• Non ci sono risultati.

POPOLAZIONE VII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POPOLAZIONE VII"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

iSTITUTO CENTRAtE DI STATIST1CA

DEL

REGNO D'ITALiA

VII CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPOLAZIONE

21

APRILE

1931-

IX

VOLUME

III

FASCICOLO

80

PROVINCIA DI RÈGGIO DI CALÀBRIA

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

(2)

\!

(3)

INDICE

I -

AVVERTENZE •

2 -

NOTE ILLUSTRATIVE:

I -

Circoscrizione provinciale

2 -

popolazione presente e. residente

3 -

Densità . . . . . .

4 -

Popolazione agglomerata e sparsa - Presenti con

'di~ora

temporanea - Assenti temporanec:mente.

5 -

Famiglie di censimento e famiglie naturali .

6 -

Convivenze . .

7 -

Sesso ed età . .

8 -

Stata civile. . .

9' -

Luogo di,

nasè~ta

IO -

Professioni

.'

I I -

Religione

12 -

Stranieti .

13 -

A n a l f a b e t i s m o , .

, a -

AVVERTENZE ALl.E TAVOLE

.

~

..

..

.~

.

.. ..

.. ..

.

( . ,~ ~

..

.

.

..

.. ..

.

..

..

". ..

..

" .,... 'IAVQLE:

I -

Famiglie seeoadoil numero dei membri

, iU ,- Famiglie secQf1do il tipo e la composizione

In -

Famiglie secondo il tipOFla composizi6ne ed

il

numero dei membri

IV - Famiglie naturali secondo

il

numero dei membri

V - Famiglie naturali secondo la condi7j.one sociale del capo famiglia

VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia

VII - Convivenze secondo la specie. -

Sesso e qualità dei componenti

VIII - Popolazione presente secondo l'età, l'anno di nascita,

il

sesso e lo stato civile

IX - Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile . . .

X - Popolazione presente secondo

il

luogo di nascita, i grandi gruppi di età ed

il

sesso.

XI - Popolazione presente secondo

il

luogo di nascita, i grandi gruppi di età,

il

sesso e lo stato civile

XII - Popolazione presente in età di IO anni e più secondo la professione o condizione ed il sesso. -

Disoccupati

nella popolazione in età dai 15 ai 64 anni . . . . . . .

XIII - Popolazione presente secondo la professione o condizione, l'età ed

il

sesso

XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia, la religione ed

il

sesso

XV - Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed

il

sesso. . .

XVI - Censiti in età di 6 anni e più che sapevano leggere. . . .

XVII - Analfabeti secondo l'età.

il

sesso e le categorie professionali

(4)

AVVERTENZE

I. -

Le

eitre

4e1'a popolazlOlle presente e residente al 21

a,ri-le

I.I"IX,

corrla,nOllo a

.,.11.

pubblicate con R. decreto

I. aprii. IIl2-X, "'. 324

(6auettaUlllcìal~ 29 aprile 1 931-X),

_ _

ivamente rettificate con

R.

decreto

5

dicembre

IIl2-XI,

n.2064 (Gazzetta Ulielale 6

aprile

1Il3-XI).

2. -

I dati coftcementlla clauilleazlone del Comuni 4.l1a

Pro-viaela

secno la 4ena1ti e secno l'Importanza d.m ... Ol soao

contenuti nel Voi."..

1

U

JhIa.doJW

Prelimirulre

fI'

3. -

I dati relativi

alla

superllefe, altlmet,la e densiti del

sin-1011 Comuni, noncl'W I dati sulla popolazione presente e resldeate

dei Comual·e delie 8lnaole Frazloal'l censimento, 80no cOIItenuti

nel

Volume II

I l

POJtO'-Ione d ••

Comuni •

.,Ie

Frazioni

di

ceneimeftto ,..

4. - I risultati 4el VII Cenalmento generale della '0'.,....,0.

- . . .

ndo Il ,lano completo di .Iaborazion. - venpa,o , . . .

1ft

Q

IascJcoII ,rovinelall ch. costituiscono Il

111

vo ...

Nel

IV Volume,

continente

la

Relazione generale, saranno

,ub1tIf.ati anche I dati per Compartimenti, Rlpartlzlonl

geogra-fiche e Regno.

5. -

I

dati sulle ,ro'esslom, cI_lIIcati secno·

339

vocI,

ven-10110

pubhUcatl solo per le Proviacle

di

Roma e

Gl._:

per

le

altr. Provlacle I dati IOno el ... IllOltl seeoa4o .. c"'" ,ro ....

sfOllail.

6. -

Quaado .nelle

Not. tllutrallue

che

"""'0110

le .IV'OIe,

I. edlre cOIItenate nel pr.,.ttl dlCOllfrottto COlI I

. - t I ...

menti nOlI risalgono Bno al .90., cu,

aipillea

che

maaeuo

i

.atl relativi

al

censimenti nOlI menzionati.

7. -

Nel prospetti o nelle tavole della ,resente ,ub1tIfeazione

8Ofto ado,eratl I. seguenti

.segaI

COIIv.uioaaIi:

linea (-) quaado Ufenomeno aoa ...

.., puntlal ( •• ) qUaado

(5)

NOTE ILLUSTRATIVE

1. -

Circoscrizione provinciale. -

La Provincia di

Règgio di Calàbria, che

ha una

superficie di

Km

i

3194,22,

non ha subìto dal 1901 al 1931 alcuna

variazione territoriale.

2. -

Popolazione presente e residente. -

La

popo-lazione presente (I) ,che dal 1901

al

19II

(Prosp. I) è

aumentata lentamente -

a causa della perdita di

16.958

abitanti determinata dal terremoto del 1908

aumentata, invece, molto rapidamente dal 19II al

1931.

L'aumento di popolazione tra

il

1921

e

il

1931

ri-sulta più che quadruplo di quello verificé\,tosi tra

il

1901

e ii 19II e quasi doppio di quello tra

il

19II e

il

1921.

Nel 1931 la popolazione presente era composta di

261.995

maschi e 288.585 femmine; (908 maschi per

1000

femmine).

Prosp.

L -

POPOLAZIONE PRESENTE.

CENSIMENTI

1901

10 febbraio . .

19

II lO

giugno . . .

1921 (*)

dicembre. .

1931

21 aprile . . .

('l Dati rettificati. (Vedasi nota Il.

POPOLAZIONE N. AUMENTI N.

428

.714

16.201

444.915

36 .951

481.866

68.714

55°.580

% 3,8 8,3

I4,3

L'aumento della popolazione della Provincia di

Règgio di Calàbria (Prosp. 2), dal 1901 al 1931, va

at-tribuito esclusivamente all'eccedenza dei nati sui morti,

poichè nei periodi intercensuali considerati

il

saldo netto

del movimento sociale (differenza fra gli immigrati e

gli emigrati) è stato sempre negativo a causa

dell'emi-grazione che fu particolarmente intensa dal IgOI al

1921.

(I)

Le cifre della popolazione presente al

dicembre

1921

indicate nei prospetti

l, 2,

3

e

4

delle presenti Note

Illustra-tive, non corrispondono alle cifre pubblicate nei Volumi del

VI Censimento, poichè, risultando indebitamente aumentate

per tutte le Provincie dell'Italia Meridionale ed Insulare, esse

vennero rettificate in base ai criteri esposti a pago 24 del

Vo-lume I

«

Relazione Preliminare»

ed a pago

l

e

2

del Volume

«

Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile

negli anni

1929 e 1930))

Parte I, Introduzione.

Nei prospetti successivi le cifre percentuali riguardanti il

Censimento 1921 sono state calcolate sulle cifre non rettificate.

