• Non ci sono risultati.

Proposta of tecniche innovative per la gestione efficiente dell’energia dei protocolli MAC TDMA nelle reti ad hoc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Proposta of tecniche innovative per la gestione efficiente dell’energia dei protocolli MAC TDMA nelle reti ad hoc"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Abstract - Tesi di Dottorato – XXIII Ciclo

Proposta of tecniche innovative

per la gestione efficiente dell’energia

dei protocolli MAC TDMA nelle reti ad hoc

Annalisa Perrotta

Obiettivo principale della presente tesi è la progettazione di soluzioni originali e innovative per la minimizzazione dei consumi energetici degli host mobili all’nterno delle reti wireless ad hoc (anche dette MANETs, Mobile Ad hoc NETworks). Quella dell’energia è una tematica scottante per le reti ad hoc in cui i nodi mobili hanno riserve limitate di energia ed i consumi energetici sono intimamente connessi con la funzionalità primaria di una rete, ovvero lo scambio di informazioni. Per questo motivo entra in gioco un

trade-off tra dispendi energetici e altri parametri prestazionali, quale, ad esempio, il throuput. Inoltre

esistono molte altre sorgenti di overhead energetico, come collisioni, idle listening, traffico di segnalazione, che causano dispendi addizionali di energia a volte molto alti. Diversi e di varia natura sono i meccanismi proposti in letteratura per far fronte al problema energetico a diversi livelli. Si è posta l’attenzione sul sottolivello MAC (Medium Access Control) del livello DataLink dello Stack ISO/OSI.

Il lavoro di tesi è consistito, innanzitutto, in una dettagliata analisi sperimentale delle prestazioni di due protocolli MAC abbastanza noti in letteratura, afferenti alle sue due tipologie principali:

contention-based e collision-free, che presentano problemi ora complementari, ora opposti. In particolare si è

riportato il confronto in termini energetici dello standard IEEE 802.11 tra i protocolli contention-based ed E-TDMA (Evolutionary Time Division Multiple Access) per la famiglia dei collision -free. I risultati molto promettenti di E-TDMA in cofronto all’IEEE 802.11 hanno spostato l’attenizone su di esso e, in generale, sui protocolli TDMA collision-free. Diverse campagne simulative hanno inoltre approfondito lo studio del comportamento energetico di E-TDMA in dipendenza da alcuni suoi parametri intrinseci.

L’analisi sperimentale condotta ha posto le basi per la trattazione successiva che fornisce i contributi principali della tesi in oggetto. Innanzitutto si è fornita una modellazione dei consumi energetici per ogni fase di cui è composto il protocollo E-TDMA: periodo di controllo, in cui E-TDMA fa uso del protocollo FPRP (Five Phase Reservation Protocol) e della segnalazione SU (Schedule Update) e periodo di scambio dati. Si sono poi proposte due nuove tecniche energy-aware per la minimizzazione dei consumi energetici, uno per ogni fase che abbiamo citato; in particolare quella relativa alla fase di scambio dati è estendibile ai protocolli che prevedono uno schema TDMA simile a quello di E-TDMA. Entrambe, implementate e testate tramite il simulatore di rete ns-2, hanno migliorato le prestazioni dell’E-TDMA originale in termini di consumi energetici senza degradarne le prestazioni dal punto di vista della comunicazione, convalidando l’analisi teorica presentata.

Riferimenti

Documenti correlati

Consumi energetici dei caseifici dell'area del sisma ed energia fotovoltaica..

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro.. consumi energetici nei caseifici e per l’efficienza

Nel presente lavoro sono mostrate le possibilità e i vantaggi della propulsione ibrida gestita in parallelo su uno scooter, ed è esposto un primo dimensionamento della

Durante la campagna elettorale, la comunicazione del brand politico risulta un’attività particolarmente rilevante per far conoscere il partito o il candidato ai potenziali

I riferimenti normativi di riferimento per la gestione in sicurezza delle reti gas sono contenuti nella deliberazione 168/04 dell’ dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il

Agli studenti è richiesto di acquisire gli strumenti concettuali forniti durante le lezioni al fine di comprendere il fenomeno del consumo nella società

A questo punto, per poter utilizzare l’input list Schmidt al fine di estrarre le curve di luce dalle immagini Kepler, abbiamo calcolato le trasformazioni lineari a sei parametri

Randomized Phase III Multicenter Trial of Customized Chemotherapy versus Standard of Care for 1st Line Treatment of Elderly Patients with Advanced Non-Small-Cell Lung Cancer (NSCLC)..