• Non ci sono risultati.

DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO

(RCA)

(2)

CHE COSA È L’AMIANTO?

L'amianto, chiamato asbesto, è un minerale naturale a struttura microcristallina di aspetto fibroso appartenente alla classe

chimica dei silicati.

(3)

LE SUE CARATTERISTICHE

Notevole resistenza meccanica(trazione e compressione);

Alta flessibilità;

Resiste al fuoco e al calore, all'azione di agenti chimici e biologici e all'abrasione e all'usura (termica e meccanica);

E' facilmente filabile e può essere tessuto;

E' dotato di proprietà fonoassorbenti e termoisolanti;

Si lega facilmente con materiali da costruzione (calce, gesso, cemento) e con alcuni polimeri (gomma, PVC);

E’ molto resistente all'attacco degli acidi,

E’ facilmente friabile(matrice friabile o compatta)

(4)

IL SUO UTILIZZO

Rivestimenti isolanti di tubazioni

(5)

IL SUO UTILIZZO

Funi, corde, tessuti (indumenti protettivi, tappezzeria, protezioni antifiamma, nastri per la coibentazione di cavi elettrici, ecc.)

(6)

IL SUO UTILIZZO

Prodotti in cemento-amianto (tramezzi,

rivestimenti di interni ed esterni, coperture tetti).

(7)

IL SUO UTILIZZO

Condutture acqua potabile, fognature, condutture in pressione.

(8)

LE PRINCIPALI PATOLOGIE CORRELATE ALL’AMIANTO

Placche Pleuriche;

Asbestosi;

Carcinoma Polmonare;

Mesotelioma Pleurico.

(9)

OPERE DI BONIFICA

Rimozione

Incapsulamento

Confinamento

(10)

RIMOZIONE

(11)

VANTAGGI RIMOZIONE

Elimina ogni potenziale fonte di esposizione (processo più diffuso)

Possibilità di riprogettazione funzionale della copertura;

Aumento del valore dell’immobile.

(12)

SVANTAGGI RIMOZIONE

Le lastre rimosse sono rifiuti tossici e nocivi e devono essere correttamente smaltite come rifiuti contenenti amianto;

Emissione di fibre nella fase operativa;

La rimozione del tetto comporta generalmente l’inagibilità dell’edificio durante l’intervento;

Occorre una copertura sostitutiva;

Implica tempi lunghi e notevoli quantità di rifiuti.

(13)

INCAPSULAMENTO

(14)

VANTAGGI INCAPSULAMENTO

Il rischio per i lavoratori addetti è generalmente minore rispetto alla rimozione;

I tempi dell’intervento risultano contenuti;

Migliora la resistenza delle lastre di cemento amianto agli agenti atmosferici e all’irraggiamento solare;

Non occorre installare una copertura sostitutiva;

Non occorre smaltire le lastre come rifiuto contenente amianto;

Non comporta necessariamente l’inagibilità dell’edificio durante l’intervento;

Non appesantisce la struttura della copertura.

(15)

SVANTAGGI INCAPSULAMENTO

L’amianto rimane in sede ed occorre prevedere adeguati interventi periodici di controllo e

manutenzione della copertura;

Non ripristina la funzionalità del tetto;

Richiede una pulizia preliminare della copertura che comporta elevate emissioni di fibre;

(16)

CONFINAMENTO

(17)

VANTAGGI CONFINAMENTO

Rispetto agli altri due interventi presenta un costo più contenuto;

Rispetto all'incapsulamento, presenta il vantaggio di realizzare una barriera resistente agli urti;

Realizza una nuova copertura con caratteristiche del tutto indipendenti da quella preesistente;

Non esistono rifiuti contenenti amianto da smaltire;

Determina bassi livelli di emissione di fibre;

Permette l’agibilità dell’edificio durante l’intervento.

(18)

SVANTAGGI CONFINAMENTO

Non elimina il rilascio di fibre all’interno dell’edificio;

L’installazione della barriera comporta generalmente operazioni di foratura dei materiali di cemento-

amianto, per consentire il fissaggio della nuova copertura e delle infrastrutture di sostegno, che determinano liberazione di fibre di amianto;

Dopo l’intervento sono necessari controlli periodici e interventi di manutenzione.

(19)

TRATTAMENTI RCA

Quelli che riducono il rilascio di fibre senza modificare la struttura cristallochimica

dell’amianto, o modificandola in modo parziale;

Quelli che modificano completamente la struttura e che pertanto, annullano la

pericolosità connessa ai minerali di amianto.

