• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Gruppo Solidarietà www.grusol.it

Un grido di allarme che riguarda tutto il Servizio sanitario nazionale

Luigi Benevelli, medico psichiatra, Mantova

Le Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti intensivi e per la loro sospensione, in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse disponibili” del 6 marzo scorso adottate dalla Società italiana degli anestesisti, rianimatori (SIAARTI), sollevano il problema posto oggi, in tempo di pandemia da Covid19, dei professionisti rianimatori e dei trattamenti intensivi che, a fronte della scarsità di letti ospedalieri adeguatamente attrezzati, devono scegliere chi curare e chi no.

La SIAARTI, fra i criteri da adottare nella selezione dei pazienti da curare al meglio nelle strutture per Trattamenti Intensivi, indica il limite di età, consiglia di motivare, comunicare e documentare la decisione di porre limitazioni alle cure, di discuterla e condividere la stessa la il più possibile nell’équipe e, per quanto possibile, col paziente e la sua famiglia.

Il documento, tremendo e inquietante per i comportamenti che suggerisce di adottare, colpisce per l’ammissione dell’ insufficienza e inadeguatezza delle tecnologie e delle risorse disponibili, per la descrizione della solitudine in cui versano i sanitari della SIAARTI, soli a decidere di chi occuparsi e di chi no, nonché per la cultura “aziendalistica” cui si ispira (= enfasi sull’evitare sprechi e

“perdite di tempo”).

Nella sanità “privata”, a parità di condizioni ed esigenze cliniche, è la “ricchezza” della polizza di assicurazione a garantire la qualità delle cure. Ma in un Servizio sanitario nazionale universalistico come il nostro, in cui la qualità delle cure non discrimina in base al reddito e men che meno in base alla gravità della diagnosi e delle prognosi o ai costi del trattamenti, il criterio dell’età non può essere accettato .

Per questo ritengo che le drammatiche alternative proposte dalla Raccomandazioni della SIAARTI, non siano un problema personale, “privato”, dei singoli professionisti, ma un terribile grido di allarme che riguarda tutto il Servizio sanitario nazionale.

Di qui la necessità e l’urgenza che se ne occupino e si pronuncino le Commissioni Affari Costituzionali e quelle Affari Sociali e Sanità delle Camere, le Regioni, i manager e i Comitati di Bioetica delle Aziende sanitarie, i Sindaci che sono autorità sanitarie locali, la Federazione Nazionale degli Ordini dei medici, il Ministro della Salute, il Comitato Nazionale per la Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Non dobbiamo lasciare soli i professionisti della SIAARTI né in questi momenti né domani, quando, come recita il punto 14 della Raccomandazione, “al termine dell’emergenza, sarà importante dedicare tempo e risorse a momenti di debriefing e di monitoraggio dell’eventuale burnout professionale e del moral distress degli operatori”.

31 marzo 2020

Riferimenti

Documenti correlati

promozione dell'appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale, di cui all'articolo 1, comma 556, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 del 2015, entro novanta giorni dalla data

Il Def certifica il definanziamento del servizio sanitario nazionale, non perché si prevede che la crescita di spesa sarà eccessiva (anzi, sarà irrisoria), ma perché, in assenza

La (sacrosanta) difesa degli attuali livelli di finanziamento non può essere confusa con la difesa dello status quo: il servizio sanitario nazionale ha ancora bisogno di interventi

In Spagna in un sol giorno (20 aprile 2012), con un Decreto Reale, hanno cancel- lato il loro servizio sanitario nazionale (tra i più economici d’Europa) e hanno riesumato le casse

L’impiego del farmaco ad alto costo, in alternativa a quello a basso costo, comporta una maggiore spesa per il Servizio sanitario nazionale stimabile in almeno 200 milioni di

I recenti scandali nella sanità, legati al rapporto tra Servizio sanitario nazionale e settore privato, mettono in evidenza la debolezza del sistema di governance in un

Nell’allegato 5 del Decreto troviamo gli elenchi delle protesi, ortesi e ausili tecnologici che possono essere erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale.. Sono riportate in

(…) I trattamenti intensivi ed estensivi di cui al comma 1, lettera a) sono a totale carico del Servizio sanitario nazionale. Anche in questo caso va fatto notare come