Ordine dei ISTITUITO AI SENSI DELLE LEGGI:
Tecnici sanitari 4.8.1965, n. 1103, 31.1.1983, n. 25 e 11.1.2018, n. 3
di radiologia medica C.F. 97038500589
e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione ROMA e provincia
Indirizzo: Via Casilina 1670 - Polo Industriale Breda - Fabbricato C6 - 00133 Roma Sito Internet: www.tsrmpstrproma.it
Posta elettronica: [email protected] Tel. 06 43533058 – Fax: 06 43564844
Commissione d’Albo
Fisioterapista
Prot. n. 256/2021 Roma, 26 marzo 2021
A: Assessore Sanità e integrazione Socio-Sanitaria Dott. A. D’Amato
Direzione Regionale Salute E Integrazione Sociosanitaria Dott. M. Annicchiarico
E p.c.: VII Commissione - Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare
Presidente Dott. G. Simeone [email protected] Vicepresidente Dott. P. Ciani [email protected]
Vicepresidente dott. L. Marcelli [email protected] Direttori Generali ASL di Roma ASL Roma 1 - Dott. A. Tanese [email protected] ASL Roma 2 - Dott.ssa Flori Degrassi [email protected] ASL Roma 3 - Dott.ssa Marta Branca [email protected] ASL Roma 4 - Dott.ssa Carmela Matera [email protected]
ASL Roma 5 - Dott. Giorgio Giulio Santonocito [email protected]
ASL Roma 6 - Dott. Narciso Mostarda [email protected]
Oggetto: OGGETTO: Situazione vaccinazioni anti SARS-CoV- 2 professionisti sanitari fisioterapisti
Gentilissimi
in coerenza con quanto previsto a livello nazionale già nel Decreto del 2 gennaio 2021 - Adozione Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19, la Regione Lazio ha individuato come prioritarie le categorie relative agli operatori sanitari, includendo le stesse figure nella prima fase del Piano Regionale Vaccinazione anti SARS-CoV-2.
Indirizzo: Via Casilina 1670 - Polo Industriale Breda - Fabbricato C6 - 00133 Roma Sito Internet: www.tsrmpstrproma.it
Posta elettronica: [email protected] Tel. 06 43533058 – Fax: 06 43564844
Tenendo presente i documenti cardine per l’avvio e la prosecuzione della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2, i principi che la ispirano risultano essere:
- la Costituzione italiana riconosce la salute come un diritto fondamentale dell’individuo e delle comunità;
- lo sviluppo di raccomandazioni su gruppi target a cui offrire la vaccinazione sarà ispirato dai valori e principi di equità, reciprocità, legittimità, protezione, promozione della salute e del benessere, su cui basare la strategia di vaccinazione;
- gli operatori sanitari “in prima linea”, hanno un rischio più elevato di essere esposti all'infezione da SARS-CoV- 2 e di trasmetterla a pazienti suscettibili e vulnerabili in contesti sanitari. Inoltre, è riconosciuto che la vaccinazione degli operatori sanitari in prima linea aiuterà a mantenere la resilienza del servizio sanitario. La priorità di vaccinazione di questa categoria è supportata anche dal principio di reciprocità, indicato dal framework di valori SAGE e rappresenta quindi una priorità assoluta;
- dall’analisi approfondita dei testi, non si fa distinzione tra dipendenti e non dipendenti, ma si prende in considerazione esclusivamente la categoria target degli operatori sanitari.
In seguito a numerose sollecitazioni da parte dell’Ordine dei TSRM PSTRP di Roma e Provincia, allo scopo di coinvolgere tutti gli operatori sanitari in attività nel territorio, anche non operanti nelle strutture del SSR, la Regione ha richiesto l’individuazione di un referente per il nostro Ordine Professionale di Roma e Provincia
al fine di raccogliere e registrare sulla piattaforma regionale le adesioni alla vaccinazione dei liberi professionisti operanti privatamente, per poter organizzare la loro vaccinazione.
In data 11 gennaio era attivo sul sito dell’Ordine di Roma il form online per le adesioni degli iscritti. Sono stati inviati da parte dell’Ordine di Roma e Provincia alla Regione circa 3000 nominativi di fisioterapisti che, attraverso il form sopra menzionato hanno dato la loro adesione alla vaccinazione anti SARS-CoV-2.
Nella Determinazione della Regione Lazio n. G01526 del 15 febbraio 2021 “Aggiornamento del Piano Regionale della Campagna di Vaccinazione anti SARS-cOv-2. Documento ad Interim. Aggiornamento febbraio 2021”, nella sezione dedicata al cronoprogramma, gli Ordini dei professionisti sanitari sono collocati nella prima fase (fase 1 a). Viene specificato che, malgrado una disponibilità del vaccino Comirnaty (Pfizer/Biontech) inferiore a quanto programmato, che ha determinato un prolungamento nel concludere la vaccinazione degli operatori sanitari pubblici e privati, quest’ultima si sarebbe conclusa comunque entro il mese di febbraio.
Ad oggi, purtroppo, leggiamo numerosissime segnalazioni su tutti i canali social e continuiamo a ricevere giornalmente e- mail dei fisioterapisti iscritti, liberi professionisti e dipendenti, che reclamano di non essere stati neppure contattati per un appuntamento.
Riteniamo che quanto non attuato, pregiudichi la sicurezza degli operatori sanitari ma soprattutto dei loro assistiti, approssimativamente stimati in 50.000 persone fragili che, a causa di una tale mancanza, potrebbero essere messe a rischio di contagio. Come è risaputo, gli operatori sanitari non hanno mai sospeso la loro attività lavorativa, neppure in periodi di lockdown o nelle zone rosse, questo ad avvalorare il fatto che non hanno potuto proteggere la loro incolumità attraverso misure quali lo smart working. A nostro avviso, quindi, si sarebbe dovuta rispettare la priorità come categoria target, prevista dalla normativa vigente e dal piano vaccinale.
Siamo a chiedere chiarimenti in merito e a sollecitare in tempi rapidi una soluzione a questa grave criticità.
Certi di un cortese riscontro si coglie l’occasione per porgere i migliori saluti
Il Presidente dell’Ordine TSRM PSTRP Il Presidente della CDA dei Fisioterapisti
di Roma e Provincia di Roma e Provincia
Dott. Claudio Dal Pont Dott.ssa Maria Rita Molinari