UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (classe LM35)
Tesi di Laurea
INDAGINI SPERIMENTALI VOLTE ALLA VALORIZZAZIONE DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE A MEZZO DI PROCESSI BIOLOGICI ANAEROBICI
Relatore:
Ch.mo Prof. Ing. Francesco Pirozzi Candidata:
Rosetta Lamboglia M67000302 Correlatore:
Dott. Ing. Vincenzo Luongo
PRODUZIONE DELL’OLIO DI OLIVA
PROCESSI BIOLOGICI
ANAEROBICI
LE ACQUE DI VEGETAZIONE
VOLUMI PRODOTTI
COMPOSIZIONE CHIMICA COMPLESSA E VARIABILE DIPENDENTE DA MOLTI FATTORI:
• Condizioni climatiche, geografiche e pedologiche del terreno in cui si trova l’uliveto;
• Varietà delle olive;
• Impiego e tipo di fertilizzanti;
• Grado di maturazione e conservazione delle drupe;
• Età della pianta;
• Sistema di estrazione dell’olio.
Processo OMW (kg/100kgOlive)
Tradizionale 80-100
Tre – fasi 100-120
Due – fasi 0
PROCESSI BIOLOGICI ANAEROBICI IMPIEGATI DURANTE LA SPERIMENTAZIONE
DIGESTIONE
ANAEROBICA
PROCESSI BIOLOGICI ANAEROBICI IMPIEGATI DURANTE LA SPERIMENTAZIONE
DARK
FERMENTATION
DIGESTIONE ANAEROBICA
DARK FERMENTATION DIGESTIONE
ANAEROBICA
DARK FERMENTATION
F/M = 0,5
F/M > 2
RAPPORTO OTTIMALE TRA SUBSTRATO E MICRORGANISMI
CRITICITÀ IMPIEGO ACQUE DI VEGETAZIONE NEI PROCESSI BIOLOGICI
IDROSSITIROSOLO TIROSOLO OLEUROPEINA
ELEVATA CONCENTRAZIONE DI POLIFENOLI
CARICO ORGANICO ELEVATO pH ACIDO
ELEVATA CONCENTRAZIONE DI ACIDI GRASSI VOLATILI
CARATTERIZZAZIONE DELLE MATRICI IMPIEGATE
CAMPIONE C 1bis C 2 C 5bis
C
ST39,60 31,41 35,46 [g/l]
C
SV32,34 24,22 30,11 [g/l]
COD 71,01 64,93 60,49 [ g
O2/l]
Solidi Totali Solidi Volatili
COD
ESSICCAMENTO STUFA, 105°C, 24 h
INCENERIMENTO MUFFOLA, 550°C, 2-3 h
METODO COLORMETRICO
CICLO CONTINUO – Post centrifugazione
CICLO CONTINUO – Post filtrazione
CICLO
TRADIZIONALE
DIGESTATO
C ST 67,26 [g/l]
C SV 46,9 [g/l]
COD 69,41 [ g O2 /l]
• BOTTIGLIE IN VETRO BOROSILICATO 500 mL (V LAVORO = 400-250 mL)
• CHIUSURA ERMETICA CON TAPPI A VITE
• REGIME BATCH
• CONDIZIONI ANAEROBICHE
• CONDIZIONI MESOFILE (T = 35-37°C)
CARATTERISTICHE DEI REATTORI E CONDIZIONI OPERATIVE
PRETRATTAMENTO TERMICO INOCULO, 105°C, 1,5 h
PARAMETRI MONITORATI E STRUMENTAZIONE ULTILIZZATA
PARAMETRI
MONITORATI E
STRUMENTAZIONE
ULTILIZZATA
PIANO SPERIMETALE
SET I - DIGESTIONE ANAEROBICA
SET II - DARK FERMENTATION
SET III - DARK FERMETATION
SET IV - CO-FERMENTATION
SET V - CO-DIGESTIONE
SET I - DIGESTIONE ANAEROBICA
C1BIS C2
C5BIS
NUMERO
REATTORI 8
F/M 0,5
DURATA 52 giorni
CAMPIONI C1BIS, C2, C5
VOLUME 400 mL
0,0 1000,0 2000,0 3000,0 4000,0 5000,0
