• Non ci sono risultati.

Le società industriali in Italia ieri e oggi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le società industriali in Italia ieri e oggi"

Copied!
132
0
0

Testo completo

(1)

G I N O P R I N Z I V A L L I

Per l’organizzazione

economica del dopo guerra

Le società industriali in Italia

ieri ed

(2)
(3)

N

, R E G IS T R A T O !

t

v

(4)
(5)

-QUADERNI DELLA GUERRA, n. 89

L E S O C I E T À I N D U S T R I A L I IN IT A L I A IER I ED O GGI.

(6)

D EL M E D E SIM O A U T O R E :

La Banca moderna e la diplomazia del denaro . L. 3 50 L ’Italia nella sua vita economica di fronte alla guerra.

Note statistiche raccolte e illustrate . . . . 2 50

Gli Stati belligeranti nella loro vita economica, finanzia­ ria e militare, alla vigilia delta guerra. 3.a ediz. 1 50

(7)

C e n tr o

G I N O P R I N Z I V A L L I

Per l’orpizzazione economica del dopo

guerra

Le società industriali in Italia

ieri ed oggi

io locarlo

CUOMO

BIBLIOTECA

G

i o v a n n i c u o w o IB E R N O I» M I L A N O F r a t e l l i T r e v e s , E d i t o r i 1918.

(8)

P R O P R I E T À L E T T E R A R I A .

I d iritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda,

(9)

I NDI CE .

Pag.

In t r o d u z i o n e...v

La bilancia c o m m e rc ia le ...1

C ap acità in d u striali e forze finanziarie... 8

Le in d u strie e le ttr ic h e ...l 5 M iniere e C ave... 19

M etalli e M acchine ... 25

L’in d u stria a u to m o b ilis tic a ...29

Le in d u strie a g r i c o l e ... 33

» » alim e n tari... 37

» » chim iche ed a f f i n i ... 41

» » t e s s i l i ... 46

A ltre in d u strie m a n if a ttu r ie r e ... 5o Le in d u strie dei tra s p o rti...64

Im prese im m obiliari ed e d i l i z i e ... 68

M ateriali ed im prese di c o s tru z io n i... 73

A cquedotti, acque m inerali e b a g n i... 81

A lberghi, risto ra n ti e t e a t r i ...84

Le in d u strie poligrafiche ed e d ito r ia li... 89

C om m ercio d ’im portazione e d ’esportazione . . 95

In d u strie d iv e r s e ... 99

R ie p ilo g o ...101

(10)
(11)

I N T R O D U Z I O N E .

Q u esto libro non vuole esse re po lem ico, ma sem p licem en te espo sitiv o. S p era sovra tu tto di riu scire pratico, fo rn en d o delle cifre di in d isc u ­ tib ile valore. Si tra tta n a tu ra lm e n te di calcoli ap p ro ssim ativ i, rig u a rd a n ti q u elle S o cietà che d estan o m aggiore a tte n z io n e ; poiché se fossero p rese in co n sid erazio n e tu tte le azien de esisten ti in Italia, l’en tità delle cifre a u m e n te re b b e c e rto ; co m u n q u e, nel m odo in cui è steso il lavoro, l’im po rtanza dei rilievi statistici, nei singoli co n fronti, non risu lta affatto d im in u ita. E qui o cco rre n o ta re che dal i.° g en naio 1918 ad oggi l’im p o rto dei capitali im piegati nelle B anche e nelle In d u strie è asceso n otev o lm en te, a causa delle re c e n ti em issio ni. Noi esam in iam o i dati relativ i alla fine del 1913, cioè alla vigilia della conflagrazione, ed al 3i d ic em b re 1917. E labo­ razion e paziente, e certo non in u tile.

L’Italia, negli ultim i an ni p rece d en ti la g u e rra m ondiale, si stava afferm ando dal lato eco n o ­ m ico in m odo in d u b b ia m e n te m irabile. Le

(12)

fi-VI INTRODUZIONE

nanze, le in d u strie ed i com m erci strin g e v an o sem p re più i loro legam i, p red ic en d o un avve­ n ire ben lieto, n e ll’in te re sse collettiv o. Le g ran d i B anche m o strav an o coi fatti d ’av er co m p re sa la loro m issione so c ia le ; e lo S tato , da p arte sua, cercava di agevolare la loro azione. Q u a l­ che m alin teso non riu scì mai a p re g iu d ic a re il ris u lta to d e ll’o p era benefica. Le in d u s trie in ­ tensificavano la lo ro attiv ità , e i p ro d o tti, per q u alità, n on eran o in ferio ri a quelli s tra n ie ri ; i com m erci e sten d e v an o sem p re più la loro cerch ia di affari. Il M inistero degli Affari E steri, is titu e n d o u n a a p p o sita D irezion e G en erale p er gli Affari C om m erciali, affidata a P rim o Levi, in dicava l’im p o rtan za che a v reb b e av u ta la n o ­ stra p en etrazio n e com m erciale verso nuovi m e r­ cati stra n ie ri, e q u an to il n o stro P a e se se ne sa re b b e avvan tag giato , o ltre ch e dal lato eco­ n o m ico , an ch e dal lato politico. Si iniziava q u in d i u n a o p era co n co rd e , proficua. Ma, ecco la b u fera.... la g u e rra !

Noi, Italian i, siam o scesi in lizza a fro n te alta, sicu ri del n o stro d estin o . C on la fede nel cu o re. L av o rato ri dei cam pi, delle officine, del p en siero , tu tti a d ifen d e re la P a tria , tu tti p er la lib erazio n e di tu tta la T e rra M adre. Si com ­ b a tte al fro n te, si co m b atte n ell’in te rn o . Si

(13)

com-INTRODUZIONE VII

b atte ad o p era n d o le arm i, si co m b atte fab b ri­ can d o le; si co m batte, te n en d o viva la com pagine nazionale. È una forza sola, co m p atta, p er un solo sco p o : la v itto ria.

A vrem o un co m p en so pei sacrifici. Col lavoro saprem o m eglio co stru ire , dopo l’afferm azione di q u a n to possa il valore d e ll’ E sercito. Il c re ­ dito n o stro non sarà scosso, ma au m en tato . P o i­ ché tan ti altri elem en ti, che prim a non esiste­ vano, saran n o a suo vantaggio.

Il n o stro dom ani è c e rto ; ma, ap p u n to p er ciò, dobbiam o p o n d e ra rlo se ren am en te. E p re­ p ararci com e si conviene.

Il d o m a n i. Q uale sarà la p o ten zialità delle n o stre fabbriche, e la cap acità dei n o stri o p e ra i? R ito rn an d o al lavoro di pace, le un e e gli altri se n tira n n o m aggiorm ente la re sp o n sa b ilità di q u an to possano a favore del P aese. Ed allo ra l’attiv ità sarà svolta second o un piano p re s ta ­ b ilito, dopo aver v alu tati i bisogni reali d elle popolazioni. U tilizzando tu tte le m a terie prim e esisten ti fra noi. Ed utilizzando tu tta la m ano d ’o p era nazionale. Bisogna e v ita r e , d opo la g u erra, la m ancanza di lavoro e la co n seg u en te em igrazione. Si im pone q uin d i la sap ien te o r­ ganizzazione di tu tte le n o stre forze p ro d u ttiv e . Ciò è necessario p er le esigenze im m ediate.

(14)

Vili INTRODUZIONE

Ma q u ale dovrà essere la p rep araz io n e p er l’a v v e n ire ? Q ui è o p p o rtu n o a cc en n are al p ro ­ b lem a delle scuole. P o ich é p o trà effettuarsi u n a v era organizzazione, q u an d o si sarà elev ata l ’e­ d u cazione di tu tto il popolo. O cco rre far com ­ p re n d e re alle classi m eno colte che il sacrificio in d iv id u ale, a vantaggio d ella co llettiv ità, non d anneggia chi lo com pie, m a, c o n trib u e n d o a m ig lio rare le condizioni g en era li d ella so cietà, favorisce nuove fonti alle q uali a ttin g e re in m odo proficuo. E solo l’educazion e d e ll’in te l­ letto poi che può far p e n e tra re la co n v en ien za dei mezzi razio nali di lavoro e di p ro d u zio n e, e la n ecessità di strin g e re ed e s te n d e re i ra p ­ p o rti in d u stria li e com m erciali fra reg io n e e reg io n e , e fra S tato e S tato . Se pen siam o ai pro digi co m p iu ti d a ll’Italia in poche d iecin e d ’an n i, non d o b b iam o d u b ita re di quel che sa ­ rem o in grado di com piere.

V orrem m o che n essu n a m inuscola frazio ne di co m u n e fosse priva di sc u o la ; e, là dove no n fosse possibile, il cu rato di cam p ag na d o ­ v re b b e assu m ersi egli q u esto com pito. In tal caso p erò , che la m ission e del cu rato non venga sv isata, a scopo di p ro p ag an d a clericale. G uai ! A llora in terv en g a, con seren e e sev ere m isu re , lo S ta to ; il quale p e ra ltro non d o v rà m ai

(15)

ces-IN TR O DU ZI O N E IX

sare d a ll’a p rire nuove scuole laiche. Ed è così che, diffondendosi l’istru zio n e, si può rin sa l­ d are la coscienza del p ro p rio dovere.