Prosp.

2. -

MOVIMENTO NATURALE EMIGRATORIO

DELLA POPOLAZIONE PRESENTE.

EcCEDENZA IMMIGI\ATI o

PERIODI ECCEDENZA EMIGRATI (-)

AUMENTO DEI

I

%

sulla

po-INTERCENSUALI a NATI a-h polazlone aI-l'inizio del

b decennio

-16. 201

1

19°1-1911 .

46 .960 - 3°·759

-

7,Z

19

II-

1921 (*)

36 .951

i

61.383 -

24.432

-

5,5

1921 (*)-193 1

68. 714

1

83.524 _. 14. 810

-

3,I

I

('l Dati rettificati. (Vedasi nota I).

Dal 1901 al 19II il saldo netto del movimento sociale

rappresenta il -

7,2

%

della popolazione censita

al-!'inizio del decennio; dal I9II al Ig21

il -

5,5

%;

dal

1921

al Ig31

il -

3,1

%.

La popolazione residente ammontava a 437.209

abitanti al IO febbraio IgOI; a 470.400

al

IO giugno IgII

e a 565.518 al 21 aprile 1931 (2)_

3. -

Densità. -

La densità della popolazione

(Pro-spetto 3), che nel complesso della Provincia è nel Ig31

superiore di oltre un quarto a quella del IgOI, è

au-mentata nel trentennio considerato, molto più

rapida-mente nel Capoluogo che nel resto della Pt:ovjncia, e

del pari nella Regione di collina, dove la densità è stata

sempre più che doppia, in confronto alla Regione di

montagna.

Prosp. 3. -

DENSITÀ PER KM' DELLA POPOLAZIONE

PRESENTE.

CAPO- RESTO REGION~ AGRARIE

CENSIMENTI PROVINCIA DELLA

LUOGO PROVINCIA

I

1 M C P

19o1

134

34°

II:;

74

1561

-19II

.

139

3

2tf;

122

76

162

--1921 (*)

151

356

132

81

176

-1931

172

459

146

85

2°3

-(.l In base ai dati di popolazione rettificati. (Vedasi nota I).

4. -

Popolazione agglomerata e sparsa. - Presenti con

dimora tempotanea. -

Assenti temporaneamente.

-La percentuale della popolazione sparsa

(Prosp~.

4 a

pago VI), rimasta pressochè invariata dal IgOI al 1921,

è diminuita sensibilmente dal 1921 al 1931.

(2)

Non si indica la cifra della popolazione residente. al

dicembre

1921, perchè non

è

stato possibile rettificarla

(6)

V I

-In quest'ultimo periodo la popolazione sparsa ha

subito una diminuzione del 5,2%, mentre la

popola-zione agglomerata ha avuto un aumento del 19,2

%.

Prosp.

4. -

POPOLAZIONE PRESENTE AGGLOMERATA

E SPARSA.

~'C=~==C~==:~,_~~=".=~~!~=~~==~7~==:~==~=~:==:====~= POPOLAZIONE

CENSIMENTI

'-}~

agglomerata sparsa SPARSA

1901

346.582

82.13 2

1911

36O

.<)II

84.

0

°4

1921

(*)

3R

t.

277

97.589

20,3

458 .

0

75

92·5°5

I6,8

(') Dati rettificati. (Vedasi nota I a pago V).

I

presenti con dimora temporanea rappresentavano

nel 1901

1'1,6

%

della popolazione presente; lo 0,9

nel 191I;

l'l,O

nel

1921;

1';r,1

nel

I93L

I

temporaneamente assenti, costituivano nel Igor

il

3,3

%

della popolazione residente; nel

19II

il 6,2

%;

nel

1921

il 5,3

e nel 193

1

il 3,7

%,.

Le percentuali dei presenti con dimora tem}'.oranea

sono quindi sensìbilmenteinferiori, in

hi.tti

ì

censi-mentì considerati,

a

quelle dei temporaneamente

as-senti.

5. - Fanrlglie

di

censimento e fatniglie

naturalt

~

Le

variazioni più caratteristiche nella composizione

dene famiglie di censimento secondo il nutnero dei

membri dal 1921 al 1931 (Prosp. 5), si compendiano in

un aumento nella percentuale delle famiglie di un

membro (dalO,] a II,2); in quella delle famiglie di 4,

5

e

6

membri (da 35,3a37,O) ed in quella delle famiglie

di 7

e

più luembri, che nel

19ZI

formavano il 14,8

e nel 1931

il

15,0

%del

totale deJJe famiglie.

Corrispon-dentemente siè verificata una diminuzione nella

per-centuale delle famiglie

diz c

3 membri che da 39,2 nel

I921 è passata a

36,8

nel 193I.

La pel"centuale dei componenti le famiglie dì un

membro,. sul totale della popolazione censita nelle

famiglie, è aumentata, parallelamente, da 2,7

a 2,8;

quella dei componenti le famiglie di 4, 5e 6 membri

da 43,2 a 44,7; quella dei componenti le famiglie di

7e più membri dazg,9a30,O,.La,percyntualedei

com-ponent~

1@

famiglicdi 2e3membri

d~

24,znel1921

è

diminuita a 22,5 nel 1931.

11

numero medio dei membri per famiglia, che nel

IgII

era

3,9,(>

aumentato

a

4,0

llçl

192;I~;

nelH}3I.Nel

193

I

il

numero medio dei membri era: nel Capoluogo

4,3;

ndresto della Provincia 4,0; nella l{egione agraria

di

l11.0ntagna

3,9; di

collina

4,0.

Prosp. 5 (*).

FAMIGLIE DI CEKSlilIENTO

SECONDO IL NUMERO DEI MEMBRI.

FAMIGLIE COMPONE,NTI

NUMERO DEl MEMBRI

1931 19 21 193 ' 1921

I

'.C:·

l LI,2 10,7 2,8

2,7

:2 20,I 2J',4 IO,O

rO,7

3

I6,7

17,8 I2,5 13,5

4

15,0 I4,J IS,O I4,2

5

12,$ II,?,

I

I,5,6

:[4,9

6

9,5

9,3

I4,I 14,J

7

6,4

6,6

II,Z II,5

8

4,z

4,2

8,2 8,4

9

2,4

2,2 S,] 5,0 IO

e

più

2,0 I,8

5,3

5,0 Totale. 100,0

I

100,0 100,0 100,0

(*.) Vedasi Tav. I a pago 8.

Secondo

il

tipo (Tav.

III

a pago IO), del complesso

delle famiglle con due o pi.ù membri

il

94,0

%

era

com-posto di soli parenti ed affini; le famiglie irregolari

rap-presentavano soltanto il 2,9

dello

stesso complesso.

Secondo

il

tipo ed il numero dei membri, escluse le

fa-miglie di un solo membro e quelle composte di soli

estranei, la distribuzione era,

nel

1931,

la seguente:

Prosp.

6

(*). -

FAMIGLIE DI CENSIMENTO

SECONDO IL TIPO E LA COMPOSIZIONE (1).

FAMIGLIE DEI MEMBRI

._--NUMERO di soli

i

parenti ed altre Totale irregolarì

affini

'2

23,4

10,6

22,7

29,:;

3

I8,7 2I , I I8,8 ;)J,o

16,9

i

:[6,9

16,1

4

zS,o

5

I4,0 IS,8 I4,I 12,0

6.

IO,5 12,5 IO,6

8,0

l,I

9,I

7,2

5,4

8

4,6

6,2

4,7

3,2 9

2,6

3,4

2,7

I,4

IO C

più

2,2

3,3

2,3

1,4 Totale. 100,0 100,0 100,0 100,0

(*) VDdasì Tav. III a pago IO. .. . . .

