• Non ci sono risultati.

OENSIMENTO DELLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "OENSIMENTO DELLA"

Copied!
326
0
0

Testo completo

(1)

SERIE

VI.

VOLUME

XIV.

PRESIDENZA DEL CONSIGUO DEI MINISTRI

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

OENSIMENTO

DELLA

POPOLAZIONE DEL REGNO D'ITALIA

AL

lO

DICEMBRE 1921

XIV.

ABRUZZI E MOLISE

ROMA

STABILIMENTO POLlCRAFlCO PER L' AMMINISTRAZIONE D~ STATO

(2)
(3)

INDICE

INTRODUZIONE.

CAP. I. - Territorio e popolazione ... o o o . o .. o .. o ...•... o .... o ., P AGo V ». II. - Famiglie e convivenze ... ò • • • • • • • • • • • • • • : • • • • • • • • • » xxv » III. - Caratteri individuali della popolazione . . . » XXVIII

TAVOLE.

TAV. I. - Popolazione presente, temporaneamente assente e, residente nei Co-muni, nelle Frazioni di censimento, nei· Circondari, nelle Provincie e nella Regione. Superficie del territorio comunale ... . TAV. II. - Popolazione presente dei singoli Centri e delle case sparse nei

Co-muni, nelle Frazioni di censimento, nei Circondari, nelle Provincie e nella Regione. Altimetria dei Centri e delle Frll,Zioni di censimento ... . TAV.

m. -

Convivenze, famiglie presenti e interamente assenti nei Centri di

almeno 15.000 àbitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nei Ciréon-dari, nelle Provincie e nella Regione ... . TAV.

IV. -

Convivenze classificate secondo la .loro specie 'nei Centri di almeno

15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi

di

Circondario, nei Circondari, nellel Provincie e nella Regione ... .. TAV. V. - Convivenze classificate secondo la loro specie e il sesso e la qualità dei componenti nei Comuni capiluoghi di Circondario, nei Circondari, nelle ProVincie e nella Regioz{e ... : ... . TAV. VI. - Famiglie secondo il numero dei compQ.nenti presenti alla data del

Censimento nei Centri di almeno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nelle Zone agricole, nelle Provincie e nella Regione ... . TAV. VII. - Famiglie secondo il tipo della loro composizione e la frequenza di

coabitazioni nei Centri di almeno 15 000 abitanti,' nei Comuni capiluoghi di Circondario, nelle Zone agricole, nelle Provincie e nella Regione ... . TAV. VIII. - Famiglie secondo

il

tipo della loro composizione, la frequenza di

coabitazioni e il numero dei componenti pres.enti alla data del Censimento. (Regione) ... , .. '.' ... ' ... ' ... .

~TAV. IX. - Famiglie naturali secondo il numero dei componenti e il sesso del rispettivo Capo nei Centri di almeno 15 OOOabitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, .nelle Zone agricole, nelle Provincie e nella Regione ... . TAV. X. - Famiglie naturali secondo la condizione sociaie del Capo famiglia

nei Centri di almeno 15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circon-dario, nelle Zone agricole, nelle Provincie e nella Regione ... . TA v. XI. - Famiglie naturali secondo il numero dei componenti, la condizione sociale e il sesso del Capo famiglia. (Regione) ... o

(4)

IV

-T A v. XII. - Famiglie naturali secondo la condizione sociale del Capo famiglia e

il numero e il sesso delle persone attive in ciascuna famiglia. (Regione)... Pago 117 'l'A V. XIII. - Popolazione presente classificata secondo il sesso e lo stato civile

nei Centri di almeno 15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circonda· rio, nei Circondari, nelle Provincie e nella Regione ... .

TAV. XIV. - Popolazione presente classificata secondo il sesso e l'età nei Ceno tri di almeno 15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nei Circondari, nelle Provincie e nella Regione •... T A v. XV. - Popolazione presente classificata secondo il sesso e per grandi gruppi di età nei Centri di almeno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi

» 120

» 124

di Circondario, nei Circondari, nelle Provincie e nella Regione. . . 130

TAV. XVI. - Popolazione presente classificata secondo il sesso, l'età e lo stato

civile. (Regione)... ... . . . 13t

TAV. XVII. - PopolazIone presente classificata secondo il sesso e il luogo di nascita nei Centri di almeno 15000 abitanti, nei Comuni capifuoghi di Circondario, nelle Zone agricole, nelle Provincie e nella Regione. (Numeri

assoluti) •... . . » 135

TAV. XVIII. - Popolazbne presente classificata secondo il sesso e il luogo di

nascita Dei Centri di almeno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di .. Circondario, nelle Regioni agricole, nelle Provincie e nella Regione. (Numeri ,

relativi) ... ; ... '.' . . . » 154

. TAV. XIX. - Popolazione presente classificata secondo il sesso, il luogo di

nascita e per grandi gruppi di età. (Regione) ...

-TAV. XX. - Abitanti di età superiore a 6 anni che sapevano leggere, nei singoli Comuni, nei Circondari, nelle Provincie, nelle Zone agricole e nella Regione

TAV. XXI. - Abitanti di età superiore a 6 anni che sapevano leggere, distinti

secondo il sesso' e l'età. (Regione) ... ; ... ..

,TAV. XXII. - Popolazione presente di età superiore a lO anni classificata

secondo il sesso e la professione. (Regione) ...•...

TA v. XXIII. - Popolazione presente di età superiore a lO anni classificata secondo il sesso e la professione nei Comuni aventi un ,eentro di almeno

» 160

162

178

» 179

15000 abitanti; nei Circondari e nelle Provincie... 206

TAV. XXIV. - Proprietari di beni immobili classificati secondo la natura dei beni El il sesso nei Comuni aventi un Centro di almeno 15 000 abitanti,

nei Circondari, nelle Provincie e nella Regione ... . » 290

TAV. XXV. - Proprietari di beni immobili classificati secondo la natura dei'

. beni e il sesso e secondo i gruppi professionali cui appartengono. (Re.

gione) ... . » 292

TAV. XXVI. ~ Stranieri classificati per singoli Comuni, Circondari e Provincie

(5)

INTRODUZIONE

CAPITOLO I.

TERRITORIO E POPOLAZIONE

l. - Sviluppo demografico dal 19H al 1921.

Il Compartimento degli Abruzzi e Molise comprendeva, a]

lO

dicembre 1921, data

del VI Censimento della popolazione (1), come allO giugno 1911, data del precedente

Censimento, ]a Provincia di Aquila degli Abruzzi, coi Circondari di Aquila degli

Abruzzi, Avezzano, Cittaducale e Sulmona; ]a Provincia di Campobasso, coi

Cir-condari di Campobasso, Isernia e Larino; la Provincia

di

Chieti, coi Circondari

di Chieti, Lanciano e Vasto ;la Provincia

di

Teramo, coi Circondari

di

Penne e

Teramo. Lo sviluppo demografico degli Abruzzi e Molise, nel :r;eriodo di tempo

compreso fra

i

due Censimenti, risulta dalle cifre riportate qui sotto:

Popolazione presente A umen o t (+)

I

Num. per Km.' degli abitanti CIRCONDARI

I

o diminuzione {-:-)j

.

11111 1021 percentuale .. I 1911

I

1921

Aquila; degli Abruzzi

.

130439 127\;]5 - 1.9 66 65

Avezzano. 124480 ·120448 .- 3.2 64 62

CittadÒca!e 59256 ··60036

+

lA 44 44

Sulmona ~2830 87350 - 5.9 78 73

PROVINCIA DI AQUILA DEGLI ABRUZZI 407005 395799 - 2.8 63 61

Campobasso. 116810 116445 - 0.3 96 95 Isernia 124297 119111 - 4.2 73 70 Larino 1085U 105353 - 2.9 74 72 PROVINCIA DI CAMPOBASSO 349618 340909 ~2.5 80 78 Chieti. 134407 141133

+

5.0 151 159 Lanciano 120859 1233Il

+

2.0· 127 130

Va"\to.

.

III 327 Il17g8

+

0.4 100 100

PRO~CIA DI CHIETI 366593 376242

+

2.6 124 127 ( Penne. 123 561 130876

+

5.9 127 135 Teramo. 183929 189114

+

2.8 104 107 PROVINCIA DI TERAMO 307490 3199g0

+

4.1 112 117

-ABRUZZI E MOLISE 143) 706 1432940

+

0.2 86 87

. (I) Occorre avvertire che le pubblicazioni riguardanti l'illustrazione dei dati del VI Censimento della

popolaziOlie, si riferiscono alle circoscrizioni amministrative esistenti alla data del Censimento stesso e non

tengono quindi oonto delle variazioui succe~sivamente avvenute.

È stato tuttavia. pubblioato il Diziona.l'io dei Comuni del. ·Regno, seoondo 1& cireoserifione· amministrativa

(6)

VI

-2. -

Distribuzione territoriale della popolazione.

