Matematica Discreta Lezione del giorno 25 marzo 2010 Teoria dei 2-disegni.
Testo completo
Documenti correlati
L’algoritmo precedente si può allora raffinare come segue: fissati i vertici x=x i , y=y j , si calcolano solo le potenze della matrice di adiacenza M con esponente 1,2,....,r-1
L’ipotesi che il grafo sia semplice implica che il contorno di una faccia ha almeno 3 archi (un contorno con 2 soli archi implica che i 2 archi uniscono la stessa coppia di
- si eliminano tutti i vertici di grado 2, fondendo in un solo arco le coppie di archi che li hanno come estremi (eliminiamo quindi i vertici che potrebbero essere stati inseriti
Per assurdo sia dato un cammino ciclico di lunghezza minima (fra quelli che percorrono tutti gli archi del grafo) e che percorra l’arco di estremi u,v almeno 3 volte.. Supponiamo
L’algoritmo precedente per la costruzione (in un grafo connesso non orientato) di un cammino ciclico di lunghezza minima che percorra tutti gli archi del grafo, si può
1) Gli insiemi Z, Q, R (rispettivamente dei numeri interi relativi, dei numeri razionali relativi e dei numeri reali relativi) sono monoidi (commutativi) rispetto all’operazione
Quindi in tutti i gruppi finiti elevando qualunque elemento alla cardinalità del gruppo si ottiene sempre l’elemento neutro ed il periodo di ogni elemento è divisore della
Se vogliamo formalizzare la struttura di un sistema crittografico, servendoci della teoria degli insiemi, possiamo dire che si possono individuare un