• Non ci sono risultati.

L’ UTILIZZO DELLA RM NELLE MIOPATIE INFIAMMATORIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’ UTILIZZO DELLA RM NELLE MIOPATIE INFIAMMATORIE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Università degli studi di Pisa

Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

L’

UTILIZZO DELLA

RM

NELLE

MIOPATIE INFIAMMATORIE

dati preliminari su pazienti dell’UO Reumatologia di Pisa

Candidato

Relatore

Barsotti Simone

Chir. Prof. Stefano Bombardieri

(2)

Pag. 2

Cosa c'è in un nome?

Ciò che chiamiamo rosa,

anche con un altro nome,

conserva sempre il suo profumo.

William Shakespeare

(3)

Sommario

Pag. 3

Sommario

MIOPATIE INFIAMMATORIE IDIOPATICHE ... 5

INTRODUZIONE ... 5

EPIDEMIOLOGIA ... 5

EZIOPATOGENESI ... 6

Ipotesi patogenetiche ... 7

Immunogenetica: ... 8

Meccanismi immunopatogenetici e autoanticorpi: ... 8

CLASSIFICAZIONE ... 10

QUADRI CLINICI GENERALI: ... 12

QUADRI CLINICI SPECIFICI:POLIMIOSTE ... 14

QUADRI CLINICI SPECIFICI:DERMATOMIOSITE ... 15

QUADRI CLINICI SPECIFICI:DERMATOMIOSITIS SINE MIOSITIS ... 16

QUADRI CLINICI SPECIFICI:MIOSITE DA CORPI INCLUSI ... 17

SINDROMI OVERLAP: ... 18 MANIFESTAZIONI EXTRAMUSCOLARI: ... 19 Manifestazioni articolari: ... 19 Manifestazioni gastroenteriche: ... 19 Manifestazioni cardiache: ... 19 Manifestazioni polmonari: ... 20 Manifestazioni renali: ... 21 Calcinosi sottocutanea: ... 21 Manifestazioni sistemiche: ... 21

CORRELAZIONE CON NEOPLASIE MALIGNE ... 21

Tipi di neoplasie: ... 22

ESAMI BIOUMORALI ... 23

(4)

Sommario

Pag. 4

Enzimi muscolari:... 23 Autoanticorpi:... 24 ESAMI STRUMENTALI ... 26 Elettromiografia: ... 26 Biopsia muscolare: ... 27

Imaging con risonanza magnetica: ... 31

CRITERI DIAGNOSTICI ... 34 CRITERI DI ATTIVITÀ ... 36 TERAPIA: ... 39 Glucocorticoidi: ... 40 Immunosoppressori: azatioprina. ... 40 Immunosoppressori: methotrexate ... 41 Immunosoppressori: ciclofosfamide ... 41 Altre terapie: ... 42 Innunoglobuline:... 42 Plasmaferesi: ... 42 Terapie fisiche ... 42 PROGNOSI ... 43 PROTOCOLLO DI STUDIO ... 45

SCOPO DELLO STUDIO ... 45

PAZIENTI ... 45 METODI ... 46 Valutazione radiologica: ... 47 ANALISI STATISTICA ... 51 RISULTATI ... 53 DISCUSSIONE ... 62 BIBLIOGRAFIA ... 68

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria.. Corso di Laurea in Ingegneria

- Corso di Laurea in Infermieristica presso la I e II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Roma "La Sapienza". - Corso di Laurea Magistrale in

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria.. Corso di laurea in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria.. Corso di Laurea in Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria.. Corso di Laurea in

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria.. Corso di Laurea in Ingegneria