Il numero dei Comuni degli Abruzzi e Molise, alla data dell'ultimo

Censi-mento, era di 463, così ripartiti per gruppi di popolazione e per superficie:

COMUNI Numero dei CO!llUUi aventi una superficie di ettari Numero

'"

§~

aventi "ta ~ j j dei

'"

"-una. popolaziolle _ m 500- 1000-j 2000-1 3 ÙOO- ) 4000- j 5 000- j lO 000-130 000 O

"-presente 1-499 999 1999 29P9 3999 4999 5 999 29 999 e oltre Comuni ~~

(7)

I Comuni che avevano oltre lO 000 abitanti erano i seguenti: Chieti con 29219 abitanti, Teramo con 25834, Aquila degli Abruzzi con 24184, Lanciano con 20396, Sulmona con 18797, ortona con 16779, Campobasso con 16330, Castellammare Adriatico con 15648, Vasto con 14366, Atri con 13517, Guardiagrele con II 085, Avez-zano con II 032, Penne con lO 471.

A differenza dei censimenti precedenti, quello del 1921 ha rilevato,

indipen-dentemente da ogni suddivisione di Comuni in frazioni di :censimento, la

dist;ribu~

zione della popolazione italiana per singoli Centri abitati e, cioè, per ogni

agglomera-zione di case, in modo da, conseguire la maggiore possibile cotrispondenza fra i' dati

demografici e le segna,lazioni della carta topografica_

Della popolazione degii Abruzzi e Molise, 1029204 abitanti (718 per mille

dell'intera popolazione) vennero censiti in 1404 Centri di differente grandezza,

mentre 403736 (282 per mille) furono censiti in case sparse.

Diamo qui S!otto la distribuzione della popolatZione nei Clentri, disltinti siecondo

la:

loro impoll'tlanzn demografica,. e nelle ca,Sle spa,rISle:

Centri Abitanti Su 1000

CENTRI E CASE SPARSE abitanti in

N. N. complesso

.

Centri fino. a 50 abitanti. . 101 3453 3

» da 51 a 100 »

·

.

190 14071 lO )) » 101 » 250 ))

· .

368 59144 41 )) » 251 » 500 ))

·

.

250 90335 63 » » 501 » 1000 »

-

.

219 153791 ]07 » » 1 001 » 2000 ))

.-

155 223904 156 )) » 2001 » 3000 »

·

.

61 1481~0 103 » » 3001 » 4000 »

..

27 940~3 66 » di oltre 40@ »

..

33 2423*3 169 Centri in totale ... 1404 l ù29204 718 Case sparse ... 403736 282 IN COMPLESSO •••••• 1432940 1000 ,

I Centri che avevano oltre 4000 abitanti erano: Chieti con 17933 abitanti, Aquila degli ·Abruzzi conl7 877, Sulmona con 14446, Campobasso con 12ll8, Castellammàre Adriatico con ll17,8, Lanciano con lO 076, Teramo con 9865, Avezzano con 9646, Vasto con 8622, Pratola Peligna con 8349, Ortona con 8124, Celano con 7744, Riccia con 7 673, Isernia con 7469, Popoli con 7 043, Casacalenda coI!. 6133, Pescara con 5543, Termoli cOn 5324, Agnone con 5135, l,arino con 4966, Montenero .di' Bisaccia,con 4964, Guglionesi con 4935, Orsogna con. 4709, Castelmauro con 4668, Luco ne' Marsi con -1494, San Marttno in. Pensilis con 4378, Bonefro con 4361, Penne con 4199, Capistrello con 4171, Bagnoli del Trigno con 4 079, Santa Croce di Magliano con 4068, Torino di Sangro

oon 4, 037, Antrodoco con 4001. '

Per la. 'P'rima volta" pHil:'1:e dene notizie rilervate daJ Oensimento, vengono

ela>-borate, oltrechè per circoscrizioni amminisiJ:r'a,tive

(C~rclOndMie

Priovincie), larnche

pier zon:e agrioole.

La ripartizione in zone agricole adotta,m in questa oocasiòne, è quella

se-guita da,ll'Ufficio di ,Statdisttica a.grail'ia: presso

n

Ministero dell'Economia,

NlatZio-naJe, per

il

territorio del Regno entro g'li antiCibicornfini

(1).

Si lè tenuto alI10he conto d'ei raggruppamenti delle zonè 3Jgricole medesime in

11egioni di montagruai, di collina

~

di pÌ:aJnura,.

In tal. mod'o si SOIloottenuti da,ti d'emogradìci di maggiore interesSie diqul'\lnto

si può avere da raggruppamenti formati sulla base delle circoscrizioni am:dtini·

strativè.

' :

Nei tre ,prospetti seguenti è

dato

per ogni

Zlorna"

il

nome c:héSlerve a contTIllsSle"

g:nail'la: geogralficamente,

i

nomi dei Comuni ,che la, compongono e la quailltità dei

Oentriche essa accoglie, cl3JSsifiClLti secondo la. loro importa.nz.a, demogra.fica" la

s'Uperficie

El

mi

densità delkL popolazione rispettiva e la.p<OlpolaziOOle presente dei'

C!entrl e delle cajS!e

,sipa~se

iÌlciaSicuna. zona,.

(8)

O> .6 ""o> "'0:1 .0 o """'I 00> ... :::=

S.@

'"

Z I II III IV V VI vI1 VIII IX X XI XII XIII XIV - VIII

-(Jomuni e Centri compresi nelle Zone agricole.

(REGIONE)

·a

a

o o DENOMINAZIONE COMUNI o 51

'"

·al gj

"

delle Zone compresi nelle Zone

""

o 0:1- o

àl .~

a

0:1

El o <=l

~

"

PROVINCIA DI AQUILA DEGLI ABRUZZl.

Regione 'unica di Montctgna.

Altipiano di Rocca di Mezzo e Ovin-doli.

Ovindoli - Rocca di Cambio - Rocca di Mezzo ... . Altipiano torbiel'e e -Campotosto

Montagna dr San Martino Franco. Rocca di Calascio.

Valle del Gran Sas-so.

Vallat,a del Rio ... Piano di Sassa e Aquila. Valle dell'altoAter· no. Piano di Monte-reale.

Valle del medio A-terno.

Valle del basso A-terno.

Altipiano di Ansi-donia e Navelli.

Vallata Subequana

Calascio - Castel del Monte Castelvecchio Calvisio -Santo Stèfano <ii Sessanio. Barisciano - Camarda -

Pog-gio Picenze ... . Lucoli - Roio Piano - Scop-pito - Tornimpart,e ... Aquila degli Abruzzi -

Pre-turo - Sassa ... . Arischia - Barete - Cagnano Amiterno - Pizzoli .... . Capitignano - Montereale .. . Bagno - Fossa - Ocre --

Pa-ganica - San Demetrio ne' Vestini - Sant'EusanioFor-conese -,- Villa Sant'Angelo Acciano - Fagnano Alto

-Fontecchio :.. Molina A-terno - Tione ... . Caporciano -- Carapelle

Cal-visio - Collepietro - Navelli Prata d'Ansidonia -San Pio delle Camere ... Castel di Ieri - Castelvecchio Subequo - Gagliano Ater-no - GoriaAter-no Sicoli - Seci-naro ... ·· .. Vallata del Tirino. Bussi sul Tirino -- Capestrano - Ofena - Villa Santa Lu-cia degli Abruzzi ... . Altipiano di Pe- Opi - Pes('Rflseroli ... .

scasseroli. l 3 4 3

J

6

~

9 -5 l 8 43 27 5 30 2 34 2 21 13 5 6 2

-(1) 17877 (Aquila degli Abruzzi).

(9)

-XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII DENOHINAZIONE delle Zone - I X ; -COMUNI

c(\mpres! nelle Zone

:Vallata della Mar- Bisegna - Cocullo- Gioia dei

sica. Marsi - Lecce nei Marsi

- Ortona de' Marsi. ... . Montagna di Val- Collelongo - Villa Vallelonga

lelonga.

Vallata del Tura-no e dell'Imele,

Altipiano del Fuci-no,

Cappadoccia - Carsoli - Ca-stellafiume - Oricola - Pereto Rocca di Botte -San te Marie . " " , ... Aielli Avezzano Celano

-Cerchio - Collarmele

-- Luco ne' ,Marsi -- - Ortuc-chio - Pescina - 'I.'rasacco, Piano dei Palenti- Magliano de' Marsi- Massa

ni. d'Albe - Scurcola

Marsi-cana - Tagliacozzo ... , .. Vallata di Roveto. Balsorano - Canistro -

Ca-pistrello -Civita d'Antino - Civitella Roveto -Mo-rino - San Vincenzo Valle Roveto " .. ,." .' .... ,. Altipiano di Leo- Leonessa

nessa,

Valle Superiore del Accumoli - AmWice - Bor-Velinoedel'I.'ron- bona. - Cittareale - Posta. to.

