• Non ci sono risultati.

L’ARCO DI SUSA E I MONUMENTI DELLA PROPAGANDA IMPERIALE IN ETÀ AUGUSTEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’ARCO DI SUSA E I MONUMENTI DELLA PROPAGANDA IMPERIALE IN ETÀ AUGUSTEA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’ARCO DI SUSA

E I MONUMENTI

DELLA PROPAGANDA

IMPERIALE

IN ETÀ AUGUSTEA

sabato 12 aprile 2014

La S.V. è invitata a partecipare al Convegno

SUSA

Salone Mons. Rosaz

Via Madonna delle Grazie, 4

Città di Susa

Università degli Studi di Torino Con il contributo di

Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte Consulta Permanente dei Consiglieri della Provincia di Torino

Con il patrocinio di

Per motivi di organizzazione è consigliabile e gradita l’iscrizione (gratuita) attraverso

[email protected] tel. 0122.622640 (Sara Ghiotto) - 347.4359465

(2)

MATTINA

9.15 Saluti delle Autorità Introduzione e presidenza

Sergio RODA (Università degli Studi di Torino,

Dipartimento di Studi Storici)

9.45 Cesare LETTA (Università degli Studi di Pisa,

Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico)

Augusto e la conquista delle Alpi

10.15 Silvia GIORCELLI

(Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici)

Theodor Mommsen a Susa:

pagine inedite da un archivio

Pausa per il caffè (10.45-11.00)

11.00 Patrizio PENSABENE (Università degli Studi di Roma

“La Sapienza”, Dipartimento di Scienze dell’Antichità)

Forme della decorazione architettonica

11.30 Stefano MAGGI (Università degli Studi di Pavia,

Dipartimento di Scienze dell’Antichità)

Il foro in Cisalpina al tempo di Augusto:

concezioni, modelli, formule (tra ortodossia

ed eterodossia)

12.00 Patrizia FRAMARIN (Soprintendenza per i Beni e le

Attività Culturali, Regione Autonoma Valle d’Aosta)

Il Foro di Augusta Praetoria:

nuovi dati per la ricostruzione dell’area sacra

(scavi 2005-2010)

12.30 Elisa PANERO (Soprintendenza per i Beni Archeologici

del Piemonte e del Museo Antichità Egizie)

Monumenti del potere sull’arco alpino

Ristoro al modo del I e del XXI secolo

POMERIGGIO

14.15 Introduzione e presidenza

Egle MICHELETTO (Soprintendenza per i Beni

Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie) 14.30 Federico BARELLO (Soprintendenza per i Beni

Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie)

Susa augustea

15.00 Filippo MASINO, Giorgio SOBRÀ (Soprintendenza per

i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie; Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte)

Il tempio del foro di Segusio. Ipotesi

ricostruttiva e modello architettonico

15.30 Fabio REMONDINO, Belen JIMENEZ FERNANDEZ-PALACIOS, Cristina IACOVINO (3D Optical Metrology

Unit, Fondazione Bruno Kessler; Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze dell’Antichità)

Rilievo e Modellazione 3D dell’Arco di Susa

16.00 Maurizio ACETO, Alberto AGOSTONI, Alessandro BORGHI, Angelo AGOSTINO (Università degli Studi del

Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita; Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze della Terra, Dipartimento di Chimica)

Analisi archeometrica dell’Arco di Susa

16.30 Andrea Maria LINGUA, Piero BOCCARDO, Filiberto CHIABRANDO, Paolo MASCHIO, Nannina SPANÒ, Irene AICARDI, Francesca NOARDO, Elisabetta DONADIO (Politecnico di Torino, DAD - DIATI - DIST:

Dipartimenti di Architettura e Design; di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture; Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio)

Modelli 3D multisensore per l’acropoli segusina

Pausa per il caffè con visita alla sessione poster (17.00-17.30) 17.30 Dibattito conclusivo

Riferimenti

Documenti correlati

d) esaminare le riserve dell’appaltatore, sulle quali non sia già intervenuta una risoluzione definitiva in via amministrativa, se iscritte nel registro di

Lo studente, iscritto al “Corso di Laurea” e che ha conseguito precedentemente una laurea diversa da quella conferita dal “Corso di Laurea” (non più di tre anni prima

Al fine dello svolgimento delle attività oggetto del presente avviso, il contenuto della prestazione deve essere ascrivibile alla categoria di inquadramento del personale

Il piano di studi dettagliato per la coorte dell’anno in corso viene allegato al presente regolamento (Allegato 1). Il Manifesto degli studi viene aggiornato ogni anno e

Applicando la definizione di cellula staminale all’ambito tumorale, la teoria delle CSCs consta di due componenti inseparabili e correlate: da una parte vi è l’assunto che

La domanda di ammissione alla procedura, redatta in carta semplice, utilizzando il modulo contenuto nell’allegato 1), sottoscritta e indirizzata al Direttore

Sono esclusi dalla partecipazione al bando i membri del Comitato scientifico per l'Artico, d’ora in poi CSA; sono esclusi dalla partecipazione al bando i coordinatori

Fra gli anni trenta e cinquanta la ricerca antropologica in Africa subisce una forte espansione. Le società sono studiate da vicino cosi da poterne capire l'organizzazione che