• Non ci sono risultati.

183-185 - Indice per Autori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "183-185 - Indice per Autori"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

183

ABELIT. - vedi PAROLOG.

ABELIT. - vedi ROSSIG.

ABELIT. - vedi ROSSIG.

ABELIT. e ROSSIG. - Cos’è e a cosa serve il sistema di assessment “RapidList”? . . . . 161

ABELIT., ROSSIG., PAROLOG. e GENTILIR. - Senecio incanus L. subsp. incanus . . . . 119

ACCOGLIR., MEDAGLIP., BECCARISIL. e MARCHIORIS. - Quercus ithaburensis Decne. subsp. macrolepis (Kotschy) Hedge et F. Yaltirik . . . . 103

ALBANOA. - vedi MELEC. ALBANOA. - vedi MELEC. ALBANOA. - vedi MELEC. ALBANOA. - vedi MELEC. ALEFFIM. - Buxbaumia viridis (Lam. et DC.) Moug. et Nestl. . . . . 135

ALEFFIM. e COGONIA. - Petalophyllum ralfsii (Wils.) Nees et Gottsche . . . . 139

ALESSANDRINIA. e MEDAGLIP. - Orchis palustris Jacq. . . . . 93

ARMIRAGLIO S., BERTOLLI A., COMINI B., GHIDOTTI B., PROSSER F. e GENTILI R. - Saxifraga tombeanensis Boiss. ex Engl. . . . . 115

BACCHETTAG., CONGIUA., FENUG. e MATTANAE. - Centranthus amazonum Fridl. et A. Raynal-Roques 67 BACCHETTAG., CONGIUA., FENUG. e MATTANAE. - Ribes sardoum Martelli . . . . 106

BACCHETTAG., FENUG. e MATTANAE. - Polygala sinisica Arrigoni . . . . 98

BACCHETTA G., FENU G., MATTANA E. e PONTECORVO C. - Monitoraggio demografico di entità endemiche a rischio di estinzione della Sardegna . . . 181

BACCHETTAG., FENUG., MATTANAE. e ULIANT. - Lamyropsis microcephala (Moris) Dittrich et Greuter . 84 BACCHETTAG. - vedi FENUG. BECCARISIL. - vedi ACCOGLIR. BEDINIG. e BORACCHIAM. - Centaurea montis-borlae Soldano . . . . 64

BERNARDOL. - vedi GARGANOD. BERTOLLIA. - vedi ARMIRAGLIOS. BIANCHELLIM. - vedi BIONDIE. BIONDIE. e BIANCHELLIM. - Moehringia papulosa Bertol. . . . . 90

BLASIC. - Presentazione a “Flora da conservare” . . . 9

BLASIC. e RAIMONDOF.M. - Conservazione in situ ed ex situ e red list della flora d’Italia . . . . 13

BONOMIC., CASTELLANIC. e LONGOM. - Aquilegia thalictrifolia Schott et Kotschy . . . . 58

BONOMIC. - vedi LONGOM. BONOMIC. - vedi PIOVESANAS. BORACCHIAM. - vedi BEDINIG. CAMERIEREP. - vedi SPAMPINATOG. CAMPISIP., LOREM.G. e DIAM.G. - Gigaspermum mouretii Corb. . . . . 137

CASAZZAG. - vedi MINUTOL. CASTELLANIC. - vedi BONOMIC. CASTELLANIC. - vedi LONGOM. CASTELLANIC. - vedi PIOVESANAS. CESCAG. - vedi UZUNOVD. COGONIA. - vedi ALEFFIM. COMINIB. - vedi ARMIRAGLIOS. CONGIUA. - vedi BACCHETTAG. CONGIUA. - vedi BACCHETTAG. CONTIF., DISANTOD., GIOVIE. e TINTID. - Goniolimon italicum F. Tammaro, Pignatti et G. Frizzi . 79 CONTIF. e PERUZZIL. - Pinguicula vulgaris L. subsp. ernica Peruzzi et F. Conti . . . . 96

CRISAFULLIA. - vedi SPAMPINATOG. DISANTOD. - vedi CONTIF. DIAM.G. - vedi CAMPISIP. FARRISE. e FILIGHEDDUR. - Anchusa sardoa (Illario) Selvi et Bigazzi . . . . 56

FARRISE., PISANUS., MAMELIG. e FILIGHEDDUR. - Studi demografici e genetici su specie vegetali di interesse per la conservazione in Sardegna . . . 177

FENUG. e BACCHETTAG. - Anchusa littorea Moris . . . . 53 INFORMATOREBOTANICOITALIANO, 40 SUPPL. 1, 2008

I

NDICE PER

A

UTORI

(2)

184 INFORMATOREBOTANICOITALIANO, 40 SUPPL. 1, 2008

FENUG. - vedi BACCHETTAG.

FENUG. - vedi BACCHETTAG.

