• Non ci sono risultati.

I NOMI DEL FIUME Fiume:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I NOMI DEL FIUME Fiume:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I NOMI DEL FIUME

Fiume: corso d'acqua dolce che nasce in montagna. Può avere origine da una sorgente o dallo scioglimento dei ghiacciai. E’ perenne (ha sempre acqua) ed è alimentato dalle sorgenti, dalle piogge, da un ghiacciaio

Letto o alveo : solco in cui scorre il fiume.

Sorgente: punto in cui nasce il fiume, l’acqua esce, sgorga dal terreno

Rive o sponde : i lati del letto del fiume

Ansa o Meandro: ampia curva formata da un fiume.

Argine: parete naturale o artificiale che impedisce alle acque di uscire dal letto Ruscello: piccolo corso d'acqua che scende dalla montagna

Torrente: corso d'acqua in forte pendenza, le sue acque scorrono a forte velocità per la pendenza

Cascata: l’acqua del fiume che cade con forza dall’alto; una cascata si forma quando l’acqua del fiume fa un grande salto

Affluente: corso d'acqua che si getta in un altro fiume.

Immissario: fiume che sfocia in un lago; fiume che con la sua acqua alimenta un lago; fiume che porta l’acqua nel lago

Emissario: fiume che esce da un lago.

Foce: punto in cui il fiume si getta nel mare.

La foce può essere di due tipi:

Foce a estuario Quando il fiume giunge al mare in un unico sbocco a forma di imbuto.

Foce a delta Quando il fiume giunge al mare formando tanti rami.

Corrente: il movimento continuo dell’acqua verso il mare

Portata: la portata di un fiume è la quantità d’acqua che scorre nel suo alveo in un certo periodo. La portata può variare di molto a seconda delle stagioni.

Fiume in piena: Quando piove molto o nel periodo di scioglimento dei

ghiacci, l’acqua nel fiume aumenta, la portata è maggiore allora si dice che il fiume è in piena. A volte il fiume straripa, esce dal suo alveo naturale,

inondando le terre circostanti.

Fiume in magra: Quando la portata è minima si dice che il fiume è in magra.

Idrografia: Insieme delle acque che attraversano un territorio

(2)

Il fiume fornisce acqua per alimentazione umana

alimentazione degli animali l’agricoltura

le industrie

Dal fiume si preleva SABBIA e GHIAIA per l’edilizia ( costruzione di edifici)

(3)
(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Le a ltre p a rti dello stato jugoslavo potranno essere serv ite con evidente van­ taggio econom ico, d ata la difficoltà delle comunicazioni, dai num erosi,

Ponte San Nicolò - via Marconi (da via Cervi a via Rossa) Ponte San Nicolò - frazione Rio (collegamento via Gasperini) Legnaro - via Orsaretto (fino confine con Ponte San Nicolò)

Per le pal'ticolari condizioni locali al momento della rilevazione, fu omessa la questione della cittadinanza: alcuni dati sulla distribuzione della popolazione

Rilanciare oggi l’attenzione sull’Olona, insieme alle sue rogge e ai suoi antichi mulini, sarebbe come rivivere un sogno lungo più di un secolo, ma sarebbe

IL FIUME E' UN CORSO D'ACQUA CHE SCORRE PREVALENTEMENTE IN SUPERFICIE , ALIMENTATO DALLE PRECIPITAZIONI PIOVOSE , DA FALDE ACQUIFERE SOTTERRANEE , DALLO SCIOGLIMENTO DELLE NEVI O

I bambini continuarono a correre, ma ecco che sentirono di nuovo alle spalle il respiro affannoso della strega che era riuscita ad oltrepassare la montagna.. Allora Olmo buttò a

parete naturale che impedisce alle acque del fiume di uscire dal letto6. Collega con

In fibroinflammatory diseases, bile ducts act not only as targets for the hepatic inflammatory response, for example in immune-mediated cholangiopathies such as PBC and PSC, but