• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1/3

Redazione sossanita giugno 26, 2021

www.sossanità.it

2A CONFERENZA NAZIONALE SULLA SALUTE

MENTALE: “Per una salute mentale di comunità”. Video e Materiali

sossanita.org/archives/13844

I Ministri Orlando, Cartabia e Speranza

Si è svolta il 25 e 26 giugno 2021 la 2° Conferenza Nazionale della Salute Mentale:

“Per una Salute Mentale di Comunità” promossa dal Ministero della Salute.

tutti i video della Conferenza sono disponibili sulla pagina You Tube del Ministero della Salute

25.6.2021 – Guarda la registrazione della sessione di apertura

In apertura, proiezione video da “I Giardini di Abele”, Sergio Zavoli/RAI, 1968 Roberto Speranza, Ministro della Salute

Marta Cartabia, Ministro della Giustizia

Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Donato Toma, Presidente della Regione Molise e componente dell’Ufficio di Presidenza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Enzo Bianco, Presidente del Consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani

Dévora Kestel, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Abuso di Sostanze dell’OMS

Sezione testimonianze di utenti, famiglie, operatori, strutture attive nel settore

(2)

2/3

Massimo Cirri, conduttore radiofonico di RAI Radio2 e psicologo L’esperienza italiana nel contesto internazionale

Giovanni Leonardi, Segretario generale del Ministero della Salute

Benedetto Saraceno, Segretario generale del Lisbon Institute for Global Mental Health

25.6.2021 – Sessioni parallele in gruppi di lavoro

1. La qualificazione e l’organizzazione dei servizi per una salute mentale di comunità

Guarda il webinar 1

2. La salute mentale dei minori, degli adolescenti e dei giovani adulti: servizi, famiglia e scuola

Guarda il webinar 2

3. Azioni preventive e presa in carico nelle popolazioni migranti e nei contesti custodiali

Guarda il webinar 3

4. Il lavoro di équipe in salute mentale: professioni e formazione Guarda il webinar 4

5. Sistema informativo e valutazione delle attività nei servizi di salute mentale Guarda il webinar 5

6. I percorsi di presa in carico: buone e cattive pratiche Guarda il webinar 6

7. Lavoro, abitazione, sostegno alla vita indipendente: attori e strumenti per l’inclusione sociale

Guarda il webinar 7

8. Il ruolo delle associazioni di utenti, familiari e del volontariato nei servizi di salute mentale

Guarda il webinar 8

26.6.2021 – Dallo stato dell’arte agli impegni condivisi – Guarda la registrazione della sessione conclusiva

Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituto superiore di sanità

Nerina Dirindin, Esperta del Ministro in materia di economia e politica sanitaria Rapporteurs dei gruppi tematici

Conclusioni a cura del Segretario Generale del Ministero della Salute, Giovanni Leonardi, in collaborazione con le Direzioni generali del Ministero della Salute Leggi

Lettera di Papa Francesco “Ai partecipanti alla Conferenza Nazionale della Salute Mentale”

Telegramma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

(3)

3/3

Testo dell’intervento del Ministro della Salute Roberto Speranza Scarica

Tavolo tecnico salute mentale – Documento di sintesi Programma 2a Conferenza nazionale per la salute mentale fonte: Ministero della Salute

vedi anche:

Riferimenti

Documenti correlati

Questo, infatti, stabilisce che un apposito Comitato Tecnico, istituito presso il Ministero dell’Istruzione con la partecipazione anche di rappresentanti designati dal

Per poterli usare la Regione Marche dovrebbe aver già sottoscritto o comunque dovrebbe sottoscrivere l’Accordo di Programma con il Ministero della Salute allegato alla citata

 Per la tutela della salute pubblica bisogna garantire il funzionamento della rete territoriale della Salute Mentale, come dei servizi territoriali rivolti

 Dipartimenti di Salute Mentale organizzati nel rispetto dei Progetti Obiettivo Nazionali Salute Mentale e delle norme internazionali sui diritti umani delle persone con

12 Il Programma, promosso dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l’ANCI (Associazione nazionale Comuni Italiani), era volto a sperimentare un

Il pesante carico di morbilità rappresentato dai problemi di salute mentale, è reso ancora più gravoso da numerose comorbilità e interazioni tra la salute mentale e la (cattiva)

E’ però da registrare, di contro, la presenza significativa sul territorio nazionale di buoni e ben organizzati servizi di salute mentale capaci di farsi carico della domanda

2ª CONFERENZA NAZIONALE promossa dal MINISTERO DELLA SALUTE Roma 25-26 giugno 2021 Diretta