FENUG. - vedi BACCHETTAG.

FENUG. - vedi BACCHETTAG.

FENUG. - vedi BACCHETTAG.

FENUG. - vedi GARGANOD.

FERRANTIR. - vedi ROSSIG.

FILIGHEDDUR. - vedi FARRISE.

FILIGHEDDUR. - vedi FARRISE.

FILIGHEDDUR. - vedi PISANUS.

FIOLETTIL. - vedi ROSSIG.

FOGGIB., ROSSIG. e GENTILIR. - Vicia cusnae Foggi et Ricceri . . . . 124 FOGGIB., VICIANID., VENTURIE. e ROSIC. - Limonium etruscum Arrigoni et Rizzotto . . . . 87 FOGGIB. - vedi ROSSIG.

FOGGIB. - vedi ROSSIG.

FRATTINIS. - vedi ROSSIG.

GANGALEC. - vedi SPAMPINATOG.

GANGALEC. - vedi UZUNOVD.

GARGANOD. - La procedura IUCN, generalità . . . 25 GARGANOD. - Linee guida per l’applicazione dei criteri IUCN (2001) ai fini della determinazione

del livello di rischio d’estinzione: una sintesi . . . 35 GARGANOD. - Studi demografici in popolazioni di piante vascolari: esperienze condotte in Calabria . 175 GARGANOD., FENUG., MEDAGLIP., SCIANDRELLOS. e BERNARDOL. - Sarcopoterium spinosum (L.)

Spach . . . 112 GARGANOD. - vedi ROSSIG.

GENTILIR. - I fattori di minaccia per le specie vegetali . . . 39 GENTILIR., ROSSIG. e PAROLOG. - Sanguisorba dodecandra Moretti . . . . 109 GENTILIR. - vedi ABELIT.

GENTILIR. - vedi ARMIRAGLIOS.

GENTILIR. - vedi FOGGIB.

GENTILIR. - vedi ROSSIG.

GENTILIR. - vedi ROSSIG.

GENTILIR. - vedi ROSSIG.

GENTILIR. - vedi ROSSIG.

GENTILIR. - vedi ROSSIG.

GHIDOTTIB. - vedi ARMIRAGLIOS.

GIORDANIP. - vedi RAVERAS.

GIORDANIP. - vedi RAVERAS.

GIOVIE. - vedi CONTIF.

LOREM.G. - vedi CAMPISIP.

LONGOM., BONOMIC. e CASTELLANIC. - Hypochaeris facchiniana Ambrosi . . . . 82 LONGOM. - vedi BONOMIC.

LONGOM. - vedi PIOVESANAS.

MAMELIG. - vedi FARRISE.

MARCHIORIS. - vedi ACCOGLIR.

MARCHIORIS. - vedi MELEC.

MARCHIORIS. - vedi MELEC.

MARCHIORIS. - vedi MELEC.

MARCHIORIS. - vedi MELEC.

MATTANAE. - vedi BACCHETTAG.

MATTANAE. - vedi BACCHETTAG.

MATTANAE. - vedi BACCHETTAG.

MATTANAE. - vedi BACCHETTAG.

MATTANAE. - vedi BACCHETTAG.

MATTHIESD. - Genetic and demographic consequences of habitat fragmentation and alteration for

plants . . . 169 MEDAGLIP. - vedi ACCOGLIR.

MEDAGLIP. - vedi ALESSANDRINIA.

MEDAGLIP. - vedi GARGANOD.

MEDAGLIP. - vedi MELEC.

MEDAGLIP. - vedi MELEC.

MEDAGLIP. - vedi MELEC.

MEDAGLIP. - vedi MELEC.

MELEC., MEDAGLIP., ALBANOA. e MARCHIORIS. - Aegialophila pumilio (L.) Boiss. . . . 49

(3)

Indice per Autori 185

MELEC., MEDAGLIP., ALBANOA. e MARCHIORIS. - Dianthus japigicus Bianco et Brullo . . . . 70

MELEC., MEDAGLIP., ALBANOA. e MARCHIORIS. - Erica forskalii Vitm. . . . . 72

MELEC., MEDAGLIP., ALBANOA. e MARCHIORIS. - Vicia giacominiana Segelberg . . . . 127

MINUTO L. e CASAZZA G. - Esperienze di studi demografici e genetici di popolazioni vegetali in Liguria . . . 179

PAROLOG., ABELIT. e ROSSIG. - Studio popolazionistico di Leucojum aestivum L., specie vegetale minacciata in Pianura Padana . . . 173

PAROLOG. - vedi ABELIT. PAROLOG. - vedi GENTILIR. PAROLOG. - vedi ROSSIG. PERINIC., PRIVITERAM., ROSSIG., RAVERAS. e SCOPPOLAA. [a cura di] - Prefazione a “Flora da conservare” . . . 11