0 10 20 30 40 50
[ mL]
[
giorni
]PRODUZIONE BIOGAS E METANO SET I
BIOGAS_C1bis CH4_C1bis BIOGAS_C2 CH4_ C2 BIOGAS_C5 CH4_C5
SET I - DIGESTIONE ANAEROBICA
5977,50
6035,05
3704,54
0,00 2000,00 4000,00 6000,00 8000,00
[mL CH
4/L]
mLCH 4 /L PRODOTTI NEL SET 1 IN FUNZIONE DEL
CICLO DI ESTRAZIONE DELL'OLIO D'OLIVA
CICLO TRADIZIONALE CICLO
CONTINUO
SET I - DIGESTIONE ANAEROBICA
0 2000 4000 6000 8000 10000
1 2 3 4 7 8 9 1114161821232528303235
[mg/l]
[giorni]
CONCENTRAZIONE VFAS DA1
A.Citrico A.Acetico A.Butirrico A.Propionico A.Lattico A.Formico A.Isovalerico
0 2000 4000 6000 8000 10000
1 2 3 4 7 8 9 1114161821232528303235
[mg/l]
[giorni]
CONCENTRAZIONE VFAS DA3
A.Citrico A.Acetico A.Butirrico A.Propionico A.Lattico A.Formico A.Isovalerico
0 2000 4000 6000 8000 10000
1 2 3 4 7 8 9 1114161821232528303235
[mg/l]
[giorni]
CONCENTRAZIONE VFAS DA5
A.Citrico A.Acetico A.Butirrico A.Propionico A.Lattico A.Formico A.Isovalerico
4 5 6 7 8 9 10
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55
pH
GIORNI
ANDAMENTO pH
DA1 DA2 DA3 DA4 DA5 DA6
SET II - DARK FERMENTATION
F/M= 5
F/M= 10 F/M= 2
NUMERO
REATTORI
8
F / M
10, 5, 2
DURATA
7 – 9 giorni
CAMPIONI
C1BIS
VOLUME
250 mL
0,0 200,0 400,0 600,0 800,0 1000,0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
[ ml ]
[ giorni]
PRODUZIONE BIOGAS E IDROGENO SET II
BIOGAS_F/M = 2
H2_F/M = 2
BIOGAS_F/M = 5
H2_F/M = 5
BIOGAS_F/M = 10
H2_F/M = 10
362,75
1008,43 1036,17
0,00 200,00 400,00 600,00 800,00 1000,00 1200,00
[mLH2/L]
mLH
2/L PRODOTTI NEL SET II AL VARIARE DEL RAPPORTO
F/M
SET II - DARK FERMENTATION
0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00
0,00 5000,00 10000,00 15000,00 20000,00 25000,00
0 1 2 3 4 7 8 9
[mAU*min]
[mg/L]
CONCENTRAZIONE VFAS DF5
A. Acetico A. Lattico
Area picco IGNOTO HPLC
0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00
0,00 5000,00 10000,00 15000,00 20000,00 25000,00
0 1 2 3 4 7 8 9
[mAU*min]
[mg/L]
CONCENTRAZIONE VFAS DF6
A. Acetico A. Lattico
Area picco IGNOTO HPLC
0,005,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00
0,00 5000,00 10000,00 15000,00 20000,00 25000,00
0 1 2 3 4 7 8 9
[mAU*min]
[mg/L]
CONCENTRAZIONE VFAS DF7
A. Acetico A. Lattico
Area picco IGNOTO HPLC
4,00 4,50 5,00 5,50 6,00 6,50 7,00
0 1 2 3 4 7 8 9
[pH]
[giorni]
ANDAMENTO pH
DF5 DF6 DF7
SET III - DARK FERMETATION
SIERO LATTE
C
ST52,47 [g/l]
C
SV44,51 [g/l]
COD 72,375 [ g
O2/l]
SET III - DARK FERMETATION
NUMERO
REATTORI
8
F / M
10 ,5 ,2
DURATA
8 giorni
CAMPIONI
SIERO DEL LATTE
VOLUME
