• Non ci sono risultati.

DELLA MALATTIA DI CROHN DELLA MALATTIA DI CROHN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELLA MALATTIA DI CROHN DELLA MALATTIA DI CROHN"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

NUOVI MARCATORI SIEROLOGICI NUOVI MARCATORI SIEROLOGICI

NELLA DIAGNOSI NELLA DIAGNOSI

DELLA MALATTIA DI CROHN DELLA MALATTIA DI CROHN

Daniele Simondi Daniele Simondi Scuola

Scuola didi SpecializzazioneSpecializzazione in in GastroenterologiaGastroenterologia ASO S.G. Battista

ASO S.G. Battista TorinoTorino

Vicoforte Mondov

Vicoforte Mondovìì, 20/02/2010, 20/02/2010

(2)

RUOLO DEI MARCATORI RUOLO DEI MARCATORI SIEROLOGICI NELLE IBD SIEROLOGICI NELLE IBD



Diagnosi differenziale Diagnosi differenziale



Stratificazione prognostica Stratificazione prognostica

(3)

ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DEGLI ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DEGLI

ASCA PER MALATTIA DI CROHN ASCA PER MALATTIA DI CROHN

80.580.5 88.888.8

53.153.1 Valore medio

Valore medio

76 87

44 Sandborn et al.

80 88

60 Hoffenberg et al.

92 95

55 Ruemmele et al.

89 88

61 Quinton et al.

54 89

39 Koutrobakis et al.

92 86

60 Peeters et al.

VPP (%) Specificità (%)

Sensibilità (%) Studi

VPP = valore predittivo positivo VPP = valore predittivo positivo

(4)

ANTICORPI ANTICORPI ANTI ANTI - - GLICANI GLICANI

Parete cellulare di

batteri, virus, protozoi, lieviti (S. cerevisiae) Lectina MBL

 attivazione del complemento

Mannobioside

AMCA

Parete cellulare di batteri e lieviti, esoscheletro di artropodi

CHI3L1

 facilitazione dell’adesione batterica

Chitobioside

ACCA

Parete cellulare di funghi e lieviti, avena, alghe

Dectina-1

 secrezione di TNFα

 proliferazione linfociti T

Laminaribioside

ALCA

Fonti Ligando

 risultato del legame

Antigeni Anticorpo

Dotan et al, Gastroenterology 2006

(5)

ACCURATEZZA DIAGNOSTICA ACCURATEZZA DIAGNOSTICA -- 11

28-36 90-93

89 39-40

ACCA

24-50 73-92

89-93 20-25

ALCA

30-63 91-95

89-96 41-54

ASCA

VPN (%) VPP

(%) Spec

(%) Sens

(%)

Diagnosi differenziali considerate:

Diagnosi differenziali considerate:



 MC vs RCUMC vs RCU

 MC vs APGMC vs APG

 MC vs non IBDMC vs non IBD



 IBD vs APGIBD vs APG Simondi et al, Inflamm Bow Dis 2008Simondi et al, Inflamm Bow Dis 2008

(6)

ACCURATEZZA DIAGNOSTICA

ACCURATEZZA DIAGNOSTICA –– 22

Ferrante et al, Gut 2007

(7)

SCORE SIEROLOGICO SCORE SIEROLOGICO

 Si Si èè calcolato per ogni paziente uno Score Sierologico (SS), calcolato per ogni paziente uno Score Sierologico (SS), assegnando per ogni anticorpo considerato, in base ai titoli assegnando per ogni anticorpo considerato, in base ai titoli rilevati, un punteggio di 0

rilevati, un punteggio di 0 0.25 0.25 0.34 0.34 0.45 0.45 0.9 0.9 1.1.

 Rispetto agli ASCA usati singolarmente, la sensibilitRispetto agli ASCA usati singolarmente, la sensibilitàà aumenta aumenta del 12

del 12--16%.16%.

93-100 96-100

18-24 86-94

90-91 35-47

82-91 82-85

53-69

VPP (%) Spec

(%) Sens

(%) VPP

(%) Spec

(%) Sens

(%) VPP

(%) Spec

(%) Sens

(%)

SS >1.34 SS > 0.79

SS > 0.45

(8)

PROFILO SIEROLOGICO PROFILO SIEROLOGICO

DEI PAZIENTI CON MALATTIA DI CROHN DEI PAZIENTI CON MALATTIA DI CROHN

Positività per ASCA nei pazienti con malattia di Crohn

46% 54% ASCA pos

ASCA neg

Positività per ALCA o ACCA nei pazienti con malattia di Crohn

ASCA negativi

34%

66%

ALCA o ACCA pos ALCA e ACCA neg

 Il 46% dei pazienti con Il 46% dei pazienti con malattia di Crohn

malattia di Crohn èè negativo per ASCA.

negativo per ASCA.

 Il 34% dei pazienti con Il 34% dei pazienti con malattia di Crohn

malattia di Crohn ee ASCA negativi

ASCA negativi èè positivo positivo per ALCA o ACCA.

per ALCA o ACCA.

