• Non ci sono risultati.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONEUFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATALa tutela dei diritti fondamentali tra Corte costituzionale, Corti europee egiudice nazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONEUFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATALa tutela dei diritti fondamentali tra Corte costituzionale, Corti europee egiudice nazionale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

La tutela dei diritti fondamentali tra Corte costituzionale, Corti europee e giudice nazionale

Roma, 21 gennaio 2009, Aula Magna della S.C. di Cassazione

Oggetto. L’evoluzione dello Stato di diritto in Stato costituzionale ha reso la Costituzione non soltanto sede delle regole fondamentali dell’organizzazione dei poteri pubblici, ma anche “luogo delle garanzie” dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo; il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale ha, quindi, costituito lo strumento capace di garantirne la tutela, assicurando per ogni diritto, attraverso il giudice comune, il controllo di costituzionalità e rendendo in tal modo effettive le garanzie stabilite dalla nostra Carta fondamentale. A seguito dell’affermarsi del cd. multilevel constituzionalism e del riconoscimento e della tutela dei diritti fondamentali in un ambito sovranazionale - avviati in Europa oltre cinquanta anni fa attraverso la CEDU, prima; con l’evoluzione del diritto comunitario, poi - la tutela di detti diritti è un problema non più interno al singolo ordinamento e costituisce espressione di una dimensione appunto sovranazionale dell’esperienza giuridica contemporanea. Questo nuovo approdo e gli ulteriori sviluppi che si prefigurano all’interno della UE sollecitano una riflessione in ordine all’intreccio delle relazioni tra le diverse giurisdizioni, alle regole procedurali di coordinamento tra esse, alle modalità in grado di assicurare l’effettività delle garanzie individuali e collettive, alla rilevanza, sotto tale profilo, del corretto bilanciamento tra i molteplici diritti, anche alla luce delle risorse necessarie a garantirne l’attuazione e la protezione, nonché del contesto di riferimento di ciascun Paese.

Metodologia. Date le sue finalità di ricognizione sulla questione e di sollecitazione ad una riflessione comune, l’incontro deve stimolare e privilegiare la partecipazione attiva dei partecipanti.

I Relatori, pertanto, illustreranno e approfondiranno i profili su cui potrà aversi un dibattito immediato.

Destinatari. I destinatari sono i giudici e i sostituti procuratori generali della Suprema Corte, ma il seminario è aperto alla partecipazione dei magistrati del distretto di Corte d’Appello, degli Avvocati, dei Professori.

PROGRAMMA

ORE 15,15

Introduce: Vincenzo CARBONE - Primo Presidente della Corte suprema di cassazione Coordina: Francesco AMIRANTE – Vice Presidente della Corte costituzionale

Relazioni:

Vladimiro ZAGREBELSKY – Giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo

Marta CARTABIA - Professore ordinario di diritto costituzionale -Università di Milano Bicocca

Roberto MASTROIANNI - Professore ordinario di diritto dell’Unione Europea-Università di Napoli Federico II

Alberto GIUSTI – Consigliere della Corte suprema di cassazione Illustrazione delle questioni e dibattito immediato

Riferimenti

Documenti correlati

concreta possibilità” di applicare la direttiva 2011/98 ed in particolare il suo art. e), che impone la parità di trattamento, di conseguenza disapplicando la norma interna con esso

Una simile qualificazione, interamente riconducibile a scelte "sovrane" del legislatore nazionale, chiarisce come la Corte costituzionale abbia mantenuto nella sostanza inalterato

pone a fondamento dell'architettura costituzionale, e lo fa, in- nanzi tutto, cercando di limitare l'applicazione diretta ad opera dei giudici comuni della CDFUE

In assenza di uno strumento di diritto interno, invece, il Consiglio di Stato, nel diverso contesto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, ritenendo che

Con equilibrio, dato che, la Prima Sezione non discute la legittimità dell’ergastolo “ostativo” in sé, né mette in discussione il meccanismo della

In considerazione della “straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario”, è stato adottato, nelle