• Non ci sono risultati.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRIGENTE SCOLASTICO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Ai Docenti componenti della Commissione esame conclusivo primo ciclo di istruzione Agli alunni/e delle classi terze - SS1° grado Ai Genitori degli alunni/e classi terze- SS1° grado Al DSGA Al sito web

OGGETTO: ESAMI DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO A.S. 2020/2021 DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA l’Ordinanza del M.I n. 52 del 03.03.2021, avente ad oggetto “Esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021”;

VISTO il Verbale del Collegio dei docenti del 17.5.2021 in cui è stata fornita informativa sullo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del 1° ciclo d’istruzione;

VISTO il Protocollo d’Intesa, volto a definire le “Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli esami conclusivi di stato 2020/2021”, siglato in data 21 maggio 2021 tra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni Sindacali del settore scuola, nel quale sono confermate le misure di sicurezza previste nel Protocollo d’Intesa 2019/2020.

VISTO il Protocollo di sicurezza scolastica anticontagio COVID-19 per lo svolgimento dell’esame di stato nella Scuola Secondaria di I grado ad integrazione del DVR d’Istituto, pubblicato sul sito istituzionale della scuola e trasmesso a tutti attraverso la Bacheca del R.E. Argo

PREMESSO

- che l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione consta di una prova orale, sostitutiva delle prove di cui all’articolo 8, commi 4 e 5 del Dlgs 62/2017, e prevede la realizzazione e la presentazione, da parte degli alunni di un elaborato;

- che lo svolgimento delle prove dell’Esame di Stato è consentito in modalità di videoconferenza nei casi di seguito riportati secondo le modalità previste nell’ Ordinanze Ministeriale n. 52 del 03.03.2021:

nel caso in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano;

qualora il dirigente scolastico prima dell’inizio della sessione d’esame – o, successivamente, il presidente della commissione – ravvisi l’impossibilità di applicare le eventuali misure di sicurezza stabilite, in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle disposizioni ad essa correlate, da specifici protocolli nazionali di sicurezza per la scuola e comunichi tale impossibilità all’USR per le conseguenti valutazioni e decisioni;

per i candidati degenti in luoghi di cura od ospedali, o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame, e per i detenuti; i candidati degenti in luoghi di cura od ospedali, o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame, inoltrano al dirigente scolastico ovvero al presidente della commissione d’esame, motivata richiesta di effettuazione del colloquio fuori dalla sede scolastica, corredandola di idonea documentazione. Il dirigente scolastico – o il presidente della commissione – dispone la modalità d’esame in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona.

Nei casi in cui uno o più commissari d’esame o candidati siano impossibilitati a seguire i lavori in presenza, inclusa la prova d’esame, in conseguenza di specifiche disposizioni sanitarie connesse all’emergenza epidemiologica, il presidente della commissione dispone la partecipazione degli interessati in videoconferenza o altra modalità telematica sincrona.

(2)

DISPONE SEDE DI SVOLGIMENTO

Per le classi terze sez. A-B-C gli esami si svolgeranno presso la sede centrale di Via Costiera Amalfitana n. 1, nell’Aula Magna accedendo dall’ingresso antistante l’Aula Magna.

Per la classe terza sez. E gli esami si svolgeranno presso la sede di Cetara accedendo dall’ingresso sito al piano Palestre.

MEMBRI DELLA COMMISSIONE

- L’accesso ai locali scolastici per i componenti della sottocommissione, impegnata in ciascuna data, sarà consentito a partire dalle ore 8,00

- Prima dell’accesso ai locali, i commissari si sottoporranno a controllo della temperatura corporea e provvederanno alla sanificazione delle mani. Consegneranno, inoltre, apposito modulo di autocertificazione debitamente compilato e firmato (ALLEGATO 2 alla presente circolare).

- I commissari utilizzeranno, per tutto il tempo di permanenza, mascherina FFP2 e siederanno in postazioni già assegnate con il distanziamento di 2m.