(20)

Tipologia di trattamento Effetto Destinazione materiale ottenuto

Stabilizzazione/solidificaz ione in matrice organica o inorganica stabile non

reattiva;

Riduzione del rilascio di fibre

Discarica

Incapsulamento;

Modificazione parziale della struttura

cristallochimica ;

TRATTAMENTI

(21)

TRATTAMENTI

Tipologia di trattamento Effetto Destinazione materiale ottenuto

Modificazione chimica

Trasformazione totale delle fibre di amianto

Riutilizzo come materia prima

Modificazione meccano- chimica

(ultramacinazione) Vetrificazione

Vetro-ceramizzazione Litificazione

Litificazione Pirolitica

(22)

SMALTIMENTO: INDICE DI RILASCIO

Indice di rilascio = %𝑝𝑒𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑚𝑖𝑎𝑛𝑡𝑜 × 𝑑𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡à 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡à 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑡𝑒 ×100

Il contenuto in peso di amianto si determina analiticamente

La densità apparente è data dal rapporto tra il peso del materiale e lo spazio apparente da esso occupato e si esprime in g/cm3.

La densità assoluta deve essere determinata come media ponderale delle densità assolute dei singoli componenti utilizzati nelle operazioni di trattamento e presenti nel materiale finale.

(23)

INDICE DI RILASCIO

Tipologia di discarica

NON pericolosa Pericolosa

Materiale ottenuto da RCA stabilizzato

I.R < 0,6 I.R ≥ 0,6

(24)

TRASPORTO

(25)

DISCARICHE

Devono essere coltivate ricorrendo a sistemi che prevedono la realizzazione di settori o trincee.

Entro la giornata di conferimento dovrà essere

assicurata la ricopertura del rifiuto con uno strato di terreno di almeno 20 cm di spessore.

Il terreno e gli eventuali materiali impiegati per copertura giornaliera devono avere consistenza

plastica, in modo da adattarsi alla forma e ai volumi dei materiali da ricoprire e da costruire un'adeguata protezione contro la dispersione di fibre.

(26)

GESTIONE DEL RISCHIO

1 •CENSIMENTO

2 •VALUTAZIONE DEL RISCHIO

3 •BONIFICA

(27)

BONIFICA E MISURE

Materiali integri non suscettibili di danneggiamento

Non è necessario un intervento di bonifica.

Occorre, invece, un controllo periodico delle condizioni dei materiali.

Materiali integri suscettibili di danneggiamento

Provvedimenti idonei a scongiurare il pericolo di danneggiamento e quindi attuare un programma di controllo e manutenzione oppure bonifica a medio termine.

Materiali danneggiati Bonifica con rimozione, incapsulamento o confinamento dell’amianto.

(28)

CONCLUSIONI

In Italia si contano:

27.770 siti contaminati da

amianto!

(29)

CONCLUSIONI

Nel problema sono coinvolti molteplici attori quali:

le Amministrazioni Locali;

le Forze Politiche;

gli Organi di informazione;

le Imprese e le loro associazioni;

i Lavoratori e le loro organizzazioni;

i Servizi Pubblici di prevenzione e controllo.

(30)

C0NCLUSIONI

Ognuno di questi soggetti deve sapere mettere in atto tutto quanto gli compete in termini di :

corretta informazione;

formazione;

rigoroso rispetto delle norme e delle procedure di sicurezza;

complessiva grande attenzione alla problematica

meritevole di essere collocata su di un piano di priorità nelle strategie di azione;

sensibilizzazione per le condizioni della nostra vita e dell’ambiente nel quale viviamo.

(31)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Vi sono invece due discariche (la n. 11) che hanno dichiarato di accettare RCA insieme ad altre tipologie di rifiuti. Di queste, si specifica ulteriormente che la n. 2 è

Gli algoritmi di classifi cazione utilizzati nelle immagini acquisite da remoto si basano principalmente su un approccio pixel-oriented (Po) o object-oriented (Oo). Il Po

L’identifi cazione della presenza di fasci di fi bre di amian- to sulla superfi cie indagata si ottiene confrontando le fi rme spettrali del campione con quelle dei minerali di

La valutazione della presenza di fi bre di amianto nelle matrici è stata eff ettuata at- traverso l’analisi dello spettro medio relativo all’intera superfi cie del

Contestualmente all’allestimento del cantiere, si deve provvedere all’installazione di una o più Unità di Decontaminazione Personale (UDP), per l’acces- so e l’uscita

Tabella 3: Principali Attività Economiche in cui sono stati utilizzati i Materiali Contenenti Amianto CATEGORIA TIPOLOGIE DI PRODOTTI ATTIVITÀ ECONOMICACODICE ATECO 91 mianto in

«c) a predisporre disciplinari tecnici sulle modalità per il trasporto e il deposito dei rifiuti di amianto nonché sul.. trattamento, l’imballaggio e la ricopertura dei rifiuti

Figura 5 – Numero di relazioni pervenute per tipo di manufatto di amianto in matrice compatta; ATS Brianza, lavori eseguiti nel 2018.. Figura 6 – Numero di