• Non ci sono risultati.

PARTE I – Problemi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PARTE I – Problemi "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Macroeconomia (50-74) – Seconda Prova (31 maggio 2012)

Nome………Cognome………

No. Matr.:………...

PARTE I – Problemi

(1) Modello della “croce” keynesiana in Economia Aperta.

Partendo da un livello di equilibrio del reddito pari a Y0, si supponga che la “competitività” delle merci prodotte dal paese considerato diminuisca.

(i) cosa significa la perdita di competitività del paese in termini di tasso di cambio reale ε?

(ii) analizzate che cosa accade al livello del reddito e delle esportazioni nette nei grafici in (Y,Z) e )

,

(Y NX , rispettivamente. Dopo la perdita di competitività, cosa succede a reddito, esportazioni nette, e consumo?

(iii) se, osservata la perdita di competitività del paese, il governo volesse riportare il reddito al livello iniziale Y0, che tipo di politica fiscale dovrebbe attuare? Quali effetti avrebbe questa politica su esportazioni nette, consumi e disavanzo primario del settore pubblico? Si discuta con l’utilizzo dei grafici.

(2)

(2) Modello IS-LM in Economia Aperta.

Si consideri un’economia aperta con perfetta mobilità di capitali in cui vale la condizione di Marshall- Lerner. Si supponga che il governo aumenti la tassazione T. Utilizzando il modello IS-LM, si rappresenti l’effetto della manovra fiscale:

(i) in regime di tassi cambio fissi. Si descriva pure cosa accade a: tasso d’interesse, tasso di cambio, consumo, investimento, esportazioni nette, quantità di moneta.

(ii) in regime di tassi di cambio flessibili. Si descriva cosa accade a: tasso d’interesse, tasso di cambio (usando il grafico della “parità scoperta”), consumo, investimento, esportazioni nette, quantità di moneta. Si confrontino i livelli di produzioni ottenuti nei casi (i) e (ii) e se ne spieghi la differenza.

Inoltre,

(iii) si consideri il caso in cui la Banca Centrale desidera che il livello di output non diminuisca rispetto al valore che aveva prima della manovra fiscale. Può la Banca Centrale, con un’appropriata manovra, realizzare questo suo obiettivo in cambi fissi? E in cambi flessibili? Si spieghi in dettaglio con l’aiuto di grafici.

(3)

Domande a risposta multipla (anche più di una risposta può essere vera)

(1) La curva delle esportazioni nette NX nel piano (Y, NX):

(a) è inclinata positivamente

(b) trasla verso il basso all’aumentare di Y, il reddito nazionale (c) trasla verso l’alto se il livello dei prezzi nazionali P aumenta (d) trasla verso l’alto se il livello dei prezzi esteri P* aumenta.

(2) Supponi che il tasso di interesse nazionale i sia pari al 3% mentre il tasso di interesse estero i*

sia pari al 5,5% e il tasso di cambio E sia pari a 100 (occorrono 100 unità di valuta estera per 1 unità di valuta nazionale). La condizione di “parità scoperta dei tassi di interesse” implica che il tasso di cambio atteso sia uguale a:

(a) 97,5 (b) 102,5 (c) 105 (d) 95

(3) Se in regime di cambi fissi vi è l’aspettativa di una futura svalutazione del tasso di cambio e la Banca Centrale nazionale vuole evitare una fuga di capitali verso l’estero, allora:

(a) la Banca Centrale dovrà continuare a tenere il tasso nazionale i pari a quello estero i*.

(b) la Banca Centrale dovrà fissare il tasso i ad un livello superiore ad i*.

(c) la Banca Centrale dovrà fissare il tasso i ad un livello inferiore ad i*.

(d) la Banca Centrale dovrà rinunciare al regime di cambi fissi.

(4) Un livello negativo del tasso di interesse reale:

(a) sfavorisce gli investimenti (b) favorisce gli investimenti

(c) trasferisce risorse reali dai creditori ai debitori (d) non può mai verificarsi

(5) Secondo la teoria del consumo basata sul “reddito permanente”:

(a) l’anticipazione di un livello di tassazione più elevato nel futuro fa aumentare il consumo oggi (b) l’anticipazione di un livello di tassazione più elevato nel futuro non ha effetti sul consumo oggi (c) l’anticipazione di un livello di tassazione più elevato nel futuro fa diminuire il consumo oggi (d) il livello dei redditi disponibili nel futuro non ha nessun ruolo

(6) La Curva di Phillips:

(a) viene ottenuta dal modello IS-LM

(b) viene ottenuta dalla funzione di domanda aggregata (AD) (c) viene ottenuta dalla funzione di offerta aggregata (AS) (d) mette in relazione moneta e produzione

(7) Se il “sacrifice ratio” è uguale ad uno (poiché α=1) ed il tasso Naturale di disoccupazione è pari al 5%, per ridurre l’inflazione di 4 punti percentuali in due anni occorre:

(a) sopportare un tasso di disoccupazione del 7% all’anno per due anni consecutivi (b) sopportare un tasso di disoccupazione del 2% all’anno per due anni consecutivi (c) sopportare un tasso di disoccupazione del 9% all’anno per due anni consecutivi (d) sopportare un tasso di disoccupazione del 9% il primo anno e del 7% il secondo.

Riferimenti

Documenti correlati

 Tassi di interesse ridotti portano alla fuga di capitali, ciò porterebbe alla svalutazione della moneta e, quindi, ad un allontanamento dal tasso di cambio fisso, per questo le

• Nel lungo periodo, il livello di offerta di moneta non influenza la quantità di produzione reale né il tasso di interesse.. • Nel lungo periodo, c’è una relazione diretta

La curva AA dell’equilibrio sul mercato delle attività è inclinata negativamente poiché un aumento nella produzione, a parità di altre condizioni, provoca un aumento del tasso

 La banca centrale può spingere al rialzo i tassi di interesse riducendo l’offerta di moneta (vendendo attività estere). Di conseguenza, l’economia

Discuta le relazioni tra offerta di moneta e tasso di cambio in regime di cambi fissi; evidenzi le differenze tra breve e lungo

○ Con un aumento della domanda relativa di prodotti domestici, il tasso di cambio reale si aggiusta per determinare i tassi di cambio nominali. ○ Con un aumento dell’offerta

○ Tasso di cambio reale: un aumento del tasso di cambio reale fa crescere il saldo del conto corrente, e perciò provoca un aumento della domanda aggregata di prodotti domestici..

Per fissare il tasso di cambio, una banca centrale influenza le quantità offerte e domandate di valuta scambiando attività domestiche ed estere, di modo che il tasso di cambio