Valle del Salto.,. Borgocollefegato -

Fiami-gnano - Pescorocchiano

- Petrella Salto.,., ... ,. ,Valle del· Velino... Antrodoco - Borgo Velino - Cantalice - Castel' San-t.'Angelo - Cittaducale -: Lugnano di Villa Troiana - Micigliano , ... , ... " . Vallata del Sangro

Altipiano Cinque

M~glia e alto Sa-gittario,

Alfedena - Atele.ta - Barrea - Castel di Sangro -Civi-tella Alfedena -- Scontrone - Villetb Banea .. , .. , . Campo di Giove - Cansano - Pescocostanzo - ' Rivi" sondoli - Rocca Pia - Roc-caraso - Scanno - Villa-lago ... , .. " , . , ,', ... Valle del Gizio e del Anversa - Bugnara -

(10)

.,

~.,

o§ "=~ 0,$ ~Q3 S~ ~ XXVIII XXIX XXX XXXI , ' :X:XXII XXXIII DENOMINAZIONE delle Zone Vallata di Sulmona. Civita Campoma-rano. Casacalenda ... Riccia • • , 0 " 0 . 0 ' 0 . CaIT:lpohasso " ',' . Triv.entp ... . -x~ , 'S CENTRI

S

o

I I

l';

COMUNI O o o o o

01

0

1

0

'S o

'"

o o o o o o '" o o o o o ~

j

..

';' ~ '? ....

'"

...

...

(j0]I1presi nelle Zone 8 o .... .... .... ..:.

S S

~

.

~ ~ ~

'"

:::

'" o

.,

'"

'" ~ :f6

re

g

"

abitanti

:z;

PacentrO' .:.. Pentina - Popoli - Pratola Peligna -

Raia-no - Roccacasale - Sul- (1 )

mona

-

Vittorito

...

8 Il

-

-

-

- 2 2 2 2 3

Provincia di Aquila degli I

Abruzzi

...

~

..

132 627 41 102 1781126 891 5816 8 9 PRO'VIN,CIA DI CAMPO'BASSO'. Regione di Montagna. Castelbottaccio - Castelmau-ro - Civita Càmpomarano - Guardialfiera - Lucito - LupAra - Montefalcone nel Sannio - Roccavivara.

,

Bonefro -;. Casacalenda - Col-letorto! - Montelongn Montorio nei Frentani -Morrone del Sannio - Prov-videnti - Ripabottoni -San Giuliano di Puglia ... ,Campodipietra - Campolieto Gambatesa Gildone -Jelsi -Macchia Valfortore - Monacilioni - Pietra ca-telL'1 - Riccia - San Gio-vanni in Galdo - Sant'Elia a Pianisi - Toro - Tufara. Baranello - Busso - Campo. basso -'- Castellino del Bi-ferno - Ceréepiccola .-

Col-le d'Anchise -

Ferraz-zano -Matrice - Mirabel-lo Sannitico - Montagano - Oratino - Petrella Tifer-nina - Ripalimosano - San

Giuliano del Sannio - Se-pino - Spinete -Yinchia-turo ,,, ... : .. Bagnoli del Trigno - Casal, ciprano Castropignano

-Fos~ltb - Limosano -Mo· lise - ~ietra(lupa -:- Salcit.o - San 'Biase - Sant' An-gelo Limosano - Torella del Sannio - Trivento ...

8 9 13 17 12, 8 - ,-9 - ~ 13 :...-19 - 1 -13 - 1 -l (5) 3 lO 4 - l 2

(11)

'"

;§'"

}~ §' DENOMINAZIONE COMUNI

""".

0 ' " deUe Zon0 compresi nelle Zone

...

-"'O)

S'd

'"

Z

XXXIV Bojano o del Ma- Bojano ~Campochiaro -Can-tese. ta1upo nel Sannio ~

Ca-stelpetroso ~

Castelpiz-zuto ~ Guardiaregia ~

Macchiagcdena ._.

Hocca-mandolfi ~ l''an l\lassimo

, ~a.n

Po1ornatesE'

:'lan-t'Angelo in Grotte ~

San-t'Elena Sannita .. _ ...

XXXV Agnone, Frosolo- Agnone ~ Belmonte del San-ne o alto Molise. nio ~ Caccavone ~

Ca-pracotta ~ Carovilli - Ca-stel del Giudice ~ Castel-verrino ~ Chiauci -- Civi-·tanova del Sannio ~ Duro-nia ~ Frosolone -- Monte-nero Val Cocchiara ~ Pe-scolanciano ~ Pescopenna-taro ~ Pietrabbondante

~ Rionero Sannitico ~ San Pietro Avellana ~ Sant' An-gelo del Pesco - Vastogi-rardi ...

XXXVI Isernia. Acquaviva d'Isernia ~ Carpi-none ~ Forlì del Sannio ~

Fornelli - Isernia ~ Longa-no - Macchia d'Isernia ~

Miranda ~ Monteroduni ~

Pesche ~ Pettoranello di

Molise ~ Roccasicura ~

Sant'Agapito ~ Sessano ... XXXVII Venafro o alta val- Castellone al Volt.urno ~

Cer-le del Volturno. l'O al Volturno ~ Colli a

Volturno

_.

Conca Casale

~ Filignano ~ Montaquila

~ Pizzone ~ Pozzilli ~

Rocchetta a Volturno ~

San Vincenzo a Volturno

~ Scapoli ~ Sest,a Campa-no _. Venafro

...

Regione di Montagna ... Regione di Collina.

XXXVIII Guglionesi... Campomarino ~ Guglionesi

~ Montenero di Bisaccia

~ Portocannone ~ San Gia-como degli Schiavoni ~

Termoli ... . .;:; CENTltI

'"

El o o

I

I~

Il

o o o o o o o

'"

o o o 'al ~ ," o o o o o

...

'd <Il ,.., ";'

:z

! !

'"

~ ,::r- o ,.!, ,.., <lo ~

,,,

o o !l .~ A

'"

," "" o o S S <1:1 .'":'1

.,

'2 o ~

"

abitanti 12 23

-

-

4 9 5 3 l 1 -(l) 19 34 2 ] 4 7 8 7 4 - l (2) 14 23

-

l 6 2 7 4 2 - '1 13 43 5 5 13 9 9 l I -11~ 185 '7 8 28 2'7 35 41 26 5 8 7 -

(12)

- X I I

-.,

.;

CENTRI

t8

DENOMINAZIONE COMUNI o o

I

o o

01

0 8 ;,~

'"

o

""

o o o o ~ ~ o

'"

o o o o o o Si1

I~

delle Zone oompresi nelle Zone ,;~ di

....

,

..

,

'"

,

....

,

..

, ~

,.

.,

j

.~

...

~

....

....

....

....

.... ~

s

.:s

'"

o

'"

o o

~ ....

..

'"

o

....

o

..

o

'"

'O

Z

"

abitanti

XXXIX Palata

...

Acquaviva Collecroce -

Ma-falda - MontE'cilfone -Montemit.ro -- Palata

-San Felice Slavo -

Ta-venna

...

7 7 -

-

-

-

l :3 2 1

-XL Larino

-

...

Larino - Rotello -

SanMarti-no in Pensilis - Sant.a Cro- (1)

ce di Magliano - Ururi. .. 5 5 - - -

-

l l :3 Regione di Coni_na

...

18 19 --

-

-

-

2 5 4 2 6 135! Provincia di Campobasso ... 204 7 8 28 27 37 46 30

714

PROVINCIA DI CHIETI. Regione di Montagna. XLI Maiella di Palena. Colledimacin e

-

Fallascoso

- l,ama dei Peligni - Let-topalena - PalE'na - Pie-t.raferrazzana - Taranta Peligna - Torricella

Peli-gna

...

8' Il -

-

2 2 2 3 l 1

-XLII Maiella di Carama- Caramanico - Musellaro

-nico. Roccaearamallico - Sall~ Sant'Eufemia a Maiella,

-Tocco da Casauria ... 6 lO

-

-

l 2 -4 l l 1

-XLIII Alto Sangro

...

Borrello - Buonanotte - Ci-vitaluparella -- Fallo -Gambèrale - Montelapia-no - Montenerodomo

-Pennadomo - Pizzoferrato - Quadri - Roio dE'l gro - Rosello - Villa

San-ta Maria

...

Hl 14 3 8 2 1 -

-XLIV Subappenninica di Carunchio - Castelguidone Castiglione. - Castiglione Messer

Marino Celenza sul TrigMarino -Fra,ine - Montazzoli -Mon-t.eferrante -- Roccaspinal-veti - San Giovanni Lipioni

Schiavi di Abruzzo

-Torebl'lma o • • • • • • • • I l 12

-

-

2 - 5

4-

l

(13)

"

~ ~8 ~~

~~

~""

Z XLV XLVI XLVII XLVIII XLIX L LI LII -LIII DENOMINAZIONE delle Zone Maiella di Guardia-grele. Collinare interme-dia del Pescara.

Collinare del l!~oro.

Collinare interme-dia 'di Lanciano.

Collinare del Tri-gno e del Sinello

Collinare del San-gro.

Collinare fra il San-gro ed il Trigno.

Collinare dell' alto Pesca,ra.

Collinare dell'

Aven-tino. - ,

COMUNI compresi nelle Zone

Regione di Gollina.

Casacanditella - Fara Filio-rum Petri - Filetto - Guar-diagrele - Pennapiedimonte Pretoro Rapino -San Mart,ino sulla Mar-ruccina

Bucchianico - Casalincon-trada - Chieti,.- Ripa tma - San Giovanni tino - Torrevecchia Tea-tina - Villamagna ... Ari - Arielli - Canosa

San-nita -- Giuliano Teatino Poggiofiorito - Tollo - Va-cri ...

.

