• Non ci sono risultati.

Presa in carico del paziente con depressione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presa in carico del paziente con depressione "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

30 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVIII numero 8 - 2021

A ggiornAmenti

L

a depressione è considerata la prima causa di disabilità a livello globale. In Italia i sinto- mi depressivi interessano circa 3,5 milioni di pazienti, di cui 1,3 milioni con un disturbo depressivo maggio- re, con un rapporto donna:uomo di 2:1. A causa della pandemia i sintomi depressivi si sono complessivamen- te quintuplicati nel nostro Paese.

Proprio per favorire una presa in ca- rico precoce, appropriata e omoge- nea su tutto il territorio nazionale dei pazienti affetti da depressione è stato di recente presentato il docu- mento “Raccomandazioni nazionali per la presa in carico del paziente con depressione”, promosso da Fondazione Onda, Osservatorio na- zionale sulla salute della donna e di genere. Tre gli asset principali: edu- cazione e formazione come pre- supposto imprescindibile per la co- noscenza della patologia; preven- zione per consentire un ricorso pre- coce e appropriato a diagnosi e supporto medico; cura con una rete nazionale per un accesso a servizi e opportunità di trattamento opportu- namente diversificate.

! Commenti

“La depressione, ancor più in sinde- mia, cresce rapidamente, più del 20% in 11 anni, sempre con una predominanza di genere e ad esser- ne più colpiti sono gli adolescenti e

gli anziani, secondo dati ISS, con si- gnificativo impatto negativo sulla cognitività ha affermato Claudio Mencacci, Presidente SINPF, So- cietà Italiana di Neuropsicofarmaco- logia. Aumenta la sofferenza, ma ancora pochi raggiungono rapida- mente le cure appropriate. Il ritardo nella diagnosi, i trattamenti medici e/o psicoterapici non adeguati facili- tano nel 40% dei casi l’instaurarsi di una condizione di cronicità (prima malattia cronica in Europa) che im- patta sulla qualità e quantità di vita.

Solo un precoce e rapido approccio multidisciplinare potrà dare riposta ai tanti bisogni insoddisfatti. Le Rac- comandazioni nazionali che vengo- no condivise sono uno strumento importante per una presa in carico appropriata e omogenea sul territo- rio dei pazienti con depressione”.

“Non poteva esserci momento mi- gliore per diffondere queste Racco- mandazioni sulla depressione ela- borato e condiviso da operatori sa- nitari, sociali e dalle associazioni dei cittadini - ha commentato Ovidio Brignoli, Vicepresidente SIMG, Società Italiana di Medicina Gene- rale e delle Cure Primarie. La pato- logia psichiatrica e in particolare l’ansia e la depressione sono la principale causa di accesso al me- dico di medicina generale da qual- che anno. Durante e dopo la pande- mia la situazione si è ulteriormente

aggravata e diffusa non solo alle persone anziane che già abitual- mente frequentano gli studi dei medici di famiglia, ma ha coinvolto giovani adulti e adolescenti. È quin- di estremamente utile diffondere e condividere un documento di con- senso che allerti gli operatori sani- tari e fornisca loro utili suggerimen- ti per la presa in carico delle perso- ne con depressione. La partecipa- zione di figure diverse inoltre vuole ricordare la necessità di intervenire sulle persone con depressione con un approccio integrato che sia effi- cace ed efficiente pur rispettando le attese di pazienti”.

“La depressione è una patologia pe- santemente invalidante peggiorata durante il lockdown: i pazienti non vengono presi in carico in maniera uniforme sul territorio nazionale per carenza di medici e di fondi”, ha spie- gato Massimo Di Giannantonio, Presidente SIP, Società Italiana di Psichiatria. Per questo le Raccoman- dazioni per una presa in carico preco- ce e uniforme del paziente con de- pressione realizzate da Fondazione Onda con il patrocinio della SIP, co- stituiscono un punto di riflessione e di ripartenza per assicurare un’unifor- mità di assistenza nazionale. Obietti- vi prioritari devono quindi diventare la diagnosi precoce, la lotta contro l’interruzione precoce del trattamen- to, la recovery come golden stan- dard delle terapie intraprese.

n P

SICHIATRIA

Presa in carico del paziente con depressione

Attraverso il presente QR-Code è possibile scaricare con tablet/smartphone il PDF “Depressione:

le raccomandazioni nazionali

Riferimenti

Documenti correlati

* Lucilla Di Rico: 1. I risultati di uno studio sulla trasferibilità in Italia del modello catalano; 3. Un possibile modello di presa in carico dei detenuti; 5. Un importante

(Associazione Italiana Operatori Sanitari Otorinolaringoiatria) l’esperienza maturata in questi ultimi 3 anni sulla presa in carico globale del paziente oncologico

Il Tribunale Amministrativo Regionale (Sezione Terza) si è pronunciato definitivamente sul ricorso contro la Regione presentato dal Sindacato Italiano Medici del Territorio della

The SOCIETY, 1999 In Linee guida nazionali su cardiologia riabilitativa e prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari” (2005).. POPOLAZIONE Pazienti in fase

Nelle linee di indirizzo proposte viene preso in esame un aspetto dell’attività fisioterapica rivolta ai piccoli pazienti ricoverati nei reparti di Terapia

Dopo un iniziale periodo di cure presso l’Istituto di Genova Nervi, nel gennaio 2018 il Paziente veniva rico- verato presso la Sezione di Chirurgia Plastica dell’Istituto di Pavia

possano essere svolte direttamente da un MMG appartenente ad una forma associativa evoluta (es. Medicina di Gruppo Integrata) per tutti i pazienti della forma stessa affetti

La comunicazione medico-fisioterapista come strumento per una migliore presa in carico del paziente.. Il fisioterapista.. Il fisioterapista è il professionista sanitario che si