• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

URBINO, TEATRO SANZIO MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE FILUMENA MARTURANO INAUGURA LA STAGIONE DI PROSA

Mercoledì 16 novembre con Filumena Marturano si apre il sipario sulla stagione di prosa del Teatro Sanzio di Urbino realizzata su iniziativa del Comune in collaborazione con AMAT e con il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Filumena Marturano di Eduardo De Filippo è una tra le commedie italiane più conosciute e rappresentate all’estero. Nel ruolo di Filumena e Domenico in scena al Sanzio ci sono due grandi protagonisti del teatro italiano:

Mariangela D’Abbraccio che ha iniziato la sua carriera diretta da Eduardo nella Compagnia di Luca De Filippo e Geppy Gleijeses, allievo prediletto di Eduardo che per lui nel ’75 revocò il veto alle sue opere. A dirigere la commedia una grande regista di cinema Liliana Cavani che con questo allestimento debutta nella prosa.

Filumena Marturano è un testo ispirato da un fatto di cronaca dal quale Eduardo ha costruito una delle più belle commedie dedicata alla sorella Titina. È la storia di Filumena Marturano e Domenico Soriano: lei è caparbia, accorta, ostinata contro tutto e tutti nel perseguire la propria visione del mondo, con un passato di lotte e tristezze, decisa a difendere fino in fondo la vita e il destino dei suoi figli, è la nostra “Madre Coraggio”. Lui borghese, figlio di un ricco pasticciere, “campatore”, amante e proprietario di cavalli da corsa, un po’ fiaccato dagli anni che passano e dalla malinconia dei ricordi, è stretto in una morsa dalla donna che ora lo tiene in pugno e a cui si ribella con tutte le sue forze. Ma è soprattutto la storia di un grande amore.

La commedia mostra al pubblico il tema, scottante in quegli anni, dei diritti dei figli illegittimi. Il 23 aprile 1947, infatti, l’Assemblea Costituente approvò l’articolo che stabiliva il diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare anche i figli nati fuori dal matrimonio, mentre otto anni più tardi, nel febbraio del 1995, venne approvata la legge che abolì l’uso dell’espressione “figlio di N.N.”.

Lo spettacolo è prodotto da Gitiesse Artisti Riuniti, diretta da Geppy Gleijeses. Le scene e i costumi sono di Raimonda Gaetani.

Informazioni e biglietti (da 10 a 20 euro): Teatro Sanzio 0722 2281, AMAT 071 2072439, www.urbinonews.it, www.amatmarche.net. Inizio spettacolo ore 21.

Riferimenti

Documenti correlati

I prossimi appuntamenti saranno: giovedì 13 marzo 2014, ore 17.30, Introduzione Maria Elisa Montironi, Rebecca West, Parthenope (Parthenope, in “The New Yorker, 1959, in italiano

La città di Urbino aderisce al grande evento globale che riunisce cittadini e comunità di tutto il pianeta nella lotta ai cambiamenti climatici.. Si tratta di “The

Sabato 12 aprile 2014, alle ore 11.00 nel Teatro Sanzio di Urbino si terrà la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria al dottor Maurizio Fallace, già Dirigente del

I dati emblematici sono quelli del Palazzo Ducale: nei giorni compresi fra il 26 dicembre e il capodanno in totale gli ingressi sono stati 3.590, segnando un + 19.50 per

Il comune di Urbino informa che sono aperti fino al 18 gennaio 2014 i termini del bando per l’assegnazione di fondi ad Associazioni che operano nel settore del Sociale, a titolo

Emma è stata accompagnata da un’orchestra d’archi diretta dal Maestro Davide Di Gregorio, musicista urbinate che ha in carriera prestigiose collaborazioni con vari artisti di

dalle 8 alle 22 divieto di circolazione e sosta per tutte le categorie di veicoli compresi autorizzati, residenti ed invalidi, eccetto i mezzi di soccorso in Piazza

Alle 18 appuntamento con il Sindaco, Maurizio Gambini, per la presentazione del piano di riorganizzazione della sosta e della viabilità nella Ztl del centro storico,