• Non ci sono risultati.

Corte di CassazioneC.S.M.Ufficio dei Referenti distrettuali per la formazione decentrataeAssociazione Nazionale MagistratiSezione della Corte di Cassazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di CassazioneC.S.M.Ufficio dei Referenti distrettuali per la formazione decentrataeAssociazione Nazionale MagistratiSezione della Corte di Cassazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti distrettuali per la formazione decentrata e

Associazione Nazionale Magistrati Sezione della Corte di Cassazione

Mercoledì 7 giugno 2006 - Aula Magna

LA LEGGE N. 46 DEL 2006:

UN PRIMO BILANCIO DEI SUOI EFFETTI SUL SISTEMA DELLE

IMPUGNAZIONI E SULLE REGOLE DI GIUDIZIO

PROGRAMMA

Ore 15,30: Apertura lavori PRESIEDE Nicola Marvulli

Primo Presidente della Corte di cassazione

Ore 15,45 Renzo Orlandi

Professore Ordinario di diritto processuale penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze

“Le nuove regole in tema di impugnazioni, i poteri delle parti ed il rapporto con i principi del giusto processo”

Ore 16,15 Franco Coppi

Professore Ordinario di diritto penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma

“Il ragionevole dubbio come criterio valutativo dei risultati dimostrativi”

Ore 16,45 Giovanni Canzio

Direttore dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione

“Le prime applicazioni delle nuove norme nel giudizio di legittimità”

Ne discutono:

Piercamillo Davigo

Consigliere della Corte di cassazione

(2)

Vittorio Martusciello

Sostituto procuratore generale della Corte di cassazione Aniello Nappi

Consigliere della Corte di cassazione Nello Rossi

Consigliere della Corte di cassazione

Dibattito

Ore 18,30: Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

È Professore associato confermato di Diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo, dove è anche membro del Consiglio

La prospettiva di un diritto di famiglia europeo Vladimiro Zagrebelsky (Corte Europea dei diritti dell’Uomo) - La giurisprudenza della Corte europea dei diritti

In tale contesto, di particolare rilevanza appare il problema dei poteri officiosi del giudice nei giudizi di impugnazione, dove la maggiore o minore ampiezza dei poteri di

L’evoluzione dello Stato di diritto in Stato costituzionale ha reso la Costituzione non soltanto sede delle regole fondamentali dell’organizzazione dei poteri pubblici, ma anche

Oggetto: il seminario, promosso in collaborazione con la Fondazione Carlo Verardi, intende affrontare le complesse problematiche di diritto sostanziale e processuale poste dalla

Oggetto – Il seminario vuole essere l’occasione per un’ampia riflessione sulle più recenti linee evolutive del diritto penale sostanziale e processuale, le cui

MANDRIOLI Crisanto, Ordinario di Diritto processuale civile nella Univer- sità degli Studi di Genova; già Preside della Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi di

1 professore universitario di ruolo -fascia degli associati- nel settore scientifico-disciplinare IUS/16 (Diritto processuale penale) presso la Facoltà di Giurisprudenza,