Determina
Prog. nazionale Prog. di struttura Data
Oggetto: Determina di impegno - Intervento di sostituzione serramenti sede di Lodi CIG: ZB62F4E044
Il Direttore Regionale
viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 10 del 16 gennaio 2013 e successive modificazioni, in particolare la determinazione n. 98/2017;
vista la determina n. 14 del 5 dicembre 2019 con la quale il Presidente munito dei poteri del Consiglio di amministrazione ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2020, approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza con delibera n. 1 dell’8 gennaio 2020;
considerato che i Ministeri vigilanti non hanno formulato rilievi nei tempi previsti dalla vigente normativa e che, pertanto, ai sensi dell’art. 9, comma 2, della legge 88/1989 il Bilancio di previsione per l’esercizio 2020 è divenuto esecutivo;
vista la determina del Direttore generale n. 14 del 14 aprile 2020 di assegnazione delle risorse finanziarie per l’esercizio 2020 ai Responsabili delle strutture centrali e regionali;
viste le motivazioni esposte nella relazione dell’Ufficio Attività Strumentali – Processo Lavori che, allegata alla presente, ne costituisce parte integrante;
tenuto conto che la spesa da sostenere per l’Ufficio, pari complessivamente a € 9.071,00 Iva esclusa, è imputabile al livello U.1.03.02.09.008.01 (manutenzione ordinaria e riparazioni beni immobili) del bilancio di previsione dell’esercizio 2020;
verificato che la spesa medesima rientra nei limiti degli importi previsionali definitivamente assegnati alla scrivente Direzione per il 2020 sulla voce contabile sopra richiamata;
DETERMINA Di autorizzare:
l’affidamento del lavoro di sostituzione n 4 serramenti degli ambulatori medici sede di Lodi a favore della ditta PEDRETTI SRL per un importo pari a € 9.071,00 oltre IVA pari a € 1.995,62;
• la registrazione dell’impegno di spesa per l’importo complessivo di € 11.066,62 IVA inclusa favore della ditta PEDRETTI SRL sul livello U.1.03.02.09.008.01 (manutenzione ordinaria e riparazione di beni immobili), nell’ambito dell’esercizio 2020 in quanto rientrante nelle condizioni di cui in premessa.
Le operazioni sopra descritte graveranno sul bilancio di previsione dell'anno 2020, articolate secondo il sistema di classificazione per Missioni e Programmi del bilancio dello Stato e secondo la ripartizione definita in sede di previsione.
DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA Vicario Direttore Regionale DANIELE MARIA BAIS
Pagina 1di 1
673
19.11.2020MILANO,19/11/2020 RELAZIONE
Oggetto: Intervento di sostituzione serramenti sede di Lodi CIG: ZB62F4E044
A seguito della presentazione all’Azienda di tutela della salute di Lodi della richiesta di apertura delle prime cure presso la sede di Lodi, questo ufficio, su precisa disposizione dell’Ente preposto, nell’adempimento delle prescrizioni imposte a quest’ultima, incaricava l’Ing. Alessandro Brandini di verificare il rispetto del requisito acustico nei suddetti ambulatori della sede di Lodi.
La verifica dei suddetti ambienti eseguita dal professionista evidenziava che i serramenti degli ambulatori non erano fonoisolanti e andavano sostituiti in quanto non conformi alla normativa DPCM 5/12/1997
“Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” secondo le procedure di misura definite UNI EN ISO 16283 e UNI EN ISO 717.
La normativa vigente impone infatti che per l’edilizia (residenziale e non) siano soddisfatte alte prestazioni di isolamento acustico tra ambienti, sia per rumori aerei che per rumori impattivi, nonché che il rumore prodotto dagli impianti a corredo degli edifici sia contenuto entro valori di comfort adeguato.
Con successiva comunicazione inviata all’Ufficio, il professionista incaricato del collaudo forniva le seguenti indicazioni per la soluzione della problematica riscontrata (ambulatori non a norma per il requisito acustico):
“I serramenti da sostituire, dovranno avere un potere fonoisolante certificato minimo in opera pari a Rw 45 dB, si ricorda che il certificato di isolamento acustico dovrà riguardare tutto il serramento non la sola vetrocamera. Si prescrive quanto segue:
I serramenti devono garantire un elevato isolamento acustico, per cui si prescrive l’utilizzo di vetri stratificati con PVB acustico, spessori diversi tra vetro interno ed esterno, e vetrocamera interno.