- Al coordinatore sarà fornito un pc della scuola per la registrazione degli atti. Eventuali altri pc potranno essere messi a disposizione, a richiesta, agli altri docenti componenti la sottocommissione. I docenti potranno utilizzare, eventualmente lo ritengano necessario, anche pc personali.

- Si sottolinea l’importanza della continua sanificazione delle mani nell’uso delle apparecchiature elettroniche e nello scambio di materiale cartaceo attraverso l’uso dell’apposito gel a base alcoolica messo a disposizione dalla scuola o, eventualmente, in proprio;

- Durante la pausa tra un turno e l’altro, i collaboratori scolastici potranno procedere a pulire e sanificare l’ambiente, suppellettili, postazioni occupate dai membri della sottocommissione, dai candidati e dagli accompagnatori.

Per quanto sopra, si invitano i docenti a far rispettare ai candidati i tempi indicati di svolgimento dei colloqui di presentazione degli elaborati (20 minuti per ciascun candidato- per casi eccezionali 30 minuti), in quanto la pulizia e sanificazione dei locali deve essere assolutamente garantita tra un candidato e l’altro e tra turno e l’altro.

ALUNNI CANDIDATI INTERNI

- Gli alunni accederanno al locale sede di espletamento della prova nella data e orario indicati nel calendario d’esame, che sarà pubblicato sul registro elettronico; tale strumento organizzativo è utile al fine della sostenibilità e della prevenzione di assembramenti di persone in attesa fuori dei locali scolastici. Al fine di evitare ogni possibilità di assembramento il candidato dovrà rispettare l’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova.

- Per le specifiche sui varchi e sugli ingressi da utilizzare scuola, si rimanda allo schema in allegato riportato (ALLEGATO A)

- Prima dell’accesso al locale individuato quale sede dell’esame, gli alunni si sottoporranno a controllo della temperatura corporea e provvederanno alla sanificazione delle mani. Consegneranno, inoltre, apposito modulo di autocertificazione debitamente compilato e firmato da un genitore (ALLEGATO 1 alla presente circolare).

- Gli alunni sono tenuti ad indossare una mascherina chirurgica, per tutto il tempo di permanenza all’interno dei locali dell’esame.

- E’ vietato l’uso di mascherine di comunità.

- Nel corso del colloquio orale, nella postazione assegnata, con distanziamento di 2 m dalla commissione, il candidato potrà abbassare la mascherina, utilizzare il pc in dotazione della scuola (sanificando le mani prima e dopo l’utilizzo) o, eventualmente, il proprio.

- Il candidato potrà essere accompagnato esclusivamente da una persona. Per accompagnatore si intende un testimone che potrà essere sia un soggetto esterno alla scuola, ad es. un adulto di riferimento, sia un alunno della stessa classe che svolge l’esame in successione.

(3)

- Gli alunni lasceranno i locali del plesso al termine del colloquio utilizzando i percorsi, i varchi e i servizi indicati nello schema in allegato (ALLEGATO A)

- Gli alunni impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, perché in quarantena, debitamente documentata, dovranno dare tempestiva comunicazione agli uffici di segreteria e sosterranno l’esame a distanza attraverso la piattaforma d’Istituto GSuite.

ACCOMPAGNATORI

- Ogni alunno può essere accompagnato da una sola persona.

- L’accesso degli accompagnatori avverrà nella data e orario indicati nel calendario d’esame attraverso i varchi ed ingressi indicati nello schema in allegato (ALLEGATO A).

- Prima dell’accesso ai locali, gli accompagnatori si sottoporranno al controllo della temperatura corporea e provvederanno alla sanificazione delle mani. Consegneranno, inoltre, apposito modulo di autocertificazione debitamente compilato e firmato (ALLEGATO 2 alla presente circolare). Si accomoderanno nelle postazioni assegnate e utilizzeranno, per tutto il tempo di permanenza, mascherina chirurgica o FFP2 (per tutti i casi di fragilità o particolari personali necessità).

- La presenza degli accompagnatori entro i locali della scuola deve limitarsi al tempo strettamente necessario per lo svolgimento dell’esame del candidato accompagnato.