F erm iam oci ora sulla scuola p er l’o p eraio . Molto si è scritto in p ro p o sito , p u re è ben e rip e te re qu an to sia in d isp e n sa b ile l’istru zio n e di chi dovrà essere a d ib ito ai lavori d e ll’offi­ cina. La vera scuola è a p p u n to l’officina, ma alle dip en d en ze di tecnici capaci di p ro d u rre a seconda dei sistem i più m o d ern i e perfezio­ nati. Il ragazzo, nella g ra n d e officina, a p p re n d e an ch e ad am are il lavoro, a se n tirsi so dd isfatto g iu stam en te d ell’o pera p ro p ria ; e ne ricava q u in d i un beneficio m orale, o ltre che finanziario, venend o re trib u ito in equ a m isu ra. P resso la piccola officina di un q ualsiasi p riv ato, invece, il risu lta to spesso è diverso, non essen d o sem ­ p re ap plicati tali sistem i m od ern i di lavorazione, e l’o p era del ragazzo non essen d o, non di rado, ad ib ita esclu siv am en te alla p arte tecn ica d el­ l’azienda.

Si tenga p re se n te che il b uo n op eraio deve essere abile e disciplinato.

L’op eraio italian o è in tellig en te q u an to m ai : è il sistem a di educazione che lo fo rm a ; l’am ­ b ie n te non può d u n q u e che m ig lio rarlo an co ra.

(16)

X INTRODUZIONE

Ma non b asta av ere o ttim i o p erai, è n eces­ sario an ch e av ere o ttim i d irig en ti. E le U niver­ sità, e gli Istitu ti su p e rio ri, e le A ccadem ie non sono sufficenti allo scopo. Un p re c o n c e tto sb agliato deve esser m esso in b a n d o : quello cioè di c re d e re che, in p o ssesso di un tito lo accadem ico, si po ssa e sser capaci di d irig e re u n ’aziend a, cre d e n d o poco d eco ro so di eseg u ire p rim a un tiro cin io più o m eno lungo p resso la m edesim a. No, po ich é in p ratica si im p aran o m oltissim e cose che la scu ola, sia p u re su p e ­ rio re, non insegna. V o rrem m o qu in di che i n o ­ stri giovani dip lo m ati non d isd eg n assero di fre­ q u e n ta re le am m in istrazio n i e le officine, e che a p p re n d e sse ro prim a certi d ettag li, in d isp e n sa ­ bili a sap ersi, p e r re n d e rsi esatto co n to di q u e l­ l’ingranaggio che un g io rn o sa re b b e ro ch iam ati a d irig ere.

T iro cin io che, p er la p a rte co m m erciale, d o ­ v reb b e an ch e e sser fatto dagli a sp ira n ti alla c a rrie ra d ip lo m atica e c o n s o la re ; solo in tal m odo q u esti p o tre b b e ro fo rm arsi p ra tic a m e n te u n co n cetto dei bisogni e d elle o p p o rtu n ità d ella n o stra vita econ om ica, e m e ttersi q u in d i in g rado di asso lv ere u n g iorno il p ro p rio com ­ p ito con p recisio n e di v ed u te, n e ll'in te re s s e nazionale.

(17)

INTRODUZIONE XI

L ’azione concorde d elle g rand i B anche disci­ p lin erà con au m e n ta ta efficacia la n o stra p ro ­ d u ttiv ità in d u s tria le , n o n ch é l’e sp an sio n e dei no stri com m erci. Gli ap po siti d ip a rtim e n ti tec­ nico -in d u striali seg u iran n o con occhio vigile lo svolgim ento delle v arie aziende, po rg en d o l’au ­ silio del c red ito an ch e a q u elle a ltre che so rg e­ ran n o a seconda dei bisogni e della conv enien za. Le grandi aziende in d u striali c o n tin u e ra n n o in ­ tan to a strin g e rsi in un p ro m e tte n te vincolo fecondo.

In tale o p era co m plessa e co m p atta lo S tato non n eg h erà m ai il suo appoggio.

La v itto ria delle n o stre arm i seg n erà l’inizio di u n ’èra nuova. Con m aggiore lena rito rn e re m o al lavoro dei cam pi e d elle officine. F arem o una vita sobria. P ro d u rre m o .

U niti tu tti, nelle varie m anifestazioni, esp li­ cherem o la n o stra opera en tu siasta p er l’avve­ n ire econom ico d ’Italia.

(18)
(19)

A Z I O N E C O N C O R D E .

La bilancia commerciale.

I rece n ti fenom eni di co n ce n tram e n to d im o ­ stran o la volontà di afferm arsi d elle n o stre in­ d u strie, s o rre tte o cu latam en te d a ll’azione delle grand i B anche nazionali. S icu ri della resisten z a e della v itto ria delle n o stre m erav igliose tru p p e , dobbiam o te n erci ben p ro n ti al dom ani, q u an d o la pace segnerà l’inizio di un nuovo p erio d o storico, fecondo di op ere degne, n e ll’in te re s se della P a tria e d e ll’u m anità. Ed è certo che l’assetto d e ll’econom ia p u b b lica si d o vrà sop ra tu tto a ll’in c re m en to delle n o stre in d u strie ed all’esp an sio n e dei n o stri com m erci. O rg aniz­ zarsi sap ien tem e n te è d u n q u e un dovere.

Q uali sono oggi le n o stre forze nel cam po b an cario ed in d u s tria le ? Le statistic h e non ci forniscono al rig u ard o dati precisi ; p erò, se­ condo indagini pazienti eseguite, al 3i d icem ­ b re 1917 si calcolava a 776 il n u m ero delle B anche g ran d i (esclu se q u elle d ’em issio ne) e

(20)

2 p e r l’o r g a n iz z a z io n e e c o n o m ic a d e l d o p o g u e r r a

cole o p eran ti in Italia, con un cap itale com ples­ sivo v e rsa to di circa lire 882 496 000, ed a 2793 il n u m e ro delle S o cietà in d u stria li p e r azioni, con un cap itale com plessivo v ersato di circa lire 0401 906000. L’in d u stria in cui si tro v a im ­ pegnato il m aggior valore di cap itali è quella e le ttric a : circa lire 903164000; vengono dopo le in d u s trie dei tra s p o rti, le m e tallu rg ich e, le tessili, le chim iche ed affini, ecc.

Le in d u strie , p u r avend o alcu n e di esse risen ­ tite d an n o se conseguenze a causa d ella g u erra, nel loro com plesso p erò h ann o d im o stra to una forte resisten za di fron te a ta n te difficoltà, e non son poche q u elle che h an n o sap u to in te n ­ sificare la loro p ro d u ttiv ità , a seco n d a delle esigenze del m om ento. P e r q u esta rag ion e po­ teva calco larsi nel I 9l 5 — prim o an n o di no­ stra g u e rra — al 4.60 % la m edia g en era le d e ­ gli in te re ssi sui cap itali im pieg ati in o ltre i l i o società in d u stria li, con un a u m en to di 0.11 % risp e tto alla m edia d ei q u a ttro an n i p rece d en ti. Il m aggiore a u m en to si ebb e in q u e ll’anno n e ll’in d u stria d e ll’a u to m o b ile ed affini : la m e­ dia degli in te re ssi su 18 so cietà fu d e ll’8.53 %> c o n tro il 6.26 % del q u a d rie n n io p re c e d e n te il 1915.

!> Comprese le cooperative. Si avverte intanto che, fra le cifre su menzionate, non sono incluse quelle relative alle Società per azioni, sia bancarie che industriali, aventi un capitale di valore trascurabile e non bene precisato.

(21)

Z.<7 bilancia commerciale 3

In tan to , per .valutare m eglio l’im po rtanza d el­ l’azione che son ch iam ate a svolgere le S ocietà in d u striali in Italia, è bene qui d are uno sg u ardo fugacissim o al n o stro com m ercio con l’estero . Il con fro n to tra le cifre del 1913 — ann o p re ­ ced en te la conflagrazione m on d iale — e quelle del 1917 è m olto elo q u en te. Nè l’in te re s se può d im in u ire, an ch e se si tenga conto delle v aria­ zioni di prezzi, verificatesi d u ra n te la g u erra.

I valori com plessivi che esp oniam o in d ican o il m ovim ento effettuatosi negli ultim i cinq u e anni :

(D e d o tti i m etalli preziosi.)

Importazione Esportazione

Anni Lire Lire

• 913 3 645 638 975 2 5l 1 638537

•914 2 923 347 553 2 210404199

1915 4 703 55o 3i6 2 533 443 747

1916 8 390 276 088 3 088 Ì29 771

•917 7 732 197 882 2 258 933 405

Ecco, per c a te g o rie , quale au m en to di va­ lori si è avu to al 3i d ic em b re 1917, risp e tto alla fine del I 9i 3 :

Im p o r t a z io n e.

