• Non ci sono risultati.

Bolzano, in cammino Verso nuove culture: Storie di Magi e di Curdi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bolzano, in cammino Verso nuove culture: Storie di Magi e di Curdi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L´Assessore alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige,

dott. Luigi Cigolla, presenta:

Bolzano, in cammino Verso nuove culture: Storie di Magi e di Curdi

Dopo l´articolata iniziativa "Rosengarten-Golestan" che al principio del 2004 l´Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige ha dedicato all´Iran nell´ambito del progetto

"Verso nuove culture", un nuovo appuntamento che si riallaccia a questa tematica ne proporrà aspetti meno conosciuti ed indagati.

"Storie di Magi e di Curdi": un titolo che riunisce l´evocazione di figure a noi familiari da sempre, quei saggi guidati da una stella, e le vicende travagliate di un popolo disseminato su una vasta area che comprende più Stati. L´Iran cristiano e i Curdi che vivono in territorio iranico sono quindi i protagonisti del prossimo incontro di Verso nuove culture, fissato per martedì 07.12.2004 nella Sala cortile interno di Palazzo Widmann (Palazzo Provinciale I) in via Crispi 3 a Bolzano.

ore 18.00

"Luoghi della memoria: storie di Magi che vengono da Oriente"

Mario Nordio (Università Ca´ Foscari di Venezia) Itinerario nei luoghi cristiani e dei Magi sul lago di Urmia

Presentazione di diapositive sull´Iran cristiano. Memorie fotografiche vecchie di vent´anni e più ore 19.00

"Curdi, iranici minori?"

Rodolfo Ragionieri (Università degli Studi di Sassari) La questione curda dal primo dopoguerra ai giorni nostri L´ingresso è libero.

"Verso nuove culture" ritornerà poi a fine gennaio per presentare al pubblico "Oltre la soglia: Iran - cultura arte storia", il libro, edito da Marsilio, che raccoglie le testimonianze di "Rosengarten-Golestan", dai contenuti delle conferenze, alla rassegna cinematografica, alle immagini delle mostre proposte fino al gemellaggio virtuale tra istituti scolastici di Bolzano e Shiraz.

Il vasto progetto a cui l´Assessorato provinciale alla Cultura Italiana - Ufficio cultura ha dato vita nel luglio 2001 è curato da Mario Nordio dell´Università Ca´ Foscari di Venezia ed ha ricevuto sin dai suoi inizi il patrocinio dell´allora Commissaria Europea per la Cultura Viviane Reding.

Attraverso mostre, conferenze, spettacoli, rassegne cinematografiche, concerti, "Verso nuove culture" ha già toccato il Sudafrica, il mondo arabo, la cultura ebraica, l´Iran, la Russia. Filo conduttore l´intento di far conoscere i più peculiari aspetti culturali ed artistici delle culture "altre", "nuove" in quanto a noi ancora poco conosciute ma antiche per storia e civiltà e di indagare i segnali delle "nuove culture" che si stanno delineando nel nostro presente.

(2)

Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - Ripartizione Cultura italiana, Ufficio Cultura, Via del Ronco 2 - 39100 BOLZANO

Info: Ufficio cultura, tel. 0471 411230 oppure agenzia LPS, tel. 0471 979711

Riferimenti

Documenti correlati

Di procedere, contemporaneamente a quanto previsto al punto 1, alla realizzazione della struttura di accesso permanente alla bocca di Malamocco nonché allo sviluppo progettuale di

lunedì 11 dicembre 2017, 16:30-19:00 Ca’ Foscari, Aula Mario Baratto. Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24

Con riferimento al Regolamento delle Carriere degli studenti dell'Università Ca' Foscari Venezia, la quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente

ĞĨĨĞƚƚƵĂƌĞ ƵŶ ƉĂŐĂŵĞŶƚŽ ďŝƐŽŐŶĂ ƋƵŝŶĚŝ  ĂĐĐĞƌƚĂƌƐŝ  ĐŚĞ ŝů ůŽŐŽ WĂLJWĂů ƐŝĂ ƉƌĞƐĞŶƚĞ ƚƌĂ ŝ

VISTO: IL DIRIGENTE DELL’AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI dott.ssa Francesca Magni.. - V/5 del BANDO PER IL SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE DEGLI

La domanda di pre-iscrizione potrà essere effettuata attraverso la compilazione dell’apposito modulo reperibile sul sito web o presso la segreteria didattica, da inviare, per mezzo di

Requisito di ingresso al Corso di laurea specialistica in “Interculturalità e cittadinanza sociale” è il possesso delle lauree di primo livello