(1) Escluse le famiglie dì un solo membro e quelle composte dI sub estranel.

Nelle famiglie composte di

soli

parenti

cd

affini

la

percentuale massima (23.4) si riscontra in quelle di

2

membri, nelle altre in quelle di 3

(21,r),

nelle

irregolari

(7)

-;V):l-Le famiglie naturali, classificate secondo la condi·

zione sociale del capo famiglia, si suddividono nel modo

seguente:

Prosp.

7

(*). -

FAMIGLIE NATURALI

SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE DEL CAPO FAMIGLIA.

CONDIZIONE SOCIALE

CoMPOSI-DEL

FAMIGLIE

COMPONENTI

ZIONE MEDIA

DELLE

CAPO FAMIGLIA

FAMIGLIE

Addetti all'agricoltura

54,4

57,4

4,4

Conducenti terreni propri

IZ,O I3,O 4,5

Fittavoli

...

3,7 4,- 4,8

Mezzadri ed altri coloni. .

IO,j I2,I 4,8

Giornalieri ed operai

di ca~p~g~a 22,6 H,7 4,0

Altri addetti all'agricoltura

5,6 6,4 4,7

Industriali

3,9

4,7

4,9

Commercianti

4,7

5,3

4,7

Artigiani

4,7

4,8

4,s

Operai.

. . .

I3,4 I4.4

4,4

Personale di servizio e di fatica

S,I I,8

3,6

Forze armate

0,7 0,8

4,6

Ufficiali

...

O,I O,I 4,I

Impiegati . . .

2,8

3,0

4,5

Culto, professioni ed arti liberali

I,8 I,6

3,8

Proprietari e benestanti. .

2,0 I,3

2,6

Condizioni non professionali.

9.4

4,8

2,I

flomplesso. 100,0 100,0 4,1

CO)

Vedansi Tavv. V e VI alle pagg.

12

e

14.

Le percentuali più elevate sono date dalle famiglie

di agricoltori e di operai, le due principali categorie

delle quali si compone la popolazione. Il numero medio

di membri nelle famiglie naturali

è

4,1: ilmassimo (4,9)

si riscontra nelle famiglie degli industriali. Superano

la media generale di 4,1

anch~

le famiglie degli

agricol-tori, dei commercianti, degli artigiani, degli operai,

degli appartenenti alle Forze armate e degli impiegati;

la uguagliano le famiglie degli Ufficiali.

6. -

Convivenze. -

La popolazione censita nelle

convivenze al 1931 (Tav.

VII a pago 15) rappresenta

1'1,3 % .della popolazione totale (1,5 % nel 1921) e vi

contribuisce con prevalenza

il

Capoluogo, che

com-prende

il

54,9

%

della popolazione censita nelle

convi-venze dell'intera Provincia. La composizione media

delle convivenze risultò di persone 16,4 nel 1931, di

17,3 nel 1921 e di 20,1 nel

I9II.

La più alta percentuale della popolazione censita

nelle convivenze (Prosp. 8 e Tav.

VII a pago 15) spetta

alle Caserme, posti di guardia, baraccamenti militari,

ecc. (27,1 %, di cui 21,9 % nel Capoluogo); seguono

gli Istituti di educazione retti da religiosi (24,6%, di

cui· 13,1 % nel Capoluogo); gli Stabilimenti carcerari

non militari (16,3%, di cui

6,5

% nel Capoluogo).

Le donne si trovano prevalentemente negli Istituti di

educazione retti da religiosi (64,5

%).

Prosp. 8

('~).

-

CONVIVENZE.

COMPONENTI

SPECIE DELLE CONVIVENZE

M F

I

M

I

F

l

Alberghi, locande, pensioni, affittaletti

7,2

8,2

2 Istituti di cura non militari

(ospe-dali, case di cura, manicomi)

3 Istituti di cura militari (ospedali,

case di cura, manicomi)

4 Istituti di educazione non retti da

religiosi (collegi, convitti,

orfano-trofi, case di correzione) .

5

Istituti di educazione retti da

reli-giosi (collegi, convitti, seminari,

orfanotrofi, case di correzione)

6 Comunità religiose (esclusi i seminari)

7 Istituti di assistenza (ospizi, ricoveri

di mendicità, brefotrofi, dormitori

gratuiti, asili per i senza tetto,

sale per emigranti)

8 Caserme, posti di guardia,

baracca-menti militari, Regie navi .

9 Navi mercantili e barche.

IO Stabilimenti carcerari non militari

(carceri giudiziarie, case di arresto,

case di reclusione, ergastoli,

sta-bilimenti di pena speciali) ..

I I

Stabilimenti carcerari militari

(car-5,9

4,9

I,5

3,9

I,5

I6,3

ceri, reclusori, stabilimenti di pena)

-12 Altre specie di convivenze (camerate,

baracche di operai o di giornalieri

di campagna, caserme di

pom-4,5

6,2

I2,0 I,3

I,5

35,6

2,0 SO,I IO,3

0,9

I,9 II,4 O,I

4,5

pieri,ecc.).

7,

I

8,6

s,4 Ttnlile. • 100,0 100,0 100,0

CO)

Vedasi Tav. VII a pago

15.

7. - Sesso ed età. -

Le variazioni nel1a

composi-zione per età della popolacomposi-zione dei due sessi, dal 1901

al 1931, sono dovute all'azione dei fattori: natalità,

mortalità, movimento migratorio.

Poichè l'azione di questi fattori sulla composizione

per età

è

troppo complessa per essere trattata in ogni

particolare,

è

d'uopo limitarsi a segnalare l'andamento

generale delle variazioni. Dal 1901 al 1931 (Prosp. 9)

Prosp.

9

(*). -

POPOLAZIONE

PRESENTE

SECONDO IL SESSO E L'ETÀ.

GRUPPI

POPOLAZIONE

MASCHI

FE .... INE

DI

ETÀ

I93 I

I

19.1

I

I9II

I

19°1 I93 I

I

I92 .I

I

I9II

I

I901 I93 I

l

1921

I

IgII

I

1961

0-14 35,3 35,I 35,4 35,6 38, I 37,3

3 8,_

37,6 33,7 33,I 33,8 33,8

15-39 36 ,9 35,5 34,3 35,0 35,5 33,6 3I ,B 33,3 38,S 37,3 31,- 36,6

40-59 I6,3 I7,6 I9,2 30,0 I4,6 L7,I I9,O I9,8 I7,8 Z8,I I9,4 :10,3

60-w II,3 I I , I IO,9 9,4 II,6 II,5 II,4 9,3 I I , I IO,7 IO,4 9,4

Ignota ..

0.3 0,7

0,_

..

0,_ 0,5

0,_

..

0,3 0,8 0,3

-TeW.. 100,0

.,,0

zoo,o

100.0 \tf!O,o

lzoo,o zoo,o

100,0

c!oo,o

1,.,.0 100,0 1110,0

(8)

Prosp. II (.). -

POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO L'ETÀ, IL SÈSSO E LO STATO CIVILE.

