Matematica Discreta Lezione del giorno 11 marzo 2010
Testo completo
Documenti correlati
Usando le due squadre, traccio il lato assegnato A-B e il relativo asse r 2.. Centro in O, con raggio OA, traccio una
L’ipotesi che il grafo sia semplice implica che il contorno di una faccia ha almeno 3 archi (un contorno con 2 soli archi implica che i 2 archi uniscono la stessa coppia di
Poiché in un tale 2-disegno i blocchi si comportano come le rette del piano proiettivo, e gli elementi come i punti del piano proiettivo (per 2 elementi “passa” un solo blocco e
L’algoritmo precedente si può allora raffinare come segue: fissati i vertici x=x i , y=y j , si calcolano solo le potenze della matrice di adiacenza M con esponente 1,2,....,r-1
Per assurdo sia dato un cammino ciclico di lunghezza minima (fra quelli che percorrono tutti gli archi del grafo) e che percorra l’arco di estremi u,v almeno 3 volte.. Supponiamo
Esaminando i blocchi in questo esempio, notiamo che ogni elemento di A appartiene esattamente a 7 blocchi (per esempio l’elemento 1 al 1°,3°,5°,7°,9°,11°,13° blocco etc…),
Se vogliamo formalizzare la struttura di un sistema crittografico, servendoci della teoria degli insiemi, possiamo dire che si possono individuare un
Si dimostri che il problema del cammino massimo in un grafo (decidere cio`e se esiste un cammino senza ripetizioni di nodi con almeno K archi) `e