PERINIC. e VENTURELLAG. - Boletus dupainii Boud. . . . . 149

PERINIC. e VENTURELLAG. - Psathyrella ammophila (Durieu et Lév.) P.D. Orto . . . 151

PERUZZIL. - Aizoanthemum hispanicum L. . . . . 51

PERUZZIL. - Gagea trinervia (Viv.) Greuter . . . . 77

PERUZZIL. - vedi CONTIF. PICONER.M. - vedi SPAMPINATOG. PIOVESANAS., BONOMIC., LONGOM. e CASTELLANIC. - Erysimum aurantiacum (Leyb.) Leyb. . . . 75

PISANUS. e FILIGHEDDUR. - Centaurea horrida Badarò . . . . 62

PISANUS. - vedi FARRISE. PONTECORVOC. - vedi BACCHETTAG. PRIVITERAM. e PUGLISIM. - Riella notarisii (Mont.) Mont. . . . . 141

PRIVITERAM. - vedi PERINIC. PROSSERF. - vedi ARMIRAGLIOS. PROSSERF. - vedi ROSSIG. PUGLISIM. - vedi PRIVITERAM. RAIMONDOF.M. - vedi BLASIC. RAVERAS. e GIORDANIP. - Collema italicum de Lesd. . . . . 143

RAVERAS. e GIORDANIP. - Pyxine subcinerea Stirt. . . . . 146

RAVERAS. - vedi PERINIC. ROSIC. - vedi FOGGIB. ROSSIG. e GENTILIR. - Cheilanthes persica (Bory) Mett. ex Kuhn . . . . 129

ROSSIG. e GENTILIR. - La scheda “tipo” utilizzata . . . 45

ROSSIG., GENTILIR., ABELIT. e FOGGIB. - La redazione di Liste Rosse per la conservazione della flora spontanea . . . 17

ROSSIG., GENTILIR., ABELIT., GARGANOD. e FOGGIB. - Discussione e considerazioni conclusive . 155 ROSSIG., GENTILIR., FRATTINI S., PROSSERF., WILHALMT., PAROLOG., FIOLETTIL. e FERRANTI R. - Trientalis europaea L. . . . . 121

ROSSIG. - vedi ABELIT. ROSSIG. - vedi ABELIT. ROSSIG. - vedi FOGGIB. ROSSIG. - vedi GENTILIR. ROSSIG. - vedi PAROLOG. ROSSIG. - vedi PERINIC. ROSSIG. - vedi SINISCALCOC. SANTANGELOA. - vedi SPAMPINATOG. SCIANDRELLOS. - vedi GARGANOD. SCOPPOLAA. - vedi PERINIC. SINISCALCOC. e ROSSIG. - Gli studi popolazionistici come strumento per la conservazione - Presentazione al Seminario “Studi di demografia delle popolazioni” . . . 167

SPAMPINATO G., CAMERIERE P., CRISAFULLI A., GANGALE C., PICONE R.M., SANTANGELO A. e UZUNOVD. - Woodwardia radicans (L.) Sm. . . . . 132

TINTID. - vedi CONTIF. ULIANT. - Demography of Oritrophium peruvianum (Lam.) Cuatr. and impacts of harvesting on its populations in the Venezuelan Andes . . . 182

ULIANT. - vedi BACCHETTAG. UZUNOVD., GANGALEC. e CESCAG. - Primula palinuri Petagna . . . . 101 UZUNOVD. - vedi SPAMPINATOG.

VENTURELLAG. - vedi PERINIC.

VENTURELLAG. - vedi PERINIC.

VENTURIE. - vedi FOGGIB.

VICIANID. - vedi FOGGIB.

WILHALMT. - vedi ROSSIG.

Riferimenti

Documenti correlati

«I nostri risultati sono coerenti con studi genetici su modelli animali: nel topo l'assenza di questo gene, indotta sperimentalmente, causa infatti

Inoltre, è importante valutare la compatibilità delle specie prescelte con la destinazione d’uso degli spazi esterni: l’inserimento di essenze vegetali lungo le

Molto spesso la messa a punto di metodiche volte a realizzare tessuti di coltura di specie vegetali differenti trova le proprie basi in approcci empirici e

trasformazione del territorio attraverso l’analisi delle possibili conseguenze negative sugli habitat e sulle specie vegetali ed animali di interesse comunitario”.

(pubblicato 60 anni fa su Atti Accademia di Studi

Il “tipo forestale” più vocato per l’attività apistica è il Corileto/Noccioleto, una tipologia di transizione, ricca di specie vegetali molte delle quali di elevato

Rispetto alla Sardegna la Toscana conta circa un migliaio di specie in più, ma la flora della Sardegna e considerevolmente più ricca di specie endemiche (Arrigoni et al

Il Saettone è tutelato dall’allegato D della Direttiva Habitat (Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa), dall’allegato 3 della