• Non ci sono risultati.

L’attività turistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’attività turistica"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

L’attività turistica

di Sonia Neri

per la classe II° B erica

(2)

Il turismo nel quadro Il turismo nel quadro dell’economia nazionale dell’economia nazionale

S e r v iz i d i a c c o g lie n z a I m p ia n t i p e r lo s v a g o S t r u t t u r e r ic e t t iv e I n f r a s r u t t u r e t u r is t ic h e I n f r a s t r u t t u r e g e n e r a li B e n i s t o r ic i e a r t is t ic i

B e n i n a t u r a li

D o m a n d a L e t e n d e n z e

T o u r o p e r a t o r A g e n z ie v ia g g i O f f e r t a

L e g g i q u a d r o N o r m a t iv e c o m u n it a r ie

L e f o n t i n o r m a t iv e A m b ie n t e

P a r t it e c o r r e n t i M o v im e n t i d i c a p it a le L a b ila n c ia d e i p a g a m e n t i I l m e r c a t o t u r is t ic o

(3)

I PRINCIPALI TIPI DI I PRINCIPALI TIPI DI

TURISMO TURISMO

B r e v e d u r a t a L u n g a d u r a t a S e c o n d o i l t e m p o e l a d u r a t a

C o ll e t t i v o I n d iv id u a l e S e c o n d o le m o d a lit à

E s t e r n o I n t e r n o

S e c o n d o la d e s t in a z io n e

R e li g i o s o S o c ia l e C u lt u r a le

D i c u r a R i c r e a t iv o S e c o n d o lo s c o p o

R u r a le T e r m a le M o n t a n o B a ln e a r e S e c o n d o i l lu o g o T i p i d i t u r is m o

(4)

L’OFFERTA TURISTICA L’OFFERTA TURISTICA

• L’offerta turistica è la quantità di beni e servizi che i produttori sono disposti a cedere ad un certo prezzo per soddisfare i bisogni del turista. Non è sempre facile

riuscire a soddisfare la domanda, poiché essa è complessa e composta da un insieme di beni e servizi. Il fulcro

principale dell’offerta sono le risorse naturali e

artistiche, che devono essere valorizzate da altri beni e servizi per rispondere alle esigenze dei consumatori.

Attualmente, per rimanere competitivi nell’ambito

turistico, l’Italia si sta impegnando ad ammodernare le strutture, migliorare i trasporti e dare maggiore

professionalità agli operatori turistici

(5)

LA BILANCIA DEI LA BILANCIA DEI

PAGAMENTI PAGAMENTI

• La bilancia dei pagamenti è il documento della contabilità nazionale nel quale viene

registrato il volume degli scambi tra residenti e non residenti. Il suo scopo è quello di indicare l’ammontare dei mezzi di

pagamento internazionale, di cui dispone un Paese in un certo periodo considerato. La bilancia turistica è una delle “voci

invisibili” della bilancia dei pagamenti, dove si

contrappongono le risorse del

M ovim anti di capitale Partite correnti M ovim enti m onetari

Bilancia dei pagam enti

(6)

LEGGE QUADRO SUL LEGGE QUADRO SUL

TURISMO 1983 TURISMO 1983

• L’obiettivo di questa legge quadro è la regolamentazione dei tra lo Stato e le Regioni nell’ambito turistico e la definizione dei principi fondamentali in materia di turismo e industria

alberghiera.

(7)

LEGGE QUADRO SUL LEGGE QUADRO SUL

TURISMO 2001 TURISMO 2001

• La legge quadro del 1983,ha lasciato insoluti alcuni vecchi problemi riguardanti il turismo, che vengono parzialmente risolti con la legge quadro del 2001.

• Ecco i punti principali:

• Le imprese turistiche diventano imprese a tutti gli effetti

• Buoni vacanza a chi ha redditi bassi

• Carta dei diritti data a ciascun turista

• Fondo per l’offerta turistica (410 miliardi)

• Distretti turistici

(8)

IL RUOLO DELL’UE IL RUOLO DELL’UE

• Anche l’UE ha rivolto la propria attenzione al settore del turismo,a partire dagli anni 80.In questi anni l’Unione, ha contribuito a:

• Garantire la libera circolazione dei servizi, dei beni e delle persone all’interno dell’UE.

• Tutelare il turista in maniera uniforme

• Finanziare l’industria turistica

• Tutelare le risorse ambientali

• Assicurare la libera concorrenza tra imprese

turistiche

Riferimenti

Documenti correlati

Il bando è finalizzato alla promozione e all’accrescimento dell’attrattività turistica, commerciale, culturale e della domanda di fruizione del territorio, tramite

[r]

Nel  corso di questi 5 anni abbiamo capito quanto importante sia per la nostra città avere un rappresentante nella maggioranza che governa la Regione, che segua gli interessi

Vai a fare la spesa e calcola il costo totale.. Calcola il costo totale e

I COMUNI DEL TERRITORIO, GIÀ TITOLARI DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA IN QUANTO FIRMATARI DI UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON LA REGIONE

Metodologia * Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, compito di realtà. Strumenti Manuali di

Non possono richiedere il rimborso gli assistiti dell'Aulss7 residenti nel Comune identificato come località turistica, presso il quale viene richiesta la prestazione. Per