Per l’infisso è da preferire la tipologia in acciaio o in legno/PVC. Si sconsigliano gli infissi in alluminio in quanto meno prestanti. I serramenti dovranno avere una triplice guarnizione di chiusura.
Al fine di garantire la prestazione acustica, i serramenti devono essere certificati in classe IV in base alle classificazioni UNI 12207. In caso di serramento con classificazione inferiore, la prestazione di isolamento può essere penalizzata fino ad oltre 7 dB. Il certificato di isolamento del serramento monoblocco, quindi compreso dell’eventuale cassonetto, deve garantire un indice di isolamento acustico di laboratorio Rw di almeno 45 dB.
Si precisa che in opera devono essere garantite condizioni di posa del serramento conformi a quelle utilizzata per la prova di laboratorio, pena il non valore e l’uso del serramento con risultati totalmente incerti.
Si pone l’attenzione sul fatto che qui si intende serramento tutto ciò che “chiude” il buco lasciato dalla
muratura, compreso il falso e il cassonetto (eventuale). In fase esecutiva la D.L. deve garantire che non siano presenti ponti acustici laterali. È vietato l’uso di schiume nella posa dei falsi, se non ad alta densità: per la sigillatura devono essere usate malta o gomme o silicone o guarnizioni espandenti, tipo illmod che forniscano garanzia di durabilità nel tempo. In alternativa devono essere impiegate le modalità di posa indicate dal produttore, e tali da garantire la prestazione di fonoisolamento dichiarata nel corrispondente certificato acustico.
Tale intervento, se eseguito secondo le specifiche dettate dal professionista incaricato del precedente collaudo acustico degli ambienti, potrà permettere successivamente e se eseguito a regola d’arte, all’Istituto,
effettuando un nuovo collaudo acustico nei suddetti ambienti, di conseguire questa volta l’esito positivo della suddetta verifica".
Sulla base di tali indicazioni, l’Ufficio ha richiesto preventivi a diverse ditte che si occupano di opere
serramentistica, dettagliando nella richiesta di offerta le caratteristiche tecniche del serramento da installare e le prescrizioni dettate dal professionista per la corretta installazione del serramento
Da ultimo sono stati acquisiti i preventivi delle ditte Pedretti srl e Gruppo Sifag srl che sono stati trasmessi alla Consulenza tecnica regionale con nota dell’ufficio.
Quest’ultima, con lettera del prot. 2951 del 18.11.2020 ha indicato quale preventivo migliore quello della società Pedretti srl che ha offerto per l’intervento richiesto un prezzo di € 9.071,00 oltre iva (cfr. offerta del 3.11.2020 agli atti del fascicolo).
L’offerta presentata dalla società Gruppo Sifag srl, invece, oltre che superiore nel prezzo, prevede un Pagina 1di 2
serramento di dimensioni diverse rispetto a quanto richiesto e secondo l’Ufficio tecnico non è confrontabile con la prima.
Si dà atto, infine, che i lavori in parola rivestono carattere d’urgenza, che il responsabile della sede di Lodi ha già chiesto un differimento del termine assegnato da ATS per eseguire questo lavoro e che la particolarità del serramento richiesto avente caratteristiche fonoisolanti, non ha consentito al Professionista di rilevare nel Prezziario regionale Lombardia la congruità del prezzo offerto.
Per quanto concerne l’idoneità del serramento da un punto di vista tecnico, nella relazione della CTE si legge che il serramento deve ritenersi idoneo da un punto di vista tecnico, fermo restando che dovranno essere rispettate le prescrizioni già fornite alla ditta all’atto dell’acquisizione del preventivo per l’installazione a regola d’arte
Premesso quanto sopra, si propone:
• di autorizzare l’affidamento alla società PEDRETTI srl dell’esecuzione dell’intervento di sostituzione n 4 serramenti degli ambulatori medici della sede di Lodi al prezzo di € 9.071,00 oltre iva;
• di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa in favore di PEDRETTI srl per l’importo - pari ad € 11.066,62 iva inclusa, da imputare sulla voce contabile U.1.03.02.09.008.01 (manutenzione ordinaria e riparazione di beni immobili) del bilancio di previsione 2020 in quanto rientrante nelle condizioni indicate in premessa.
Il Responsabile di processo Dario D’Amore
Responsabile Struttura Dirigenziale SONIA ZOPPI
Pagina 2di 2