- Gli accompagnatori, per lasciare i locali scolastici, utilizzeranno le uscite, i varchi e i servizi indicati nello schema in allegato (ALLEGATO A)

PERSONALE ATA

I collaboratori scolastici, presenti agli accessi, avranno cura di acquisire e conservare le autocertificazioni dei commissari, degli alunni candidati e degli accompagnatori registrando per questi ultimi le generalità su apposito registro degli accessi a scuola.

Gli stessi provvederanno di volta in volta:

- a sanificare la postazione del candidato e la tastiera del pc (se utilizzata) ad ogni cambio di candidato.

- a sanificare le postazioni occupate dai candidati e dagli accompagnatori.

- a pulire e sanificare l’ambiente al termine di ogni turno durante l’intervallo tra un turno e l’altro.

- a consentire un frequente ricambio dell’aria attraverso l’apertura delle finestre/porte.

- a fornire indicazioni sulle postazioni da occupare e sui percorsi da seguire.

Si allegano alla presente:

1. ALLEGATO A - Schema dei varchi e percorsi in ingresso e in uscita da seguire 2. ALLEGATO 1 - Autodichiarazione Coronavirus per gli alunni

3. ALLEGATO 2- Autodichiarazione Coronavirus per membri della commissione e accompagnatori esterni 4. ALLEGATO B - Calendario di massima degli esami (da approvare nella seduta plenaria della Commissione

esami)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Milena Satriano

(Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d.

Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa)

(4)

ALLEGATO A

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER UTILIZZO LOCALI, VARCHI, INGRESSI, USCITE, USO SERVIZI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL 1° CICLO a.s. 2020/21

Plesso VARCO INGRESSO CANDIDATI E ACCOMP.

CHECK POINT Per misurazione

temperatura, rilascio autodichiarazioni

LOCALE AULA DI SVOLGIMENTO

ESAMI

PERCORSO PER ENTRARE

IN AULA ESAMI

PERCORSO PER USCIRE DALL’AULA

ESAMI

VARCO USCITA CANDIDATI E ACCOMP.

SERVIZI IGIENICI DEDICATI

PER CANDIDATI VIETRI

SUL MARE

Cancello Antistante Aula Magna

Atrio antistante Aula Magna

Aula Magna Ingresso diretto

all’Aula Magna corridoio interno fino all’uscita di emergenza del

piano (lato Palestra)

Uscita di emergenza

del piano (lato Palestra)

Bagni piano terra adiacenti Aula Magna

CETARA Ingresso piano Palestra

Atrio piano palestra Atrio Scuola Primaria

Percorso fino al piano della Scuola Primaria

Uscita al piano Uscita di emergenza

in via Fornelle

Bagni a piano Scuola

Primaria

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Milena Satriano (Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d.

Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa)

(5)

6

ALLEGATO 1 AUTODICHIARAZIONE per i CANDIDATI

Il sottoscritto/a

nato a il

Residente a

Via n. Telefono

Dichiara

1

sotto la propria responsabilità e consapevole delle responsabilità penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, richiamate dall’art. 76 del DPR 445/2000, che il proprio Figlio/a ……… frequentante la classe terza sez.……… della Scuola Secondaria di I gr. Plesso di ………..:

● non è sottoposto alla misura della quarantena e non è risultato positivo al COVID-19 o, in caso di positività, di aver successivamente effettuato due tamponi diagnostici negativi;

● sulla base delle informazioni in proprio possesso, che il figlio/a non è stato a contatto con un caso positivo di COVID- 19 negli ultimi 14 giorni;

● non è essere stato (né personalmente né suoi congiunti dello stesso nucleo familiare) negli ultimi 20 gg in regioni/nazioni ove sono presenti focolai di COVID 19 o con incremento di contagi in corso;

● non presenta sintomi influenzali (febbre =/> 37,5°, mal di gola, tosse, difficoltà respiratoria, perdita dell’olfatto e del gusto, diarrea, dolori articolari e muscolari diffusi o altri sintomi riconducibili a COVID- 19);