Categorie Differenze (Lire)

I. Spiriti, bevande ed olii... -f- 180728751 11. Genei-i coloniali, d roghe e tabacchi, -f- 122488757 III. P ro d o tti chim ici, generi m edicinali, r e ­

sine e p r o f u m e r ie ... -f- 648 344 175 IV. Colori e generi p e r tin ta e p e r concia, -j- 66 764 740 VI. C o to n e ...-j- 134616132

(22)

4 p e r l ’o r g a n i z z a z i o n e e c o n o m i c a d e l d o p o g u e r r a

Categorie Differenze (Lire)

VII. L ana, crino e p e l i ... -J- 166339907 X. C a rta e lib ri... + 2 188 205 XI. P elli ... ... ... + 80 731 534 XII. M inerali, m etalli e loro lavori 1 284946519 XIV. P ietre , te rre , vasellam i, vetri e cristalli -j- 482 761 047

XV. G om m a elastica e g u tta p e rc a e loro

lavori...-f- 13966798 XVI. C ereali, farine, p aste e p ro d o tti ve­

getali, ecc...-f- 892211 671 XVII. A nim ali, p ro d o tti e spoglie di an i­

m ali, ecc... 239 836 299

Es p o r t a z i o n e.

Categorie Differenze (Lire)

III. P ro d o tti chim ici, generi m edicinali, re ­

sine e p r o f u m e r i e ...-f- 96647811 IV. C olori e generi p e r tin ta e p e r concia, + 740 895

V. C anapa, lino, ju ta e a ltri vegetali fila­

m entosi ... -f- 64 448 858 VI. C o t o n e ...-j- 44326460 V ili. S e t a ... + 79260792

X. C a rta e l i b r i ... + 683 254 X III. Veicoli... + 100 362 765

Si è av u ta invece una d im in u zion e di valori :

Im p o r t a z io n e.

Categorìe Differenze (Lire)

V. C anapa, lino, ju ta e a ltri vegetali fila­

m e n to s i...— 1254416 V ili. S eta . . ... — 91 175 367 IX. Legno e p a g l i a ...— 97 976 842 X III. V e i c o l i ... ... — 6475641 XVIII. O g g etti d i v e r s i ...— 32 483 362

Espo rta zio n e.

Categorie Differenze (Lire)

I. S piriti, bevande ed o l i i ... — 11304011 II. G eneri coloniali, d ro g h e e ta b ac ch i . — 4760870 VII. Lana, crino e p e l i ... — 9 208 020 IX. Legno e p a g l i a ...— 38 002 263 XI. P elli . . . ... . . . — 59 826 234 XII. M inerali, m etalli e loro lavori . . . — 14358909 XIV. P ietre, te rre , vasellam i, v etri e cristalli. — 40 475 588

(23)

La bilancia commerciale 5

Categorie Differenze (Lire)

XV. G om m a elastica e g u tta p e rc a e lox'o

l a v o r i ...— 23 599 908 XVI. C ereali, farine, p aste e p ro d o tti vege­

tali, ecc...— 252869770 XVII. A nim ali, p ro d o tti e spoglie di an i­

m ali, e c c . ' ... — l58 45o43o XVIII. O g g etti d i v e r s i ... — 26319955

Dal seg u en te p ro sp etto si rileva l’en tità del n ostro com m ercio con Testerò, a seconda della n atu ra dei p ro d o tti :

A l 3i dicembre 1 g i 3. M aterie necessarie alle in d u strie

g r e g g i e ... lavorate . r ... P ro d o tti fab b rica ti . . . . G eneri alim entari e anim ali vivi

Importazione Esportazione (Migliaia di lire) 1 391 459 36o 672 699 641 590 444 851 937 798091 702 602 762 432 A l 3i dicembre 1917. M aterie p e r le in d u strie : g r e g g i e ... s e m i- la v o r a te ... P ro d o tti f a b b r ic a ti... G eneri alim entari e anim ali vivi.

Importazione (Migliaia 2 246 373 1 914 6l0 1 674 56l 1 896 653 Esportazione di lire) 234 0l8 694 998 948 724 381 193

P ren d iam o adesso b rev em en te in esam e il com m ercio d e ll’ Italia con alcuni fra i p rin c i­ pali P aesi :

Importazione.

Differenze A l 3i dicembre 1917. rispetto alla fine

dalla F rancia . . . . » G ran B retag n a . » Svizzera . . . . d all’A rg en tin a. . . . dagli S tati Uniti . .

del 1913 (Migliaia di lire) 645 136 —j- 361 780 1 565 498 + 973 722 i5o 363 + 63 5i8 440317 -j- 273695 3 144 652 -f- 2 621 g3o

(24)

6 p e r l ’o r g a n i z z a z i o n e e c o n o m i c a d e l d o p o g u e r r a Es p o r t a z i o n e. p er » » » » Differenze A l 3t dicembre / p / j . rispetto alla fine

la F ra n cia . . . » G ran B retag n a » Svizzera . . . l’A rgentina . . gli S tati U niti . .

del 1913 (Migliaia di lire) 58g 690 4- 358 209 324 477 + 63 976 439928 -F 190 765 111 820 73 737 179700 — 88192

Le cifre su esp o ste non han bisogno di co- m enti. Le circo stan ze o d ie rn e eccezionali sp ie­ gano tali differenze di valo ri, rilev ate d a ll’u l­ tim o anno di pace m o n d iale, a tu tto il 1917.

A lcuni dati p erò assu m o n o u n a sp eciale im ­ p o rta n z a ; e son quelli rig u a rd a n ti l’im p o rta ­ zione delle m a te rie p er le in d u strie , greggie e sem i-lavorate. Tali cifre d im o stran o , co m u n q u e, la p o ten zialità delle n o stre fab b rich e, e ci p re ­ dicono q u ale c o n trib u to di ricchezza sap ran n o q u este a p p o rta re , dopo la v itto ria, a ll’eco n o m ia nazionale.

E siam o certi fin d'ora che lo sb ilan cio d e ­ riv ato dal n o stro co m m ercio con l’e ste ro sarà co m p en sa to d a ll’a u s te rità di vita e dalla m ag­ g io re p ro d u ttiv ità del p opolo italian o. Il q u ale cerc h erà di tr a rre d a ll’u n io n e co m p atta di tu tti i suoi singoli elem en ti la forza n ece ssaria a so p p e rire ai bisogni del m om en to , non tra la ­ scian d o — e ciò anzi è n ecessario — di

(25)

pre-La bilancia commerciale

p ararsi al dom ani. Gli am m aestra m en ti d e ll’e­ sperienza v arran n o qualcosa. Le B anche, d ’a ltra p arte, non v’è d u bb io che farann o il possib ile p er ag evolare sem p re più tu tte q uelle form e di attiv ità in d u stria le e co m m erciale che si ad d i­ cono alle circostanze. P o ich é o cco rre in q u a­ lu nq u e m odo evitare la d isp ersio n e d elle fo rze: è in d isp en sab ile p ro d u rre , p ro d u rre , p er ac­ crescere il n o stro cred ito a ll’estero .

E, p er rag g iu n g ere lo scopo, è d ’uopo con­ sid erare il vasto processo di co n cen trazio n i finanziarie effettuatosi in qu esti ultim i a n n i: nessu n o oggi osa più c o n te sta re l’efficacia di po dero si organism i ban cari ed in d u striali, che servano di leve p o ssen ti p er utilizzare tu tte le en erg ie p ro d u ttiv e del P aese, e p er ragg iun g ere nel m inor tem po il m assim o ren d im en to .

P o iché l’Italia, fedele alla sua sto ria, d ovrà n ece ssariam en te esser forte e tem u ta.

(26)

Capacità industriali e forze finanziarie.

M olto oggi si d iscu te in to rn o alla p re p a ra ­ zione pel dopo g u e rra ; e p e rso n e v o le n tero se e co m p eten ti non m ancan o di p o rta re il loro c o n trib u to al non lieve p ro b lem a. P e rò q u alch e v olta accade che la d iscu ssio n e si allo n tan i dal suo te rre n o e m in e n te m e n te p ratico , p e r p e r­ d ersi in cam pi tro p p o v a s ti, seg u en d o delle id ee in a ttu ab ili. E q u esto è un e rro re . B isogna m e d itare sul passato, ed o rganizzare m eglio fin d ’o ra q u elle a ttiv ità nazionali che avevan già iniziato la loro azione p ro d u ttiv a con lodevole successo prim a della conflagrazione. V edrem o q u in d i quali altri elem en ti saran n o n ecessari p er l’intensificazione della p ro d u zio n e in tern a, e per l’esp an sio n e dei n o stri com m erci con Te­ sterò . R en d ere, in poche p aro le, più agevole l’o p era delle in d u strie già e s is te n ti; fav o rire le nuove, a second a delle esigenze del P aese.

(27)

Capacità industriali e fo rze fin a n zia rie 9

A ll’uopo è o p p o rtu n o d are uno sg u ard o fugace alla p ro duzione in d u stria le delle singole regioni italian e alla vigilia della g u e rra ; cioè d u ra n te il perio do n o rm a le di vita nazionale. L’esp e­ rienza del passato vale sem p re di am m aestra­ m ento e di in citam en to .

Ecco d u n q u e l’elenco delle in d u strie p r in c i­ p a l i :

P ie m o n te : In d u stria laniera e co to n iera (d el­ l’auto m o bile, nella p ro vincia di T orin o).

L ig u r ia : In d u stria sid eru rg ic a e navale. L o m b a r d ia : In d u stria tessile, della seta e co­ to n iera ; e poi : elettrica, m etallurgica, m ecca­ nica, ecc. (estrattiv a , nella prov incia di B rescia).

Veneto: In d u strie m in erali, m etallu rg ich e, ch i­ m iche, e poi : ele ttric h e , tessili, ecc. (in te re s ­ santi q u elle dei v etri a rtistici, delle co to n erie e dei m e rle tti; im p o rtan te a V enezia l’in d u stria alb erg h iera).

E m ilia : R egione ein in e n te m e n te a g ric o la (col­ tivazione can ap a); in d u stria p rin c ip a le : quella dei salum i.

T o s c a n a : In d u stria della paglia e dei cap ­ pelli di p ag lia; e p o i: quella dei tessu ti. A C ar­ ra r a : l’in d u stria dei m a rm i; a S ie n a : quella degli oggetti artistici in ferro battu to .

(28)

1 0 PER l’o r g a n iz z a z io n e ECONOMICA DEL DOPO GUERRA

M a rc h e : In d u stria della carta.

U m b ria : In d u strie : agricola, estra ttiv e ; in ­ d u stria m e tallu rg ica (T ern i).

L a z io : In d u strie lo c ali: m osaici, o reficeria, in cisio n e in p ie tre d u re, fo n d erie a rtistic h e (o ltre ad im p o rta n ti fab b ric h e m eccan iche).

A b r u z z i e M o lise : R egione p re v a le n te m e n te agricola. In A quila : in d u stria m e rletti.

C a m p a n ia : In d u stria m e tallu rg ica ; in d u stria c a ra tte ristic a : fab bricazione p aste e co n serv e alim en tari.

P u g lie : In d u stria d e ll’olio al so lfu ro .

B a s ilic a ta : T e rrito rio esclu siv am en te ag ri­ colo (g ran d e allev am en to b e stia m e ; fab b ric a­ zione di b uon form aggio).

C a la b rie : T e rrito rio fertilissim o. A llevam ento bachi da seta.

S ic ilia : A grum i, zolfo, sale. E p o i: in d u stria co n serv a di pom id o ro , pasta, olio d ’ulivo. Ed a n c o ra : in d u stria navale, dei m obili, ecc.

S a r d e g n a : In d u stria m in eraria , dei vini, e m olinaria.

Q u a n te e ran o le S ocietà per azioni o p eran ti in Italia av an ti la conflagrazione m o n d iale, e di quali capitali eran p ro v v iste ?

P re m e ttia m o a n zitu tto : fra le B an ch e p rese in esam e, è esclusa la B a n c a d ’Ita lia , che,

(29)

es-Capacità industriali e fo r z e fin a n zia rie i l

sendo il m aggiore istitu to d ’em issione, assum e nella sua attiv ità un c a ra tte re co m p letam en te speciale. A bbiam o c re d u to p u re di esclu d ere, fra le a ltre S ocietà, q u elle di assicu razioni e le ferro viarie. È bene rilev are di q u an to siano ca­ paci le iniziative private.

A vvertiam o a n c o ra : i cap itali qui ap p resso indicati son quelli v e r s a ti ; a ltrim e n ti il valore ne sareb b e n o tev o lm en te m aggiore.

N um ero e c a p ita li ( v e rsa ti) d elle S ocietà ita lia n e p e r a z io n i a l 31 dicem b re t p i 3 : Numero delle Società Ba n c h e...65g In d u st r ie. Capit. versati m igliaia di lire 83o 289 E le ttr ic h e ...288 E s tr a t tiv e ...70 M etallurgiche... 68 M eccaniche ed affin i...140 D ell'autom obile ed affini . . . 32 A g r i c o l e ... 47 A lim entari... 192 C him iche ed affini. . . . 222 T e s s i l i ... 17.3 A ltre in d u strie m an ifattu rie re . 172 T r a s p o r t i ...181 Im prese im m obiliari ed edilizie. 118 M ateriali ed im prese di c o stru ­

zioni ...144 A cq u ed o tti, acque m inerali e

b a g n i ...67 A lberghi, risto ra n ti e te a tri . . 76 Poligrafiche ed edi t or i al i . . . 78 C om m ercio d’im portazione e d ’e­

sp o rtazio n e... 3l D iv e rs e ... 287 638 861 i3q 5l 1 33o 674 224 63i 49 *67 39 3o8 279 697 270 499 443 799 180 276 336 639 224 Sto 135 790 116 028 47 984 3o 572 44870 183 589 T o ta li p er le industrie. 2386 3 73 i 705

(30)

12 PER L’ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL DOPO GUERRA

Dai segu en ti p ro sp etti risu lta n o ch ia ra m e n te le variazioni av v en u te d u ra n te q u esti an n i di g u e rra :

N u m e ro e c a p ita li (v e r s a ti) d elle S o cietà ita lia n e p e r a z io n i a l 3l d ic e m b re 1911 •' Banche In d ustrie. E l e t t r i c h e ... E s t r a t t i v e ... M etallurgiche... M eccaniche ed affin i... D ell’auto m o b ile ed affini . . . A g r i c o l e ... A lim en tari... C him iche ed a f f i n i ... T e s s i l i ... A ltre in d u strie m a n ifa ttu rie re . T r a s p o r t i ... ' . Im prese im m obiliari ed edilizie. M ateriali ed im prese di c o stru ­ zioni ... A cq u ed o tti, acque m inerali c b a g n i... A lberghi, risto ra n ti e te a tri . . P oligrafiche ed ed ito riali . . . C om m ercio d’im p ortazione e d ’e­ sp o rtazio n e... D iv e r s e ...

T o ta li p er le industrie.

Numero Capit. versati

delle migliaia Società di lire 776 882 496 328 903 164 9& 206 157 93 53o 855 175 342 848 55 195 076 85 98 459 196 302 302 276 472 672 180 494 633 i 73 191 676 209 792 799 161 195977 135 » 33 776 75 112 3oo 74 43 715 88 36 409 73 258 342 275 83o 2793 5 401 906

(31)

Capacità in d u stria li e fo rze fin a n zia rie i3 D iffe r e n z e v e rific a te si a l 3i d ic em b re 1917, risp etto a l 31 d ic e m b re 1913 : Numero delle Migliaia Società di lire + 117 + 52 207 In d u s t r ie. E l e t t r i c h e ... + 40 ■ + 264 3o3 E strattiv e... + 28 + 71 646 M etallu rg ich e... + 25 + 200 181 M eccaniche ed affin i. . . + 35 + 118217 D ell’autom obile ed affini . + 23 + 145909 A g r i c o l e ... + 38 + 39 i5 i A lim e n ta ri... + 4 + 22 6o5 C him iche ed affini. . . . + 54 + 202 173 T e s s i l i ... + 7 + 5o 834 A ltre industrie m an ifattu

-riere ... + 1 + 11 400 T r a s p o r t i ... + 28 + 456 160 Im p rese im m obiliari ed

edi-l i z i e ... + 43 — 28 833 M ateriali ed im prese di

co-struzioni... ... — 9 — 2 014 A cquedotti, acque m inerali

e b a g n i ... + 8 — 3 728 A lberghi, risto ra n ti e t e a t r i . 2 + 4 269 Poligrafiche ed ed itoriali . + 10 + 5 837 C om m ercio d ’im portazione

e d ’esportazione . . . . + t 9 + 28 388

D iverse . . . + 55 + 92 241

T o ta li p e r le industrie 4" 407 + 1 670201

D unque, le S ocietà p er azioni italian e, b a n ­ carie ed in d u stria li, dalla vigilia della confla­ grazione al 3i d icem b re 1917, sono au m en tate co m p lessiv am en te di 524, m e n tre il valore dei

(32)

1 4 p e r l ’o r g a n i z z a z i o n e e c o n o m i c a d e l d o p o g u e r r a

capitali v ersati si è a c c re sc iu to di 1 m iliard o , 722 m ilioni 408 000 lire. Il m aggiore au m en to di cap itali si è avuto n elle im p rese dei tr a ­ sp o rti (456160000); vengon d opo le ele ttric h e (264303000), le ch im iche ed affini (202173000), le m etallu rg ich e (200181000), ecc. P o ch issim e im p rese h an n o d im in u ito il cap itale, a causa d elle circo stanze eccezionali o d iern e.

Ecco su quali basi poggia l’attiv ità eco n o ­ m ica nazionale. A bbiam o esp o sto dati e lo q u e n ­ tissim i. Ad un pop olo v ersatile e lab o rio so non può m ai v en ir m eno la fiducia. L’Italia sa il fatto suo, p e r la v itto ria e p er l’av v en ire.

(33)

Le industrie elettriche.

Le in d u strie italiane rag g iu n g eran n o il loro m aggiore sviluppo q u an d o si sarà riso lto com ­ p letam en te il vasto e com plesso p ro b lem a del- l’utilizzazione di tu tte le forze id rau lich e na­ zionali. 11 G overno fa il p ossibile p er agev o lare im p o rtan ti iniziative p riv a te ; ed è m irab ile com e dalle circostanze d e ll’oggi sia so rta u na azione co n corde e proficua. E siam certi che q u esta, dopo la g u erra, non v errà m eno.

Q u an d o si pensi che u na forza to tale di o ltre 5 ooo ooo di cavalli si p o treb b e d eriv a re dalle n ostre acque, nessu n d u b b io può su ssiste re sul­ l’av venire in d u stria le d ’Italia. Ed il cap itale non po trà av ere alcuna incertezza a ll’uopo. L’esp e­ rienza del resto ne è u na prova. Nel n o stro

P aese i m aggiori capitali infatti sono im piegati nelle in d u strie e le ttric h e .

(34)

i 6 p e r l’o r g a n iz z a z io n e e c o n o m ic a d e l d o p o g u e r r a

Il n u m e ro delle S o cietà p er azioni ese rc e n ti tali in d u strie da 288, nel 1913 — an n o p re ­ ced e n te la conflagrazione m o n d iale —, è au m e n ­ ta to a 328 alla fine del 1917; l’im p o rto com ­ plessivo dei cap itali v ersati da lire 638 861 000, a lire 903164000, con u n a differenza in p iù di lire 264 3o3 000, com e ris u lta dai seg u en ti sp e c ­ ch ietti :

A l 31 d ic em b re

1913 1917

Num ero Capit. versati Num ero C apit. versati delle m igliaia delle m igliaia S ocietà di lire S ocietà di lire

P iem onte . . . . 29 49 644 27 72 699 L ig u r ia ...i3 34910 14 41 779 L o m b ard ia . . .1 0 9 297 476 120 440 076 V e n e to ...27 42 223 27 67 339 E m i l i a ...7 21 570 10 16790 T oscana . . . . 23 43 923 24 55 i 32 M a rc h e ...10 6 23o 10 9346 U m b ria ...2 1 460 3 1 536 L a z i o ...l5 57 349 22 41 702 Abruzzi e Molise . 5 706 7 1 617 C a m p a n ia. . . . 27 66 777 28 137 826 P u g l i e ...9 4 082 i5 6 735 C alab rie . . . . 3 1 144 12 4 834 S i c i l i a ...9 11 377 9 5 753 T otali 288 638 861 328 903 164

(35)

Le industrie elettriche

17

D iffe r e n z e v e rific a te si a l 3l d ic e m b re 1 g ì j , risp etto a l 3i d ic em b re 1 g ì3 :

Numero Capit. versati

delle migliaia Società di lire P i e m o n t e ... — 2 - f 23 o55 L ig u r ia ... + 1 + 6869 L o m b a r d i a ... + 1 • + 142600 V e n e t o ... = + 20116 Em ilia ...- ( - 3 — 4 780 T o s c a n a ... + t + 11 209 M a rc h e ... = + 3 116 U m b r ia ... -(- 1 -f- 86 L azio... + 7 — 15647 Abruzzi e Molise . . . . -f- 2 -)- 911 C a m p a n ia ... -j- 1 + 7 1 «49 P uglie ...+ 6 + 2 653 C a l a b r i e ... -(- 9 -f- 3 690 S i c i l i a ... == :— 5 624 T o tali -)- 40 + 2 6 4 3o3

Si noti che nella sola L o m bardia si tro v an o 120 S o cietà, con un capitale v ersato co m p les­ sivo di lire 440 076 000.

Le riserv e, in ra p p o rto ai cap itali, si calco­ lano a circa il 10 %•

La m edia dei div id en d i d istrib u iti da circa il 4.90 % , nel 19*3, è discesa a circa il 4.45 % , nel 1917.

(36)

18 p e r l ’o r g a n i z z a z i o n e e c o n o m i c a d e l d o p o g u e r r a

Non è qui o p p o rtu n o in tra tte n e rc i a lungo sulle in d u strie e le ttric h e , p o iché m olti studiosi, tecn ici e pratici h an n o già d iscu sso in p ro p o ­ sito. Il p ro g ram m a è vasto.

(37)

Mi n i e r e e Cave.

Il n u m ero delle m in iere e rice rch e attiv e si calcolava in Italia, nel 1913 — an no p re c e d e n te la conflagrazione m on diale —, com p lessiv a­ m ente a io 3 5 ; la p ro d u zio n e m in eraria nello stesso anno si v alu tav a p er un to tale di lire 90796000. Nel 1914 — an no p re c e d e n te il no ­ stro in te rv e n to — il n u m ero delle m in iere e rice rch e attiv e ascen deva a 1062; la p ro du zione m in eraria a com plessive lire 96517913.

Negli anni presi in co n sid erazio n e, la forza m otrice im piegata n e ll’in d u stria m in eraria era la se g u e n te :

C a v a lli d in a m ic i.

M otori 1913 1914

a vapore ... 10 285 i d r a u l i c i ... 1 n 5 a gas, a petrolio, ecc. . . . . . 6 863 8 210 e lettric i ... 4572

(38)

2 0 PER L’ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL DOPO GUERRA

P r in c ip a li p r o d o tti m in era ri.

ig i3 1914

T on n ellate

M inerali di f e r r o ... 6o3 116 706246 » » ram e . . ... 89 487 86 953 » » piom bo (an ch e arg en tifero ) 44654 43 538 » » z i n c o ...158278 145914 » » m e r c u r io ...109379 119 22Ì P irite di ferro (anche cu p rifera) . . . 317 334 335 531 C om bustibili f o s s i l i ... 701 081 781 338 M inerali di s o l f o ...2452474 2371705 P e tr o lio ... 6 572 5 542 R occia asfaltica e bitu m in o sa e bitum e

g r e g g i o ...171 490 120179 Acido b o r i c o ... 2 410 2 537

D iam o ora uno sg u ard o alle officine m e tal­ lu rg ich e e m in eralu rg ich e :

N u m e ro d elle officine a ttive .

A nno 1 9 1 3 ...939 » 1 9 1 4 ... 839 P o te n z a d e i m o to ri in c a v a lli d in a m ic i. 1913 1914 a v ap o re... 97-899 94 689 id r a u lic i... 25 688 24912 a gas, a p etrolio, ecc. . . . 3l 870 24 l38 e l e t t r i c i ...47 297 42 340

P r in c ip a li p r o d o tti

d elle officine m e ta llu rg ic h e e m in e r a lu rg ic h e .

I9 l3 ,1914

Tonnellate

G hisa d ’alto forno . . 385 340

F e r r o ... 114 322 A c c ia io ... 796 152 R am e in p a n i ... 2 091 1 839 P io m b o ... . . . 21 674 20 464

(39)

M iniere e Cave 21 Chilogram m i A rg e n to ... t 5 264 T onnellate A llu m in io ... 874 9-^7 M e r c u r i o ...

C om bustibili agglom erati:

1 073 l i t a n t r a c e ... 968 600 carbonella vegetale . . . Solfo : 25 195 25 870 greggio 0 distillato . . .. . 386 3 io 377 «43 raffinato 0 s u b lim a to . . . i 5 i 7 i 3 149 100 m acinato 0 ventilato . . . i 56 io3 165 362 Sale m a r i n o ... 5t2 992 A sfalto (in po lv ere, in pani, in

33 221 m a tto n e lle )...

Olii leggeri e olii p esan ti . . . 4 5oo 6 331 Benzina e b en z o lo ... , . 3 060 2 5oo Metri cubi G a s - l u c e ... .... 374 595 83g Coke : T onnellate del g a s ... 837 940 823 275 m e t a l l u r g i c o ... ■ • 49** 442 453 043 C a t r a m e ... . . 69 922 70 6o3 Talco m a c in a to ... . . 21 35o 19540 ★

Il n um ero delle cave attiv e, nel 1913, era di 13 485 ; nel 1914, di 11860. Il v alore co m p les­ sivo della prod uzion e da lire 67 807 945 nel 1913, au m en tav a a lire 81 277096 nel 1914.

P o te n z a d e i m o to ri in c a v a lli d in a m ic i.

1913 1914

a v a p o r e ... 621 542 id rau lici...174 200 a gas, a p etrolio, ecc. 6g3 817 e l e t t r i c i ... 3 223 4 *77

(40)

22 PER L’ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL DOPO GUERRA

Le S ocietà italian e p e r azioni ese rc e n ti le in d u strie estra ttiv e , al 3i d ic em b re I 9i 3 , si calcolavano a 70 ; i cap itali v ersati e ra n o com ­ p lessiv am en te di lire i 34 5i i o o o ; al 3i dicem ­ b re 1917, le S o cietà stesse sono ascese a 98, av en d o un to tale di cap itali p er lire 206 167 000, con una differenza in più q u in d i di lire 71 646 000, com e risu lta dai seg u en ti p ro sp e tti :

A l 31 d ic em b re 1913 1917 P iem onte. Numero delle Società . . . 8 Capit. versati migliaia di lire 7 620 Numero delle Società 6 Capit. versati migliaia di lire 12 765 L iguria . . . . 16 55 148 17 52 262 L o m b ard ia . . . i5 28 981 26 78 624 V eneto • • • 2 1 900 3 2 100 E m ilia. . . . . 3 8 55o 5 1 921 T oscana . . . . i3 19910 i5 36 395 U m bria . . . . 1 55o 2 509 Lazio . . . . . 7 7400 i3 i3 175 C am p an ia . . . 1 54 2 143 B asilicata . . . — = 2 78 S ic ilia . . . . . 4 4 398 7 8 i85 T o ta li 70 134 5i 1 98 206 157

(41)

M in ie re e C ave 2.3 D iffe r e n z e v e rìfic a te si a l 3/ d ic em b re 1917, risp etto a l 3/ d ic em b re 1913: P iem onte . Numero delle Società — 2 Capit. versati migliaia di lire 4~ 5140 L iguria . . + 1 — 2 886 L om bardia + 11 + 49 643 Veneto . . + 1 200 Lini li a . + 2 — 6 629 Toscana -f 2 4~ 16 485 U m bria. . + 1 4i Lazio . . + « + 5 775 C am p an ia. + 1 4- <s9 B asilicata . + 2 + 7* Sicilia . . H- 3 + 3 7&7 T o ta li 4 - 28 + 71 646 ★

Le rise rv e , in ra p p o rto ai capitali, delle S o­ cietà p er azioni esercen ti le in d u strie estrattiv e , si calcolano a circa il 33 %•

Ecco, qui sotto, le m edie dei d iv id endi co r­ risposti dalle S ocietà :

Anni M in ie re C ave

a l l ’in c ir c a

1913 7.15% 4 - 3o %

1917 8 . 6 0 0/0 4.40 %

Q u an tu n q u e il n o stro P aese non possa v a n ­ tare la ricchezza delle sue m in iere, p u re la pro d u zione di q u este sarà sem p re più in te n si­ ficata. Le iniziative non m ancan o, e le

(42)

orga-2 4 p e r l 'o r g a n i z z a z i o n e e c o n o m i c a d e l d o p o g u e r r a

nizzazioni tecn ich e sap ien ti non rim a rra n n o mai prive del necessario aiu to finanziario.

R ig u ard o alle cave, è o p p o rtu n o rilev are l’im ­ p o rtan za della n o stra p ro d u zió n e m arm ifera. C a rra ra , a rag io n e, è c o n sid e ra ta com e il m ag­ gior m ercato di m a rm i; m a q u an ti a ltri m arm i pregevoli, che p o tre b b e ro e ssere rice rcati, non p ossediam o in Italia, dalla L o m b ard ia alla Si­ c ilia ? A nche q u esto è uno dei p ro b lem i, che m erita di e sse re stu d ia to se ria m e n te e riso lto , pel d opo g u erra.

(43)

Metal l i e M acchine.

Le in d u strie m e ta llu rg ic h e , m eccanich e ed affini h an n o in Italia u n a eccezionale im p o r­ tanza, sp ecie in q u esto p erio d o di feb rile p ro ­ duzione bellica, nel q u ale la p otenzialità na­ zionale è stata sem p licem en te m eravigliosa.

Le sole S ocietà p er azioni esercen ti la m etal­ lurgia da 68, nel 1913, sono ascese a 93, alla fine del 1917; il valore com p lessivo dei ca­ pitali v ersati da lire 33o 674 000 è au m en tato a lire 53o 855 000, con una differenza in più q u in d i di lire 200 181 000, com e si 1ileva dai seg uen ti quadri :

A l 3/

1913

d ic em b re

>917

N u mero Capii, versati Numero Capit. versati

delle migliaia delle migliaia

Società di lire Società di lire

Piem onte . . . i5 28 2o5 14 42 527

Liguria . . . . 16 111 347 «7 83 9<)3 L om bardia. . . 20 46 33o 39 ‘89 943 Veneto . . 2 2 35o 2 2 120 Em ilia . . =■ = 1 65o T oscana. . . 4 28 35o 3 37 670 U m bria . . . . 1 3oo 1 600 Lazio. . . • • 7 106 792 9 234 3oo C am pania . . . 2 4 3oo 6 16 640

Sicilia . . . . \ 2 5oo 1 2 5oo

(44)

2 6 PER l ’o r g a n i z z a z i o n e ECONOMICA DEL DOPO GUERRA

D iffe re n ze ve rìfic a te si a l 3i dicem b re 191"], risp etto a l 3l d icem b re 1913 :

Numero delle Società Capit.' versati migliaia di lire P iem o n te . . . — 1 14 322 L iguria . . . . + 1 27 642 L o m b a rd ia . . . + 19 + 43 613 V e n e to ... 23o Em ilia . . . . + 1 + 65o T oscana . . . . — 1 + 29 320 U m bria . . . . = + 3oo L a z io ... + 2 + 127 5o8 C am p an ia . . . H- 4 + 12 340 S icilia. . . . . . = ■ T otali + 25 + 200 181 ★

Le rise rv e di d e tte S o cietà, risp e tto ai cap i­ tali, segnano circa il 10 °/o.

La m edia dei d iv id en d i c o rrisp o sti, dal 3.70%

a ll’in circa, pel 1913— an n o p re c e d e n te la confla­ g razione —, è salita, pel 1917, a circa il 7.5o% .

D iam o ora un o sg u ard o alle S o cietà p er azioni m eccaniche ed affini. Q u este da 140, nel 1913, sono au m e n ta te a 176, nel 1917; m e n tre l’im ­ p o rto dei capitali v ersati da lire 224631 000 è asceso a lire 342848000, con una differenza in più qu in d i di lire 118217000:

(45)

M etalli c M acchine 27

A l 31 d ic em b re

1913 1917

Numero Capit. versati Numero Capit. versati

delle migliaia delle migliaia

Società di lire Società di lire

P iem onte . . . 25 5i 3oo 22 76 000

L iguria . . . 16 24 988 21 56 484 L om bardia . 67 102 920 8l 129 948 Veneto . . . . 6 5 720 8 14.300 Emilia . . . . 1 7 000 5 196.39 T o sc a n a . . 11 6 oi5 8 9 655 Lazi o. . . . • 4 16 200 7 12 600 C am pania . . . 8 9668 19 23 032 Puglie . . . . 1 700 1 700 C alabrie . . . = = 1 60 Sicilia . . . . 1 120 2 4.3o T o tali 140 224 631 175 342 848 D iffe r e n z e v e rific a te si a l 3i d ic em b re 1917, risp etto a l 3i d ic em b re 1913 : P ie m o n te . Numero delle Società — 3 Capit. versati migliaia di lire + 24 7i>‘> Liguria. . + 5 + 3i 496 L om bardia 4 - 1 4 27 028 Veneto . . 4~ 2 + 8 58o Em ilia . . + 4 -j- 12 63t) T oscana . — .3 .3 640 Lazio . . + 3 — 3 600 C am pania + 11 + 13.364 Puglie . . = C alabrie . 4- 1 -f- 60 Sicilia . . 4 - 1 -j- 3io T o tali + 35 118217

Le riserv e, risp e tto ai cap itali, possono cal­ colarsi a circa 1’ 8 od il 9 % .

La m edia dei d ividendi d istrib u iti dal 4 .1 3 % , nel 1913, è ascesa ad o ltre il 6.70 % , nel 1917.

(46)

28 PER l 'o r g a n i z z a z i o n e ECONOMICA DEL DOPO GUERRA

Non crediam o ag giun g ere a ltri dati. Ci b asta, in sin tesi, m o stra re su qu ali basi poggiano e si svilu p p an o le n o stre p rin cip ali in d u strie . La g u e rra ha d im o stra to di q u an to esse siano ca­ paci, e com e sia proficuo l’au silio dello S tato , il q u ale, siam o certi, c o n tin u e rà la p ro p ria o p era benefica p er l’av v en ire di q u esti p o te n ti fatto ri di ricchezza n a z io n a le ; p o ich é oggi, e m eglio a n co ra do m an i, l’azione p olitica non può d isg iu n g ersi da q u ella econom ica.

S on q u istio n i tu tte che vengono s tu d ia te se­ re n a m e n te , senza a llo n ta n a rsi p erò d alla re a ltà dei fatti. E p o rg erle al p u bblico , che ne è il vero c o llab o rato re, in form a breve e sem p lice, non è poi m ale.

(47)

L’industria automobilistica.

L’in d u stria au to m o b ilistica italian a d esta uno speciale in te re s s e ; essa, d u ra n te la g u e rra , ha dato p rove di stra o rd in a ria p ro d u ttiv ità, e s te n ­ dendo la p ro p ria sfera d a z io n e anch e nel cam po dell’aviazione.

Le S ocietà p er a z io n i, esercen ti tale in­ d u stria e q u elle affini, che al 3l dicem ­ bre 1913 — anno p re c e d e n te la conflagrazione m ondiale — si calcolavano a 32, sono au ­ m en tate, alla fine del 1917, a 55; m e n tre i capitali im piegati e v ersati, da un valore com ­ plessivo di lire 49167000, sono ascesi ad un totale di lire 195076000, con una differenza in più q u in di di lire 145909000, così com e ri­ sulta dai seg uenti p ro sp etti, a second a d elle regioni :

(48)

3o p e r l 'o r g a n i z z a z i o n e e c o n o m i c a d e l d o p o g u e r r a

A l 3i

1913

d ic e m b re

1917 Numero Capit. versati Numero Capit. versati

delle migliaia delle migliaia

Società di lire Società di lire

P iem o n te . . • 9 >3 475 l3 117 299

L iguria . . . . 2 • 6 3oo 5 7 o85

L om bardia . . . i5 17 5i8 25 53 oi3

Veneto . . . . 1 5oo 1 5oo

E m ilia. . . . . l 3o 1 3o T oscana . . . . 1 600 w 2 780 U m bria . . . . 1 314 2 404 Lazio . . . i 3o 2 2 930 C am p an ia . . . 1 400 4 i3 o35 T otali 32 49167 55 195 076 D iffe r e n z e v e r ìfic a te s i a l 3l d ic em b re 1917, risp etto a l 3i d ic em b re 1913: Numero delle Società Capit. versati migliaia di lire P ie m o n te . • • • + 4 + 93 824 L iguria . . . + 3 + 785 L om bardia . . . - f 10 + 35 495 V eneto . . . == = Em ilia . . . . = = T oscana . . . . + 1 + 180 U m bria . . . - f i + 90 Lazio . . . . . - f i + 2 900 C am pania . . . + 3 + 12 635 T o ta li - f 23 - f 145909 ★

Il valore d elle rise rv e nel 1913 era, in ra p ­ p o rto ai cap itali, di o ltre il 6 % ; nel 1917 può dirsi a u m e n ta to dei V 3 .

(49)

L*industria autom obilistica i i

P rese poi in co n sid erazio n e n.° 20 S ocietà, troviam o che la m edia dei d ividend i d istrib u iti dal 3.5o °/o» nel 191.6, è ascesa, nel 1917, a circa l’8 % .

In q u an to al co m m ercio con l’estero , l’im ­ portazione degli au to m o b ili da un valo re to tale di lire 13 531 372, al 3i d ic em b re 191.3, è discesa a lire 7729900, al 3i d ic em b re 1917, con una differenza in m eno qu in d i di lire 6 8 0 1 47 2; l’e­ sportazione invece è a u m e n ta ta da lire 3q 180 937 a lire u 5 69380.6, con u n a differenza in più di lire 81 5i2 868.

L’in d u stria d e ll’a u to m o b ile in Italia, certo, dopo la g u e rra , non m an ch erà di afferm arsi in quelle co stru zio n i che saran n o n ece ssarie allo svolgim ento della vita n o rm a le ; ed allora i fab­ bricanti v o rran n o , senza d u b b io , so ddisfare le singole esigenze, fo rnen do alcun i tipi di v ettu re, leggere, re siste n ti, p ratich e. Se ne avvantagge- rebb ero i n o stri uom in i d a ffa ri; m e n tre ne sa­ rebbe p ropizia la esp o rtazio n e, essen do tali pic­ cole v e ttu re rich ieste dai m ercati stra n ie ri. Ed a p rop o sito, te n iam o p re se n ti i m ercati del P o r­ togallo, della D anim arca (prim a della g u e rra , a C openaghen, di 400 v e ttu re p u b b lich e, tre o q uattro sole eran o italian e, e le a ltre ted esch e, francesi, inglesi, am erican e, d an esi, ecc.), d el­ l'Egitto, della Cina (gli S ta ti U niti esp o rtaro n o

(50)

32 PER l’o r g a n iz z a z io n e ECONOMICA DEL DOPO GUERRA

nel 1916, n e ll’E strem o O rie n te , au to m o b ili per un valore tre volte m aggiore di q u ello del 1915, e cin q u e volte m aggiore del valo re del 1914), del B rasile, del P arag u ay , ecc., ecc. Il to rn a c o n to dei fab b ric an ti stessi sa re b b e d u n q u e ev id en te. Lo S tato poi, da p a rte sua, siam sicu ri che, v a­ lendosi d e ll’op era in tellig en te dei nostri ra p p re ­ se n ta n ti ufficiali, agevo lerà il co llo cam en to a l­ l’estero delle m acch in e n azionali.

A nche l’aviazione p o trà in seg u ito assu m ere d iv erse m a n ifestaz io n i, sia pei servizi dello S tato , che p er i bisogni dei p riv ati.

Le S ocietà e siste n ti poggiano su basi ben s a ld e ; è in d isp e n sa b ile p erò che da tu tte co n ­ c o rd em en te, e con larghezza di v ed u te, sia d e­ lin eato il p ro g ram m a av v en ire, poich é l’in d u ­ stria dovrà an ch e asso lv ere d eg n am en te il p ro ­ prio com pito non m eno facile, in tem p o di pace.

(51)

Le Industrie agricole.

Le in d u s tr ie a g ric o le h a n n o in Ita lia u n a grande im p o rta n z a , d a ta la n a tu r a d e l te r r e n o accessib ile a lle d iv e rs e c o ltiv a z io n i. D a lla L o m ­ bardia alla S ic ilia la v e g e ta z io n e è co sì v a r ia e p ro m e tte n te , c h e n o n si p u ò a m e n o di d u b i­ tare d e lla s e m p re m a g g io re p r o d u ttiv ità d e l suolo, sp e c ie q u a n d o , c e s s a ta la g u e r r a , tu tti i n o stri c o n ta d in i r ito r n e r a n n o a i p r o p r i c a m p i con rin n o v a ta fe d e . A llo ra s a rà in te n s ific a to , in m odo ra z io n a le , il la v o ro d e lla te r r a , e s te n d e n ­ dosi a n c o r p iù l ’u so d ei c o n c im i c h im ic i. E lo S tato d a rà il su o v a lid o a p p o g g io a lle s e r ie in i­ ziative p riv a te , p e r q u a n to r ig u a r d i le r e s ta n t i bonifiche, n o n c h é la s is te m a z io n e e lo s f r u tta ­ m ento d ei c o rsi d ’a c q u a , c h e h a n p a r te p r in c i­ pale nel c o m p le s s o p ro b le m a d e l n o s tr o a v v e ­ nire a g ric o lo .

M olti c o m p e te n ti, s u ll’a r g o m e n to ^ h a j m 0 lungo s tu d ia to e d is c u s s o . V o r i^ w w r o 'p e r ò 'c f ie ; p er il b e n e d el n o s tro P a e s e , (f t ^ ^ T ^ / à t i c à ^ f u t t i fo ssero c o n c o rd i.

» A U

(52)

3 4 p e r l ’o r g a n i z z a z i o n e e c o n o m i c a d e l d o p o g u e r r a

Noi esp o n iam o dati significanti, p o ich é d im o ­ stra n o quali sono le forze finanziarie che agi­ scono com e efficaci leve nello sv ilu p p o d elle n o stre in d u strie agricole.

Il n u m e ro d elle S o cietà p e r azioni, ese rc e n ti d e tte in d u strie , da 47, nel I 9 l3 — an n o p re c e ­ d en te la con flagrazio n e —, è asceso , nel 1917, a 85; il valo re dei cap itali v ersati da co m p les­ sive lire 59 3o8 000 è a u m e n ta to ad un to ta le di lire 98459000, con u n a differenza in più qu in d i di lire 39 i5 i 000, com e si rilev a dai seg u en ti p ro sp etti : A l 31 d ic e m b re 1913 1917 P iem onte. . . Numero delle Società . 6 Capit. versati migliaia di lire 12 23l Numero delle Società 7 Capit. vers. migliaia di lire 11 012 L iguria . . . . 1 469 2 1 090 L o m b ard ia . . • 9 4 3i5 18 11 989 V eneto . . . • 7 1 75o 9 8321 Lmi i i a . . . 6 4 448 i 3 6 824 T oscana . . . • 4 1 900 3 1 700 M arche . . . . = = 2 214 U m bria . . . . 2 2 i5o 3 2 117 Lazio . . . . • 9 3i 38o 14 52 632 A bruzzi e- Molise. 1 i5 2 8t5 C am pania . . . 1 55o 4 880 P uglie. . . . . = — 3 266 C alab rie . . . . = = 3 199 S icilia . . . . 1 100 2 400 T o ta li 47 59 3o8 85 98 459

(53)

Le industrie agricole 35

D iffe r e n z e v e rific a te si a l 3i d ic em b re 1917, risp etto a l 3i d ic e m b re 1913 :

Num ero Cap. versati

P i e mo n t e . . . . delle Società + 1 migliaia di lire 1 219 L iguria... + 1 + 621 L om bardia . . . + 9 + 7 674 V eneto... + 2 + 6 571 E m ilia ... + 7 + 2 376 T oscana . . . . 1 200 M arche... + 2 + 214 U m bria . . . . + 1 33 L a z i o ... + 5 + 21 252 Abruzzi e Molise . + 1 + 800 C am pania . . . + 3 + 33o P u g lie ... + 3 + 266 C alabrie . . . . + 3 + 199 S i c i l i a ... + 1 + 3oo T o ta li + 38 + 39151 ★

Il valore delle riserv e delle S o cietà p rese in considerazione si calcolava, nel 1913, a circa il 9.10%» in ra p p o rto ai capitali v e rs a ti; nel 1917, è rap p resen tato dal i3 .i5 °/o a ll’incirca.

E sam inando 28 S o cietà, tro v iam o che la m e­ dia dei dividendi d istrib u iti dal 4-65% nel 191^> è discesa nel 1917 a circa il 4 .3 3 % .

E b ene qui o sserv are com e l’av v enire d elle ind ustrie agricole in Italia sia collegato a ll’av­ venire delle a ltre, e v ic ev ersa; o n d e è

(54)

oppor-36 p e r l’o r g a n izza zio n e ec o n o m ic a d e l d o p o g u e r r a

tu n o , anzi n ecessario , che gli stu d i p er l’o rg a­ nizzazione econom ica del dopo g u e rra tu tte le co n sid erin o alla stessa streg u a, non tra s c u ra n d o m ai p erò che il p ro b lem a d elle acq u e e d e ll’a­ g ric o ltu ra è di som m o in te re sse , po ich é con la so luzione di esso p o trà effettuarsi il lib ero svol­ g im en to ed il m aggior re n d im e n to di g ran p a rte delle n o stre forze p ro d u ttiv e .

Noi ab b iam o fiducia che la v itto ria delle arm i n o stre sarà il p relu d io a q u e ll’a ltra v itto ria che sap rem o certo m e rita re nel cam po eco nom ico. L ’Italia, data la sua configurazione geografica e la sua sto ria, d ov rà essere p o te n te : e lo sarà.

(55)

Le industrie alimentari.

Il n um ero delle S ocietà p er azioni, e sercen ti le in d u strie a lim en tari, da 192, nel 1913, è a u ­ m entato a 196, nel 1917; l’im p o rto com p les­ sivo dei capitali v ersati, da lire 279697000 a lire 3o 2 3 o 2 000, con una differenza in più qu in di

di lire 22 6o5 000, così com e si rileva dai se­ guenti p ro sp etti, secondo le regioni :

A l 31 d icem bre 1 9 1 3 1 9 1 7 Piem onte. Numero delle Società . . . 26 Capit. versati migliaia di lire 24 027 Numero dejle Società 24 Capit. versati migliaia di lire 28 198 Liguria . . . . 26 74 773 25 75 662 L om bardia . . . 5o 67 319 49 72 218 Veneto. . . . . 12 4 935 11 6 6 ll Emilia. . . . 13 17 455 10 15165 T oscana . . . . 11 9 472 14 15797 M arche . . . . 2 880 4 2 260 U m bria . . . . 4 1 588 2 95o Lazio . . . . . 17 52 670 24 55 124 C am pania . . . 19 19378 23 20 951 P uglie . . . . . 4 3109 = ' = B asilicata. . . . = = 1 10 C alab rie . . . . 1 233 = =± Sicilia . . . . . 7 3 858 7 3 556 S ardegna. = 2 5 800 T otali 192 279 697 196 302 302

(56)

38 p e r l’o r g a n izza zio n e ec o n om ica d e l d o p o g u e r r a

D iffe r e n z e v e rific a te si a l 3i d ic e m b re 1917, risp etto a l 3l d ic e m b re 1913:

Numero Capit. versati

delle migliaia Società di lire P iem o n te . — 2 b 4172 L iguria . . — 1 - 889 L om bardia. — 1 - 4899 V eneto . . — 1 - 4 676 Em ilia . . — 3 - 2291 T oscana. + 3 + 6 325 M arche . . + 2 4- 1 38o U m bria . 2' - 638 L a z io . . . + 7 -j- 2 464 C a m p a n ia . + 4 + i 573 P u glie . . — 4 - 3 409 B asilicata . + 4 4 - 10 C alabrie. . 4 - 233 S icilia . . — - 302 S ard e g n a . + 2 + 5 800 T otali + 4 -j- 22 6o5

I m aggiori cap itali im piegati si tro v a n o nella L iguria (lire 75662000); vengon d o p o : la L om ­ b ard ia (lire 72 218 000), il Lazio (lire 55 124 000), il P iem o n te (lire 28198000), ecc.

Le rise rv e di d e tte S o cietà, risp e tto ai cap i­ tali, si calcolano ad o ltre il 20 % .

La media dei dividendi distribuiti, nel 1913, superava di poco il 6 % ; nel 1917, è ascesa a circa il 7-5o % .

(57)

L e in d u strie a lim e n ta ri 39

T u tto considerato, lo stato di g u e rra ha con­ tribuito a d are un m aggiore im pulso allo svol­ gim ento delle n o stre in d u strie alim entari, pur fra ta n te circostanze d eriv ate dal m om ento. E ciò è la miglior prova di q u an to l’in d u stria stessa potrà fare dopo la g u erra, q u a n d o le va­ rie forze p ro d u ttiv e nazionali a v ra n n o agio di organizzarsi sap ien tem e n te, m e tten d o in pratica quei mezzi più o p p o rtu n i per. raggiungere lo scopo, a tto rn o ai quali tan to si discute da com ­ petenti, e, p u rtro p p o , an ch e da incom petenti.

I problem i econom ici occorre, oggi più che mai, siano studiati da u n elevato p u n to di vi­ sta, non tra s c u ra n d o quel ra p p o rto che d ire t­ ta m e n te l’un l’altro li congiunga. L ’ingranag­ gio rig u ard a n te la n o stra attività finanziaria, in d u s tria le , com m erciale, è assai com plesso, ed ha bisogno di molta cura n ell’esam e di ogni singola p arte, per ricav arn e all’atto pratico i maggiori benefici ed i m inori danni.

La politica delle n o stre in d u strie dovrà quindi essere accorta ; le varie form e di attività do­ vran n o essere fra loro collegate: l’in c re m e n to di una data in d u stria non dovrà essere mai a scapito di u n ’altra, q u an d o si riconosca che tutte e d u e to rnino utili alla collettività.

(58)

4 0 p e r l’o r g a n izza zio n e ec o n om ic a d e l d o p o g u e r r a

Nel caso specifico, cred iam o d u n q u e o p p o r­ tu n o fe rm a re l’atten zio n e dei veri co m p eten ti su lle in d u strie a lim en tari, le quali sono in d i­ scu tib ilm en te in is tre tto ra p p o rto a q u elle a g ri­ cole. Con u n a savia p olitica — si rifletta — le seco n d e con le prim e p o tra n n o influire m olto a vantaggio della b ilan cia co m m erciale d ’Italia.

(59)

Le industrie chimiche ed affini.

Le S o cietà p e r azioni, nel 19*3» eran o 222; nel 1917, sono au m e n ta te a 276; i capitali v ersati da lire 270499000 sono ascesi a lire 472 672 000, con u n a differenza in più q uin di di lire 2021 000, com e si rilev a dai seguenti p ro sp etti :

A l 31 dicem bre

1913 1917

Numero Capit. versati Numero Capit. versati

delle migliaia delle migliaia

Società di lire Società di lire

P iem onte . . . 32 27434 33 39 339 L iguria . . . . 25 37 230 36 52 321 L om bardia . . . 87 98 731 to6 196 667 V eneto * . . . . 14 12 807 14 14299 E m ilia. . . . . 8 2 880 7 3 480 T oscana . . . . 7 10 895 12 12 170 M arche . . . . 3 1 690 1 720 U m b ria . . . . = .-= 1 75o Lazio . . . . . 17 54 593 3o 119 662

Abruzzi e Molise. 1 45o 1 426

C am pania . . . 9 4 705 10 8 174 P u g lie. . . . . 4 10 o5o 4 7402 C alabrie . . . . 2 2895 2 2895 S ic ilia . . . . . 12 5739 18 13967 S ard eg n a . . . 1 400 1 400 Totali 222 270 499 276 472 672

(60)

42 PER l’o r g a n iz z a z io n e ECONOMICA DEL DOPO GUERRA

D iffe r e n z e v e rific a te si a l 3i d ic em b re 1917, risp etto a l 3i d ic e m b re 1913:

Numero Capit. versati

delle migliaia Società di lire P i e mo n t e . . . . + 1 + 11 905 L iguria... + « + i5 091 L o m b ard ia . . . + *9 + 97 936 Veneto. . . . . = + 1 492 E m ilia ... — 1 + 600 T o scan a . . . . + 5 + 1 275 M arche... — 2 — 970 U m bria... + 1 + 75o L a z i o ... + t3 + 65 069 Abruzzi e M o lise . = — 24 C a m p an ia . . . + 1 + 3469 P u g lie ... r r — 2 648 C a la b rie . . . . — — Sicilia... + 6 + 8228 S ard eg n a. . . . = = T o ta li + 54 -j- 202 173 ★

Il valore delle rise rv e , risp e tto ai capitali, si può calco lare a circa il 23 % .

La m edia dei d iv id en d i d is trib u iti dal 5.8o °/0, nel 1913, è salita al 7.5o °/o nel 1917.

»

Le cifre che seguono d ann o una idea del no stro com m ercio con Testerò. Esse si

Riferimenti

Documenti correlati

Le quattro regioni con i costi più bassi sono Veneto, Lombardia, Marche e Umbria, mentre quelle con i costi maggiori sono Molise, Liguria, Lazio

mento di corrente, poiché di fatto dà luogo ad una caduta di tensione tra base ed emettitore inferiore a quella applicata tra base e massa, mentre la differenza di potenziale

Il collegamento di massa deve essere eseguito con un conduttore rigido (rame stagnato del diametro di due millimetri) : ad esso fanti» capo tutti i collegamenti secondari eli

Atto in data 9 settembre 1883, stipulato nell'ufficio comunale di Portotorres (Sassari), portante vendita alla si- gnora Marcia Maria Salvatora fu Efisio di un fondo rustico posto

Piazza C. Il viaggio d’istruzione a Lisbona si propone di realizzare diversi obiettivi di ordine didattico e storico culturale. Lisbona, capitale del Portogallo, considerata la

cile da monta re senza forare la lastra, dato che i vari componenti vengono sempl icemente sa ldati sul rame. Con il metodo « tutto sopra » anche i meno

ricoprirà insieme a quella. che già detiene, di Presidente del Consiglio di stato della RDT. Il CC della SED ha quindi eletto all'unanimità il compagno Erlch Honecker

CALABRIA LOCRI RC ROMANO MARIA CARMELA, ROMANO NADIA, ROMANO LEONARDO, ROMANO CRISTINA VIA CUSMANO, I TRAV.. REGIONE