Castel Frentano - Crecchio - Frisa - Lanciano - Moz-zagrogna- Orsogna - San-ta Maria Imbaro - Treglio. Carpineto Sinello - Dogliola - Fresagrandinaria - Fur.-ci - Gissi - Guilmi Lentella ' Liscia Palmoli -San Buono - Tufillo ... Archi Atessa Bomba

-Casalanguida -- Colledi-mezzo - Perano - Torna-reccio o • • • • • • • • • • • • • • Casalbordino - Cupello -- Monteodorisio -- - Paglie-ta - Pollutri Scerni -Villalfonsina

...

Abbateggio - Bolognano -Lettomanoppello - Manop-p~,llo - Roccamontepiano - Roccamorice - San Va-lentino in Abruzzò Cite-rione - Serramonàcesca-Turrivalignani

...

Altino

-

Casoli

-

Civitella Messer Raimondo - Fara San Martino-Gessopalena - Palombaro - Roccasca-legna - Sant'Eusanio del Sangro.

(') 17933 (Chieti). - '") lO 076 (Lanolano), 4709 (Orsogna).

(14)

-UV

LV LVI LVII LVIII

UX

DENOllIINAZIONE dene Zone

Litoranea del Tri-gno e del Sangro. Litoranea del

Pe-scara.

Litoranea di Orto-na.

- X I V

-COMUNI compresi nelle Zone

San Salvo - Torino dj San-gro - Vasto ... . Francavilla al jHare --

:\fi-glianico - Pescara ... Fossacesia - Ortona -

Roc-ca San Giovanni - San Vi-to Chietino ... . Regione di Collina ... . I Provincia di Chieti 3 4 - -3 5

-I-41

2 0 -82 142 3 120!1189 3 I I CENTRI l 7 7 (l} 1 - - 1 - 2 27 25 35 24 8 6 7 32 32 54 34 11 9 'I P R o V I N C I A DI T E R A:iIr O. Regione di Montagna.

Montagna di Tera- Campli - Castelli - Castiglio-mo. ne della Valle - Cortino

- Crognaleto - Fano A-clriano - Isola del Gran Sasso d'Italia - Montorio al Vo.mano - Pietracame-la - Rocca Santa Maria-Toricella Sicura - Tossicia - Valle Castellana ... . Montagna di Penne Arsita - Brittoli - Carpineto della Nora -Castel Casta-gna - Castiglione a Casal<ria Civitf'lla Casanova -Corvara - Farindola - Mon-tebello di Bertona - Pesco-sansonesco - Villa Celiera

Regione di Montagna ... Regione di Collina.

Co~lina di Penne. .. Alanno - Basciano - Bisenti - Cappelle sul Tavo - Ca-stiglione Messer Raimondo - Catignano - Cepagatti-Cermignano - Civitaquana Collecorvino Cugnoli Elice Loreto Aprutino -Moscufo -Nocciano Penna Sant' Andrea Penne -- Pianella -- Picciano -- - Pie-ranico - Rosciano - Torre de' Passeri - Vicoli ... .

(15)

-

xv-~

'a

CENTRI

"

~ ~~

g

DENOMINAZIONE C01liUNI O e

I I

e

I~

e e e elg ""1>1 'S ~

""

..

e e

'" '"

'" e

'"

'"

e e e e ...

""

., '7 ~ ~ "i

.1: '"

j~

delle Zone compresi nelle Zone

'"

';'

e

.,.-

8

...

...

...

'"'

...

-~

'"

e

'"

e

'"

g b

'"

c=

...

'"

e

'"

~

...

'"

co "O lZi Z

I

"

abitanti

LX Collina di Teramo. Ancarano - Bellante - Canza-no - Castellalto -

Castilen-- ti - Cellino Attanasio -

Ci-vitella del Tronto '- Con-troguerra - Montefino -Morro d'Oro - Mosciano

Sant'Angelo - Nereto

-Notaresco - Sant'Egidio

alla Vibrata -

Sant'O-mero - Teramo' - Torano (1)

Nuovo • • • • • • • • • • o · . . . 17 87 2 18 40 15 '9 2 -

-

l

LXI Litoranea di Colle- Atri - Colonnella -

Corro-piano di Teramo poli - Giulianova -

Mqnte-pagano - Mutignano - Silvi.

- Tortoreto ... lì 21

-

l 2 3 7 5 l 2

-.

J~XII Litoranea di Colle- Castellammare AdriatiGo

-piano di Penne. Città Sant'Angelo -

Monte-lO

(2)

silvano - Spoltore ... ~ ... 4 l

-

2 l 2 2- l l

Regione di Collina ... 5~ 159 4 22 "2 33 26 13 3 3 3

Provincia di Teramo ... 7fl 384 50 73 130 65 39 17 4 3 3

Abruzzi e Molise ... ~ ... 463 !J.404101

i90

368 250 219 155 61 27 33

(16)

:--

:X:VI-Superficie e densità della popolazione nelle Zone agricole.

Denominazione delle Zone Superficie territo-riale delle Zone Km.' (REGIONE) Densità per Km.1 Abitautl Denominazlono delle Zone Densità Superficie ~r Km::.., ~

.,

terriho- f! § § . riale .!1a

",.=

~ .e~ =ai.:! ~ delle Zone

:a

8. "CI

8.

~

re

&

&

Km.·

Abitanti

PROVINCIA DI AQUIJ,A DEGLI ABRUZZI. Regione di Gollina.

Regione un:ica di Montagna.

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI 'XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII Altipiano di Rocca di Mezzo e Ovindoli .... Altilliano torbiere e

\Mon-tagna di San Franco Rocca di Calascio ... . Valle' del Gran Sasso .. Vallata del Rio ... . Piano di Sassa e Aquila Valle, dell'alto Aterno .. Piano dI Montereale .... Valle del medio Aterno .. Valle, del basso Aterno .. Altipiano di Ansidonia e Navelli .... , ... . Vallata Subequana ... . Vallata del Tirino ... . Altipiano di Pescasseroli Vallata della Marsica ..

Montagna di Vallelonga.

Vallata del Turano' e dell'lmele ... . Altipiano del Fucino .. . Piano dei Palentini ... . Vallata di Roveto ... . Altipiano di Leonessa .. Valle Superiore del

Ve-lino e del Tronto ... . Valle del Salto ... .. Valle del Velino

Vallata del Sangro ... ~

Altipiano Cinque Miglia e alto Sagittario, ... Valle del Gizio e del basso Sagittario ... . Vallata di Sulmona ... . 178,74 51,-144,20 212,-251,20 206,-175,10 ~35,30 134,20 128,20 144,-123,8~ 133,-146,17 253,58 124,95 324,49 438,53 307,01 292,17 203,47 431,35 433,-293,74 319,23 41733 180,86 275,59

ProvincIa dI Aquila degli Abruzzi 6458, fU

PROVINCIA DI CAMPOBASSO.

Regione di Montagna.

XXIX Civita Campomarano ..

XXX Casacalenda ... .

XXXI Riccia ... . XXXII Campobasso ... . XXXIII Trivento ... . XXXIV Bojano o del Matese ... . XXXV Agnone, Frosolone o al-·to Molise ... .. XXXVI Isernia ... . XXXVII Venafro o alta valle del Volturno ... . Regione dI Monta:na •• - •• -•• 241,36 311,74 467,74 457,01 295,79 344,63 645,09 372,94 mi!, ~6 3467,56 XXXVIII Guglionesi ... , , , .. 364,71 208,~6 342,80, 915,77 XXXIX Palata , .... "., .. , ... . XL Larino ... .. 32 ... 49 -41 40 ... 39 3 140 21 57 1 59 ... XLI XLII XLIII 123 8 XLIV 6~ 1 61 67 70 21 ... 1 l 4 33 1 XLV LXVI 29 _ XLVII XLVIII 2 53 103 64 72 28 6 XLIX 36 49 60 5 11 1 2 2 16 39 1 30 79 174 61 8~ 84 76 119 89 79 66 74 66 20 l( 5 2 1 1 30 13 30 13 9 15 L LI LII LIII LIV LV ~VI

LviI

LVIII LIX LX LXI LXII Regione dI Col\lna ... .. ProvIncia dI Campobasso .... . 4383,33 ' PROVINCIA DJ CHIETI. Regione di Montagna. Maiella di :ealena ... . Maiella di Caramanico. Alto Sangro ... . Subappenninica di Casti-glione ., ... . Regione di Montagna ... . Regione di Gollina. Maiella di Guardiagrele Collinare intermedia del Pescara ... , ... . Collinare del Foro ... . Collinare intermedia di Lanciano ... . Collinare del Trigno e del Sinello ... . Collinare del Sangro .. Collinare fra il Sangro èd il Trigno ... . Collinare dell'alto Pesca-ra ... . Collinare dell'Aventino Litoranea del Trigno e

del Sangro ... .. Litoranea del Pescara ..

(17)

'.

.'

Popolazione presente dei {leniti

elassifiea:ti secondo la loro impor

e popolazione delle case sparse nelle Zone agricole •

. (REGIONE).

.A Numeri a 8 8.0 l u t. i.

