• Non ci sono risultati.

DELLA CERCOSPORIOSI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELLA CERCOSPORIOSI"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

LA MODELLISTICA NELLA DIFESA DELLA CERCOSPORIOSI

Giuseppe Ciuffreda

(2)
(3)
(4)

La Direttiva 2009/128/CE:

• insieme di norme che indirizzerà l’evoluzione

dell’agricoltura europea verso i principi di Difesa Integrata (obbligatoria dal 1°gennaio 2014).

• è una grande opportunità di qualificazione e di crescita per l’agricoltura e per l’intera filiera agricola italiana.

AGROFARMACI IN EUROPA

Direttiva «Uso Sostenibile»

(5)

• Riduzione dei rischi a carico dell’uomo e dell'ambiente, derivanti dall'utilizzo dei prodotti fitosanitari

• Riduzione e razionalizzazione dell’impiego dei prodotti fitosanitari attraverso l’introduzione della difesa integrata e dell’agricoltura biologica

OBIETTIVI GENERALI

(6)

Gli agricoltori dovranno disporre obbligatoriamente di informazioni e di strumenti di supporto alle decisioni e di servizi di consulenza affinché sia possibile applicare la difesa integrata.

• monitoraggio dei dati climatici e degli organismi nocivi

• elaborazione di queste informazioni per fornire servizi di previsione e di avvertimento sulla comparsa delle avversità attraverso bollettini tecnici periodici

• coordinamento dei servizi di assistenza tecnica per garantire il trasferimento delle informazioni in modo tempestivo ed efficace

APPLICAZIONE DIFESA INTEGRATA E BIOLOGICA

(7)
(8)

Inconvenienti: possibile posizionamento impreciso dei trattamenti nel

caso la malattia si presenti in anticipo o ritardata.

Conseguenza negativa: scarso contenimento del parassita nel caso di attacco precoce o un eccesso di interventi effettuati nel caso di un attacco tardivo.

Strumento di supporto decisionale (modello previsionale): in grado di seguire l’andamento epidemiologico della malattia e di individuare i momenti chiave per eseguire i trattamenti.

Ferrarese, basso Bolognese, Modenese II - III decade giugno Ravennate, alto Bolognese III dec. giugno - I dec. luglio

Pontelongo tutte le province II decade giugno

Mantova, Cremona II decade giugno

Modena, Reggio Emilia, Verona III decade giugno Parma, Piacenza, Pavia, Lodi I decade luglio Minerbio

Comprensorio Zona Avvio interventi

San Quirico

L’ATTUALE METODO DI DIFESA: IL CALENDARIO

(9)

MODELLI PREVISIONALI PER LA CERCOSPORIOSI

• Regione Emilia-Romagna:

•Considera la sensibilità varietale

•Indica quando iniziare i trattamenti

•Dopo il primo trattamento la lotta continua a calendario

• Modello Beta.

•Non considera la sensibilità varietale

•Indica quando iniziare i trattamenti

•Dopo il primo trattamento la lotta continua seguendo

le indicazioni del modello

(10)

È stato sviluppato dall’Università Cattolica di Piacenza.

CERCOPRI

- Si basa sul calcolo dei gradi giorno utili per lo sviluppo del fungo.

1. dati di base: dal primo gennaio si sommano le temperature medie giornaliere superiori ai 5°C (soglia di sopravvivenza del fungo).

2. giudizio di rischio: probabilità di comparsa della malattia espressa come percentuale di campi infetti. Ad ogni stazione meteorologica vengono associati un certo numero di campi.

Si considera la malattia sicuramente presente quando il modello segnala una probabilità di campi infetti uguale o superiore al 50%.

CERCODEP

- Si basa sulla percentuale di area fogliare ammalata (sviluppo epidemico della malattia).

1. dati di base: dal primo giorno dell’infezione, calcola un tasso di crescita del fungo e genera una previsione dell’aumento dell’AFA (espresso sia come infezioni invisibili, sviluppo del micelio nel tessuto fogliare (area latente), che visibili ossia i sintomi)

2. giudizio di rischio: la soglia di intervento è fissata quando l’AFA raggiunge il 10% (soglia di danno economico); per le cultivar Sensibili, Medio-Sensibili, Medio-Tolleranti e Tolleranti.

