• Non ci sono risultati.

email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO Oggetto n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO Oggetto n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 2268 - Ordine del giorno n. 1 collegato all’oggetto 1887 Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Memoria del Novecento – Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione della storia del Novecento in Emilia-Romagna". A firma del Consigliere: Mumolo (Prot. DOC/2016/0000151 del 2 marzo 2016)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

la Regione Emilia-Romagna riconosce la centralità della memoria per una cittadinanza consapevole ed è da sempre attiva nel sostegno a iniziative, istituzioni e progetti che rendano la memoria del passato attiva nel presente;

i luoghi fisici e l'architettura possono diventare occasione preziosa di conoscenza e riflessione per tutti i cittadini.

Rilevato che

diversi paesi europei e diverse città emiliano-romagnole stanno attuando dal 1995 il progetto Pietre d'inciampo (Stolpersteine), ideato dall’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti;

l'iniziativa vuole ridare un volto a tutti coloro che, appartenenti a diverse etnie e religioni, vennero ridotti dal regime nazista a numeri di una macabra contabilità: le pietre, incorporate nel selciato stradale delle città, davanti alle abitazioni che sono state teatro di deportazioni, recano dunque una piastra in ottone che riporta il nome della persona, l'anno di nascita, la data, l'eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta;

l'espressione "inciampo" deve dunque intendersi non in senso fisico, ma visivo e mentale, per far fermare a riflettere chi vi passa vicino e si imbatte, anche casualmente, nell'opera.

(2)

2

Invita la Giunta

a promuovere e sostenere questa iniziativa, di grande impatto e realizzabile a costi contenuti, pubblicizzando adeguatamente il progetto presso i Comuni della regione e le Associazioni ed Enti che si occupano di tenere vivo il ricordo e la Storia, verificando inoltre la possibilità di finanziamento nell'ambito dei bandi regionali.

Approvato a maggioranza dei presenti nella seduta antimeridiana del 2 marzo 2016

Riferimenti

Documenti correlati

la Regione ha inteso garantire una costante attività di affiancamento e sostegno ai Comuni per l’avvio dei percorsi di fusione, anche sotto il profilo della

2691 - Risoluzione per impegnare la Giunta a sviluppare, offrendo un effettivo servizio a chi utilizza le biciclette invece dell'auto, la possibilità di realizzare velostazioni,

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il 25 marzo 2014 la prima legge regionale in materia (L.R. 2/2014 "Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale, progr. 1524 del 23 ottobre 2012, recante ad oggetto ““Proroga al 31.12.2014 degli “Indirizzi triennali 2009- 2011 per gli

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale, progr. 1525 del 23 ottobre 2012, recante ad oggetto “Indirizzi di programmazione degli interventi per la qualificazione e

24 del 1991, che regolamenta la raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi nel territorio regionale, prevede una nutrita tipologia di interventi di sostegno anche economico che

- il progetto di legge d’iniziativa della Giunta regionale recante “Istituzione di nuovo Comune mediante fusione dei Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle,

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale, progr. 2093 del 14 dicembre 2015, recante ad oggetto “Proroga del Programma triennale per l’orientamento dei consumi e