è al corrente dell’obbligo di venire a scuola muniti di mascherina che dovrà essere indossata correttamente e obbligatoriamente durante tutta la permanenza nei locali della scuola;

● è al corrente dell’obbligo di rispettare sempre in particolare all’interno dell’ Istituto, le norme sul distanziamento sociale, uso della mascherina, lavaggio delle mani;

Dichiara inoltre

● di aver preso visione sul sito della scuola del Protocollo anticontagio covid https://www.icvietrisulmare.edu.it/wp- content/uploads/2020/09/PROTOCOLLO_DI_SICUREZZA_IC_VIETRI.pdf

e del Protocollo di sicurezza scolastica anticontagio COVID-19 per lo svolgimento dell’Esame di Stato nella Scuola Secondaria di I grado Prot. n.1903 del 9/06/2021 pubblicato in home page del Sito nell’area Esami di fine primo ciclo e di rispettarlo integralmente e senza riserve;

● di aver compreso di non dover recarsi a scuola in caso di comparsa di sintomi di malattia COVID-19 (febbre =/> 37,5°, mal di gola, tosse, difficoltà respiratoria, perdita dell’olfatto e del gusto, diarrea, dolori articolari e muscolari diffusi o altri sintomi riconducibili a COVID-19) ma contattare il medico curante e segnalarlo al medico competente istituzionale;

● di aver compreso che in caso di rilevazione all’interno dell’istituzione scolastica con temperatura corporea e, se pari o superiore a 37,5 gli studenti/studentesse saranno accompagnati nel locale prevenzione COVID appositamente individuato all’interno della scuola, saranno convocati i genitori che avranno l’obbligo di ricondurli/le immediatamente a casa e avvertire il medico curante per gli opportuni controlli e protocolli;

NOME STUDENTE

CLASSE………SCUOLA………

FIRMA GENITORE

---

1Per gli studenti devono firmare i genitori.

(6)

7

ALLEGATO 2

AUTODICHIARAZIONE CORONAVIRUS per COMMISSARI e

ACCOMPAGNATORI ESTERNI

Il sottoscritto/a

nato a il

Residente a

Via n. Telefono

Ruolo:

Commissario d’Esame

Accompagnatore del candidato alunno………. classe terza sez……… documento di riconoscimento………

Dichiara

sotto la propria responsabilità e consapevole delle responsabilità penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, richiamate dall’art. 76 del DPR 445/2000, che:

● non è sottoposto alla misura della quarantena e non è risultato positivo al COVID-19 o, in caso di positività, di aver successivamente effettuato due tamponi diagnostici negativi;

● sulla base delle informazioni in proprio possesso, di non è stato a contatto con un caso di COVID- 19;

● non è essere stato (né personalmente né suoi congiunti dello stesso nucleo familiare) negli ultimi 20 gg in regioni/nazioni ove sono presenti focolai di COVID 19 o con incremento di contagi in corso;

● non presenta sintomi influenzali (febbre =/> 37,5°, mal di gola, tosse, difficoltà respiratoria, perdita dell’olfatto e del gusto, diarrea, dolori articolari e muscolari diffusi o altri sintomi riconducibili a COVID- 19);

è al corrente dell’obbligo di venire a scuola muniti di mascherina che dovrà essere indossata correttamente e obbligatoriamente durante tutta la permanenza nei locali della scuola;

● è al corrente dell’obbligo di rispettare sempre in particolare all’interno dell’ Istituto, le norme sul distanziamento sociale, uso della mascherina, lavaggio delle mani;

Dichiara inoltre

● di aver preso visione sul sito della scuola del Protocollo anticontagio covid https://www.icvietrisulmare.edu.it/wp- content/uploads/2020/09/PROTOCOLLO_DI_SICUREZZA_IC_VIETRI.pdf e del Protocollo di sicurezza scolastica anticontagio COVID-19 per lo svolgimento dell’Esame di Stato nella Scuola Secondaria di I grado Prot. n.1903 del 9/06/2021 pubblicato in home page del Sito nell’area Esami di fine primo ciclo e di rispettarlo integralmente e senza riserve;

