• Non ci sono risultati.

Test a risposta multipla di Meccanica Razionale, 15/6/2011 Prof. F. Bagarello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Test a risposta multipla di Meccanica Razionale, 15/6/2011 Prof. F. Bagarello"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Test a risposta multipla di Meccanica Razionale, 15/6/2011

Prof. F. Bagarello

Rispondere ad almeno 10 delle seguenti domande, indicando la (o le) risposta esatta tra quelle enumerate o indicando l’eventuale assenza di risposta esatta. Le risposte vanno giustificate.

1. Il metodo delle piccole oscillazioni

(a) `e applicabile a sistemi materiali di qualsiasi tipo;

(b) `e applicabile a sistemi materiali sottoposti a forze conservative;

(c) `e applicabile a sistemi materiali dotati di punti stazionari dell’energia potenziale;

(d) `e applicabile a sistemi materiali la cui energia potenziale ammette almeno un minimo locale.

2. Un integrale del moto

(a) `e una quantit`a che pu`o essere scritta sotto forma di integrale (di che forma?);

(b) `e un esempio di vincolo perfetto;

(c) `e la derivata della lagrangiana del sistema materiale;

(d) `e una quantit`a che non dipende dal tempo.

3. Il centro di istantanea rotazione

(a) esiste per corpi rigidi solamente;

(b) esiste sia per sistemi rigidi che per sistemi non rigidi;

(c) possiede una energia cinetica nulla;

(d) appartiene certamente al sistema materiale considerato.

4. Una terna di riferimento baricentrico

(a) `e solidale al sistema rigido che si vuole descrivere;

(b) `e solidale al sistema non rigido che si vuole descrivere;

(c) coincide con una terna fissa;

(d) `e dotata di assi mutualmente non ortogonali.

5. Una base dello spazio R3

(a) `e fatta necessariamente da tre vettori ortogonali;

(b) `e fatta necessariamente da tre vettori complanari;

(c) `e fatta necessariamente da due vettori complanari;

(d) `e fatta necessariamente da tre vettori paralleli.

6. Un moto rigido `e detto piano se

1

(2)

(a) il vettore velocit`a angolare ⃗ω ha modulo costante;

(b) la direzione di ⃗ω `e costante;

(c) ⃗ω = ⃗π;

(d) esiste un punto del sistema rigido con velocit`a costante.

7. Sia x il parametro lagrangiano di un sistema materiale S, e consideriamo la funzione T =

1

2m (1/2 + cos(x)) ˙x2.

(a) T non pu`o essere l’energia cinetica diS;

(b) T `e l’energia cinetica diS sotto opportune ipotesi;

(c) T `e una matrice;

(d) T consente di ottenere le posizioni di equilibrio diS.

8. La traiettoria di un punto di un corpo rigido che si muove di moto rigido traslatorio

(a) `e rettilinea;

(b) `e circolare;

(c) `e una curva spezzata;

(d) coincide con la rulletta del sistema.

9. La regola dell’equilibrio

(a) fornisce le equazioni del moto del sistema;

(b) `e equivalente al principio di inerzia;

(c) `e equivalente al principio di azione e reazione;

(d) fornisce il lavoro effettuato dal sistema.

10. Il lavoro di una sollecitazione agente su un sistemaS

(a) `e sempre negativo;

(b) `e pari a zero in alcune situazioni;

(c) pu`o essere ottenuto calcolando una opportuna derivata;

(d) pu`o essere calcolato calcolando la variazione della energia cinetica.

11. Il trinomio invariante di un sistema di vettori applicatiS

(a) `e pari a zero seS `e piano;

(b) `e utilizzato per determinare il sistema di vettori applicati equivalente adS;

(c) `e un vettore a divergenza nulla;

(d) `e un certo integrale.

12. Gli assi centrali di inerzia

2

(3)

(a) sono gli assi di una terna solidale;

(b) sono gli assi di una terna baricentrica;

(c) sono gli assi di una terna di Fresnet;

(d) sono gli assi di una terna non inerziale.

13. Il lavoro di una sollecitazione interna ad un sistema materiale

(a) `e sempre positivo;

(b) `e nullo se il sistema `e rigido;

(c) non `e mai nullo;

(d) non contribuisce al teorema delle forze vive.

14. Una variabile ciclica

(a) `e l’energia del sistema;

(b) `e un parametro lagrangiano che si mantiene costante;

(c) `e un parametro lagrangiano che non compare nell’energia cinetica;

(d) `e un parametro lagrangiano che non compare nell’energia potenziale.

15. Il baricentro di un sistemaS dotato di 2 piani di simmetria

(a) appartiene necessariamente adS;

(b) coincide col centro delle accelerazioni;

(c) appartiene ad un piano di simmetria ma non al secondo;

(d) appartiene ad un terzo piano, ortogonale ai primi due.

3

Riferimenti