REPORT
#NonChiamateciEroi
Orari di pubblicazione migliori, sono precedenti ai picchi
di maggior view organica, di almeno un’ora.
Facebook:
8:30 - 9:00
13:30
20:00 - 20:30
Twitter:
8:00 - 9:00
10:30 - 11:00
18:30 - 19:45
21:00
9:00
12:00
18:00 - 19:00
Stories* dalle 8:30-9:00 fino alle 21 massimo
Valore stimato dell’experience #NonChiamateciEroi
Engagement: livello di coinvolgimento degli utenti = 1.800
Reach: numero di utenti unici che hanno divulgato = 773.000
EMV: valore monetario dell’azione svolta = 106.700 Dollari
Piattaforma noicongliinfermieri.org
Media Relation & PR
COMUNICATI STAMPA E TESTI*Tornare a Vivere
*Campagna #NonChiamateciEroi
*Testo news sito Piazze dedicate agli infermieri *Revisione comunicato stampa OPI Pordenone
LANCI STAMPA
*Tornare a Vivere, circa 2000 contatti tra stampa, radio, televisione e web -> 22.06.2020
*Campagna #NonChiamateciEroi, circa 2600 contatti tra stampa, radio, televisione e web -> 14.06.2020
SEGNALAZIONI
- MESSAGGERO VENETO, intervista a Francesca Leschiutta - LA VITA CATTOLICA, intervista a Francesca Leschiutta
- INBLU RADIO, intervista a Domenico Esercizio -> https://www.facebook.com/1082966318384021/posts/4554621077885177/ 26.06.2020 - LINK PODCAST: https://www.radioinblu.it/2020/06/26/mattinata-inblu-noicongliinfermieri/
- RADIO 24 - SI PUÒ FARE, intervista a Domenico Esercizio 28.06.2020 LINK PODCAST: https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/ paese-migliore/puntata/il-covid-19-sta-migliorando-ma-non-dimentichiamo-infermieri-083606-ADINLna
Parte la nuova campagna #NonChiamateciEroi: partecipa all’evento social giovedì 25 giugno alle 21.00
Roma, mercoledì 24 giugno 2020 - La Federazione Nazionale Ordini Professioni
Infermieristiche (FNOPI) giovedì 25 giugno alle ore 21.00 lancia con un evento social dedicato alla nuova campagna social #NonChiamateciEroi, a sostegno della raccolta fondi #NoiConGliInfermieri: verrà apposto sulle finestre di ogni casa e divulgato attraverso i social network di ogni utente il simbolo della campagna (l’immagine che troverete in download). Ogni persona lo potrà personalizzare e taggare 3 persone per supportare la challenge e attraverso i propri canali social e inserendo il link della piattaforma (www.noicongliinfermieri.org) e due hashtag per veicolare i post ovvero #NonChiamateciEroi #NoiConGliInfermieri.
L’immagine ideata mostra un volto stilizzato per metà coperto da una mascherina chirurgica e per metà scoperto a simboleggiare che ogni infermiere è sia un professionista sia un essere umano. Non un eroe da elevare, bensì un uomo o una donna con tutti i sentimenti che contraddistinguono ogni persona. Un’iniziativa per essere vicini a tutti gli infermieri e per sostenere la raccolta fondi che ha raggiunto 3 milioni di donazioni già in erogazione diretta a tutti gli infermieri ritenuti idonei.
Tutti - infermieri e non - possono accettare la sfida. A dare il buon esempio, anche la presidente della FNOPI, Barbara Mangiacavalli, che si è lasciata stilizzare, così come tutti i componenti del Comitato centrale, da Daniele, un giovane studente di Infermieristica con la passione per la ritrattistica (immagine sopra a destra).
“Usare disegni ed esibirli su balconi e finestre ha rappresentato una modalità nuova di
comunicare e di essere vicini: gli infermieri alle persone e le persone agli infermieri - spiega
Mangiacavalli -. L’abbiamo imparata durante il lockdown ed è stata ideata perché i cittadini
potessero comunicare tra loro e all’esterno lo stato d’animo, le emozioni e spesso la gratitudine che in questi mesi non sono davvero mancate. Ora, nella Fase 2, la fanno propria gli infermieri che in quei giorni erano, come lo sono ancora oggi, in prima linea contro la pandemia per non lasciare solo nessuno. E la fanno propria per promuovere un’iniziativa per poter aiutare chi finora ha aiutato gli altri, anche mettendo in gioco la propria salute e spesso purtroppo la stessa vita”.
Per accedere alla campagna e donare è attiva la piattaforma www.noicongliinfermieri.org
dove sono previste tutte le principali forme di pagamento. In alternativa, si può donare utilizzando questo IBAN: IT91P0326803204052894671510 (Banca Sella) intestato a Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche usando come causale: Fondo di solidarietà NOI CON GLI INFERMIERI.
COMUNICATO STAMPA IMMAGINE DA DISEGNARE
Media Relations & PR - FNOPI #NoiConGliInfermieri Giulia Zanichelli www.noicongliinfermieri.org cell. + 39 3474415077 [email protected]
Messaggio inviato con
Cancella iscrizione | Invia a un amico
La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso registrazione sul nostro sito, E-mail o adesioni da noi ricevute a ricevere comunicazioni email da parte nostra. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). Se non desidera ricevere ulteriori comunicazioni la preghiamo di cancellarsi dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi invii multipli, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di
segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d'ora.
Giulia Zanichelli , FNOPI - #NoiConGliInfermieri via Timavo 92, Sesto San Giovanni, IT www.noicongliinfermieri.org
Tornare a vivere: il fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri a sostegno degli infermieri colpiti da Covid-19 Parte la nuova campagna #NonChiamateciEroi Roma, lunedì 22 giugno 2020 - Domenico Esercizio è un infermiere da quasi 30 anni, un libero professionista della sanità. Vive a Bergamo dall’adolescenza, qui ha studiato per diventare infermiere e qui ha costruito la sua vita professionale e privata. È stato uno dei primi professionisti a richiedere il sostegno al fondo #NoiConGliInfermieri, lanciato e finanziato dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) per sostenere tutti i professionisti colpiti duramente dalla pandemia.
«Mi sono ammalato la notte tra il 14 e il 15 marzo 2020, dopo una settimana di lavoro intenso all’interno del reparto Covid-19 dell’Humanitas Gavazzeni di Bergamo. Avevo preso servizio nella struttura sanitaria una settimana prima, trasferito dall’Humanitas Castelli insieme ai colleghi di 9 Coop, la mia cooperativa» racconta Domenico.
«Dal 15 marzo sono entrato nel tunnel Covid e ho aspettato sino al 4 maggio per uscirne, per tornare a vivere, a lavorare: la quarantena infinita a casa con la mia famiglia, la mia compagna e i nostri due figli adolescenti separati nei diversi locali di casa; cinquanta giorni di febbre, dolori e spossatezza; cinquanta giorni senza lavorare, con una profonda incertezza sul mio futuro e sul futuro della mia famiglia. In quei giorni di reclusione ho sentito il bisogno di avere un conforto, era infatti difficile gestire le emozioni e le preoccupazioni: l’Ordine di Bergamo fortunatamente ha messo a mia disposizione e a disposizione degli infermieri malati un supporto psicologico per gestire anche l’aspetto mentale della malattia».
Oltre 3 milioni sono stati finora raccolti dalla Federazione nazionale Infermieri attraverso la piattaforma www.noicongliinfermieri.org, e, dopo le dovute verifiche di congruità delle tante domande pervenute, i fondi sono già a disposizione di Domenico e degli infermieri colpiti dal virus e ora in riabilitazione; di quelli in quarantena lontano da casa; delle famiglie dei deceduti a causa del virus.
«La mia domanda è stata accolta e potrò accedere al fondo: grazie a FNOPI mi è stato riconosciuto un contributo forfetario giornaliero di 100 euro per tutti i giorni in cui sono stato malato e in quarantena. L’arrivo della comunicazione ufficiale da Roma ha rappresentato un momento di grande felicità: ho capito che non ero e non sono solo».
Domenico è tra i 300 professionisti che hanno inoltrato le domande di aiuto economico alla Federazione: per questo è necessario incrementare ancora la raccolta durante tutto l’arco dell’anno perché i fondi raccolti sono impiegati per far fronte a diverse esigenze. Per questo a sostegno della raccolta sui social network da oggi lunedì 22 giugno 2020 parte una nuova campagna “#NonChiamateciEroi: siamo professionisti e siamo persone che ora hanno bisogno di tutti voi”.
Tutte le informazioni riservate agli infermieri per inviare una domanda di aiuto economico sono sul sito di FNOPI www.fnopi.it.
Per accedere alla campagna e donare è attiva la piattaforma www.noicongliinfermieri.org
dove sono previste tutte le principali forme di pagamento. In alternativa, si può donare utilizzando questo IBAN: IT91P0326803204052894671510 (Banca Sella) intestato a Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche usando come causale: Fondo di solidarietà NOI CON GLI INFERMIERI.
COMUNICATO STAMPA
Media Relations & PR - FNOPI #NoiConGliInfermieri Giulia Zanichelli
www.noicongliinfermieri.org
cell. + 39 3474415077
Messaggio inviato con
Cancella iscrizione | Invia a un amico
La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso registrazione sul nostro sito, E-mail o adesioni da noi ricevute a ricevere comunicazioni email da parte nostra. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). Se non desidera ricevere ulteriori comunicazioni la preghiamo di cancellarsi dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi invii multipli, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di
segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d'ora.
- Gestione recall su interviste pianificate per inserimento citazione campagna
- TG3 - Marina Vanzatta LINK: https://www.facebook.com/tg3rai/videos/297644437923808/ UzpfSTE1Mzg3NTE4MzU6MTAyMTYyNDUwODA5ODk4ODk/
- - invio email personalizzate per approfondimenti - Niccolò Zancan, La Stampa
- Saverio Tommasi, Fanpage
- Luciano Scalettari, Famiglia Cristiana - Federico Taddia, QN + Radio 24
- Maurizio Di Fazio
- Liliana Russo, Radio NumberOne
- Stesura media training kit - Cluster comunicazione
- Racconti di cura che curano -> in corso stesura scheda volume per stampa e influencer, già evidenziati possibili sviluppi su stampa (Il Resto del Carlino, TGR Emilia Romagna, Il Messaggero) per un ulteriore affondo sulla comunicazione.
- Intercettata TV2000 - Ora solare 18.06 -> presentata la campagna #noicongliinfermieri. LINK: https://www.facebook.com/fnopi.it/videos/ 314993869888558/UzpfSTE1Mzg3NTE4MzU6MTAyMTYzMjU0MDcyMzc5OTU/
- Canzone Moretti -> coinvolto e condiviso aggiornamenti, proposta ad Andrea Pedrinelli/Avvenire, risposta negativa. Da approfondire in itinere con ulteriori contatti.
- SPOT
- - Sky: inviato documentazione ufficiale per richiesta campagna. Spot da inviare con richiesta entro 30.06.20.
- - Televisioni locali: sensibilizzate diverse testate locali che sono in attesa di ricevere lo spot per mandarlo in onda.
- PR
- New business
- - Qatar Airways -> apertura per una campagna di comunicazione che coinvolgerebbe la Roma a Settembre (Qatar è main sponsor)
- - FS -> inviato il materiale, apertura per adottare #NoiConGliInfermieri come campagna di raccolta fondi di Trenitalia su dicembre 2020 - - Onorato Armatori (TIRRENIA, MOBY…)-> risposta negativa.
- SPONSOR
- ENEL -> coinvolti e condiviso con loro aggiornamenti, inseriscono in piano editoriale intranet la storia di Domenico Esercizio. Il 30 giugno finisce la raccolto e faranno comunicato sui risultati.