● di aver compreso di non dover recarsi al lavoro/ a scuola in caso di comparsa di sintomi di malattia COVID-19 (febbre =/>

37,5°, mal di gola, tosse, difficoltà respiratoria, perdita dell’olfatto e del gusto, diarrea, dolori articolari e muscolari diffusi o altri sintomi riconducibili a COVID-19) ma contattare il medico curante e segnalarlo al medico competente istituzionale;

● di aver compreso che in caso di rilevazione all’interno dell’istituzione scolastica con temperatura corporea e, se pari o superiore a 37,5 gli studenti/studentesse saranno accompagnati nel locale prevenzione COVID appositamente individuato all’interno della scuola, saranno convocati i genitori che avranno l’obbligo di ricondurli/le immediatamente a casa e avvertire il medico curante per gli opportuni controlli e protocolli;

Data, FIRMA

_____________________

Firma leggibile

(7)

8

ALLEGATO B

Calendario Esami conclusivi del I Ciclo 2020/202

(da approvare nella seduta plenaria della Commissione esami)

Lunedì 14/06

8:00-10:30 Incontro preliminare Commissione Esami

orari Martedì 15/06 Mercoledì 16/06 Giovedì 17/06 Venerdì 18/06

3B 3A 3E 3C

8:30 – 8:50 alunno alunno alunno alunno

8:50 – 9:10 alunno alunno alunno alunno

9:10 – 9:30 alunno alunno alunno alunno

9:30 – 9:50 alunno alunno alunno alunno

9:50 – 10:10 alunno alunno alunno alunno

PAUSA 20’

10:30 – 10:50 alunno alunno alunno alunno

10:50 –11:10 alunno alunno alunno alunno

11:10 – 11:30 alunno alunno alunno alunno

11:30 – 11:50 alunno alunno alunno alunno

11:50 – 12:10 alunno alunno alunno alunno

12:10 – 13:00 Verbalizzazione primi gruppi

13:00 – 14:00 Pausa pranzo

14:00 – 14:20 alunno alunno alunno alunno

14:20 – 14:40 alunno alunno alunno alunno

14:40 – 15:00 alunno alunno alunno alunno

15:00 – 15:20 alunno alunno alunno alunno

15:20 – 15:40 alunno alunno alunno alunno

PAUSA 20’

15:40 – 16:00 alunno alunno alunno alunno

16:00 – 16:20 alunno alunno alunno alunno

16:20 – 16:40 alunno alunno Verbalizzazione SCRUTINI

alunno

16:40 – 17:00 alunno alunno Verbalizzazione

SCRUTINI 17:00 – 17:20 Verbalizzazione

SCRUTINI

alunno

17:20 – 17:40 Verbalizzazione

SCRUTINI

RATIFICA

FINALE

17:40 – 18:00

Riferimenti

Documenti correlati

BolognaFiere esegue le operazioni di controllo della temperatura e quelle conseguenti nel pieno rispetto della privacy, secondo le modalità indicate nel “Protocollo

La pulizia e sanificazione giornaliera di tutte le superfici toccate di frequente, quali maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli/banchi/cattedre,

Viene utilizzato dal personale/visitatori Tenere la destra Dare la precedenza alle persone in uscita Mantenere la distanza di rispetto.. Indossare la

La scuola assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago. Nel caso di presenza di

L’istituzione scolastica, in relazione alle situazioni di pericolo venutesi a creare con la diffusione del COVID - 19 e in conformità alle recenti disposizioni legislative,

Nei bagni, considerata la ridotta ventilazione e le dimensioni dei locali, non è possibile mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra le persone: il

Nel caso in cui una persona presente nella scuola sviluppi febbre e/o sintomi di infezione respiratoria, quali la tosse, si dovrà procedere al suo immediato

L’obiettivo principale è quello di fornire elementi ed indicazioni operative per la tutela della salute e della sicurezza sia degli studenti che del personale scolastico (docente e