Copyright© 2007 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: [email protected] Licenza di questo documento: “GNU Free Documentation License".
GNU Free Documentation License Versione 1.1, Marzo 2000 - Copyright (C) 2000 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA
Prismi e piramidi
Per usare una formula tutte le lunghezze devono essere espresse nella stessa unità di misura.
Prisma
𝑆 𝑙 = 2𝑝 ∙ ℎ 2𝑝 = 𝑆 𝑙
ℎ ℎ = 𝑆 𝑙 2𝑝 𝑆 𝑡 = 2𝑆 𝑏 + 𝑆 𝑙 𝑆 𝑙 = 𝑆 𝑡 − 2𝑆 𝑏 𝑆 𝑏 = 𝑆 𝑡 − 𝑆 𝑙
2
𝑉 = 𝑆 𝑏 ∙ ℎ 𝑆 𝑏 = 𝑉
ℎ ℎ = 𝑉 𝑆 𝑏
Parallelepipedo
rettangolo 𝑑 = 𝑎 2 + 𝑏 2 + 𝑐 2
Dove a, b e c sono le misure delle te dimensioni del solido.𝑐 = 𝑑 2 − 𝑎 2 − 𝑏 2 … 𝑆 𝑙 = 2𝑝 ∙ ℎ = 2 𝑎 + 𝑐 ∙ 𝑐 2𝑝 = 𝑆 𝑙
ℎ ℎ = 𝑆 𝑙 2𝑝 𝑆 𝑡 = 2𝑆 𝑏 + 𝑆 𝑙 𝑆 𝑙 = 𝑆 𝑡 − 2𝑆 𝑏 𝑆 𝑏 = 𝑆 𝑡 − 𝑆 𝑙
2 𝑉 = 𝑆 𝑏 ∙ ℎ = 𝑎 ∙ 𝑏 ∙ 𝑐 𝑆 𝑏 = 𝑉
ℎ ℎ = 𝑉 𝑆 𝑏
Cubo
𝑑 = 3𝑠 2 = 𝑠 3 𝑠 = 𝑑
3 = 𝑑 3 3
𝑆 𝑙 = 4𝑠 2 𝑠 = 𝑆 𝑙
4
𝑆 𝑡 = 6𝑠 2 𝑠 = 𝑆 𝑡
6
𝑉 = 𝑆 𝑏 ∙ ℎ = 𝑠 3 𝑠 = 𝑉
3Piramide 𝑎 → 𝑎𝑝𝑜𝑡𝑒𝑚𝑎
Piramide retta
𝑆 𝑙 = 2𝑝 ∙ 𝑎
2 = 𝑝 ∙ 𝑎 𝑝 = 𝑆 𝑙
𝑎 𝑎 = 𝑆 𝑙 𝑝
Piramide qualsiasi 𝑆 𝑡 = 𝑆 𝑏 + 𝑆 𝑙 𝑆 𝑙 = 𝑆 𝑡 − 𝑆 𝑏 𝑆 𝑏 = 𝑆 𝑡 − 𝑆 𝑙
Piramide qualsiasi
𝑉 = 𝑆 𝑏 ∙ ℎ
3 𝑆 𝑏 = 3 ∙ 𝑉
ℎ ℎ = 3 ∙ 𝑉 𝑆 𝑏
Tronco di
piramide 𝑆 𝑙 = 2𝑝 1 + 2𝑝 2 ∙ 𝑎
2 𝑎 = 2𝑆 𝑙
2𝑝 1 + 2𝑝 2 𝑆 𝑡 = 𝑆 𝑏1 + 𝑆 𝑏2 + 𝑆 𝑙
𝑉 = 𝑆 𝑏1 + 𝑆 𝑏2 + 𝑆 𝑏1 ∙ 𝑆 𝑏2 ∙ ℎ 3
h = altezza; s = spigolo; d = diagonale; a = apotema; 2p = perimetro; p = semiperimetro
Sb = Area della superficie di base; ; St = Area della superficie laterale; St = Area della superficie totale; V = Volume
Copyright© 2007 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: [email protected] Licenza di questo documento: “GNU Free Documentation License".
GNU Free Documentation License Versione 1.1, Marzo 2000 - Copyright (C) 2000 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA
Solidi di rotazione
Per usare una formula tutte le lunghezze devono essere espresse nella stessa unità di misura.
Cilindro
𝑆 𝑏 = 𝜋𝑟 2 𝑟 = 𝑆 𝑏
𝜋 𝑆 𝑙 = 2𝑝 ∙ ℎ = 2𝜋𝑟 ∙ ℎ 𝑟 = 𝑆 𝑙
2𝜋 ∙ ℎ 2𝑝 = 𝑆 𝑙
ℎ ℎ = 𝑆 𝑙 2𝑝 = 𝑆 𝑙
2𝜋𝑟 𝑆 𝑡 = 2𝑆 𝑏 + 𝑆 𝑙 𝑆 𝑙 = 𝑆 𝑡 − 2𝑆 𝑏 𝑆 𝑏 = 𝑆 𝑡 − 𝑆 𝑙
2 𝑉 = 𝑆 𝑏 ∙ ℎ = 𝜋𝑟 2 ∙ ℎ 𝑟 = 𝑉
𝜋 ∙ ℎ ℎ = 𝑉 𝜋𝑟 2
Cono
𝑆 𝑏 = 𝜋𝑟 2 𝑟 = 𝑆 𝑏 𝜋 𝑆 𝑙 = 2𝑝 ∙ 𝑎
2 = 𝑝 ∙ 𝑎 = 𝜋𝑟 ∙ 𝑎 𝑟 = 𝑆 𝑙
𝜋 ∙ 𝑎 𝑎 = 𝑆 𝑙 𝑆 𝑡 = 𝑆 𝑏 + 𝑆 𝑙 𝑆 𝑙 = 𝑆 𝑡 − 𝑆 𝑏 𝑆 𝑏 = 𝑆 𝜋𝑟 𝑡 − 𝑆 𝑙
𝑉 = 𝑆 𝑏 ∙ ℎ
3 = 𝜋𝑟 2 ∙ ℎ
3 = 𝑟 = 3 ∙ 𝑉
𝜋 ∙ ℎ ℎ = 3 ∙ 𝑉 𝜋𝑟 2
Tronco di cono
𝑆 𝑏1 = 𝜋𝑟 1 2
𝑆 𝑏2 = 𝜋𝑟 2 2 𝑟 𝑥 = 𝑆 𝑏𝑥 𝜋 𝑆 𝑙 = 𝜋 ∙ 𝑟 1 + 𝑟 2 ∙ 𝑎 𝑟 1 + 𝑟 2 = 𝑆 𝑙
𝜋 ∙ 𝑎 𝑎 = 𝑆 𝑙 𝜋 ∙ 𝑟 1 + 𝑟 2 𝑆 𝑡 = 𝑆 𝑏1 + 𝑆 𝑏2 + 𝑆 𝑙
𝑆 𝑡 = 𝜋 ∙ 𝑟 1 2 + 𝑟 2 2 + 𝑟 1 + 𝑟 2 ∙ 𝑎 𝑉 = 𝑆 𝑏1 + 𝑆 𝑏2 + 𝑆 𝑏1 ∙ 𝑆 𝑏2 ∙ ℎ
3 𝑉 = 𝜋 ℎ
3 𝑟 1 1 + 𝑟 2 2 + 𝑟 1 ∙ 𝑟 2
Sfera
𝑆 = 4𝜋𝑟 2 𝑟 = 𝑆
4𝜋
𝑉 = 𝜋𝑟 3 𝑟 = 3 ∙ 𝑉
4𝜋
3
h = altezza; r = raggio; s = spigolo; d = diagonale; a = apotema; 2p = perimetro; p = semiperimetro;
𝜋
= pi-greco = 3,14…Sb = Area della superficie di base; ; St = Area della superficie laterale; St = Area della superficie totale; V = Volume
Copyright© 2007 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: [email protected] Licenza di questo documento: “GNU Free Documentation License".
GNU Free Documentation License Versione 1.1, Marzo 2000 - Copyright (C) 2000 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA
Poliedri regolari
Per usare una formula tutte le lunghezze devono essere espresse nella stessa unità di misura.
f+v+s (*) Altezza Superficie Volume
Tetraedro (triangoli
equilateri) 4 + 4 + 6 (3) ℎ = 1
3 𝑠 6 𝑆 = 𝑠 2 3 𝑉 = 1
12 𝑠 3 2
Cubo - Esaedro
(quadrati) 6 + 6 + 12 (3) 𝑆 = 6𝑠 2 𝑉 = 𝑠 3
Ottaedro (triangoli
equilateri) 8 + 6 + 12 (4) 𝑆 = 2𝑠 2 3 𝑉 = 1
3 𝑠 3 2
Dodecaedro (pentagono
regolare) 12 + 20 + 30 (3) 𝑆 = 15𝑠 2 5 + 2 5
5 𝑉 = 𝑠 3
15 + 7 5 4
Icosaedro (triangoli
equilateri) 20 + 12 + 30 (5) 𝑆 = 𝑠 2 5 3
𝑉 = 𝑠 3 5(3 + 5) 12
(*) numero di spigoli concorrenti in un vertice
h = altezza; s = spigolo; d = diagonale; S = Area della superficie totale; V = Volume