IL MODELLO PREVISIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA

(11)
(12)

• obiettivo: individuare il momento in cui trattare sia durante la comparsa sia durante lo sviluppo della cercosporiosi

• indici di rischio (inizio infezioni malattia): sono calcolati sulla base di valori di Umidità Relativa e temperatura dell’aria rilevati in campo ogni ora

• applicazione dei fungicidi: raccomandata quando le condizioni climatiche sono favorevoli all’infezione della malattia

IL MODELLO PREVISIONALE BETA

(13)

LA TEMPERATURA E L’UMIDITA’ RELATIVA

Fasi della Cercosporiosi

. Conidificazione

. Germinazione dei conidi . Inoculazione

. Incubazione

Si svolgono con la massima attività con:

Temperature 25-30 °C Umidità Relativa

95-100%

(14)

• Alternare/integrare i principi attivi per ridurre rischi resistenza

• Posizionare al meglio gli interventi (inizio e proseguimento)

• Utilizzare i fungicidi ad efficacia più elevata

I FUNGICIDI ANTICERCOSPORICI: CORRETTO IMPIEGO

• Azione essenzialmente protettiva dei fungicidi

SI NO

(15)

LE DATE DEL 1° INTERVENTO COL MODELLO

(1° intervento secondo il Calendario nel Bolognese = 3a decade giugno)

25 maggio 2010

8 giugno 2011 e 9 giugno 2012

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

INDICE IG RISCHIO ELEVATO

(16)
(17)

1,3

2,2

0 1 2 3

MODEL CALENDAR

ESTIRPO PRECOCE

CONFRONTO MODELLO e CALENDARIO:

NUMERO DI TRATTAMENTI

IL MODELLO HA CONSENTITO DI RIDURRE IL NUMERO DI TRATTAMENTI, FACENDO RISPARMIARE FINO A UN MAX DI ca 250 €/ha (3 applicazioni)

- 0.9

C A

2,1

3,7

0 1 2 3 4

MODEL CALENDAR

ESTIRPO TARDIVO

- 1.6

C A

LO IO LO IO

(18)

13,78 13,85

2500.7 2501.9

0 7 14 21 28 35

MODELLO CALENDARIO

ESTIRPO PRECOCE

CONFRONTO MODELLO e CALENDARIO:

SACCAROSIO (t/ha) e REDDITO NETTO (€/ha)

- 0.07

A

A A A

DIFFERENZE NON SIGNIFICATIVE TRA CALENDARIO E MODELLO

SACCAROSIO (t/ha) PLV al NETTO del costo dei trattamenti (€/ha)

13,92 14,24

2842.0 2817.0

MODELLO CALENDARIO

ESTIRPO TARDIVO

- 0.32

A A A A

(19)
(20)

• Supportare le scelte operative dei tecnici e degli agricoltori nella coltivazione della bietola.

• Organizzare e rendere disponibile procedure informatiche che Beta ha messo a punto negli anni quali:

• software per la gestione razionale dell‘irrigazione;

• software per la fertilizzazione;

• modello previsionale cercosporiosi.

Oltre ad armonizzare queste procedure il sistema implementerà anche nuove funzioni e modelli previsionali:

• scelta varietale

• lotta alle infestanti

• controllo delle nottue

(21)

HOME PERSONALIZZATA

SPIE: irrigazione, cercospora, nottue (DATI METEO QUADRANTE)

(Messaggistica)

CERCOSPORA NOTTUE

INTERNET registrazione

SCHEMA GENERALE

Stazioni

meteo

(22)
(23)

LA MODELLISTICA NELLA DIFESA DELLA CERCOSPORIOSI

Giuseppe Ciuffreda

Riferimenti

Documenti correlati

43/2013 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e

Positività per ALCA o ACCA nei pazienti con malattia di Crohn.

5 Inserire lo Station-ID di Weather Underground che è stato assegnato alla registrazione della stazione meteo.. 6 Inserire la password assegnata da

In un certo anno non bisestile che inizia con un lunedi’, si ripete un certo evento a partire dal primo mercoledi’ con cadenza regolare ogni dieci giorni.. Quante volte questo

[r]

Pertanto, il contribuente, anche se, a fronte di una specifica indicazione da parte dell’Agenzia delle entrate, corredata da espresso avvertimento della inutilizzabilità,

Se uno dei due appa- recchi viene alimentato tramite un collegamento alla rete elettrica, anche il collegamento alla rete elet- trica deve essere brevemente interrotto per

Il tema della correlazione tra anziani che vivono in uno stato di solitudine e maggior rischio di malattia è sempre più presente in letteratura. I medici hanno un ruolo