• Non ci sono risultati.

ARPA Basilicata al IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico - PM2020 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ARPA Basilicata al IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico - PM2020 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Analisi statistiche per la valutazione della ridondanza dei dati di qualità dell’aria

(dott.ssa Raffaella Esposito)

Progetto di adeguamento e programma di valutazione

(DECRETO LEGISLATIVO 13 agosto 2010, n. 155)

Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente

e per un’aria più pulita in Europa

(2)

Progetto di adeguamento della rete e programma di valutazione della qualità dell’aria, art. 5, comma 6 D.lgs. 155/2010

STATISTICA

STRUMENTI PER L’ANALISI DELLA

RETE

MODELLISTICA

G.I.S.

(3)

Progetto di adeguamento della rete e programma di valutazione della qualità dell’aria, art. 5, comma 6 D.lgs. 155/2010

Obiettivo: individuare le stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria che esprimono misure ridondanti ed in generale fornire un quadro descrittivo degli andamenti temporali.

Analisi della Rete - Analisi Statistiche

La metodologia di analisi statistica scelta consiste nella:

- determinazione della distribuzione di probabilità dei parametri di qualità dell’aria applicando il metodo non parametrico del Kernel;

- rappresentazione grafica mediante box-plot e/o bar- Plot e relativa determinazione dei principali indicatori della statistica descrittiva;

- analisi della correlazione tra le serie di dati per ogni coppia di stazioni;

- analisi della correlazione eliminando gli outlier;

- analisi delle componenti principali;

(4)

Progetto di adeguamento della rete e programma di valutazione della qualità dell’aria, art. 5, comma 6 D.lgs. 155/2010

Risultati

Analisi della Rete - Analisi Statistiche

(5)

Progetto di adeguamento della rete e programma di valutazione della qualità dell’aria, art. 5, comma 6 D.lgs. 155/2010

Risultati

Analisi della Rete - Analisi Statistiche - Polveri

Regressioni lineari per la coppia di stazioni Viggiano 1-Grumento 3 per i parametri PM

2.5

e PM

10

(6)

Progetto di adeguamento della rete e programma di valutazione della qualità dell’aria, art. 5, comma 6 D.lgs. 155/2010

Risultati

Analisi della Rete - Analisi Statistiche - Ozono

Grafico biplot dell’Analisi delle componenti principali applicata a tutta la

rete per il parametro O

3

(7)

Progetto di adeguamento della rete e programma di valutazione della qualità dell’aria, art. 5, comma 6 D.lgs. 155/2010

Risultati

Analisi della Rete - Analisi Statistiche – Biossido di Azoto e Monossido di Carbonio

Grafico Settimana Tipo

NO

2

Area del Vulture-Melfese

(8)

Progetto di adeguamento della rete e programma di valutazione della qualità dell’aria, art. 5, comma 6 D.lgs. 155/2010

Risultati

Analisi della Rete - Analisi Statistiche – Anidride Solforosa

Grafico Densità di Probabilità

SO

2

Area della Val d’Agri

(9)

Progetto di adeguamento della rete e programma di valutazione della qualità dell’aria, art. 5, comma 6 D.lgs. 155/2010

Risultati

Analisi della Rete - Analisi Statistiche – Benzene

Grafico Settimana Tipo C

6

H

6

Città di Potenza

Regressione lineare C

6

H

6

Taglio outliers

Riferimenti

Documenti correlati

la gestione dei dipendenti in lavoro agile tra qualità della performance e tutela dei dati.. SALA RIUNIONI in VIA DELLA FISICA, 18 C/D (modalità in presenza o a distanza tramite

Nel 2020 si sono concluse le attività di rilevazione dello stato di attuazione della Direttiva Quadro Acque (Direttiva 2000/60/CE) sui corpi idrici superficiali interni (fiumi

Il corso proposto nasce nell’ambito del progetto “Integrazione, formazione e valutazione di impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute: Rete Italiana Ambiente e Salute

Il Sistema è coordinato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che fornisce indirizzi ed indicazioni al fine di armonizzare le metodiche

In relazione all'obiettivo di dimezzare l'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute entro il 2030 rispetto al 2005, le prime prospettive in materia di aria

Questo indicatore segnala il livello di contaminazione totale alfa nelle acque dell’invaso del Pertusillo Come valore di riferimento si assume il livello di

Percentuale delle specie in esame sul totale del PM 2.5 nella stazione Bologna Gobetti, ottobre 2017-marzo 2018.. Andamento delle specie in esame nella stazione Bologna Gobetti,

• Monitoraggio finalizzato alla valutazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici generati da elettrodotti e da impianti per telecomunicazioni: metodi per