• Non ci sono risultati.

Il mare anticoPopoli, storie, culture

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il mare anticoPopoli, storie, culture"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il mare antico

Popoli, storie, culture

Dal 7 ottobre al 9 dicembre 2019 Tutti i lunedì dalle 17 alle 19

Musei Reali di Torino - Museo di Antichità

FOLLOW

#museirealitorino

Musei Reali di Torino - Sala conferenze del Museo di Antichità Corso Regina Margherita 105, Torino

www.museireali.beniculturali.it

Info e prenotazioni: info@coopculture.it Costo del corso:

intero € 120

ridotto € 100 (riservato ad Abbonamento Musei, guide turistiche abilitate, studenti universitari e delle scuole superiori, Amici di Palazzo Reale, Amici della Galleria Sabauda, Amici del Museo di Antichità, Soci ICOM) Singolo ingresso fino a esaurimento posti € 15

(2)

7 Ottobre

Un archivio antichissimo: le tavolette mesopotamiche

Uno sguardo documentario sui più antichi archivi pubblici e privati Elena Devecchi, docente di Storia ed epigrafia della Mesopotamia – Stefano De Martino, professore di Ittitologia e Civiltà dell’Anatolia preclassica – Università di Torino

14 Ottobre

Le facce del potere. Volti e corpi nel ritratto romano

La ritrattistica romana, con particolare riferimento al linguaggio dei corpi Matteo Cadario, professore di Archeologia Classica – Università di Udine

21 Ottobre

Etruschi: archeologia e mito Le attuali conoscenze sugli Etruschi e la diffusione ottocentesca del gusto “all’etrusca”.

Alessandro Mandolesi, Direttore scientifico del Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino

28 Ottobre

La Grecia al di là dei mari Un viaggio nella cultura e tra i

personaggi della Grecia antica attraverso i suoi monumenti

Giorgio Bejor, professore di Archeologia Classica – Università di Milano

4 Novembre

Dialogo sulla numismatica

La moneta come elemento basilare della storia economica antica

Alessandro Cavagna, professore di Numismatica Antica – Università di Milano

Un ciclo di otto lezioni dedicato alla storia e all’archeologia delle grandi

civiltà del Mediterraneo.

Gli appuntamenti sono previsti ogni lunedì alle

17, dal 14 ottobre al 2 dicembre 2019, presso la Sala conferenze del Museo

di Antichità con ingresso da Corso Regina Margherita 105.

A inizio e conclusione del ciclo, il 7 ottobre e il 9 dicembre, due

appuntamenti straordinari anticipano i progetti archeologici dei Musei

Reali e presentano le collaborazioni in corso con l’Università di Torino.

Archeologi e storici accompagnano il pubblico in un affascinante viaggio

intorno all’antico, partendo dalle testimonianze che si conservano al

Museo di Antichità. Una rassegna di approfondimenti, spunti, novità, che

disegna un periplo alla greca, guida e descrizione dei luoghi e dei costumi

dei popoli che si incontrano lungo il percorso, ricco di indicazioni utili alla

conoscenza e all’esplorazione.

Otto importanti opere o gruppi di reperti archeologici pervenuti al

Museo attraverso il collezionismo dinastico o per successivi acquisti o

donazioni, sono scelti per rappresentare le tappe dell’itinerario e illustrare

il progetto di riallestimento che prenderà avvio a fine anno.

I primi quindici minuti di ogni appuntamento sono dedicati a un’agile

sintesi di notizie sul patrimonio del Museo di Antichità: si traccia la storia

delle collezioni, si comunicano le idee per il nuovo allestimento.

L’ultima mezz’ora è dedicata al confronto aperto con il pubblico.

Il Museo, ente accreditato dal MiUR ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 170/2016, rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza come corso di formazione.

PROGRAMMA

11 Novembre Le rotte dei Fenici

La presenza della cultura fenicia e punica nel Mediterraneo, tra Vicino Oriente Cipro, Cartagine, e la Penisola Iberica Sandro Filippo Bondì, già professore di Archeologia fenicio-punica – Università di Pisa e della Tuscia di Viterbo

18 novembre

Da Gastaldi ai grandi enigmi del Paleolitico

Problemi, dubbi, nuove idee sulle più antiche manifestazioni della tecnologia umana

Massimo Vidale, professore di Archeologia dei Processi Produttivi – Università di Padova 25 novembre

Torino e l’Egitto, duecento anni di storia Dalla formazione della collezione alla ricerca archeologica

Christian Greco, direttore del Museo Egizio, Torino

2 dicembre

Iraq, culla della civiltà

Una riflessione sulla protezione e valorizzazione del patrimonio archeologico dell’Iraq

Daniele Morandi Bonacossi, professore di Archeologia del Vicino Oriente antico – Università di Udine

9 dicembre

Cipro a Torino: un viaggio inatteso nel Mediterraneo antico

Archeologia di un’isola mediterranea in vista di una grande mostra

Luca Bombardieri, professore di Preistoria egea e cipriota - Università di Torino Giampaolo Graziadio, professore di Antichità Cipriote – Università di Pisa

Riferimenti

Documenti correlati

La cosiddetta “rivoluzione urbana” segna la messa a punto di alcuni degli elementi fondamentali e più persistenti della nostra civiltà: la città intesa come insediamento umano

Along the previous consideration, we describe the design of a model trans- formation framework that transforms component models with Alf behaviour specifications into a pure Alf

In this paper some preliminary simulation and testing activities concerning the design of an Autonomous Underwater Vehicle, briefly called Tifone, for the

Shear forces and bending moments in masonry piers are considerably reduced with respect to the standard approach, except for the original elements, which are also

Durante l’anno 2017 sono stati rinnovati i percorsi formativi destinati agli studenti delle scuole superiori, con due progetti Alternanza Scuola Lavoro 2017 (§ 2.1.) e agli

Il percorso è stato articolato in 10 incontri: martedì 31 maggio, primo incontro inaugurale mirato all’informazione del gruppo di studenti sulla storia del MVOEM e delle

Altri corredi dalle stesse necropoli, contraddistinti dalla presenza di vasi ad alette, pietre preziose, palette, che mostrano l’asserzione del rango nelle prime élites collegate

Nel periodo in esame Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo è stato aperto, grazie al contributo volontario degli studenti che partecipano alle attività scientifiche