• Non ci sono risultati.

LA NONVIOLENZA: STILE DI UNA POLITICA PER LA PACE XII Incontro nazionale dei giovani in servizio civile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA NONVIOLENZA: STILE DI UNA POLITICA PER LA PACE XII Incontro nazionale dei giovani in servizio civile "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato n.06 | 09 marzo 2017

LA NONVIOLENZA: STILE DI UNA POLITICA PER LA PACE XII Incontro nazionale dei giovani in servizio civile

Il 12 marzo 2017, ricorrenza liturgica di San Massimiliano di Tebessa (martire del 295 d.C. per obiezione di coscienza al servizio militare), il Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile, che Caritas Italiana coordina, tornerà a fare incontrare tutti i suoi volontari in servizio civile a Lamezia Terme (CZ) in Calabria sul tema della Giornata mondiale della Pace: “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”.

PROGRAMMA 10.00 TEATRO GRANDINETTI VIA COLONNELLO CASSOLI Lettura degli Atti di san Massimiliano

Ricordo del Beato Josef Mayr-Nusser

Saluti di ALESSANDRA GASPARRI (Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale) e di LUIGI COLUCCINO (Rappresentanza volontari Consulta

nazionale servizio civile)

10.45 Col servizio civile per costruire la pace

Testimonianze di giovani in servizio civile in Italia e all’estero Intervengono:

Don GIACOMO PANIZZA (Comunità Progetto Sud) DEBORAH CARTISANO (Libera Locride)

Conduce: ANTONELLA VENTRE (TV2000) 13.00 Pranzo

14.30 Esperienze di pace e servizio in 12 luoghi nel centro città 16.00 CATTEDRALE SS. PIETRO E PAOLO CORSO NUMISTRANO

Santa Messa presiede: S.E. MONS. LUIGI ANTONIO CANTAFORA (Vescovo di Lamezia Terme)

Approfondimenti su www.caritas.it

Il Tavolo Ecclesiale sul servizio civile (TESC) è il coordinamento di organismi della Chiesa italiana che dal 2003 promuove il servizio civile e lo propone a tutti, in modo particolare ai giovani, come importante esperienza formativa, di servizio agli ultimi, di testimonianza dei valori della pace, giustizia, cittadinanza attiva e solidarietà. Vi aderiscono: Caritas Italiana, Fondazione Migrantes, Ufficio nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese, Ufficio nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro, Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile, Azione Cattolica Italiana, ACLI, AGESCI Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Confcooperative-Federsolidarietà, Centro Sportivo Italiano, Volontari nel mondo-FOCSIV, G.A.V.C.I., Federazione SCS/CNOS, CDO Opere Sociali, Anspi e Unitalsi.

00165 ROMA – via Aurelia, 796 – conto corrente postale n. 347013 tel. 06 661771 – fax 06 66177602

Ufficio Comunicazione: tel. 06 66177226 / 502 – mob. 348 5804275 [email protected] – www.caritas.it – @CaritasItaliana

Riferimenti

Documenti correlati

Dal 1977, con i primi due obiettori di coscienza in seguito alla convenzione con il Ministero della Difesa, sono stati quasi 100.000 i giovani obiettori in servizio civile