• Non ci sono risultati.

1 Albanese Christian p1 A p2 p3 5 6 7    

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Albanese Christian p1 A p2 p3 5 6 7     "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cognome e nome

17-10 24-

10 31-

10 14- nov

21- nov

5 - XII

12 - XII

   

1 Albanese Christian p1

A

p2 p3

5 6 7    

2 3

Brescia Antonino

Cannizzaro Mikhaela p1 p2 p1 p1

A

p2 p3 p3

   

4 Catalano Annunziato p1 p2 p3 p4

   

5

6

Cavalli Salvatore

Cherubino Francesco p1

A

p2 p3

   

7 Chilà Sara p1 p2 p3 p4

   

8 Di Agosto Fabiana p1 p2 p3 p4

   

9 Di Bella Damiano p1 p2 p3 p4

   

10 Di Leo Noemi p1 p2

A

p3

   

11 Ferraro Rosita p1

A

p2 p3

   

12 Foti Leonardo p1 p2 p3 p4

   

13 Girone Roberto

Giuseppe p1 p2 p3 p4

   

14 Golembovska Nina p1 p2 p3 p4

   

15 La Torre Domenico

A A

p1 p2

   

16 Latella Ilenia Maria p1 p2 p3 p4

   

17 Manno Cristina p1

A

p2 p3

   

18 Marraffa Ylenia p1 p2 p3 p4

   

19 Marùca Miceli Gaia p1 p2 p3 p4

   

20 Melluso Giulia p1 p2 p3 p4

   

21 Mirisola Manuel p1

A A a    

22 Napoli Giuseppe p1 p2 p3 p4

   

23 Patanè Chiara p1 p2

A

p3

   

24

25

Pinneri Domenico

Siclari Rosalia p1 p1

p2 p2

A

p3 p1

p4

   

26 Simonetta Lucia

-

p1 p2 p3

   

27

Totaro Mastroeni

Enrica p1 p2 p3

p4

p4

   

28

Sbriglio Domenico

Dario

-

p1 p2 p3

   

 

Riferimenti

Documenti correlati

Addetto alla trattazione della pratica: Francesca Benes Tel: E-mail: [email protected] [email protected] Pratica ADWEB n.. - TUEL, il programma

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.. Produce argomentazioni in base

8) Come nel caso precedente l’esercizio andrà svolto se l’indirizzo esadecimale fornito in input soddisfa il criterio di essere compreso tra (1024) 10 indirizzo del primo elemento

Un punto materiale si muove su una circonferenza nel verso positivo degli archi con accelerazione angolare costante ϕ ·· =1 rad/s 2 (·· significa che è la derivata

Usando la formula fondamentale dei moti rigidi, dimostrare che i tre punti formano un sistema rigido ed individuare i vettori v(O 0 ) ed ω che caratterizzano il campo di velocit`

[r]

[r]

[r]