• Non ci sono risultati.

depliant

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "depliant"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

Come tutelare il patrimonio museale nei suoi “nuovi” utilizzi digitali

Obiettivi e destinatari

L’articolo 19 del Codice della Proprietà industriale è stato integrato con il comma 3, il quale

prevede la possibilità per le Amministrazioni pubbliche di “ottenere registrazioni di marchio, anche aventi ad oggetto elementi grafici distintivi tratti dal patrimonio culturale, storico, architettonico o ambientale del relativo territorio”; i proventi derivanti dallo sfruttamento del marchio a fini

commerciali (anche mediante la concessione di licenze e per attività di merchandising), dovranno essere destinati al finanziamento delle attività istituzionali o alla copertura degli eventuali disavanzi pregressi dell’ente.

Prendendo lo spunto da questo dato normativo, il seminario illustrerà in termini pratici ed immediati agli operatori del settore e alle Amministrazioni pubbliche come si può, ovvero si deve, difendere la proprietà delle immagini, degli oggetti e dei marchi pubblicati in Internet da realtà quali, ad esempio, i musei, evidenziando gli aspetti di tutela previsti sia dal diritto d’autore che dal diritto industriale.

Verranno, quindi, proposti alcuni interventi di Fondazioni, Musei, enti i cui siti istituzionali

"raccontano per immagini" le loro collezioni, le loro sedi storiche, il loro patrimonio architettonico ed artistico.

In alcuni casi essi hanno dovuto affrontare problemi specifici, a fronte dei quali gli esperti in Proprietà industriale risponderanno con possibili soluzioni pratiche.

Giovedì

18 aprile 2013

dalle 14.00 alle 16.00

Lingotto Fiere

via Nizza 294 - Torino

In collaborazione con

(2)

> SEMINARI

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

Programma

Saluti istituzionali

Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino I “nuovi” utilizzi del patrimonio museale e la tutela ad opera del diritto d’autore Anna Saraceno, Avvocato

Gli strumenti della PI per proteggere e valorizzare il patrimonio culturale italiano Loredana Mansi, Consulente in Proprietà industriale

A seguire tavola rotonda con:

Anna Saraceno, Avvocato

Loredana Mansi, Consulente in Proprietà industriale Paola Matossi, Museo Egizio di Torino

Francesco Pernice, Consorzio di Valorizzazione Culturale "La Venaria Reale"

Alessandro Isaia, Fondazione Torino Musei Alberto Barbera, Museo del cinema di Torino Cesare Verona, Aurora Penne

Modera:

Mariangela Ravasenga, responsabile del Settore Proprietà industriale - Centro PATLIB, Camera di commercio di Torino

Note organizzative

L’incontro si terrà il 18 aprile dalle 14.00 alle 16.00 presso il Lingotto Fiere, via Nizza 294 a Torino.

La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione sul sito www.dnaitalia.it/it/la-rassegna/incontri/come-tutelare-il-patrimonio-

museale-nei-suoi-nuovi-utilizzi-digitali.html

Riferimenti

Documenti correlati

Si confronteranno sul tema, presentando le proprie esperienze, gli operatori del settore con esperti provenienti dal mondo della Ricerca, delle Pubbliche Amministrazioni,

162 “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica”, convertito

162 (Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica), convertito

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni

- dipendenti di altre amministrazioni pubbliche, o private, e collaboratori esterni inseriti in programmi di ricerca ovvero titolari di particolari incarichi da effettuare

33/2013, ha l’interesse ad incentivare e premiare gli operatori economici destinatari di risorse pubbliche sotto qualsiasi forma (sovvenzioni/contributi

C) Servizi prestati presso Aziende del Servizio Sanitario Nazionale, presso altre Pubbliche Amministrazioni ovvero presso altri Enti/Istituzioni equiparati agli Enti

488/1999, dispone che: “Le amministrazioni pubbliche possono ricorrere alle convenzioni stipulate ai sensi del comma 1, ovvero ne utilizzano i parametro prezzo –