• Non ci sono risultati.

Editoriale Mobilità e grandi progetti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Editoriale Mobilità e grandi progetti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5

Editoriale

TeMA

03.11

TeMA Vol 4 No 3 settembre 2011

Nicola Pagliara

Presidente del Corso di Laurea “Architettura e Città. Valutazione e Progetto” Facoltà di Architettura

Università degli Studi di Napoli Federico II e-mail: [email protected]

Mobility and Infrastructural Projects

Trimestrale del Laboratorio

Territorio Mobilità e Ambiente - TeMALab

http://www.tema.unina.it ISSN 1970-9870

Vol 4 - No 3 - settembre 2011 - pagg. 5 - 6

Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio Università degli Studi di Napoli Federico II © Copyright dell’autore.

In Architettura “mobilità” sta per capacità di leggere lo spazio dalle diverse angolazioni e dal mutare delle ombre sulle superfici del nostro volume.

In tal modo, se non è proprio corretto il significato che attribuiamo alla possibilità di spostarsi rapidamente nello spazio (e nel tempo), tuttavia risulta chiaro come la luce gioca un ruolo indispensabile nella lettura della forma. Vista secondo quest’ottica, la mia “mobilità” si può estendere facilmente alla città, ed anche naturalmente, al territorio che può essere inteso come luogo delle necessità pratiche, come tracciabilità della sua morfologia, ma anche sotto un aspetto diverso, legato più all’estetica della sua forma, che non agli elenchi di funzioni che devono trovare fra loro, un plausibile modo di comportarsi. In questo modo l’equilibrio

estetico, il rapporto fra funzione ed armonia può come è accaduto nel passato, offrire una possibilità diversa per la quale le esigenze del territorio, si muovono a valle di una analisi tutta basata su equilibri estetici. Mi è capitato tempo fa che analizzando un certo territorio per rendere funzionali dei nuovi collegamenti, avendo scoperta anni dopo una planimetria storica di quei siti, i miei segni cor-rispondevano (quasi) perfet-tamente con quelli tracciati secoli prima della natura. Il che può significare che ogni territorio, ha solo una vocazione e che spesso, la mancanza di funzionalità e gli scarsi risultati, sono frutto delle

forzature che le nostre scelte gli impongono. Anni fa mi ero convinto che dalle rughe (la morfologia) degli spazi, potesse scaturire la forma dell’Architettura e che questo modo di analizzare il “contenuto” del terreno, rendesse gradevole la stessa composizione dell’intervento. Ora non mi sento di escludere che tanti studi approfonditi e tante tesi esposte da eminenti ricercatori, possono essere messe da parte, inseguendo solo il sogno di un equilibrio intimo.

Eppure sono convinto che se la tecnica lasciasse un po’ di spazio al cuore, molti risultati sarebbero resi più fascinosi. La scacchiera ippodamea ad esempio, salterebbe a priori in quanto negazione proprio dei principi che ho cercato di illustrare, perché nasce e sopravvive dal sistema

(2)

6

Editoriale

TeMA

03.11

TeMA Vol 4 No 3 settembre 2011

“pratico” di dislocare residenze e servizi, secondo un criterio che esclude l’uomo con la sua memoria e la sua immaginazione.

Questo meccanismo di ricerca, tira in ballo la psicologia della forma, intorno alla quale si discute da anni, senza riuscire a fornire un’indicazione contenuta in una proposta coerentemente valutabile.

Ma a mio parere, questo accade perché si da scarso affidamento ai nostri sentimenti e alla capacità racchiusa in noi stessi, di far funzionare la memoria come luogo della manipolazione delle idee. Se si provasse a dare maggior credito

al nostro immaginario e a quello collettivo, la cultura sociale ne trarrebbe un enorme vantaggio, escludendo le regole ferree nelle quali si trova intrappolato il nostro “sè”. La progettazione dell’Architettura, sopravvive grazie a questi meccanismi che sanno trovare un perfetto equilibrio fra necessità e sentimenti; oltre naturalmente alla tecnica, base

per verificare la realtà e la consistenza delle idee. Io credo che per la pianificazione del territorio e l’analisi della mobilità, si possono estendere le stesse regole, partendo dalle necessità umane che, quando saranno analizzate, troveranno la via aperta (a posteriori) alla verifica della morfologia e dalla vocazione di quel territorio.

Riferimenti

Documenti correlati

Matematica, Aritmetica, espressioni, numero irrazionale, irrazionali, numero reale, elevamento a potenza, base, esponente, potenza, proprietà delle potenze, estrazione di

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Supponiamo di essere arrivati a un certo passo della costruzione e di saper costruire tutti i punti del piano che hanno coordinate appartenenti a un certo campo di numeri F..

Qualità dell’aria e politiche di mobilità nelle 14 grandi città italiane 2006 – 2016” curato dal Gruppo di Lavoro “Mobilità sostenibile” di Kyoto Club e

Misurare una grandezza fisica significa trovare un numero che esprime quante volte l’unità di misura sta nella grandezza da misurare.. Si potrebbe pensare di scegliere tante

E’ sempre possibile rendere positivo il coefficiente quadratico.. Infatti, nel caso in cui a < 0 , basterà moltiplicare per -1

2 E che, a sua volta, costituisce il cuore pulsante di una concezione (che Brigaglia chiama) pragmatica del potere, che si ritroverebbe, appunto, solo nelle opere anni ’80: