• Non ci sono risultati.

La misura dello sviluppo sostenibile nei territori. Stamani il webinar di ASviS e Istat

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La misura dello sviluppo sostenibile nei territori. Stamani il webinar di ASviS e Istat"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La misura dello sviluppo sostenibile nei territori

Mercoledì 13 ottobre 2021 Auditorium del Palazzo delle Esposizioni

Scalinata di via Milano, 9a – Roma

Segui l’evento su festivalsvilupposostenibile.it, sulla pagina Facebook dell'ASviS e sul canale YouTube ASviS

A sei anni dall’approvazione dell’Agenda 2030 e dei relativi Target, gli SDGs hanno assunto un peso sempre maggiore nelle politiche sovranazionali e nazionali. Per il nostro Paese è da sottolineare l’importanza della definizione della Strategia per lo sviluppo sostenibile a livello nazionale e regionale, che preveda anche il monitoraggio delle azioni attivate. Alla luce di questa evoluzione, si è voluto focalizzare l'attenzione sulla capacità di misurare l'evoluzione dei diversi aspetti connessi agli Obiettivi dell’Agenda 2030. A tal fine l'Istat produce annualmente un Report e due aggiornamenti del sistema di indicatori utili al monitoraggio degli SDGs per l'Italia. L'evento, organizzato da ASviS e Istat, è l'occasione per fare il punto sul monitoraggio degli indicatori e per presentare le innovazioni e le problematiche che si sono riscontrate nello sviluppare tali attività.

PROGRAMMA

10:30 – 10:50 Introduzione e conduzione

Manlio Calzaroni (ASviS)

10:50 – 11:10 La Strategia per lo sviluppo sostenibile: la valutazione di sostenibilità Mara Cossu | MiTE

11:10 – 11:30 Il sistema statistico SDGs: informazione statistica per i territori Paola Ungaro | Istat

11:30 – 11:50 Le politiche territoriali e gli obiettivi dell’Agenda 2030 Federico Olivieri | ASviS

11:50 – 12:10 Assessing regional disparities through the lens of the SDGs: the OECD experience Paolo Veneri | OECD

12:10 – 12:30 Il bilancio dello stato e gli SDGs

Maria Letizia D’Autilia | Corte dei Conti 12:30 – 12:50 Considerazioni conclusive

Angela Ferruzza | Istat

Riferimenti

Documenti correlati

Nella seconda parte della tesi, si parla delle fasi che sono state essenziali per la declinazione dell’Agenda 2030 a livello nazionale, viene riportata la Strategia Nazionale di

A seguito dell’aggiornamento della Strategia europea per lo sviluppo sostenibile del 2006, nella quale viene richiesto agli Stati membri un aggiornamento delle rispettive

Com’è noto ed anche sottolineato dalla letteratura, il ruolo che le università hanno nella transizione verso lo sviluppo sostenibile delle comunità locali e dei territori non

In Italia, il coordinamento nazionale nella produzione degli indicatori per la misurazione dello sviluppo sostenibile e il monitoraggio dei suoi obiettivi è affidato all’Istat.. 

Rappresentiamo il mondo delle imprese partecipando a gruppi di lavoro che concorrono alla definizione della Strategia Regionale sullo Sviluppo sostenibile, di piani e normative

l’identificazione delle azioni di coordinamento per garantire l’allineamento degli strumenti di programmazione e attuazione regionale con la strategia nazionale, che pur tenendo

Il webinar si vuole inserire nel percorso istituzionale per la redazione del Piano nazionale sulla coerenza delle politiche legato alla revisione della Strategia

2.0 Percorso dello sviluppo sostenibile nell’economia della conoscenza. 3.0 Livello di analisi impresa e le sue risorse. Sfide e strategie della sostenibilità nelle imprese