STATO

CIVILE

IN COMPLESSO M

ETÀ

Celibi' e nubUi Coniugati Vedovi Separati legalmente per 1000

e di vorziati

F MF

l

M

I

F MF

l

M

I

F MF M

I

F MF

I

M

I

F MF

I

M

I

F

O 3,0

3,3

iii,

8

S,iii

5,3

5,0

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I071i1

I iii,

7

3,0 iii,

5

4,7

4,9

4,5

-

-

-

-

-

-

--

-

-

1103

2

iii,

5

iii,

7

iii,

3

4,4

4,4

4,

iii

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1063

3

iii,

6

a,8 iii,

4

4.4

4,6

4,3

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1085

4

2,5

iii,

7

a.4

4,4

4,4

4,3

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1038

5

2,5

fi,7

2,3

4,3

4,4

4,a

-

-

-

-;-

-

-

-

-

-

,1066

6

iii,

6

2,8

2,4

4,5

4,6

4,4

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1055

7

2,6

a,8 a,4

4,5

4,6

4,4

-

-

-

-

-

-

-

-

1060

8

1iI,5

fi,7 fi,3

4,3

4,5

4,a

-

-

-

-

-

-

-

-

-

i089

9

3,4

3,6

3,3

4,a

4,2

4,3

-

-

-

-

-

-

-

-

--

IOII IO

3,5

a,7

2,3

4. 2

4.3

4.1

-

-

-

-

-

-

-

-

-

IQ59 I I 2,1 a.3 3,0

3,6

3,7

3,6

-

-

-

-

-

-

-

-

-

104°

12

1,5 1,5 1,4

2.5

3,5

iii.

5

-

--

-

-

-

-

-

-

--

IOlil8

13

1.5 1,6 1.4 iii,

6

iii,

7

2.6

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1058

14

1,7 1.8 1.6 3. 0 3. 0

2,9

..

-

. .

-

-

-

-

-

-

1030

15

3,1

3.3

3,0

3,6

3.6

3.6

..

-

0.1

-

-

-

-

-

-

1004

16

3,1

2,3

2,0

3,6

3,7

3,5

0.1

..

0,1

-

-

-

0,3 - 0,6 1033

17

2,2

2,3

2,1

3.7

3,7

3,7

0,2

..

0.3

..

--

. .

0,3 - 0,6

983

18

2,3

2,4

2,2

3,7

3,8

3,6

0,4 0,1 0.6

..

-

..

-

-

-

991

19

,

1,9 2,'0 1.8 3,0 3,1

2,8

0.5 0.2 0,9

..

. .

.

.

-

-

-

994

20

1.9 1,9 1,9

2,7

2,9

2,6

0,8 0,4 1,3

. .

..

"

-

-

-

905

21-24

6,8

6,6

7,0

7,6

8,0

7,2

6,6

4,7

8,3

0,4 0,5 0,4 1,7 0,6

2,8

861

25-29

6,7

6,4

6,9

4,1 4,0 4,a II,7 10,9 Ia,4 I,2 1,2 l,a

4. 6

3,6

5.5

838

;,

30-34

5,9

5,3

6,4

2,1 Ì,7

2,5

13,5 II,7 13,2 a,3 1,5

11,5

8,9

7,8

10,0

753

35-39

5,1

4,2

'6,0 1,3 0,8 1,7 II,5 10,1 Ia,7 4,a 1,6

4.9

14,1 12,0 16,1

633

40-44

4,6

3,8

5,3

0,9 0,6 1,2, 10,4

9,4

II,2 6,0

2,5

6,9

II,j 10,8 12,2

647

r

45""'49

4,1

3. 6

4.6

0,6 0,4 0.9

9,3

9,0

9,5

6,9

3,4

7,8

Ia,7 13,1 12,a

714

5<>-'54

3,9

3,7

4,iI 0,5 0,4 0,7

8,6

9,a 8,1 8,0

4.8

8,8

13,3 111,5 I3,a 807

55-59

3,7

3. 6

3.9

0,$ 0,3 0,6 8,1 9. 0

7,3

9,$

7,Ò 10.11

9,8

10,8

8,9

847

60-64

3,3

3,3

3,3

0.4 0,3 0,$

6,6

7,8

5,4

II,6 10.5 II,9

9.5

IO,a

8,9

899

65-6g

3,0 3,0'

3,9

0,3 0,3 0,$

$,6

Il

7,0

4,3

U~~ 13,6 12,9

6,9

(

9. 6

4,4

933

70-74

3,4

a,5

a.4 0.3 0,2 0,4

3,9

5.4

a,,6 14.4, 17,8 13,5

3. 3

3.6

a,.8

96

3

75-79

1,6 1,7 1,$ o,a

o;r

0,2 2.a

3,.3

1,2 Il.8

17,6

Io.a

2,6

4,8

0,6 I,05~

80-84

0.8 0.9 0.7 0,1 0,1 0,1 0,8

1,4

0,4

7,3

13,8

5,9

0,6 0,6 0,6 108.8

85'-89

0,3 0,3 0,2 .,

..

..

0,2 0,4 0,1

'2,'11

5,!II a,2

-

-

-

1001 "

766

900-94

..

..

..

. .

..

..

..

. .

" 0,6 0,9 0,5

-

-

-95-99

.

.

..

..

..

-

. .

..

.

.

- 0,1 0,1 0,1

-

-

-

632

100

e

oltre

..

..

..

-

-

-

.

.

..

-

.

.

.

.

,

.

-

-

-

(**)

65-0)

8,1

8,4

7,8

0,9 0,6

1,2 12,8

17,4

8.6 49. 8 66,9 45,3

13.3

18,6

8,3

977

fìì'ooìfì,JéflO

,'c,

IIHì;O

'f.tO

'I •••

··

1 ••

0

~1IJfI.0

1.,0 100.0

1.,rJ

1.tO

1 • •

0

100tO

100,0 .100,0 1(}(}.0

100.(1"

aot

(9)

t x

-DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE. PRESENTE PER ETÀ, SESSO E STATO CIVILE.

(cifre proporzionali a

I

milione di abitanti)

CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO Q'ITAUA

PROVINCIA DI RÈGGIO 01

VAL.Am'lJA

(10)

-.~-si riscontra una diminuzione lieve nella percentuale

della classe da

°

~.

14 anni,sal\m 'nei maschi per

i

'quali si nota invece un aumento, ed una diminuzione

notevole, per tutti e due

i

sessi, nella percentuale della

classe da

40 .

a 59 anni. Aumentano

corrispondente-;m~nte

JepercerituaUae;I;te classi da

15

a

39

e di

60

anni

.é'più. .. .

.

Il

rapporto dei sessi nelle varie classi d'età del

1931

(Prosp.

IO),

confrontato con quello· del

1901,

segna

.una decrescenza di mascolinità nelle classi di

15

~

59

a n n i . '

Prosp.

IO

(*).

-

MASCHI PER

1000

GRUPPI CENSIMENTI DI ETA

(1)

1931

0-14.

10

59

15-39·

84

2

40-59·

744

6o-0l .

954

(0) Vedasi Tav. VIU a pago 16. (I) Esclusi i censiti di età ignota.

1065

85

0

895

1016

Nelle classi di oltre

15

anni vi

è,

nel

di maschi ed in quella. da

40

a

59

anni

mente una tendenza verso la femm'

191I

929

·defìeienza·

La composizione per età, sesso e

o

civile,

nel

1931,

risulta dal Prosp.

II

(pag.",;:r . t ) e dal

gra-fico che rappresenta la cosidetta ,jiiamide deUeetà

(pag. IX).

. .. ;;

In quanto al rapporto dei

~lneUe

sing91e classi

di età, si nota eccedenza di ma

l;!in:o all'età 16, con

'1m massimo nell'età

I,

e

defiq~hza.

dai

17

anni

in

poi, con eccezioni nelle classi da 75 a

89

anni.

Li

deficienza abbastanza rilevante'df' maSQhi che si

no-ta da 35 a 49 anni può impuno-tarsi

alle perdite di

guerra.

La piramide delle età ha una base ampia in

conse:-guenza dell'alta

na~ità.

