• Non ci sono risultati.

Dopo la COP21. La firma dell’Accordo di Parigi e gli impegni dell’Italia e dell’Unione europea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dopo la COP21. La firma dell’Accordo di Parigi e gli impegni dell’Italia e dell’Unione europea"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Coordinamento FREE e Kyoto Club

Senato della Repubblica - Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro Piazza Capranica, 72 - Roma

Roma, 21 aprile 2016 – dalle ore 10:00 alle ore 13:00

10:00 - 10:30 Registrazioni Introduce e presiede:

Gianni Silvestrini – Presidente Coordinamento FREE

10.50 - 12.30 Gli impegni dell’Unione europea e dell’Italia alla luce della firma dell’Accordo di Parigi

Ermete Realacci - Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati

Gianni Girotto - Commissione Industria, Commercio, Turismo, Energia - Senato della Repubblica

Anna Donati – Kyoto Club

Agostino Re Rebaudengo - Presidente Assorinnovabili

Simone Togni - Presidente Anev

12:30 – 12:50 Domande, risposte, interventi del pubblico Conclusioni

GB Zorzoli - Presidente onorario Coordinamento FREE

Accoglienza: Sarà consentito l'accesso fino al raggiungimento della capienza massima Agli uomini è consentito l'accesso in giacca e cravatta

ACCREDITI STAMPA: La partecipazione all'iniziativa da parte degli operatori dell'informazione (giornalisti, fotografi e operatori) è regolamentata dall'ufficio stampa del Senato. Pertanto le richieste di accredito devono essere inviate entro le 12:00 di mercoledì 20 aprile all'Ufficio stampa del Senato tramite fax 06.6706.2947 oppure e-mail:

[email protected] e devono contenere i dati anagrafici (luogo e data di nascita), gli estremi della tessera dell'ordine dei giornalisti, gli estremi del documento di identità per gli operatori dell'informazione e l'indicazione della testata di riferimento".

Per informazioni e registrazioni: Iliana Pinardi – [email protected]

Dopo la COP21.

La firma dell’Accordo di Parigi e gli impegni

dell’Italia e dell’Unione europea

Riferimenti

Documenti correlati

“La prevenzione primaria, la sanità pubblica, la medicina del lavoro, l’igiene zootecnica, la sanità animale, la sicurezza alimentare – spiega Aldo Grasselli, segretario

La Liguria, secondo un'indagine Demoskopika, è tra le regioni italiane che riscuotono un livello di interesse medio alto sul piano turistico per l'estate 2021, con una stima di

 Fasi ideali per la fruizione del servizio on line.  Analisi

Risk score per controlli selettivi - Gli accertamenti, grazie alla selezione dei contribuenti sulla base di analisi di rischio ben profilate e all’utilizzo delle banche dati a

Bologna registra una situazione simile a quella di Mo- dena e Reggio Emilia (anche se di minor intensità) per quel che ri- guarda il mercato del lavoro, un a situazione più simile

E’ in questo contesto che si inserisce il tradizionale meeting sulle previsioni vendemmiali nel Nord Est d’Italia promosso da Europe Direct Veneto, lo sportello di

Perché, vedete, io sono la Re- gina Menzogna.. Con il mio potere ogni affare umano può andare a rotoli, e sotto la spinta dei miei strali anche le coppie più affiatate possono

"Le difficoltà economiche - dice il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio - pesano più della paura del Covid nei consumi turistici degli italiani.. Adesso è il momento