• Non ci sono risultati.

PLS 2016-17

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PLS 2016-17"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

PLS 2016-17

Cos’hanno

in comune?

(2)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

L’AUTOSIMILARITA`

(3)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – broccolo romanesco

(4)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – pigna

(5)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – crescita foglie

(6)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – fulmine

(7)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – scarica elettrica nel plexiglas

(8)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – scarica elettrica nel legno

(9)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – ossido di rame

(10)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – cristalli di ghiaccio

(11)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – alberi

(12)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – foglie

(13)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – felci

(14)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – bacini fluviali (Amazzonia)

(15)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – linea costiera

(16)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – polmoni/bronchi

(17)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – sistema circolatorio

(18)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Natura – conchiglie (nautilus)

(19)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità nell’arte

Il volto della guerra di Salvator Dali`

(20)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità nell’arte

di Maurits Cornelis Escher

(21)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità nella pubblicita`

(22)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Matematica – definizione

Da Wikipedia:

In matematica, un oggetto auto-simile è esattamente o approssimativamente simile a una sua parte (cioè una o più delle sue parti è internamente omotetica al tutto). Molti oggetti nel mondo reale, come ad esempio le coste, sono statisticamente auto-simili: parti di questi oggetti mostrano le stesse proprietà statistiche a molte scale. L'auto-

similarità è una proprietà tipica dei frattali.

L'invarianza di scala è una forma esatta di auto-similarità, dove ad ogni ingrandimento c'è una parte dell'oggetto che è simile al tutto.

Per esempio, un lato del fiocco di Koch è sia simmetrico che invariante di scala: può essere ingrandito di un fattore 3 senza cambiare forma. Algoritmo, proviamo a costruirlo

(23)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Geometria – esempi banali

Serve un algoritmo che assicurari l’autosimilarita`

Immagine da Abbasso Euclide di Piergiorgio Odifreddi

(24)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Geometria – esempi raffigurati

Immagine da Abbasso Euclide di Piergiorgio Odifreddi

(25)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Geometria – esempi raffigurati

Immagine da Abbasso Euclide di Piergiorgio Odifreddi

(26)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Autosimilarità in Geometria – esempi

(27)

PLS 2016/17 – Liceo Medi

Dimensione frattale – esempi dalla Natura

Immagine da Abbasso Euclide di Piergiorgio Odifreddi

Riferimenti

Documenti correlati

Piuttosto che duplicare 1000 volte il codice macchina di un oggetto il sistema che si occupa di istanziare gli oggetti carica un’unica copia in memoria del codice macchina comune

● Il problema e' risolto quando trovate il risultato in funzione dei soli dati (cioè solo di cose che conoscete).. ● Associate al vostro

 Si può anche usare il valore di ritorno come Si può anche usare il valore di ritorno come parametro nella chiamata di un altro metodo:. parametro nella chiamata di un

Un metodo m viene invocato su un parametro count di tipo oggetto : nelle diverse invocazioni count può essere istanziato con sottotipi diversi. con diverse versioni del

La programmazione orientata agli oggetti (OOP, Object Oriented Programming) è un paradigma basato su quello imperativo, al quale aggiunge alcune astrazioni: in partico-

bool operator<(const Integer& left, const Integer& right) { return left.i <

Per costruire gli oggetti si deve seguire questo procedimento: 1) disegnare i pezzi sul legno, 2) tagliare i pezzi con il seghetto, 3) unirli con la colla (o in altro modo).

L’episodio di Stoccolma non si presenta, quindi, come un caso eccezionale, ma come una variante del rischio della presenza, che l’esserci incontra dappertutto, anche laddove la