• Non ci sono risultati.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 23-11-2015 Messaggio n. 7107

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 23-11-2015 Messaggio n. 7107"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Roma, 23-11-2015

Messaggio n. 7107 Allegati n.2

OGGETTO: Convenzione INPS - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria. Istruzioni operative. Integrazioni e modifiche alla circolare n. 76 del 14 aprile 2015.

La circolare n. 76/2015, qui integralmente richiamata per quanto non espressamente previsto, in attuazione degli impegni definiti ai sensi dell’art. 3 della convenzione di cui all’oggetto, prevede l’aggiornamento degli elenchidelle Organizzazioni sindacali aderenti al T.U. sulla rappresentanza sindacale e dei contratti collettivi nazionali di categoria.

Si è pertanto provveduto ad aggiornare e integrare i relativi elenchi delle codifiche da utilizzare nel flusso Uniemens, secondo le modalità tecniche illustrate nella citata circolare.

In particolare, si fa presente che:

1. a decorrere da settembre 2015 non sarà più in uso il codice relativo all’Associazione di categoria AVIA in quanto la stessa è confluita nell’organizzazione ANPAC;

2. sono state inserite, con decorrenza dalla data di avvio del servizio convenzionale ( cfr. circolare n. 76/2015), le nuove codifiche relative alle organizzazioni:

-SNATER

(2)

-Or.S.A. settore ferrovie -Or.S.A. Marittimi

-SIAL–Cobas

-ISA (Intesa Sindacato Autonomo)

-Unione Sindacale di Base Lavoro Privato (USB lavoro privato) -Federazioni di categoria CISAL FISAL

-Federazioni di categoria CONFSAL SNALV

-SNAP (Sindacato Nazionale Autonomo della Produzione) - CONFINTESA

- UNIONE TRANVIERI LIBERI (UTL)

-SINDACATO EUROPEO DEI LAVORATORI E PENSIONATI (S.E.L.P.) -Sindacato Indipendente Attori Doppiatori (S.I.A.D).

Per quanto riguarda la lista dei contratti collettivi nazionali di categoria, infine, è stato inserito, con decorrenza dalla data di avvio del servizio convenzionale, un nuovo codice identificativo del CCNL per quadri, impiegati ed operai dipendenti RAI ed ha terminato la validità, a decorrere da settembre 2015 quello relativo al contratto TESSILVARI in quanto l’Associazione di categoria non è più parte del sistema di rappresentanza di Confindustria.

In allegato al presente messaggio si riportano, per comodità, i suddetti elenchi con evidenza delle modifiche apportate.

I predetti elenchi verranno altresì pubblicati, come avviene per tutte le codifiche relative al flusso Uniemens, nell’allegato al Documento tecnico per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili UNIEMENS di prossima pubblicazione. Da ultimo si chiarisce che le adesioni al TU della rappresentanza comunicate dalle OO.SS. nei mesi di novembre e di dicembre 2015 saranno efficaci, ai fini del servizio convenzionale di cui all’ oggetto, a decorrere dall'anno 2016.

(3)

Sono presenti i seguenti allegati:

Allegato N.1

Allegato N.2

Riferimenti

Documenti correlati

Un datore di lavoro ha effettuato un’assunzione a tempo determinato di 4 mesi e poi ha trasformato il rapporto a tempo indeterminato; sono state accolte le istanze relative ad

1, comma 1175, della legge 296 del 2006”; si tratta delle note di rettifica emesse per mancato riconoscimento dei benefici contributivi conseguenti alla formazione del Durc

Dopo il 25 ottobre 2014 sarà comunque possibile inviare istanze per assunzioni effettuate tra il 3 e il 9 ottobre 2014; per tali istanze la verifica delle disponibilità dei fondi

Si comunica che a decorrere dal 1° febbraio 2015 in sede di invio delle denunce del flusso UNIEMENS-<ListaPosPA> saranno implementati dei nuovi controlli finalizzati a

Posto che la realizzazione di nuove funzionalità del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti, come già rappresentato, ha tra i suoi obiettivi fondamentali

Per agevolare l’utilizzo delle varie funzionalità del Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti, è stata predisposta la nuova piattaforma integrata “Fai Da

Facendo seguito alla Circolare n° 26 del 4.2.2015 avente ad oggetto “La contribuzione dovuta per l’anno 2015 dagli Artigiani e dagli Esercenti attività commerciali”, si comunica

118 della citata legge 190/2014 stabilisce che “L’esonero […] non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente”,