250 mL
0,00 5000,00 10000,00 15000,00 20000,00 25000,00
0 1 2 5 6 7
[mg/L]
[giorni]
PRODUZIONE ACIDO LATTICO
DFS1 DFS2 DFS3 DFS4 DFS5 DFS6 0,00
1,00 2,00 3,00 4,00 5,00
1 2 5 6 7
[pH]
[giorni]
ANDAMENTO pH
DFS1 DFS2 DFS3 DFS4 DFS5 DFS6 0,0
200,0 400,0 600,0 800,0 1000,0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
[ ml ]
[ giorni]
PRODUZIONE BIOGAS SET III
GAS_F/M = 2 H2_F/M = 2 GAS_F/M = 5 H2_F/M = 5 GAS_F/M = 10 H2_F/M = 10
SET IV - CO-FERMENTATION
NUMERO
REATTORI
8
F / M
2
DURATA
7 giorni
CAMPIONI
C1BIS + SIERO DEL LATTE
VOLUME
250 mL
COD1 – COD2 COD3 – COD4 COD5 – COD6
OMW + 5% SIERO LATTE OMW + 10% SIERO LATTE OMW + 20% SIERO LATTE
SET IV - CO-FERMENTATION
-100,0 100,0 300,0 500,0 700,0 900,0 1100,0 1300,0 1500,0
0 1 2 3 4 5 6 7 8
[ mL ]
[ giorni]
PRODUZIONE BIOGAS E IDROGENO SET IV
BIOGAS_AV + 20 % SIERO H2_AV + 20% SIERO BIOGAS_AV + 10% SIERO H2_AV + 10% SIERO BIOGAS_AV + 5% SIERO H2_AV + 5% SIERO
1036,17
335,35
1308,22
2104,24
0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00
[mLH2/L]
CONFRONTO mLH 2 /L PRODOTTI
NEI SET II E IV
ACQUE DI VEGETAZIONE
+
20% SIERO LATTE
SET IV - CO-FERMENTATION
0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00
0,00 2000,00 4000,00 6000,00 8000,00 10000,00
1 2 3 4 7
[mAU*min]
[mg/L]
[giorni]
CONCENTRAZIONE VFAS
COD2_O+S5%
A. Lattico A. Formico A. Acetico A. Butirrico Area picco IGNOTO I HPLC Area picco IGNOTO II HPLC0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00
0,00 2000,00 4000,00 6000,00 8000,00 10000,00
1 2 3 4 7
[mAU*min]
[mg/L]
[giorni]
CONCENTRAZIONE VFAS COD4_O+S10%
A. LatticoA. Formico A. Acetico A. Butirrico Area picco IGNOTO I HPLC Area picco IGNOTO II HPLC
0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00
0,00 2000,00 4000,00 6000,00 8000,00 10000,00
1 2 3 4 7
[mAU*min]
[mg/L]
[giorni]
CONCENTRAZIONE VFAS
COD6_O+S20%
A. Lattico A. Formico A. Acetico A. Butirrico Area picco IGNOTO I HPLC Area picco IGNOTO II HPLC5,00 5,40 5,80 6,20 6,60 7,00 7,40
0 1 2 3 4 7
[pH]
[giorni]
ANDAMENTO pH
COD1_0+S5%
COD2_O+S5%
COD3_O+S10%
COD4_O+S10%
COD5_O+S20%
COD6_O+S20%
SET V - CO-DIGESTIONE
NUMERO
REATTORI
4
F / M
0,5
CAMPIONI
C1BIS (SET I) , C1BIS + SIERO (SET V)
VOLUME
400 mL
294,75
589,01
0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00 700,00
[mLCH4/L]
CONFRONTO mLCH 4 /L PRODOTTI NEL SET SPERIMENTALE I E V
0 50 100 150 200 250 300
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
[ mL]
[ giorni]
CONFRONTO PRODUZIONE METANO TRA SET I E SET V
CH4_AV + 20% SIERO LATTE
CH4_AV