• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

HOTEL GLOBUS

Presenta

Presidente del Congresso Prof. Giampietro Gasparini

Direttore U.O. Oncologia Ospedale San Filippo Neri - Roma

dott. Domenico Gattuso dott.ssa Roberta Sarmiento

U.O. Oncologia

Ospedale San Filippo Neri - Roma

Il Congresso è rivolto a:

Medici chirurghi specializzati in ONCOLOGIA

DERMATOLOGIA GERIATRIA UROLOGIA PNEUMOLOGIA GASTROENTEROLOGIA MEDICINA INTERNA RADIOTERAPIA CHIRURGIA GENERALE RADIODIAGNOSTICA BIOCHIMICA CLINICA

Farmacisti

OSPEDALIERI E TERRITORIALI

Biologi

Infermieri

2a Edizione

LA MEDICINA DI PRECISIONE:

TRA TARGETED THERAPY ED IMMUNOTERAPIA

ROMA 18-19 SETTEMBRE 2020

HOTEL GLOBUS

Via Antonio Silvani, 21 - 00139 Roma Tel. 333 5845640

Sede del Congresso:

HOTEL GLOBUS

Viale Ippocrate, 199 - 00161 Roma Per partecipare al Congresso scaricare e compilare la scheda di partecipazione dal sito www.activityservicesgroup.it e inviarla per E-mail alla segreteria organizzativa: [email protected] L’iscrizione dà diritto al kit congressuale, ed all’attestato di partecipazione.

Provider ALFA FCM srl: ID 3282 Crediti ECM

Il congresso è accreditato presso la Commissione Nazionale della Formazione continua in Medicina.

presenza in aula per l’intera durata dell’evento

Crediti formativi assegnati n° 8

SEDE DEL CONGRESSO

Viale Ippocrate, 119 - 00161 RM PATROCINI

18-19 SETTEMBRE 2020

(2)

VENERDI’ 18 SETTEMBRE

PROGRAMMA 14.00 Welcome Coffee

Presidente del corso: Prof. Giampietro Gasparini Responsabile scientifico: dott. Domenico Gattuso

14.30 Lettura: Tra targeted therapy e immunoterapia: cosa sta cambiando nella ______“precision medicine”? - G. Toffoli

SESSIONE 1

I TUMORI DEL TRATTO GASTROENTERICO Moderatori: M. Roselli; G. Filippelli

14.45 I tumori gastroesofagei: “targeted therapy” ed immunoterapia - M. Roselli 15.00 Il tumore del colon-retto: mutazioni targeted e MSI - C. Garufi

15.15 Discussione SESSIONE 2

NUOVI SPAZI ALL’ IMMUNOTERAPIA: IN QUALI NEOPLASIE?

Moderatori: G. Cartenì; P. Carlini 15.30 Neoplasie vescicali - F. Calabrò

15.45 Il carcinoma renale. Siamo di fronte ad un bivio: target therapy o immunoterapia? - G. Cartenì

16.00 Il carcinoma prostatico: terapia dei tumori ormono- resistenti - P. Carlini 16.15 Discussione

SESSIONE 3

IL CARCINOMA MAMMARIO:

VANTAGGI TERAPEUTICI DELLA MEDICINA DI PRECISIONE Moderatori: P. Carlini; G. Gasparini

16.30 Quale ciclina in associazione con ormonoterapia? - D. Gattuso

16.45 Quanto è cambiato lo standard terapeutico delle forme HER2 positive? - R. Sarmiento 17.00 I PARP Inhibitors: una nuova realtà terapeutica - I. Paris

17.15 Discussione

(3)

SABATO 19 SETTEMBRE

2a EDIZIONE

SESSIONE 4

IL MELANOMA: NUOVE PROSPETTIVE Moderatori: M. Maio; V. Ferraresi

09.30 “Targeted therapy” come prima linea nel melanoma B-RAF mutato - G. Antonini 09.45 Ruolo degli inibitori del check-point immune - M. Maio

10.00 Discussione COFFEE BREAK SESSIONE 5

TUMORI POLMONARI:

È TUTTO DEFINITO NEL SETTING METASTATICO?

Moderatori: L. Landi; C. Lazzari

10.45 NSCLC La malattia oncogene addicted - C. Lazzari

11.00 Terapia targeted anti MET: Nuove prospettive terapeutiche - L. Landi 11.15 NSCLC La malattia non oncogene addicted - C. Lazzari

11.30 SCLC: nuove speranze dall’immunoterapia? - A. Verì 11.45 Discussione

12.00 - 12.30 VERIFICA D’APPRENDIMENTO

(4)

Il Congresso ha l’obiettivo di fornire, con modalità partecipativa e interattiva, i risultati aggiornati sulla “precision medicine“ in Oncologia. La medicina personalizzata evidenzia che solamente partendo da una puntuale individuazione delle caratteristiche genetiche e molecolari di ciascun tumore è possibile stabilire la terapia più selettiva ed efficace per il paziente. Le alterazioni genetiche dei tumori possono presentare infatti specifici bersagli (fattori predittivi di risposta) che sono inibiti da terapie selettive, senza esporre il paziente ad inutili tossicità. La migliore pertinenza delle indicazioni è anche una sfida di salute pubblica con la razionalizzazione e appropriatezza della prescrizione di farmaci costosi, parallelamente, la problematica si sposta sulle modalità ottimali di accesso all’insieme delle competenze molecolari che sonoindispensabili per stabilire la migliore opzione terapeutica.

Nell’ambito della “precision medicine” si inserisce anche l’immunoterapia con gli inibitori del check-point che rappresenta la nuova frontiera del trattamento antitumorale. Le prospettive più innovative nell’era dei “checkpoint inhibitors”

sono rappresentate dalle nuove combinazioni delle terapie immunologiche fra loro o con altre categorie di farmaci fino al possibile impiego della immunoterapia adottiva (CAR-T). Sarà anche discussa la rilevanza del microbiota intestinale nella patogenesi e risposta alle terapie antitumorali.

Prof. Giampietro Gasparini.

GIANCARLO ANTONINI C.

FABIO CALABRÒ PAOLO CARLINI GIACOMO CARTENI’

VIRGINIA FERRARESI GIANFRANCO FILIPPELLI CARLO GARUFI GIAMPIETRO GASPARINI DOMENICO GATTUSO LORENZA LANDI CHIARA LAZZARI MICHELE MAIO IDA PARIS MARIO ROSELLI ROBERTA SARMIENTO GIUSEPPE TOFFOLI ATTILIO VERI’

RAZIONALE SCIENTIFICO RELATORI E MODERATORI

SI RINGRAZIA

Via Antonio Silvani,21 - 00139 Roma [email protected] www.activityservicesgroup.it cell. 3335845640

Riferimenti

Documenti correlati