(9)

ASSOCIAZIONE CON FENOTIPI CLINICI ASSOCIAZIONE CON FENOTIPI CLINICI -- 11

Livelli di ALCA nei pazienti con MC

0 10 20 30 40 50 60 70

Familiarità per IBD Non familiarità per IBD

[UA]

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Non stenosante - non penetrante

Stenosante Penetrante

Andamento di malattia

[UA] gASCA

ALCA

Livelli di ALCA nei pazienti con MC, Livelli di ALCA nei pazienti con MC, raggruppati per familiarit

raggruppati per familiaritàà. .

Livelli di ASCA e ALCA nei pazienti Livelli di ASCA e ALCA nei pazienti con MC, raggruppati per localizzazione.

con MC, raggruppati per localizzazione.

Livelli di ASCA e ALCA nei pazienti Livelli di ASCA e ALCA nei pazienti con MC, raggruppati per andamento.

con MC, raggruppati per andamento.

0 10 20 30 40 50 60 70

Ileo Colon Ileo-colon

Localizzazione di malattia

[UA] gASCA

ALCA

(10)

ASSOCIAZIONE CON FENOTIPI CLINICI ASSOCIAZIONE CON FENOTIPI CLINICI - - 2 2

Ferrante et al, Gut 2007

(11)

ASSOCIAZIONE CON FENOTIPI CLINICI

ASSOCIAZIONE CON FENOTIPI CLINICI –– 33

Ferrante et al, Gut 2007

(12)

ASSOCIAZIONE CON FENOTIPI CLINICI

ASSOCIAZIONE CON FENOTIPI CLINICI –– 44

Rieder et al, Inflamm Bowel Dis 2010 Rieder et al, Inflamm Bowel Dis 2010

(13)

ASSOCIAZIONE CON DURATA DI MALATTIA ASSOCIAZIONE CON DURATA DI MALATTIA 11

Ferrante et al, Gut 2007

(14)

ASSOCIAZIONE CON DURATA DI MALATTIA

ASSOCIAZIONE CON DURATA DI MALATTIA 22

Malickova et al, Eur J Gastroenterol Hepatol 2010

(15)

ASSOCIAZIONE CON GENOTIPO ASSOCIAZIONE CON GENOTIPO

NOD2/CARD15 NOD2/CARD15

Papp et al, Am J Gastroenterol 2008 Henckaerts et al, Gut 2007

Li et al, World J Gastroenterol 2008

(16)

ASSOCIAZIONE CON MALATTIA CELIACA ASSOCIAZIONE CON MALATTIA CELIACA

Papp et al, World J Gastroenterol 2009 Papp et al, World J Gastroenterol 2009

(17)

CONCLUSIONI CONCLUSIONI -- 11



ASCA, ALCA, ACCA e AMCA sono significativamente associati a MC.



Dimostrano sensibilità modesta ma buona

specificità e VPP nella diagnosi differenziale tra MC e RCU e tra MC e APG o controlli sani.

 ...ma VPP dipende dalla prevalenza!!

(18)

CONCLUSIONI CONCLUSIONI -- 22

 Titoli elevati sono associati a:Titoli elevati sono associati a:

 familiaritfamiliaritàà per MCper MC

 MC con localizzazione ilealeMC con localizzazione ileale

 MC con andamento piMC con andamento piùù aggressivo (stenosante o aggressivo (stenosante o penetrante)

penetrante)

 Considerata la sensibilitConsiderata la sensibilitàà molto bassa, non sono molto bassa, non sono

consigliati come esami di primo livello nei quadri di consigliati come esami di primo livello nei quadri di

dolore addominale e diarrea cronica dolore addominale e diarrea cronica

 Possibile ruolo nella diagnosi di secondo livelloPossibile ruolo nella diagnosi di secondo livello

 Possibile ruolo prognosticoPossibile ruolo prognostico

(19)

SPUNTI DI RICERCA SPUNTI DI RICERCA



Correlazione con predisposizione genetica Correlazione con predisposizione genetica



Stratificazione prognostica e risposta terapeutica Stratificazione prognostica e risposta terapeutica

Grazie per l'attenzione

Grazie per l'attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

The majority of malignant tumors were reported in Total Gonadal Dysgenesis (TGD) and Mixed Gonadal Dysgenesis (MGD) (11 cases of gonadoblastoma, 6 cases of dysgerminoma), followed

Tornando al Regno Unito, dopo la firma del patto di coalizione e la conseguente formazione del governo Cameron, si sono aggiunti altri due documenti: (a) il programma nella

Rappresentati da fasce forestali a cornice del nucleo centrale della Tenuta di Coltano o all’interno di questa, questi boschi costi- tuiscono un lembo di vegetazione

Non è qui il caso di tracciare la storia del Servizio bibliotecario nazionale – la rete delle biblioteche italiane coordinata dall’ICCU e di cui l’Istituto gestisce il sistema

Devi pregare la mattina, poi mezzogiorno e la sera […] poi l’abbiamo Ramadan […] da mattino fino alla sera […] neanche l’acqua non puoi, però se tu sei incinta o stai

Prevention of central venous catheter-related bloodstream infection by use of an antiseptic- impregnated catheter: a randomized, controlled trial.. Raad I, Darouiche R,

Understanding brain distribution is critical for improving currently tested therapeutics against diseases such as various lysosomal disorders, diabetes, blocking drug efflux

In this paper we present a modular framework, BitIodine, which parses the blockchain, clusters addresses that are likely to belong to a same user or group of users, classifies