• Non ci sono risultati.

Con la presente si confermano le disposizioni in precedenza impartite sulla materia, nel senso che l'attività svolta negli uffici debba trovare riferimento classificativo esclusivamente alla voce 0813

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Con la presente si confermano le disposizioni in precedenza impartite sulla materia, nel senso che l'attività svolta negli uffici debba trovare riferimento classificativo esclusivamente alla voce 0813"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Organo: INAIL - SERVIZIO NORMATIVO PER LE GESTIONI ASSICURATIVE Documento: Circolare n. 43 del 26 giugno 1996

Oggetto: Personale d'ufficio. Applicazione voce di tariffa 0813.

Continuano a pervenire a questa Direzione generale rimostranze da parte dei datori di lavoro, delle associazioni datoriali e dei Consulenti del lavoro, in merito alla voce di tariffa 0813, che sarebbe applicata in maniera diversa sul territorio facendo cosi venir meno il principio di uniformità che è alla base dello strumento tariffario.

In particolare, viene segnalato, e contestato, che non sempre l'attività svolta negli uffici sia classificata alla voce 0813, ricorrendosi spesso alla voce 0811, sensibilmente più onerosa.

Con la presente si confermano le disposizioni in precedenza impartite sulla materia, nel senso che l'attività svolta negli uffici debba trovare riferimento classificativo esclusivamente alla voce 0813. Come chiaramente disposto nella circolare n. 44/1981, infatti, rientrano in tale voce non solo i rischi derivanti dalle attività dei centri elaborazione dati (elettrici o meccanografici), dei centralini telefonici, dei terminali video, delle telescriventi, ma, in via più generale anche i rischi inerenti agli elettroarchivi, alle fotocopiatrici, alle affrancatrici, alle taglierine, ecc.

In altri termini, la voce 0813 comprende tutte le situazioni di rischio normalmente esistenti negli ambienti adibiti a uffici.

Peraltro, qualora in questi ambienti operi personale addetto ad una delle attività previste nella voce 0811 (ad esempio portiere, autista, fattorino, usciere, ecc.), solo in tali casi o si accende un rapporto assicurativo autonomo per queste attività (preferibilmente), oppure - sempre che ne ricorrano le condizioni previste dall'articolo 8 delle Modalità di applicazione della vigente tariffa dei premi -, si può procedere a ponderazione fra le due voci.

Quanto precede trova conferma nelle motivazioni che portarono alla decisione di istituire, con decreto ministeriale del 20 febbraio 1981, la voce 0813 proprio al fine di riconoscere il minor rischio affrontato dal personale d'ufficio rispetto al maggior costo assicurativo previsto per le attività contemplate nella voce 0811.

Al fine di superare le accennate lamentele datoriali, nonché di evitare l'instaurazione di contenzioso in materia, si ribadisce l'esigenza che le Unità operative si attengano scrupolosamente ai principi applicativi contenuti nella presente circolare.

Riferimenti

Documenti correlati

Partecipazione dell’Ecomuseo delle Acque alla manifestazione organizzata dall’Ecomuseo “I Mistîrs” con apertura di uno stand dei produttori del “Paniere” e

A riprova della gravità della scopertura della pianta organica degli uffici giudiziari italiani, basta evidenziare come al CSM siano pervenute per conoscenza, solo dal 2013 ad

Gli elementi di dettaglio relativi alla sottomisura (ad esempio la modalità di presentazione delle domande, le relative modalità di controllo e le conseguenze per il mancato

I panifici attivi alla data di entrata in vigore della presente legge comunicano al SUAP, entro centottanta giorni dalla data di cui al presente comma, il nominativo del

Spesa per oneri di sistema Tale voce negli elementi di dettaglio è espressa in quota fissa e quota energia e differenziata per scaglioni di consumo;

Gli stage residenziali svolti quest’anno, sia a Pracatinat con i 220 ragazzi delle classi prime sia i due che hanno visto come protagonista il gruppo AssociAttivi, mostrano come

Scrittura teorico-argomentativa filosofica e pedagogica fase della ricerca finalizzata a sviluppare concetti e modelli relativi all’oggetto della

zi e giovanotti stagionali che venivano in città per qualche periodo dell’anno come apprendisti, garzoni e lavoranti. Nel corso della settimana don Bosco li