• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze dell’Educazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze dell’Educazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze dell’Educazione

CENTRO STUDI INTERCULTURALI

CONVEGNO DI STUDIO

EDUCAZIONE INTERCULTURALE IN FAMIGLIA

Educazione familiare nel tempo della globalizzazione e della complessità MARTEDÌ 29 NOVEMBRE 2005 – ore 18.00

Sala Convegni della Società Letteraria Piazza Scalette Rubiani, 1 - Verona

Comunicato-stampa

In un tempo segnato dalla rivolta nelle banlieus francesi e da quella che viene definita la “crisi del multiculturalismo”, diventa importante il ruolo della famiglia che è chiamata a misurarsi con una società complessa e pluralistica. Immigrazione e globalizzazione cambiano il volto della nostra società, ecco allora che nella famiglia e nell’educazione interculturale si possono trovare le chiavi di volta per una convivenza improntata al dialogo, al rispetto, alla conoscenza reciproca, all’arricchimento attraverso l’incontro con gli altri. Sul tema della “Educazione interculturale in famiglia. Educazione familiare nel tempo della globalizzazione e della complessità”, il Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona, diretto dal professor Agostino Portera, organizza per martedì 29 novembre, alle ore 18, nella sala conferenze della Società Letteraria, in piazza Scalette Rubiani 1, a Verona, un convegno aperto a insegnanti, educatori, operatori sociali, genitori, studenti e ai cittadini che cercano delle risposte di fronte ad una società che si è fatta più difficile da interpretare.

Il convegno, organizzato con il patrocinio della Prima Circoscrizione del Comune di Verona, prevede alle 17.45 la registrazione dei partecipanti, alle 18 l’apertura dei lavori con l’intervento del direttore del Centro Studi Interculturali, Agostino Portera, e con il saluto di Luisa Caregaro, presidente della Prima Circoscrizione. A seguire, coordinati dal presidente della Società Letteraria, Alberto Battaggia, la relazione di Luigi Pati, dell’Università Cattolica di Brescia, sul tema

“Educazione in famiglia e per la famiglia nel XXI secolo” e l’intervento di Portera sul tema

“Educazione interculturale in famiglia nella società complessa”

Nel corso del Convegno sarà presentato il libro di Agostino Portera “Educazione interculturale in famiglia”, edito dall’editrice La Scuola di Brescia, che affronta il tema dell’educazione e della famiglia in una società caratterizzata da immigrazione e globalizzazione dei rapporti. Il convegno di studio è utile ai fini dell’aggiornamento degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

(lunghezza del testo: 2.000 battute)

Verona, 26 novembre 2005

Riferimenti

Documenti correlati

La relativa domanda dovrà essere presentata presso l’Ufficio di Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia nel periodo dal 17 settembre al 25 settembre 2008. h) I

Per quanto riguarda i compensi per gli incarichi di insegnamento a titolo oneroso attribuiti presso la sola sede di Verona a Docenti Universitari di altri Atenei a

La relativa domanda dovrà essere presentata presso l’Ufficio di Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia nel periodo dal 16 settembre al 24 settembre 2009. h) I

Per i corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico l’approvazione del Learning Agreement (di seguito denominato “L.A.”), che contiene l’insieme delle attività da svolgere all’estero

La riproduzione e l’uso di questo materiale sono vietati senza l’autorizzazione

La immergete in acqua e notate che affonda con accelerazione=g/2 (essendo g l’accelerazione di gravità). Quanto vale la sua densità?. A) la metà della densità dell’acqua. B)

I candidati sono invitati a verificare la propria posizione e segnalare eventuali anomalie alla Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia entro il giorno 13

4) STUDENTI DI CITTADINANZA NON COMUNITARIA RESIDENTI ALL’ESTERO.. Gli studenti non comunitari residenti all’estero, purché abbiano presentato regolare domanda con le modalità e