I

rientramenti che si notano

nelle classi da

I I

aI5 .anni sono dovuti alla

diminuzio-ne straordinaria di natalità verificatasi diminuzio-nel periodo

bellico, mentre quelli corrispondenti alle classi maschili

di

20

e

21

anni sono dovuti presumibilmente

all'aÌlon-tanamento dei giovani,per servizio

milltare~dalla

Pro-vincia di residenza, che non comprende sedi di

guarni-gioni numerose.

L'asimmetria .del grafico e la profonda conc.avità

f:he sino;ta nelle classi maschili da

27

a 53 anni dipen-:

dono probabilmente· dall!J.a emigra2ione ed, in

parte,'

dalle perdite di guerra.

l. - Stato

emte. -

Le

quote di celibato, nella

popo-luidnè di

15

anni e più, risultafio nèl

1931

e nel

1921

(P~osp.

12)

superiori a quelle del

19II;

le quote dei

cohii(jgati sono, invece, inferiori.

Prosp.

12

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE

DI

15

ANNI E PIÙ SECONDO LO STATO CIVILE (I).

CENSIMENTI

SESSO E STATO CIVILE

19$1 1921 191I

%

%

%

37,7

37,I

33,9

58,0

57,5

60,9

(2) .

4,3

5,4

5,Z

~~~bili

. . .

33. 3

33,3

39,9

F

®niugate .

53,4

54,4

57.3

..

~.

velove

(2) .

I3,4

Iz,3

Iz,8

~

""libi •

nubili

35,3

3I ,7

MF

coniugati . .

55.5

55,9

58 ,9

veloVÌ

(2) .

9,3

9,0

9,4

t*)

Vedui Tav. VIII a pag, 16.

,.'1tl .E.sc1Usi i fensiti di stato civile Ignoto e di età ignota.

: . (')'eolll~ i separati legalmente e i divorziati, che sono in numero

trascura-~ ~fiì. ~~a non esiste il divorzio, le cifre dei divorziati si riferiscono al di. vOrilàU"$Jl'llstero ed agli stranieri.

Nel complesso dei vedovi le quote sono rimaste

~ssochè

invariate: nei maschi, però, la quota del

1931

è inferiore e nelle femmine superiore a quelle dei pre':'

c~enti

censimenti.

Se si

considerano le percentuali di celibi e di

nu-bili. nella popolazione di 50 anni e più (esclusi i censiti

di età

i~a

edi stato civile ignoto), si ottiene quella

cnepuò dirsi la quota di celibato definitivo, che nel

1931

è

sia

per

i maschi che per le femmine inferiore a

quelle dei due precedenti censimenti. Inoltre, in tutti

i.

censimenti considerati, .la quota di celibato definitivo

dei maschi

è

inferiore a quella delle femmine:

1931 192I 191I

Maschi.

5,2

8,3

7,3

Femmine ..

8,8

9,7

IO,9

Maschi e femmine

7,I

9,0

9,I

Dalla classificazione della popolazione di 15 anni

è

'più secondo lo stato civile, per classi di età e per sesso,

(11)

X I

-da 15 a 29 anni le percentuali di femmine

conh~gate

SQno

maggiori di quelle dei maschi coniqgati, dato

che

I:età

normale al matrimonio

è

per le donne mmore di. quella

degli uomini; il contrario si constata per le cla.ssi d,a

30 anni in poi. Le percentuali di vedove per ogni classe

di età sono notevolmente superiori a quelle dei

ve-dovi, sia per la maggior frequenza con la quale

i

vedovi

passano a seconde nozze, sia, nelle

.etàp~ù

a'v,anzate,

per la maggior mortalità dei coniugati maschi.

N

ella popolazione matrimoniabile da. 18 a 59 armi

di età (Prosp. 14) che comprende

i

celibi,

i.

vedovi

e i divorziati, si nota una deficienza

di feIl:l.Uline sino

all'età di 29 anni -

che

è

una

consegu~a,:

della

minore età al matrimonio, come si è detto. dianzi

.,.-e un' .,.-ecc.,.-ed.,.-enza, s.,.-empr.,.-e più grand.,.-e col cr.,.-esc.,.-er.,.-e

dell~etàl

dai 30 ai 59 anni.

Prosp.

:r3

(*). -

POPPLAZIONEPRESENTE SEcoNDO

LO;

STATO, CIVU.E, PER GRUPPI DI ETÀ. E PER SESSO (l).

G~UPPI )4SCHI FEM'UN" DI

!tl"À. celibi

I

coniugatelVedove (2)

%

%

%

%

15-19

'98,8

I,a

9il ,9

7,0'

O,I

20--24

78,6

ilI, il

0,,2

60.,.5

39.0.

0,5

25-29

38,5

6I,0

0,5

33,8

64,6

I,6

30--34

I9,4

79,8

0,8

aa,o

74.4

3,6

35-39

II,6

87,I1

I,I1

16,I

76,5

7,4

40--44

9,a

88,9

I,9

Iil,3

7{'l,0

II,7

+5':"'49

7,4

89,9

Il,7

Io,4

74,:1

15,4

50--59

5,7.

89,8

4,5

9,1

69,5

:11,4

6o-ti9

5,0

85,:1

9,8

8,.'$

55,8

35,7

70--

m

4,6

69.°

:16,4

8,8

3I,9

59.3

(0) V.dasi Tav. VIII a pago 16.

(I) Esclusi i censiti di stato civile ignoto e di età ignota.

(a) Compresi " sel'arati ~l!IJ8lmente e ì divorsjati.

Prosp. 14

(*).

POPOLAZIONE MATRIMONIABILE.

(da x8 a

59

anni)

"-GRUPPI MASCHI 'FEMMINE ECCEDENZA DELLE FEMMINE o DElfiCIENZA (-)

DI

I

I

I

Vedove (:al

I

Mperrooo !tTÀ. (l) Celibi Vedovi (a) Totale Nubili Totale

. .. I

Celibi e nubili e vedove Vedovi (a)

I

Totale

F

18-19

11.2°7

I

11.208

10.081

13

20-29

23. 885

Il8

24.°°3

22.186

436

30-39

3·933

216

4. 149

6·797

1.895

40-49

1.603

4°5

2.008

3. 260

3,776

50-59

1.

084

8°7

1.8g1

2. 089

4.

8

73

18-51.

.

41.'lU 1.547 41.211 44.4l1 l • . •

10·094

-

I.U6

12

22.622

-

1·699

318

8.6g2

2. 864

1.

679

7·°36

1>

657

3.37

1

6·962

1.005

4.

066

Il.'"

l.""

.9.444\

-

1.114

-

1.381

4·543

5. 028

5.°7

1 n.14'!' I I I

106

47

:18

:17

o

I 7

5

:1

t

78

. (0) Vedasi Tav. VIU a pago 16.

(l) ~usi i censiti di età Ignota. " , (a) Compresi i divorziati; esclusi i separati legabnente ed i censiti di stato ~ivile ignoto.

9. - Luogo

eli

DUcita. -

Palla classificazione,<lell.a

popolazione secondo

il

luogo di nascita (Prosp. lS)

risulta che, per tutti e due i sessi, la percentuale della

popolazione nativa, vale a dire dei nati nello stesso

Co-mune in cui furono censiti, dopo un aumento

dal 19II

al 1921, si abbassa dal 1921 al 1931 ad un livello

in-feriore a quello del 19II. Corrispondentemente la

per-centuale della popolazione immigrata, vale a dire del

Prosp. lS

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE

SECONDO IL LUOGO DI NASCITA,(l).

j LUOGO 1931 1921 19II DI NASCITA MF

I

M

I

F MF

I

M

I

F MF

I

M Comune di censimen-to 84,5 84,4 84,7 88,8 88,6 89,0 85," !J4,6

Comuni della stessa

Provincià . . • . II,Z II,O II,4

Co,tnunL 4el10 stesso 8,6 8,5 8,8 I I , j II,3 Compartimento. I,3 I,a I,3

0,4

0,4 0,4 0,9 I,O

Comuni di altro

Com-partimento. . . . a,6 3,I 2, • I,8 ',I I,4 a,2 3,9 Colonie o Possedim.

italiani od Estero. 0,4 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 o,a 0,2

Totale . 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 (0) Vedasi Tav. X a pago a4.

(l) Eac.lusi i censiti di luogo di nl!Scita IgliotO.

I

.1' 8$,8 Iz,6 0,9 I,j O,, 100,0

complesso dei nati fuori

del

Comune di censimento,

di-minuisce dal 19II al 1921 ed aumenta dal 1921 al 1931.

La quota di 84,S

%,

riscontrata nel 1931

(Prospet-to 15) nella popolazione nativa per

il

complesso della

Provincia" scende a. 81,2

%

per

il

Comune di Règgio di

Calàbria e sale a 8S,6

% per il complesso degli altri

Comuni della Provincia (Prosp. 16 e Tav.

XI a pago 26).

Prosp. 16

(*). -

POPOLAZIONE NATIVA

PER G:iRUPPI

1>1

ETÀ..

(cifre

propor~iona~i aZQo ce~iti

di ciascun gruppo di .età)

GRUPPI ,DI. ETÀ.

fino a

19.

20-

2

4

25-29

30--39

40--(»

(O)' Vedasi Tav. XI a pago 26.

COMUNE COMPLESSO

DI DEG~

RÈOGIO DI CÀLAIIIUA ALTRI CÒMUNI

88,9

9I.,()

69,0

85,6

7:1,8

8I,3

70,:1

79,3

79,i

80,I

81,11 81,(1

(12)

--~ì

-···Anohe kkequenza dellapoPòlazione nativa

iftellè

diverse elusi di;etèl' variaiRotèvobnetìbHra i:lComllnè

'di

Règgi:o di Calàbria e

~

eomplesso degli altri· ComllDÌ

,della P:mvi:OOia,specialmente nèBe

classi

da'io a 39

ap.ni,

NeUeclusida:ao a:ODÌ.ÌD poi

la popolazione

nati~a

rappresenta, a Règgio di CalèIbria, in dka tonda,

il

75

%;

nel

c()mple$So~gli

altri ComuRi, invece, 1'8t; %'

In tlittala

ProVfucia,la

quot~

ai

celiba.to

(Prosp:

Il)

della

popolazione nativa

di

®"anRi

'El'

più (23,6

%~

. risulta Illl1Jgiore

di

qù~a

dèBa,popola.$ione immipta

(u,8 %ì.La

m~orfrequenza

di

cèlibi

e di nubBi

nella

popQIàzio~e

natin in confronto alla immilrata.

si riscontra;in tutte le classi

di

età, ad eccezione

di

quèUa

da 40 anni in poi del totale (celibi e nubili) e dèUe nubili.

Prosp. 17

(*). -

P~RCENTUA:I:.E';B:EI

CELIBI EJ)ELU

NUBILI NELLA POPOLAZIONE NATIVA ED IMMIGRATA

DI

20

ANNI

E~IÙ.

CItL1lJI N1181LJ CItL1lJ1 It Nuart.1

GRtfÌ'Pl DI ETÀ

"iii

~~ill

=

..

*

~li~tI

.. 'ti

.. tU

(Il (t) (x) (a) (t) ~a)

PROVINCIA

2()!.24

18,7 78,a b,6 .54,:8 69,a

6,/,7

25-29

39,3 35,5 34,5

3°,8

36,6

33,I

3b-39

;

'16;7

I3,'!" I9,a

I8~9'

I8,a

i8,6

4

0 -111

6,I

5;9

9,6

IO,I

8,0

8,s

Com ... (3),

.

lf,I

...

a,t

.

"

"..

ti"

CoMUNE DI REGGIO DI CALABRIA 20-

24.

'.

.; .,' "

.

. 84,I

1)Z',a

25:--29

'.~,

.

46;%

·49,I'

3~19

.

s,/,8 I4.3

~,

.

.

.

, .

5,9

5,9

. . . {s).

,

..,

..,

{*) V.~Ta~.f}C1 I l " , , ,lICI.

(I) Nati 'néllo stesso COutwe di ceà$luwàto. (2) Nati fuori del

eomlUle

di censimento.

6

9,9

]6,8

i8,,/

8,4

'a"

(3) Esclusi! t'l'nslti di luogo di nascita Ignoto.

6s,"

75,4-

t8t,o

Hi'

4I ,7

41,4

110,3

i8,3

E'I,

6

f:1I.,/

,/,11

9,7

.."

...

...

Nel Comune

di

Règgio

di!

Catàbria, invece, la quota

di

·eelibatòdellapOpolàzi.Qlm nativa di ad anni e

pi*

(24,O:rQ) è minored! quella della immigrata (30,S

%):

anal~,.andam~nto§l

riscontra nei

singoli!'~.

18. - Profeuioai. -

La popolazione

di

IO anni e

più (Ftosp. 18 a pago XIV) apparteneva, nel 1931.

per

il

54,j

% al primo gruppo delle

professioni

propria.

mente .dette, e per

~l'

49,7

% al secondo gruppo

qeU~

condizitmi non

pr0f:e.~#oMli;

nel Ig.21per

il

6S.0

%

aJ

prim~ .~ per

il

3S,~ ~ a~ secondo s'~.P~:'f"

N el gruppo

proless~on1

classe

piÙ Importante

è

quella degli

addetti

all'

agricoltura

i

quali rappresentano,

nel 1931.

il

60,1

%

St:lktotale dei "eenmidel"gmppo,

, <{a 'bMifronto

a1I~lsiverifitìà

una dimil1uaionè

nelta petéeDtuaie degli

adtl'eJH

all'

agricoltura, mèntte

_

aumeBtate quelÌe

di . tutte le altre

classi

profeSo:.

~.

Nel.

gfl1PPO

condiziioni non professionali

si constata,

in coniroato al 19Z1,·'ùna diminuiione nelle percentuali

iei'1Wò~ri

e òeHeSItt,.ti,

degli

stuiè1Ui

e delle

atten-Il. ..

CMe dornssticne;

un aumel1fo in quella dei

censiti

di

altrecondiìiom non Pfofessioinali .

·Latlassificazione'proressiona:le più dettagliata. della

popolaziòne'di IO anni

'El

pilò: nel 1'9l'I risulta: dalProspet:.;

t019

(pag:XV).

:Nell'agrieoltura e ca.ccia le classi più numeroSe

sono quelle dei

braccianti e giornalieri di campagna

(42;6%)

e

dègIi·

tlgricolttwi conducenti tmeni propri, ecc.

(20,4

%).

Nell'industria.

pre~ono

le

costruzioni edilizie,

sb'atlali ed idra,,"iche

(25,9

%);

le industrie del

vestiario,

arrldarnsnto domestico,' ecc.

(17,4

%);

l'industria del

legno, della paglia ed a.Qìni

(I6,5

%)

e le

industrie

che utilizzano spoglie animali

(U,2

%).

Le

attendenti alle cure domestiche

costituiscono

il

79,S

%

della categoria delle condizioni non profes·

sionali.

In quasi tutte le classi professionali del primo

grup:-po prevalgono

i

maschi, salvo nelle classi dell'

industri.

ussile (9S

%

di femmine); dei

tessuti speciali

(99

%

di

femmine);

déll'insegmìmento

(63

%

di femmine)

e degli

addetti ai servizi domestici

(86

%

di femmine),

che rappresentano le professioni' tipiche della donna .

Per èquanto còncerne la posizione professionale

(Prosp. 20), nell'

agricoltura e caccia

la categoria9-ei

fWii#ieta,i (Xc.

è

rappresentata <dal 27.1

%

eèJ.uella dei

Prosp,

20 (.). -

POSIZIONE

PROFESSIONALE

NELL'

AGRICOLTU:RA~

INDUSTRIA E COMMERCIO .

AOtUCOLTUIIA INDÙII'1'RIA COMMItROto

PpSIJIONJ It OAOCIA (4) (51

PROFESSIONALI

l

I

I

N. % N. % N. %

F:adroni (I),

ammmi-straton,

direttori.

33.859

37,7

7,522

I3,8

8.833 84,4

Impiegati .. '

339

0,3

2.145

4,0

1.194

II,4

Artigi/W

indipenden-I8,8

ti e padroni (2), .

23.520

I9,1I

10.24

0

-

-Operai

sala.rlati e gar.

~.662

5

2

,8

34'481 63,4

roDi

(3) . . • . •

44

1

4',3

...

ID,. 11»,0 54 • • 100,0

te,.

(13)

-

x i l i

-salariati e giornalieri

da1S2,8

%

sul totale

degli,addet:-ti;

nell'industria

la categoria dei

padroni, ecc.

dal 13,8

%

e quella degli

operai salariati

dal 63,4

%;

nel

commercio

la categoria dei

padroni, ecc.

dall'84A

%

e quella degli

impiegati

dall'Il,4

%.

La

classificazione della popolazione in età

di

6 anni

e più, per categorie professionali, per grandi gruppi

di età e per sesso (Prosp. 21), mostra come)e

percen-tuali più elevate

di

lavoro giovanile, da 6 a 14 anni,

si riscontrino negli

addetti ai servizi domestici

(19,2 %),

nell'

agricoltura e caccia

(6,3

%)

e nell'

industria, ecc.

(5,9

%).

Ma mentre negli

addetti ai servizi domestici

la percentuale

di

maschi da 6 a 14 anni supera quella

delle femmine, nell'

agricoltura e caccia

e nell'

industria,

ecc.

la percentuale. delle femmine supera quella dei

maschi. Nelle

condizioni non professionali

la percentuale

della classe da 6 a 14 anni

è

di 30,1 (75,5

%

per i

maschi e 19,5

%

per le femmine) perchè in questa

classe sono compresi gli scolari.

Prosp. 21

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE IN ETA DI

6 ANNI E PIÙ PER CATEGORIE PROFESSIONALI, GRANDI

GRUPPI

DI

ETA

(I)

E SESSO (2).

CATEGORIE PROFESSIONALI (3)

AgrIcoltura e caccia . . • •

Indul~a, . trasporti e

comu-lUCaZl0nl • • • • • • • •

Commercio, banca e assicu-razione . . . • . . .

Difesa

del Paese . • • • . . Amministrazione pubblica

• privata . . Culto . • • . • • . . • . . Prolesslonl ed arti liberali. . Addetti ai servizi domestici • Condizioni non professionali .

-~--~-I---.--.---I--~--~-MFIMIF MFIMIF MPIMIF

6,3 6,I 'l,o 8z,7 80,4 86,4 Ia,o I3,' 6,6

5,9 5,5 8,I 87,4 88,I 83,6 6,7 6,4 8,3 I,6

-O,I 3,4 Ò;'4 I,7

-O,I 3,5 0,3 - 99,9 99,9 - O,I O,I 0,5 90,8 90,6 93,6 9,I 9,3 5,9 - 9I,6 9I,ZIOO,O 6,0 6,3

-0,5 _,I 85,S

118,8

I3,5 I4,5 fO,7

O,tI 0,9 - 94,4 99,3

98,0

5,4 1,5

_,o

I9,- .6,0 I8,I 7I," 65.I 7"," 9,6 8.9 9,7

30,I 75,5 I9,5 59,8 I4,6 7°,4 IO,I 9,9 IO,r (-) Vedasi Tav. XIII a pago 36.

(I) Escluse le età Ignote.

(2) Percentuali cii gruppi cii età in ciascuna categorla e per ciascun sesso. (3) Esclusi I censiti senza Indicazione cii professione o condizione.

Va infine rilevato che la popolazione da 6 a 9 anni

(Tav.

XIII

a pago ,36) è

di

37.819 persone, di cui 36.881

appartengono al gruppo delle

condizioni non

profes-sionali

e 938 al gruppo delle

professioni.

.. 11. - R.u.;.oDe. -

Dalla

classifi~one

secQDÀO

la religione risulta che la popolazione è composta quasi

integralmente (99,9

%)

da cattolici; degli altri gruppi

il

più numeroso è quello degli evangelici con 349 cenSitf;'

12. -

Stranieri. -

Nel 1931 i censiti stranieri

am-montavano a Il8.

13. - A ... -

Dal 1901 al 1931

l'analfabe-tismo (Prosp. 22)

è

diminuito costantemente nella

po-polazione dei' due sessi

di

6 anni e più. La frequenza

degli analfabeti nel 1931

.~,

è pdotta,per l,'intera

po-polazione)' a poco più di tre quinti di quella che era nel

1901; la riduzione

è

stata un po' più sensibile per i

maschi che per le femmine.

AN,"",AB;1tTI

CENSIMENTI su 100 abitanti di 6 anni e p lò F

MF

I

M

I

F

per 1000

M

19°1

78,7

7°,3

ò6

,4

I3

Z

8

19II

7

0

,6

6I,I

79

,I

I454

1921

53.7

48,6

5 8.4

ZZ

89

1931

49,8

4I .3

5 7,3

I579

(-, Vedasl Tav. XVII a pago so.

L'analfabetismo è molto più diffuso tra 'le femmine

che tra i maschi e -

come appare dal rapporto dei

sessi -

l'eccedenza delle femmine analfabete per 1000

maschi analfabeti risulta maggiore nel 1931 che negli

altri censimenti considerati.

Nel 1931 la frequenza degli analfabeti è molto

mi-nore nel Capoluogo che negli altri Comuni della

Pro-vincia, e più forte nella Regione agraria

di

montagna

che in quella

di

collina

(fJ:~sp.

23). Constatazioni

ana-loghe risultano anche dai dati dei Censimenti

del-1921 e del I9II.

.

Prosp. 23

(*). -

ANALFABl1:'I

NEi

CAPbLUOGO,

NEI RIMANENTI COMUNI E NELLE REGIONI AGRARIE.

CIRCOSCRIZIONI

Capoluogo

Rimanenti Comuni

Regioni "agrarie :

Montagna

CoÌlina

Pianura

.

(.) Vedasl Tav. XVI a PIC. 47.

(14)

PitOJl1tSSIONI 11: c6NDIZxONt

tiftI.JI)O

I. -

~I

Addetti ali' agriéoltunt:

i9bl1dueenti ~ .proprl, usufruttuari, utenti, enli-teuti od utilisti... . . . . . Fittavoli . .

Mezzadri ed altri coloni .

Altri (direttOri t.enlci ed impiegati di alliende agri-cole, salanati, brabc!ati, giornalieri di cam-pagna, ecc.)

Industriali e artigiani .

Commercianti