POPOLAZIONE PRESENTE

Numero DEI CENTRI

Popola- .

d'ordine zhme DELLE

delle Zone presente in fino a da 51 da 101 da 261 da 501 da 1001 da 2001 d a 3001 oltre 4000" . OASE delle complesw 50 a 100 0.250 0.500 a 1000 a. 2000 a 3000 a 4 0 0 0 ' SPARSE

(a) Zono .... , .

..-.

1 .... ·· .. 1

·'1

5785 II ... 2481 2481 iII ... 589 5894 IV ... 85781 8573 V ... 9870 . 9163 VI ... · " 28930 24606 VII ... 10027 9820 VIII ...

1:1

7'982 IX ... 15413 X ... 7737 7668 Xl.; ... 8809 8676 XII ... 8353 8230 XIII ... 925 8759 XIV

...

3092 3038 'XV

...

8.386 7.585 XVI • • 0 • • 3632 3632

4

VII

..

,

.

:j

16726 XVIII

...

42242 XIX ... 19617 18132 XX ... 2095 . 17739 , XXI ... 5782 5667 XXII ...

l.~~

14668 XXIII

..

, 2130 20607 XXIV .... 17529 12941 XXV ... 12361 12024 XXVI ... 12318 XXVII ... 10721 XXVIII .. 47997 45371. Provincia di Aquila de. abitanti

PROVINOIA DI AQUILA DEGLI ABRUZZI.

Regione unica di Montagna .

-

- 112 1926 820 2927

-

-

116 360 980 1025 44 -

-

-

836 2111 - - 21(; 498 1562 3494 18 326 3874 2634 231T

-175 168 1406 2334 1506 1140 31 353 939 3944 1187 3366 81 637 2022 2226 3016

.

-- 69 1684 4662 4452 1280

-

248 1462 1236 4722

-- 55 225 . 366 6596 1434

-

-

-

-

-

6058 - - .- 846

-

1043 -

-

-

- 658

-48 134 366 1720 2769 2548

_.

-

-

-

-

1588 44

-

196 l ~09 4948 9729

-

-

-

-

2567 4157

_.

' -

148 2991 3651 3751 - 224 1041 3065 2882 6356 94 875 2165 959

-

1574 684 2573. 5.501 2379 '1103 2428 115 1626 5171 5434 5990 2271

-

252 1421 2608 2880 1779 - -

-

1232 2879 3922

-

-

-

827 1758 7'082

-

-

- 76f:l

-

·4886

_.

-

-

-

1167 3168 ..

-2903· 2809

-~

-'

-2172 6870 2380

-2044

-2154 l 4238

-2651 5089 4386 3286 1480 3 353 3991 6812 5 5 707 (1) 17877 ~ 4324 207 6 1052 69 133 123 495 54 801 630 (2) 21884 2912 1485 (3) 4171 3211 • 115 798 702 (') 4001 4588 337 . 392 3561 (5)29838 2626 gli Abruzzi

:!j

395 '(99,' 366 4611 334 'i 540 28 059 44 822 61240 'i9 O'i'i 3'i 696 28 922 'i'i 'i'il 29 338

(a) Per la denominazIone e composizione delle Zone vedRsi a pagina VIII. (') Aquila 'degli Abruzzi •.. - (I) Avezzano ab. 9646"Celano' ab. 7744,. Luco ne' Marsi ab. (') Antro doc". - ('J Popoli ab. 7 C4S, Pratola Peligna ab. 8349, Sulmona àb. 14446.,

4494. - (8) Capistrello .. _'\.

(18)

- X V I I I

-te dei ()entri e1assificati seeondola loro importanza

Popolazione presen

,e p

demografica

opolazione delle case sparse nelle Zone agricole.

Nnmero d'ordine delle Zo~e XXIX

..

, XXX .... XXXI '., XXXII .. XXXIII

xxxtv .,

XXXV ... XXXVI .. XXXVII. Totale .... XXXVIII. XXXIX. XL ... Totale .... Provincia di Popola-zione presente in

delle compie sso Zone 19716 26192 35631 54482 26.332 27357 42496 27497 21761 281464 Il 84 45 73 26 192 239 353 406 225 169 338 242 169 16 39 34 46 2356 74 23049 209 14885 145 21511 196 22 44 15 59445 55 O 81 Campobasso 340 909 290 7 55 XLI

..

,

.

XLII .... XLIII

..

' XLIV .... Totale .... 14437 12981 1488 1980 62111 01 129 lO 7 123i1 134 81 l 50 494 93 (REGIONE).

A -

Numeri a s so l u t i. POPOLAZIONE PRESENTE DRI CENTRI finO a da 51 da 101 da 251 da 501 da 1001 da 2001 da 3001 50 a 100 a 250 a 500 a toOO a 2000 a 3000 a 4000 abitanti p R O V I N O I A D I CA M P O B A S SO. Regione di Montagna.

-

-

-

-

. -

7071 7472

--

- - - 645 2863 5357 6625

-

-

-

-

-

10636 13 III 3925 - 56

-

- 2120 16122 10257

--

-

247

-

1459 4897 I l 844

--

-

882 3228 3670 3777 2097 3262 91 78 885 2743 6463 9278 9166

--

64 1027 523 5659 4872 4620 -216 414 2343 3560 5852 1003

-

3558 307 612 5384 10054 25868 60519 63924 17370 Regione di Collina.

-

-

-

- 912 27'i1 2016

--

- - - 859 5291 5274 3120

-

- -

-

-

-

2389 3814 -

-

-

- 1771 8062 9679 6934 307 612 5384 10054 27639 68581 73603 24304 PROVINOI.A DI CHIETI. Regione di Montagna.

-

-

302 713 1542 4354 2785 3205

-

-

174 679 2430 1153 258J 3761

-

-

-

1267 6245 2515 2334

--

-

473

-

3425 6314 - 3238

-

-

949 2659 13642 14336 7703 10204 oltre 4000 (1) 4668 (a) 10494 (3) 7673 (4) 12118 (5) 4079

-(6) 5135 (7) 7469

-51636 (8) 15223

-(9) 13412 28635 80271

-DELLE OASE SPARSE 505 208 286 13809 3806

io

441 8657 3263 4815 45790 2127 341 1896 4364 50154 1536 2200 2527 6355 12618

ro ab. 4361, Casacalenda ab. 6133. - (8) Riccia. - (i) Campobasso. - (') Bagnoli del (') Castehnal1rp, - (') Bonef

Trigno. - (') Agnone. - (') Is (') Larino ab. 4966, San Martino

(19)

- - - , - - - ,

X I X

-Popolazione presente dei

«Jentri

classifimti secondo

la

loro importanza demograJi(8

--e 'popoiazione delle tlBse sparse' netle' Zone

àg~ieoie.·

-- -

"

- -. .

(REGIONE).

A - Numeri assoluti.

POPOLAZIONE PRESENTE

Popola- DEI CEN!rRI

Numero

zlone DELLE

d'ordine ;presente in fino a da 51 da 101 da 251 da 501 da 1001 da 2001 da 3001 OASE

delle complesso 50 a 100 a 250 a 500 a 1000 a 2000 Il 3000 a 4000 oltre 4000 SPARSE

delle ZOI\e Zone abitanti Regione di C'OUina. XLV ... 23623 11772 - I 77 143 1752 2017 3932 il 851 11851 XLVI .... 22801 224 496 2818 1330 (1) 17933 24948 XLVII .. , 14030 3819 326 416 1896 1181 10211 XLVIII .. 4091 24512

""7

237 919 2459 3815 2250

-

(2) 14785 16403 XLIX .... 1989 1-7966 1369 11 097 2243 3257 1930 L ... 2393 13192 505 411 696 5830 2380 3370 10740 LI ... 16579 3294 6463 6822 9793 LII ... ; 8973 87 ,96 659 810 4489 2832 13613 LIII ... 10414 93 p99 442 3227 3709 2344 13615 LIV ... 15681 479

-

2543 (3) 12659 5504 LV ... 10324 817 769 3195 (4) 5543 9840 LVI .. _ .... 2965 18174 99 877 2119 3267 3688 (5) 812

1

11476 Totale

....

-;. 31413 174 20~ 134 602 4252 10201 24363 36893 18223 20495 59044 139924 Provinoia di _Chieti. .. 376242 223700 134 602 5201 12860 38005 51229 25926 30699 59044 152542 PRovI_NeIA

DI

TERAMO.

Regione di li:! ontagna. LVII ...

4~'11

357591548 3545 11357 8754 6704 1563 2288 12751 LVÌII .... 20973 9315

-

63 334 1916 2560 4442 11658 Totale

....

69483. 45074 1548 3608 11691 10670 9264 6005 2288 24409 Regione di Collina. LIX .... ~ 75_221 28843 47 204 1452 4978 _5883 6255 5825 (8) 4199 46378 LX, .. : ... 85791 32203 61 142~ 6675 5484 5672 3018 (7) 9865 53588 LXI

...

54813 22701 77 272 1061 4873 6673 2782 6963 32112 LXII

....

