• Non ci sono risultati.

Austria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Austria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

AUSTRIA

Superficie (in migliaia di km

2

) 84 Popolazione (in milioni di abitanti) 8,3

Densità (abitanti/km

2

) 99

Forma di governo Repubblica federale

Capitale Vienna

Lingua (ufficiale) Tedesco

Religione cattolica

Speranza di vita (maschi/femmine) 77/83

PIL/abitante (in $ USA) 50.098

L’Austria è uno Stato dell’Europa centrale compreso tra Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia e Svizzera. Non ha sbocchi sul mare e il suo territorio è prevalentemente montuoso, con un clima che varia in relazione all’altitudine. Solo la parte nord-occidentale ha una pianura abbastanza estesa nella quale scorre il Danubio e si trova la capitale Vienna. Altri fiumi importanti sono l’Inn e la Drava. I laghi sono numerosi ma di piccole dimensioni.

Molti castelli sorsero nella regione, a partire dall’XI secolo, per controllare piccoli territori. In breve tempo si affermarono i duchi di Babenberg che riuscirono a unificare queste terre. Dal 1278 il potere passò nelle mani degli Asburgo che hanno governato l’Austria e i suoi possedimenti fino al 1918.

Vienna è stata a lungo capitale di un vasto impero che comprendeva l’Austria, l’Ungheria, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e parte dei Balcani, dove gli Asburgo si sono opposti all’avanzata dei turchi ottomani. Si è formata, così, una cultura cosmopolita, benché fortemente legata al cattolicesimo del quale la famiglia imperiale si è fatta paladina per quattro secoli.

Nel 1918, con la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, si è dissolto il potere degli Asburgo e l’Austria è diventata una repubblica federale.

Un quinto della popolazione si concentra a Vienna, benché il tasso di urbanizzazione sia solo del 66%. Le autorità hanno, infatti, cercato di evitare un eccessivo inurbamento e l’abbandono dei piccoli villaggi di campagna e delle valli alpine, incentivando la permanenza degli abitanti.

L’agricoltura e l’allevamento sono molto produttivi e coprono il 90% del fabbisogno alimentare. L’industria è il pilastro dell’economia e garantisce cospicue esportazioni. Le produzioni del settore secondario sono anche molto diversificate. Nel terziario lavora la maggior parte degli austriaci e il turismo garantisce ottimi introiti.

La qualità della vita è molto buona; la popolazione è longeva, ben istruita e può contare su un’ottima assistenza sociale e sanitaria.

Bibliografia

• Belihar Carlo, Austria. Il cuore nobile dell’Europa, White Star, Vercelli, 2005

• Destro A., I paesi di lingua tedesca. Storia, cultura, società, Il Mulino, Bologna, 2004

• Vajda Stephan, Storia dell’Austria. Mille anni tra est e ovest, Bompiani, Milano, 2002 Filmografia

Siti interessanti

• it.wikipedia.org/wiki/Austria

Riferimenti

Documenti correlati

A well-known local tradition in Tyrol is the yearly lightning of bonfires high up in the mountains. This remembers a collective religious vow, taken in 1796, when facing imminent

Zuständige Stelle: NKS – Koordinierungsstelle für den NQR Österreich; www.qualifikationsregister.at.. 4 The European Commission support for the production of this publication

Finlandia Paesi Bassi Danimarca Islanda Norvegia Slovenia Svezia Austria Irlanda Svizzera Germania Francia Repubblica Ceca Regno Unito Ungheria Belgio Lussemburgo Estonia

Hohensalzburg. Per accedere a Hohensalzburg, si può prendere la funicolare di Festungsbahn e visitare l'incredibile fortezza che domina il centro di Salisburgo e da dove è

Venedo al turismo, l’Italia si conferma il Paese preferito dagli austriaci per le loro vacanze all’estero e, dopo la flessione di arrivi e presenze del 2013, il 2014 ha segnato

Bisogna innanzitutto rilevare come la legge sulla libertà religiosa del 2002 5 abbia destato perplessità applicative, circostanza che ha reso necessari interventi

• Personale con funzioni commerciali (IVA, Imposte sui redditi da dipendenti, stabile organizzazione personale e tassazione per l’impresa). • Personale con home office (IVA,

A condurre i pellegrini lungo le strade del nostro Paese, prima, e poi in Slovenia, Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Polonia, Yeb Sano ex-delegato della Repubblica