• Non ci sono risultati.

View of RIEMERGENZA DI SALMONELLA SIEROTIPO NAPOLI IN ITALIA E IN EUROPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of RIEMERGENZA DI SALMONELLA SIEROTIPO NAPOLI IN ITALIA E IN EUROPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 149

001

RIEMERGENZA DI SALMONELLA SIEROTIPO NAPOLI IN ITALIA E IN EUROPA

Dionisi A.M., Galetta P., Owczarek S., Filetici E., Benedetti I., Luzzi I. e i partcipanti alla rete Enter-Net.

Istituto Superiore di Sanità,

viale Regina Elena 299, 00161 Roma

Salmonella Napoli ha rappresentato nel corso degli anni un

sierotipo piuttosto raro. Negli ultimi quattro anni tuttavia il sistema EnterNet Italia ha registrato un aumento di questo sierotipo in casi di infezione e da fonti ambientali (acqua superficiale).

La maggior parte degli isolamenti è stata registrata in Lombardia in particolare nella provincia di Varese. Un incre-mento nella frequenza di isolaincre-mento è stata osservato anche in altri Paesi europei ed in particolare in Svizzera in una zona al confine con la Lombardia bagnata dal Lago Maggiore. Sia in Italia che i Europa si è osservato un andamento stagionale con un picco di isolamenti nei mesi di luglio-ottobre. Al fine di correlare i ceppi isolati da casi di infezione e da campioni ambientali e di correlare gli isolamenti italiani con quelli Svizzeri, è stata effettuata un’analisi molecolare mediante elettroforesi pulsata (PFGE).

La PFGE è stata eseguita secondo un protocollo standardiz-zato a livello europeo (progetto Salmgene). I profili ottenuti mediante PFGE sono stati analizzati utilizzando il software Bionumerics ed è stata eseguita una “cluster analysis” per raggruppare i ceppi analizzati in base alle omologie. I ceppi di S. Napoli inviati dai laboratori partecipanti alla rete Enter-net sono stati analizzati mediante PFGE.

La “cluster analysis” ha evidenziato una stretta correlazione tra i ceppi umani ed ambientali provenienti dalla Lombardia. L’analisi ha inoltre messo in evidenza una stretta omologia tra i ceppi isolati in provincia di Varese e i ceppi isolati in Svizzera. Una debole correlazione genetica è emersa tra i ceppi isolati in altre regioni italiane.

La PFGE rappresenta un utile strumento di epidemiologia molecolare e può essere utilizzato per monitorare e descrive-re la circolazione di particolari cloni nelle varie fonti e ser-batoi. Nel caso specifico ha consentito di correlare ceppi iso-lati da fonti diverse e da diverse aree geografiche.

Riferimenti

Documenti correlati

L'esame colturale viene eseguito utilizzando i seguenti terreni di coltura: agar sangue, agar mac-conkay, ed agar cioccolato ed incubati a 37° in aerobiosi, agar schaedler e

Scopo del lavoro è stato quello di valutare la sensibilità di antimicrobici su ceppi di Pseudomonas aeruginosa isolati da campioni clinici prove- nienti dalle Terapie Intensive

In questo lavoro sono presentati i dati epidemiologici della popolazione di donatori afferenti ai SIT della Regione Piemonte dopo due anni dall’introduzione del test NAT.. Metodi:

Anche per la popolazione dei dipendenti rappre- sentata da 167 soggetti (139 F , 28 M) è stata applica- ta la medesima procedura tecnica.Allo screening alla diluizione 1/100

Le discrepanze di risul- tato messe in evidenza sono state quelle di seguito riportate: 6 campioni negativi per il kit ASTRA Medic sono stati iden- tificati come positivi da DAKO e

Gli stipiti di Enterococcus faecium isolati nel nostro Laboratorio, non hanno mostrato resistenza verso la teicoplanina, mentre tre ceppi (25%) sono risultati resistenti

L’urinocoltura rappresenta l’esame più richiesto al Laboratorio di Batteriologia Clinica. E’ noto che l’80% delle infezioni nocosomiali del tratto urinario sono sostenute da

Venivano inviati presso il nostro laboratorio di Microbiologia indagini colturali su materiali biologici tra cui la ricerca del Mycobacterium tuberculosis su espettorato e liquido