34682 19467 22 410 406 1215 3066 3175 (8) 11173 15215 Totale .... 25050

llOOH4

~

1709 8809 11929 17643 19012 8607 10138 25237 147293 Provinoia di Teramo .. 31999 m~lm5mOO~~~OO~~~WWW~ 25237 171702 Abruzzi e Molise ... 1432 94 0292043453 14 071 59144 90 335153791 ~3904148120 94 063 242323 4037~6

(') Chiéti. - (') Lanciano ab. 10076, Ol,'Sogna- ab. 4709. - (') Torino di Sa,ilgro ab. 4037, __

(20)

8622._,-- x x

-Popolazione presente dei Centri classificati secondo la loro importanza demografica

e popolazione delle fase sparse nelle Zone agricole.

(REGIONE).

B - N u m e r i r e la t i v i.

Su 1000 abitanti in complesso appartenevano a:

CENTRI

Numero d'ordine

delle Zone In fino da 51 da 101 da 2[,1 da 501 da 1001 da 2001 da 3001 oltre 4000 complesBo a 50 a 100 a 250 a 500 a 1000 a 2000 a 3000 a 4000

abit,anti

~

PROVINCIA DI AQUILA DEGLI ABRUZZI.

Regione unica di Alontagna.

(21)

Popolazione presente dei 4Jentri classificati seCondo

'la

'oro importanza demografica

e popolazione délle case sparse nelle Zone agricole.

(REGIONE).

B Numeri relativi.

'" Su 1 000 abitanti in complesso appartenevano a:

CENTRI

Numero d'ordine CASE

deJle Zone in fino da 51 da 101 da 251 da 501 da 1001 da 2001 da 3001 oltre 4000 SPAlIBE complesso . a 50 a 100 a 250 a 500 a 1000 ·a 2000 a 3000 a 4000 abitanti PROVINCIA DI CAMPOBASSO •. Regione di Montagna. XXIX., ... '"

97~

358 S79 --;531 237 26 XXX ... 992 25 109 205 400 8 XXXI ... 992, I . 299 368

no

215 S XXXII ... 747/ l 39 296 188 223. 253 XXXIII ... 855 9 55 186 450 155 145 XXXIV ... 618 32 118 134 138 77 119 382 XXxv ... 796 ' 2 2 21 65 152 218 215 121 204

xxxvi ...

881 2 37 19 206 177 168 272 119 XXXVII ... 779

1'

lO 19. 108 164 268 46 164 221 Regione diMontag,a 837 1 2 19 36 92 215 227 62 183 163 Regione di Collina. XXXVIII ...

:~II

40 12Q 87 661 92 XXXIX ... 58 355 351 210 23 XL ...

l

IiI 177 624 88 Regione di Collina. 30 136 163 117 481 7a , Provincia di Campo-2i6 . 'basso ... 85 1 2 16 29 81 201 71 236 147

PR,O VINO lA 'D l CHIETI.

(22)

- XXll

-la loro importanza

Popolazione presente dei

Ce~tri

e1assificati secondo

e popolazione delle case sparse nelle

(REGIONE).

demografica

Numero d'ordine delle Zone XLV ... . XLVI ... .. XLVII ... . XLVIII ... . XLIX ... . L ... .

Zone agricole.

B - Numeri relati vi.

Su 1000 abitauti in comp lesso appartenevano a: CENTRI in flno da 51 da 101 da 251 da 501 da 1001 complesso a' 50 a 100 a 250 a 500 a 1000 a 2000 ab i ta Il t i 498' 4781 2721 5991 903 551 l

Regione d,i Collina.

3 6 6 5 23 22 21 74 lO 30 60 17 8 5 13 9 6 2 5 167 9 28 5 84 3 -9 557 9 244 da 2001 da 3001 a 3000 a 4000

-

163

-

--

-55

-113 164 99 141 LI... 629 125 24b 259 LII ... .. LIII ... . LIV ... . LV ... . LVI ... . Regione di Collina. Provincia di Chieti. LVII ... .. LVIII ... . Regione di Montagna LIX ... · ... LX ... LXI ... LXII ... ; Regione di Collina. Provincia di Teramo Abruzzi e Molise .. 397 433 740 512 613 555 1 595 737 444 383 375 414 561 412 463 1 'ì'18 4 4 4 3 2 2 29 25 30 14 14 36 18 23 41 19 13 3 7l 11 9 4 8 O 32 78 34 lO 1 125 154

-125 117 1 136 PROVINCIA DI TER

Regione di li! ontagna

AlIiO. 32 22 l l 1 5 3 73 3 234 16 181 91 13 12 8 2 52 168 154 13 3

Regione di,! Collina.

(23)

CAPITOLO 11

FA,M'IGLIE

E CONVIVENZE

0

-1. -NQmeroe componenti.

La, pOPQla~()Ine

degli Abruzzi e Molise si ripartiva, in famiglie e convivenze,

nel modo seguente:

Convivenze (alberghi, caserme, ospedali, ecc.) N. Fanriglie ... " " .. " .... "' .. " ... ." ." , ' ... " .. .... » CONVIVENZE E FAMIGLIE » 67'reon 32455] 15 089 abitanti 1417851 » 325228 » 1432 940 »

Secondo la loro specie, le 677 convivenze si distinguevano nei seguenti gruppi:

Specie' delle convivenze e ioro composizione.

GR UPPI Num. ,Componenti

Alberghi, locande e pensioni. ~ ... : . 72

l

Camerate di operai, ecc. • ...•... " 101" , Istituti di educazione (collegi, orfanotrofi, ecc.) 83

Istituti di assistenza (ospizi, ricoveri, ecc.).. 44

Istituti di cura (ospedali, manicomi)... 25

Conventi . . . .. . . 84

Caserme, corpi di guardia, ecc. .."...

234-Carceri, case di pena, ecc. ... 29

Altre convivenze ... :.. ..•. . . .... .... .... .. . 5

IN COMPLESSO... 677

2.

~

Composizione delle famiglie.

867 1119 3392 901 1491 617 5561 1113 28 15089 -:;. ..

Secondo

il

nUmero delle poosone oonslitepresenti aJla

cta,ta

del OeIisimento,

W

324 551 fam,;",Ue

~ si

c,lrussifieava.no

nel

mòdo seguente:

' .

.

Il

~

il

11

i

~

,

Famiglie classificate secondo il numero delle. persone presenti.

Persone

Famiglie . famiglie

I

'Su 1000 Perso~e

I

Famiglie

I

famiglie Su 1000

(24)

-

XXIV-,Secondo

il

tipo della,

101':0

COID.'Postiziooe, le fa,miglie ,SiUddette presentavano la

seguénte ripartizione:

Fam:glie classificate secondo la loro composizione.

TIPI DI FAMIGLIE

Soli parenti e affini ... .. Parenti e affini con domestici ... . Parenti e affini con garzoni ... . Parenti e affini con dozzinanti,

con-viventi ed estranei ... . Parenti e affini con domestici e gar-zòni ... . Parenti e affini con domestici, doz-zinanti, conviventi ed estranei .... Parenti e affini con garzoni,

convi-venti, dozzinanti ed estranei ... . Parenti e affini con domestici, gar-zoni, dozzinanti, conviventi ed e-, stranei ... ' ... . Solt estranei ...•...

. 'Isu

1000 FamIglie famiglie 312 168 962 4333 13 1203 4 6200 19 83 448 l 52 11 50

...

IN COMPLESSO 324 551 l 000

3. -

Famiglie naturali.

Le famiglie suddette, :ricondotte alla, loro composizione na,tumJe,

eslCluden-done cioè i domestici, i garzoni, gli estranei e includendovi invece i membri

(pa-l'IeIlltie affini) tempOTaneamente aoSsenti, si dtSltribuiva,no, ,secondo le va,rie

condi-. zioni

,soc~a.u

dei rispettivi Ca,pi di famiglia., nel modoSle'guente:

Famiglie naturali classificate secondo la condizione sociale del Capo di famiglia.

CONDIZIONE SOCIALE

Agricoltori conducenti terreni propri ... . Fittavoli ... " ... . ,Mezzadri ...•... Contadini giornalieri, boscaioli,pastori,

mandria-ni, bifolchi, ecc. . ... . Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende) ... . Esercenti (padroni), venditori di generi alimen-tari ... .. Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettuate le agricole) ... . Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate le agricole) ... . Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc. . .. . Professionisti, artisti, addetti ai culti ...•• Ufficiali dell'Esercito, .impiegati di aziende pub· bliche, di banche, ecc. • ... ~ ... . Impiegati di aziende private, commessi di nego-zio (esclusi i garzoni) ... : ... . Pensionati ...•... Possidenti, benestanti ... : ....•. Attendenti alle cure domestiche, professione

in-certa o non indicata ...•.

, IN COMPLESSO

I

Su 1000

I

Su 1000 Famiglie Componenti famiglie componenti

(25)

xxv

-La

composizione media. .per fa.migliJa, na,turaJe, secondo la. condizione sociaJe

del capo, veniva.·a. risultare come

segile:

CONDIZIONE SOCIALE

Agricoltori conducenti terreni propri ... " .. . Fittavoli ... . Composiziono media per famiglia 5.1 4.9 Mezzadri ... 5, 9

Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, mandrittni, bifolchi, ecc. ... 4.5 Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende)... .. . 5.5 Esercenti (padroni), vll'nditori di generi alimentari ... 5.1 Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettuate le,

agricole) ... 4.,9 Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate le agricole) ... ,... 4.6 Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc. ... 4.7 Professionisti, artisti, addetti ai culti ... 4. O

Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubblièhe, di banche, ecc. ... 4.6 Impiegati di aziende private, commessi di negozio (eSClusi i garioni)... 4.5 Pensionati ... ... ... ...•... 3.7 Possidenti, benestanti.. ... ... ... 4.2 Attendenti alle cure domestiche, professione incerta o non indicata. . . .. .. . . . 1.8

COMPOSIZIONE MEDIA... 4.7

S~eondo il

sesso e

il

numero delle persone econ()[[liOOilllente attive,

intenden-dosi come

natii

quelle che portaillo un contributo finanziario 811 sostentamento dell3J

famiglia, le

,Ifamigli~

na,tura.lisopm inruoo,te si ripartiVlal110 nei seguenti gruppi:

Famiglie naturali classificate secondo il sesso e iI numero delle persone economicamente attive.

PERSONE ATTIVE

I

Famiglie

Isu

100~

N. famiglie

Nessuna persona attiva ... . Il 410 ' 35 Una persona àttiva (maschio) ... . 93517 288

Una persona attiva (femmina) ... . 124.62 38

Dùe persone attive (maschi) ..•... 41372 128

Due persone attive (femmine) ... . 2973 ' 9 Due perso~e àttive (maschio e femmina) ... . 36 519 113 Tre o più persòne attive (maschi). ... . 36447 112 Tre o .più persone attive (femmine) ... . 1092 3 Tre o più persone attive (maschi e femmine) •• 887[9 274

(26)

CAPITOLO III.

CARATTERI INDIVIDUALI DELLA POPOLAZIONE

' 0 0 0 '

-1. ' - Popolazione classificata secondo

il

sesso e l'età.

La

ripail'iizione degli 3Jbita.nti seeondo

il

sesso e l'età è data dal prospetto

che segue:

Popolazione • Popolazione ANNI DI ETÀ

I

ANNI DI ETÀ

I

In

I

M F In

I

M F complesso ~omplesso fino a l 41107 21086 20021 20 - 21 22354 9831 12523 l - 2 39057 20244 18813 21 - 25 91372 40706 50666 2- 3 26567 13711 128b6 25 - 30 89512 35 '102 53810 3- 4 19680 10088 ' 9592 30 - 35 83675 33910 49765 4- 5 21504 Il 006 10498 35 - 40 78765 34049 44716

5-

6 27513 14093 13420 40 - 45 73894 32987 40907 6- 7 34055 17468 16587 45 - 50 70041 32697 37344 7- 8 32464 16745 15719 50 - 55 65324 31148 34176 8- 9 32906 16885 16021 55 - 60 63189 30386 32803 9 - lO 32006 16515 15491 60 - 65 62305 30101 32204 lO - Il 30457 15309 15148 65 - 70 51732 ' 25729 26003 Il - 12 33624 17233 16391 70 - 75 39589 19895 19694 12 - 13 32905 16536 16369 75 - 80 21668 Il 257 104Il 13 - 14 30521 15606 14915 80 - 85 10392 5252 5140 14 - 15 28814 14441 14373 85 - 90 3065 1559 1506 15 - 16 29560 14672 14888 90 - 95 556 230 326 16 - 17 29516 H 725 14'191 95 - ]00 114 46 68 17 - 18 26090 12707 13383 oltre 100 12 3 9 18 - 19 23094 10599 12495 ' Età ignota 9253 3361 5892 19 - 20 24688 lÌ 838 12850 TOTALE •• 1432 940 680356 752 584

2. -

Popolazione classificata secondo

il

sesso e per groppi di età.

Raggruppando i dati dellaprecedenteta,bella" iDi modo che ,si

pOSISaLUO

rileval'e

gli effetti demogradici degli ainenimenti oocezionaU del decennio, e mettendo a

confronto i risultati del Oensimento del 19;11 con quelli de,l Censimento 1921,

si

ottiene

il

Sleguente 'prospetto:

1911 1921 Aumento (+) percentuale o diminuzione (-)

GRUPPI DI .ETÀ

I

I

I

In

l

M F In

I

M F In

I

M F

complesso complesso complesso

(27)

---..,

-

XXVII-3, -

Popolazione classificata secondo

il'

sesso e

lo stato civile.

Secondo il sesso e lo stato civile, la popolazione si distingueva, nei due

Cen-simenti, come.

risulta da,l

seguente 'Prospett(j:

-Su 1 000 abitanti in complesso 1911 1921 STATO CIVILE M

I

F M

I

F M

19r

F

I

M

7

1 F Celibi e nubili..,.",., Coniugati ... , ... , Vedovi ... , ... . Separati legalmente .. . Ignoto .... " .... , ... , , IN COMPLESSO., 370795 385016 376949 379981 263741 319302 275282 305204 26 456 61 604 27212 66 504 259 335 218 315 1562 1636 695 580 662813 767893 680356 752584 560 398 40 2 1000 502 416 80 2 1000 554 405 40 1 1000

4. -

Popolazione classificata secondo

il

sesso e

il Inogo di nascita.

505 406 88 1 1000

La classificazione secondo

il

sesso e

il

luogo di nascita, tanto in numeri

asso-luti quanto in numeri relativi a 1000 abitanti,

è

data qui appresso:

NUMERI ASSOLUTI.

1lill 1921 LUOGO DI NASCITA In

j

I

In

I

I

complesso M F complesso M F

Stesso Comune di censimento .. 1219721 568131 651590 1248616 596380 652236 Stessa Provincia di censimento, 143318 58951 84367 128028 55276 72752 Altre Provincie del Regno ... , 60922 32445 28477 47056 24380 22676 Estero"."", .... ,., ... ,." . 6 745 3286 3459 8 654 3 981 4673 Ignoto • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 0

-

-

-

586 332 247

IN COMPLESSO._ 1430706 662813 767893 1432910 680356 752584

b) NUMERI RELATIVI A 1000 ABITANTI.

1911 1921

LUOGO DI NASCITA

In

I

I

In

I

I

complesso M F complesso - M F

Stesso Comune di censimento .. 852 857 848 871 877 867

Stessa Provincia di censimento. 100 89 IlO 89 81 97

Altre Provincie del Regno. , , .. 43 4-9 37 33 36 30

Estero .. ",."" .. "., _ ..•.. , 5 5 5 6 6 6 Ignoto, ... " " . " , . " " ,'" .. , - -

-

...

.

,

.

"

.

IN COMPLESSO., 1 000 1000 1000 1000 1000 1000

(28)

-

XXVIII-5. -

PopoJa7jone -di età superiore a lO anni eJassificata secondo

il

sesso

e

per grandi categorie _ professionali.

In

cifre riassuntive,

la;

popolazione di età superiore a lO anni,così

Si

ripà,r-tiva nelle djffel'enti categorie professionali:

a) NUMERI ASSOLUTI.

CATEGORIE PROFESSIONALI

Agricoltura, caccia e pesca ... . Industria:

Padroni, direttori di aziende ... . I-mpie.llati ... . Artigiani indipendenti • .•... Operai salariati ... .

Totale Industria ... . Commercio:

Padroni, direttori di aziende •... ~ ..

Impiegati •.••.... -.••...•.•.... _ ,., ... . Garzoni ••..•...• Totale Commercio .... . Amministrazione pubblica e privata ... . Culto, professioni e arti liberali ... . Adùetti ai servizi domestici ... . Proprietari, benestanti ... . Attendenti alle cure domestiche, pensionati, studenti, ricoverati, ecc. . ... .

In complesso. _ .. -I

corn~~sso

1 552605 1147 3466 36587 60327 101526 15091 1650 900 17641 13528 13955 7329 8082 411415 1126081

b) NUMERI RELATIVI A l 000 ABITANTI,

CATEGORIE PROFESSIONALI

Agricoltura, caccia e pesca ... . Industria:

Padroni, direttori di aziende ... ...• Impiegati •••••••.•••...•••...•..••.•... Artigiani indipendenti ... : .. . Ope1'ai salariati ••.••.•••..• " ...•...•

Totale Industria .... Commercio:

(29)

6. -

Alfabetismo.

L'aJfa,lJetismo

è

,sba,to rilevato dal CenSlimento con

la,

domanda se i censiti

sapevano leggere.

Ne ria,ssumiaiIllo qui i riSllllta.ti generali, per la popo1azione di

oltr:e 6 atllni, divisa per gruppi di età, facendo

il

confronto con

i

dati del

Censi-mento precedente.

Alfabeti su 100 censiti· del rispettivo gruppp di età GRUPPI DI ETÀ 1911 .

I

1921

com~~s"o

I

--;-'--F-··

com;'t,RSO

,

M

I

F

7-- 11} 54 58 50 60 62 58 16 - 21 56 65 50 70 73 67 22 - 30 50 6'/ 41 65 73 59 31 - 40 44 62 31 58 68 50 41 - 60 32 49 18 48 58 39 61 e (ltle -20 32 9 34 55, ,24 - - -

-IN COMPLESSO 42 54 33 55 62 49 - - - -- - I

-Nei dodici Oircon.rnalri della Regionele cifro proporzionali degli a.}fa,beti,

SE>

condo

i

ris'lllta,ti dei due ultimi OeI1S1imenti,

Slono le seguenti :

Su 100 abitan,ti di età super:ore a 6 anni sap.evan.o l-ggere CIRCONDARI' 1911 1921 , In

I

M

I

.F In.

I

M

I

F complesso complesso /

Aquila degli Abruzzi . . . 60 70 51 72 77 67

Avezzano • . . . 52 62 43 62 69 55

Cittaducale • • I O . I O • • • • ' " I O , 51 63 41 67 72 63

Sulmona • • " . l o . I O • • I O • • • I O ' 56 66 47 80 82 'i7

PROVINCIA DI· AQUII.A DEGLI

(30)

,. xxx

-Il miglioramento conseguito neiriguail"di dell'aMabetismo deUa popolazione

censita da.l 1871 in

poi, a.ppaJ."e evidente diane

~enti

cifre rialssuntive:

AJJFABETI ANNI

I

I

ln Maschi Femmine complesso 1871 15 23 7 1881 19 29 lO 1901 30 41 20 1911 42 54 33 1921 55 62 49

Nell'ultimo decennio

n

miglioramento nei

rigua~di

dell'aJfa,betiSlIllo

è

stato

quindi del 14,8% per i maschi, del 48,5

%

per le femmine e de131,0 % per

il

cO!llllplesso della popola.zione.

7. -

Proprietari di beni immobili.

Si riportano i da,ti rialSiSUntivi sui proprietari di beni immobili, mettendoli

Il

confrqnto con i risultati del precedente

Clen~mentd.

PROPRIETARI DI BENI nuroBILI

CIRCONDARI

1911 -

I

1921

Aquila degli Abruzzi ... . 26458 23676

Avezzano .... ; ... . 19531 15951

Cittaducale ... " .... . lO 101 9150

Sulrrtona ...•... " .. . 18074 14965

PROVINOIA DIAQUILA DEGLI ABRUZZI 74164 63742

(31)

Secondo la.. natura, della. loro propriet:l, si ripa.rtivano come segue:

SPEQIE PROPRIETARI DI BENI IMMOBILI

DE!<LA PROPRIETl IMMOBILIARE 1911

I

1921 Soli terreni ... 68639 66867 Soli fabbricati ... ... , . 33197 21783 Terreni e fabbricati ... : . 144374 138624 IN COMPLESSO 246210 227274 8. -

Stranieri.

RiaSISUmiamo nel seguente proSipetto le notizie S\lJg1liIshranieri cenmti negli

Abruzzi e Molise nel

1921,

mettendole a. confrontò con i risulta.ti del Censimento

prece-dente.

CIRCONDARI

Aquila degli Abruzzi ... . Avezzano •... Cittaducale ...•. Sulmona ...•... PROVINCIA DI AQUILA DEGLI . ABRUZZI ... . Campobasso ...•. Isernia ... : ... . Larino ...•...•... PROVJNCIADI CAMPOBASSO ..• Chieti· ... : ... . Lanciano ... . Vasto ... . PROVINCIA DI CHIETI ... . Penne ....••..•...•....••... Teramo ...•... , ... . PROVINCIA DI TERAMO ...•...• ABRUZZI E MOLISE ... . 1911

com~~esso

I

M

I

F 89 56 23 13 181 22 40 14 76 ~7 .48 33 148 23 45 6S 51 36 7 8 ~Ò2 lO 31 8 49 34 lO 21

65

19 22 41 38 20 16 5 79 12 9 6 27 33 38 12 83 4 23 27 1921

com~~esso

I

M

I

F 13 2 11 14 lO 4 ~

-

-

-123 150 5 17 2 24 29 8 l 38 3 l 4 121 133 3 14 2 19 11 3 l 15 2 l 3 2 17 2 3 5 18 5 23 l l --~~I--- - - 1 - - - ' - 1 - - - --. -473 257 216 216 170 46

(32)
(33)

-A qualcuna delle Tavole seguenti sono state premesse delle avvertenze, sia per

una più chiara intelligenza della struttura della Tavola, sia per fornire spiegazioni

su taluni raggruppamenti delle cifre.

Nelle Tavole di numeri relativi,

il

segno ..• indica un numero inferiore all'unità

e la lineetta -

la notizia negativa.

(34)
(35)

TAVOLA I.

Popolazione presente, temporaneamente assente e residente

nei (lomlloi, nelle Frazioni di censimento. nei fJircondari. Delle Provincie e nella Regione.

Superficie del territorio comunale.

A

VVER'fENZE. -

La superficie territoriale dei singoli Oomuni, quando non vi

siano intervenute variazioni, è stata desunta dalla pubblicazione dell' Ufficio di

Statistica agraria:

Superficie territoriale ed agraria forestale dei Oomuni del Regno

d'Italia al

gennaio 1913 - Roma, Tip. Bertero, 1913. Nei casi

di

variazioni

territoriali i nuovi dati sono rilevati sulle notizie fornite dai singoli: Oomuni.

.-Le indicazioni demografiche sono date separatamente per ogni frazione

di

cen-simento e per ogni Oomune nel suo complesso.

La.

frazione di censimento, da non confondersi con la :(razione amministrativa

preveduta nella Legge comunale e provinciale (Testo Unico 4 febbraio 1915, n. 148,'

art. li8 e 121), è generalmente formata di

u,n

Oentro

di

popolazione e delle case

sparse circostanti, che hanno col Oentro medesimo più frequenti rapporti e più

facili comunicazioni.

Non mancano peraltro casi nei quali la frazione di censimento corrisponde alla.

denominazione tradizionale di una zona di territorio mancante

j

di un Oentro di

popolazione.e comprendente soltanto :case sparse.

'!

In taluni casi, in cui la ripartizione bazionale tracciata dai Comuni

in~occasione

del Oensimento, più che a vere frazioni in senso demografico o in senso storièo e

trndizionale, si riferiva ad una semplice suddivisione in

sezioni di censimento, si è

avuto cura di modificare, d'accordo coi singoli Oomuni,

la.

detta ripartizione.

. J '

(36)
(37)

TAVDLA I.

~lJBe ,.resflDte, ,t.eDqmraneamen:te assmlie ce residente

nei Comuni, nelle Frazioni di CCliSiglento, Il~i Circondari, nelle Provincie e nella Regione.

Superficie del territorio' comunale.

Aquila degli Abruzzi (Oircondàrio).

Popolazione presente Popolazione Superfioie Famiglie ,di f~tto) temporaneam"nteassente

Popols-COMUNI del

e con dimora che si trovava zione

e territorio in in

comunale Con- in altri residente

Frazioni di censimento oocasio· oom- Comuni

al-Ettari vivenze eomplesso abituale nale plesso del l'estero (legale,

: Regno

Provincia di Aquila degli Abruzzi.

(AbruZzo Ulteriore II)

CIRCONDARIO DI AQUILA DEGLI ABRUZZI.

Aooiano ... 3440 461 1840 18371 3 342 143 199 2179 Acciano

...

231 886 883 3 166 5.6 110 1049 Roccapreturo .: ... 93 367 367 53 27 26 420 Beffi ... 63 263 263 72 1 36 36 335 Succiano ... 60 259 259 47 20 27 306 San Lorenzo ... 14 65 65 4 4 69

Aquila degli Abruzz ... 14400 4941 24184 22897 1287 1002 681 321 23899

Aquila degli' Abruzz ... 3779 17877 16604 1273 745 620 125 17349

Pile.

...

.

100 544 544 12 8 4 556 Coppito • • • 0 · 0 • • • • • • •• 328 1453 1453 25 25 1478

. l

Pettino ... 86 489 489 24 7 17 513 Ortolano Porcinaro .... 12 17' 15 2 8 8 23 San Sisto ... 90 426 426 18 6 12 444 . San Giacomo ... 81 440 440 16 3 13 456 Collebrincioni ... 218 995 994 l 116 24 92 1110

Gignano tre Vasche .... 56 309 307 2 16 16 323

Riferimenti

Documenti correlati

81, per quanto riguarda i requisiti formali della presentazione delle candidature [paragrafo 1.3.1 a pagina 16], le liste possono essere contraddistinte con la

Come vedremo tra poco, difficile è la distinzione tra il parco meccanico e quello tematico puro in quanto quasi tutti i grandi parchi hanno deciso, contestualmente

Le ricorrenti, cittadine elettrici e residenti nel Comune di Positano, tre delle quali ricoprono anche la carica di consiglieri comunali, hanno impugnato il decreto sindacale n° 5

Elenco altri Comuni con popolazione residente superiore a 60.000 abitanti (60% del totale delle risorse). ALTRI COMUNI

2) il Sottoscrittore è consapevole e accetta che il Soggetto Incaricato dei Pagamenti ALLFUNDS BANK, S.A.U., Succursale di Milano operi, altresì, quale beneficiario dei

Principali società scientifiche di cui è membro: Società Italiana di Otorinolaringoiatria (SIO); Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF), di cui è vicepresidente e membro

La popolazione residente di ciascun comune è costituita dalle persone aventi dimora abi- tuale nel comune, anche se assenti dal comune alla data del censimento

civile. ~ Popolazione presente classificata secondo il sesso e il luogo di nascita nei Centri di almeno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario,