• Non ci sono risultati.

RISOLUZIONE DI PROBLEMI CON I Q.U.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RISOLUZIONE DI PROBLEMI CON I Q.U."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RISOLUZIONE DI PROBLEMI CON I Q.U.

Il testo del problema contiene:

• Area della figura

• parti della figura (lati o diagonali) utilizzati nella formula dell’area in frazione

Lo scopo è trovare il quadrato unitario (QU) che è un quadrato che ha per lato il segmento unitario (SU) e poi operare come un normale problema con i segmenti.

Prima si deve suddividere la figura in piccoli quadratini unitari utilizzando la formula dell’area della figura con i termini della frazione

ES:

Un rettangolo ha l’area di 240 cm2 e la base è i 5/3 dell’altezza. Calcola la misura del perimetro del rettangolo

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 15% per l’area medica e del 10% per le terapie intensive

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive

Nella seconda colonna rosso e verde indicano rispettivamente un aumento o una diminuzione di nuovi casi rispetto alla settimana precedente.. Nelle ultime 2 colonne rosso e

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive (dati

Questi sono solo alcuni esempi dell’ignoranza e della confusione mediatica che colpisce gravemente la nostra professione e che mina alla base quel rapporto di fiducia e credibilità

Per Eraclea, Caorle e Cavallino Treporti sono disponibili, all’interno dei PAT, i dati della produzione di rifiuti e della raccolta differenziata del 2008. Di seguito sono

„ Sarebbe necessario riferirsi alla nozione di limite e mostrare che la successione delle somme parziali associata alla serie di Grandi (1; 0; 1; 0 …) non ammette limite (ma