.

O~a.L.~'ti

.

'

.

.

Personale di sel"'ll'izio edi fatica,

f:'

Forze annate

Culto, professionj

ed

~i

libe);!\.li .

Impiegati' .

T ••

te

GÌùJ" .. .

Gruppo

n. -

OGOIiIIOJrI

Jrf?"'~O".~

Proprietari e benestanti .

Studenti . . .

" . . . .

Attendenti alle cure domestiche (solo donne)

Altre condizioni non professionali. . .

COMPLESSO

C.). . .

-~,-196 I

(l)

M F

121. 169

27.

0

35

24. 870 3. 6gB 8.765 2.068 23.304 4.484 64.23° 47.445 16.785

17. 601

13,661-

3.94

0

8.7

16

7. 008

1·7~

33·649

29·4°2

4. 247

2·555

5.

21 3

3.°7

0

2.941

1.666

4.908

223

11.".'18

H."

3.

1

1.744

., ,I

29·101

1921

%

%

sul com- sul sul

com-l'

sul plesso gru~JlO (I plesso gruppo

3°,2

60,1

45,'0

69,12

6,2 I~,3 7,7 Ir,9 li, 2 4,4 I,3 'jX' 5,8 .rI,6 4,I 6,9 .l6,o 3I,8 .1I,9 49,0

4,4

8,7

4,6

7,0'

12,3

4,3

2,0

3,0

8,4

16,7

9,4

14,5

1,9

3,9

l , I

1,7

0,8

1,5

0,7

l,I. l , I

3,3

l , I

1,8

1,3

3,5

l , I

1,7

,IDJI

tBfJ,IJ 6S,fI 104.0

(15)

_·~v-Prosp.

I9

(*). -

CLASSIFICAZIONE PROFESSIONALE DETTAGLIATA DELLA POPOLAZIONE PRESltNTE

DI IO

ANNI E PIÙ.

PROFESSIONI E CONDIZIONI (I)

GBuPl'O I - l'BOI'IiUIORI

AGRICOLTURA. E CAcca:

Agricoltori conducenti terreni propri, usufruttuari, utenti, enfiteuti od uti-listi. . . • . . • . . .

Agricoltori fittavoli e subaffittuari. . • . . • • Direttori tecnici ed impiegati di aziende agricole Coloni (mezzadri, terziari, ecc.)

Salariati ed obbligati. . . . Braccianti e giornalieri di campagna Altri addetti all'agricoltura .• Zootecnia .. Silvicoltura Caccia. INDUSTRIA: TOTALE Pesca . . . • . . . • • . . . Miniere - Cave di ogni genere - Saline marittime e acque minerali. , Industria del legno, della paglia ed affini

Industrie che lavorano i cereali . . . . Industrie che utilizzano frutta, verdura e semi . Industrie che utilizzano prodotti animali. . Industrie che utilizzano spoglie animali Industria della carta . . . . Industrie che utilizzano materiali diversi • Produzione e prima lavorazione dei metalli

Successive lavorazioni dei metalli . . . . Costruzioni meccaniche in genere; lavorazione dei metalli preziosi. Preparazione e lavorazione dei minerali

Costruzioni edilizie, stradali ed idrauliche. . Industria tessile (esclusa la seta artificiale) .

Tessuti speciali. . . • . . . . • . Vestiario, arredamento domestico, nettezza e acconciatura della persona Industrie chimiche .

Industrie poligrafiche. . . . Produzione e distrihuzione di forza motrice, luce, acqua e calore Industria dello spettacolo.

Industrie non specificate

TRASPORTl E COMUNICAZIONI COMMERCIO:

Vendita di merci e di derrate alimentari. Vendita di generi non alimentari . Vendi ta di merci diverse ..

Esercizi pubblici. . . • . . • . . . . Magazzini generali - Sensali - Rappresentanti Aziende commerciali non specificate .•

BANCA E ASSICURAZIONE.

TOTALE

TOTALE

DIl"ESA DEL PAESE • . . • • • • • • • • • • • • • • • • • • • AMMINLSTRAZIONE PUBBLICA ED ORGANIZZAZIONI SINDACALI. AMMINLSTRA.ZIONE PRIVATA.

CULTO

PROFESSIONI ED ARTI LIBERALI:

Insegnamento . . . Professioni sanitarie Professioni legali. Lettere e scienze Arti belle.

ADDETTI AI SERVIZI DOMESTICI

TOTALE

Totale Gruppo I GRUPPO II - OOllDIZIOIllI 1110111 PBOI'II88I01IIALI

PROPRIETARI E BENESTANTI • CONDIZIONI NON PROFESSIONALI:

Pensionati . • . . • . . . • • Studenti, seminaristi e collegiali . Attendenti alle cure domestiche . Altre condizioni non professionali

TOTALE

Tollle Gnappo ..

(*) Vedasi Tav. XII a pago 28.

(1) Esclusi i censiti senza indicazione di professione o condizione. (a) Sul totale di ogni classe.

0/00 DI CIASCUN ORuno 1\IF Ia3,3 43,6 I,7 IlS,9 8,I '56,8 0,4 39,9 I3,$ 603,2 O,I 15,2 0,7 5,0 57,3 I3,4 3,5 38 ,4 I,I I,2 a,6 O,I O,I 121,3 46,8 49,4 2,4 4,9 19,6 0,8 3,8 8,a 5,3 a,3 a,3 I,3 19,1 28,7 1000,0 16,9 I3,7 I47,0 7B3 ,7 4°,7 984,1 1000,0 1\1 I34,-1/2;1 3,I Il9,9 9,3 2118,7 0,4 46 ,9 16,1 13,3 I,7 43,2 8,a I,I 0,5 34,4 O,I O,I I9,4 0,8 5,9 73,4 0,8 38,4 I,4 I,S 3,3 O,I O,I a6,8 10,5 5,9 5,8 2,5

o,.

61,1 2,9 6,11 18,8 l,O 3,S 3,9 4,3 2,8 a,7 I,5 16,2 6,1 1000,0 64,1 F 83,9 46,9

Ì01:8

4,0 358,0 o,a I4,6 4,3 613,1 0,2 II,9 5,9 0,3 0,5 0,3 I,8 3,8 58 ,7 II,6 74,6 O,I 0,2 168,8 19,4 2.1,6 5,7 4,3 7,3 O,I O,I 41,0 0,4 4,6 0,2 4,6 23,8 8,6

O,"

0,7 l1li,4 113,9 1000,0 10,1 5,0 63,4 899,7 21,8 989,9 1000,0

0/00 DI CtAIWUNA CA7.'IIOO IUA

Riferimenti

Documenti correlati

3) nomadi, infine, le famiglie che, seppure abbiano I territori considerati d; loro proprietà, o un recapito noto, emigrano per lungni periodi verso lontane

jamiJUe suddette, ricondotte alla loro composizione natlllale, esoludendone cioè i dome.UCi;i garzoJÙ, gli estranei e includendovi invece i membri (parenti e affini)

- La percentuale della popolazione sparsa (J?rosp.. Le percentuali dei presenti con dimora temporanea sono, quindi. inferiori, in tutti i censimenti considerati, a

llltll vollUne XXII deUa'6&#34; ~le degli Annali di Shtistiea nei qualevennerllevat.o -~o ,la. per ctaSQUno dei due suddetti';~l'ntmi delle tavole I. Le clbe per

a) quando il capo famiglia'risultava temporaneamente assente ed in pati tempo non risultava la presenza nè della moglié,fiè dì figli (cefibi Q nubili), è stato fatto

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle

VII CENSIMENTO GENERALE.. V - Famiglie naturali secondo la condizione sociale del capo famiglia. VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione