• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

DIGITAL EVENT

responsabile scientifico

Paolo Bossi

CARCINOMA

BASOCELLULARE AVANZATO:

STORIE A BIVI

3 CREDITI ECM

Con il patrocinio SEZIONE DI ONCOLOGIA

8 luglio 2021, h. 15.30-18.00 per INFORMAZIONI e iscrizioni

www.accmed.org

SIDeMaST

Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di malattie sessualmente trasmesse

(2)

Obiettivi

Il carcinoma basocellulare avanzato è tipicamente malattia che si giova di un approccio multidisciplinare. Non c'è terapia giusta se non quella stu- diata, discussa e scelta insieme tra le diverse figure che si occupano della patologia. In una ottica in cui i nuovi farmaci inibitori di hedgehog riescono a fornire risposte cliniche importanti in una larga quota di pazienti, è fon- damentale trovare la migliore integrazione farmacologica con le altre armi a disposizione degli specialisti contro questa patologia.

Questo seminario offrirà la possibilità di ascoltare presentazioni di derma- tologo, chirurgo e oncologo e vedrà poi la discussione di storie cliniche "a bivi", in cui cioè si deciderà insieme quale percorso adottare per il paziente tra le diverse opportunità.

Rivolto A]

Medici specialisti in oncologia, radioterapia, dermatologia e chirurgia generale.

Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste.

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-320793): 3 crediti formativi.

Obiettivo formativo. Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e com- petenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

• corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

• partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;

• compilazione della scheda di valutazione dell’evento disponibile on-line a fine evento;

• superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75% risposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento. Sono ammessi 5 tentativi.

MODALITà DI ISCRIZIONE

La partecipazione al corso è gratuita, i posti disponibili sono limitati.

È possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org entro il 1° luglio 2021.

(3)

15.00 Registrazione dei partecipanti

15.30 Patogenesi del carcinoma basocellulare avanzato e valore dell’interattività multidisciplinare Piergiacomo Calzavara Pinton

15.50 Qual è il paziente ad alto rischio di recidiva che potrebbe giovare anche di trattamento medico?

Roberto Ivo Patuzzo

16.10 Inibitori del pathway di hedgehog: risultati in clinica e gestione delle tossicità

Paolo Bossi

16.30 Confronto su esperienze real life: storie cliniche interattive con scenari alternativi

Paolo Bossi, Roberto Ivo Patuzzo, Piergiacomo Calzavara Pinton 17.45 Take home messages

Paolo Bossi 18.00 Chiusura dei lavori

Programma 8 LUGLIO 2021

Responsabile Scientifico

Paolo Bossi

Dipartimento di Scienze Mediche S.S.D. Oncologia Medica A.O. Spedali Civili Universtà degli Studi Brescia

Relatori

Roberto Ivo Patuzzo

S.C. Chirurgia Generale Indirizzo Oncologico 4 (Melanomi e Sarcomi) Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Milano

Piergiacomo Calzavara Pinton U.O. di Dermatologia

A.O. Spedali Civili Brescia

(4)

Promosso da

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

Direttore Generale: Stefania Ledda

Via Martin Piaggio, 17/6 16122 Genova

Informazioni e iscrizioni:

www.accmed.org Tel 010 83794242 Fax 010 83794260 [email protected]

Segreteria Organizzativa

Forum Service

Via Martin Piaggio 17/8 16122 Genova

Con la sponsorizzazione non condizionante di

8 luglio 2021, h. 15.30-18.00

Riferimenti

Documenti correlati