• Non ci sono risultati.

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

P ro g ra m m a I g io rn a ta | 1 1 o tt o b re 2 0 2 1

14:00 - 14.45 Lezione con slide di Arianna Trentini (ARPAE ER)

Il pretrattamento e la validazione del dato per la caratterizzazione chimica del PM: stato dell’arte nel sistema SNPA (rielaborazione dati questionario rivolto alle ARPA e introduzione teorica)

14.45 - 15:30 Lezione con slide di Eleonora Cuccia (ARPA Lombardia)

Positive Matrix Factorization mediante EPA-PMF5: analisi dei risultati in funzione dei dati di input

15:30-17.30 Esempi pratici di applicazione con Andrea Mistaro (ARPA FVG); Fabiana Scotto (ARPAE ER)

Principal Component Analysis e Positive Matrix Factorization, con casi studio tratti dalle Agenzie italiane

Solo in presenza: esercitazioni pratiche su proprio PC Introduzione alle tecniche di Source Apportionment Chemical Mass Balance (CMB)

9.00 - 9.15 Saluti istituzionali

F.Carella, DG ARPA Lombardia - S. Vatta, DG ARPA FVG S.Laporta, Pres. SNPA - G.Bortone Pres. AssoARPA

9.15 - 9.30 Presentazione della giornata di studio e dei suoi obiettivi Cristina Colombi (ARPA Lombardia) e Andrea Mistaro (ARPA FVG) 9.30 -10.15 Lezione con slide di Cristina Colombi (ARPA Lombardia)

10.15 -10.45 Lezione con slide di Andrea Mistaro (ARPA FVG)

L'analisi multivariata nella caratterizzazione chimica del PM: Principal Component Analysis (PCA) e metodi di classificazione (SIMCA etc.)

11.30 -12.15 Lezione con slide di Fabiana Scotto (ARPAE ER)

Identificazione delle sorgenti del particolato tramite Positive Matrix Factorization (PMF) 12.15 -12.30 Discussione

12.30 - 14.00 Pausa pranzo

CORSO DI FORMAZIONE

LE “BASI” DELLA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM:

RIELABORAZIONE DEI DATI PER L’INDIVIDUAZIONE DELL’ORIGINE DELLE SORGENTI Modera Arianna Trentini

20:00 CENA DEI PARTECIPANTI

11 | 12 ottobre 2021 IV EDIZIONE

con il patrocinio di

(2)

11 | 12 ottobre 2021 IV EDIZIONE

9.00 - 9.45: Chiara Pietrogrande (Università di Ferrara, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche)

Marker di secondario organico, loro metodologie di analisi chimica e metodologie di analisi dei dati con applicazioni pratiche

9.45 - 10.30: Marco Paglione (CNR-ISAC, Bologna)

Spettrometria di massa per aerosol (AMS): misure on line in alta risoluzione e source apportionment del particolato organico atmosferico

10.30 - 10.50: Cristina Colombi (ARPA Lombardia)

Spettrometria di massa per aerosol (AMS): misure off line sul PM10 e determinazione dell’Organic Matter (OM) a Milano

10.50 - 11.10: Guido Pirovano (RSE)

Ricostruzione modellistica dei processi chimico-fisici di formazione del particolato organico:

applicazione del modello CAMx all’area della Pianura Padana 11.10 - 11.30: Dimitri Bacco (ARPAE ER)

Risultati della campagna PoAIR: la composizione chimica del PM a Milano e Bologna

11.30 - 11.50: Discussione/tavola rotonda 11.50 - 12.10: Pausa

I SESSIONE:

STUDIO DEL CARBONIO ORGANICO SECONDARIO

Moderano Prof.ssa Maria Chiara Pietrogrande e Cristina Colombi

P ro g ra m m a I I g io rn a ta | 1 2 o tt o b re 2 0 2 1

SESSIONE A TEMA LIBERO

12.10 - 12.30: M.Sacco e F. Pitasi (ARPA Piemonte)

Caratterizzazione della componente carboniosa del particolato aero-disperso in un sito di fondo urbano torinese

12.30 - 12.50: Gianni Formenton (ARPA Veneto)

Contributo degli incendi industriali alle concentrazioni di microinquinanti organici nel particolato atmosferico

12.50 - 13.10 Maria Rosaria Mannino (ARPA Sicilia)

Rapporti isomerici e tecniche statistiche: strumenti per la valutazione dell’origine dell’inquinamento atmosferico.

con il patrocinio di

(3)

11 | 12 ottobre 2021 IV EDIZIONE

14.30 - 14.50: Maria Chiara Bove (ARPA Liguria)

Peculiarità degli impatti del lockdown 2020 sulla qualità dell’aria in Liguria 14.50 - 15.10: Mara Galletti (ARPA Umbria)

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico dei monti Martani: sito di background per la qualità dell’aria della regione Umbria e stazione della rete EMEP

15.10 - 15.30: Chiara Collaveri (ARPA Toscana)

Analisi degli andamenti dei principali inquinanti in aria in tutte le zone della Toscana nei periodi di emergenza per COVID-19.

15.30 - 15.50: A. Amoroso, L. Massimi, A. Pietrodangelo (ARPA Lazio, UNIRoma, CNR-IIA) Effetti del lockdown sulla composizione e sulle sorgenti del PM10 nell'area di Roma attraverso source apportionment basato sul frazionamento chimico degli elementi.

15.50 - 16.15: Discussione

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita e aperta al personale SNPA Termine ultimo per le iscrizioni: 6 ottobre 2021, ore 12.00

COMPILA IL MODULO D'ISCRIZIONE ONLINE II SESSIONE:

EVIDENZE DELL’”EFFETTO LOCKDOWN” SULLA QUALITÀ DELL’ARIA DELLE REGIONI ITALIANE: AGGIORNAMENTO 2021

Moderano: Cristina Colombi e Andrea Mistaro

P ro g ra m m a I I g io rn a ta | 1 2 o tt o b re 2 0 2 1

C. Colombi – ARPA Lombardia

A. Mistaro - ARPA FVG

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Qualità dell’Aria

[email protected] – tel.: 02/69666739

SOS Lab. Acque marino-costiere e Qualità dell'Aria [email protected] – tel.: 0432/1918258

con il patrocinio di

Riferimenti

Documenti correlati

prime conclusioni: esiste una componente di risollevamento che contribuisce alle concentrazioni di polveri grossolane, ma il contributo determinante è dato

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI ARPA FVG - SOC Stato dell’Ambiente, SOS Qualità dell’aria, servizio di informazione aerobiologica Pierluigi Verardo, sede di Pordenone

Franco Sturzi - Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG 14.20 Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Antonio Bravo - Direttore Servizio Turismo, Direzione centrale

La conoscenza delle diverse sorgenti di emissione di particolato atmosferico (PM) e del loro contributo ai livelli di PM nell’aria ambiente costituisce un

Fonte: INEMAR - ARPA Lombardia (2017), INEMAR, Inventario Emissioni in Atmosfera: emissioni in regione Lombardia nell'anno 2014 –ARPA Lombardia Settore

Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente Fabio Carella, Direttore Arpa Lombardia.

Percentuale delle specie in esame sul totale del PM 2.5 nella stazione Bologna Gobetti, ottobre 2017-marzo 2018.. Andamento delle specie in esame nella stazione Bologna Gobetti,

Organizzazione Pierluigi Verardo (ARPA FVG), Stefano Marchesi (ARPAE), Francesca Tomain (ARPAV), Patrizia Anelli (ARPAE), e la collaborazione di Maria Cristina Viola