• Non ci sono risultati.

(1)Quercus ilex L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Quercus ilex L"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Quercus ilex L. (leccio)

ambiente: boschi termofili su suoli basici o neutri, o più raramente su suoli debolmente acidi.

corotipo: Stenomediterraneo

Sinecologia: Forma boschi in cui è assolutamente dominante nei versanti esposti a meridione dei principali sistemi montuosi costieri. E’ presente anche in regioni notoriamente fredde come il Trentino, dove colonizza limitatissime zone rocciose ad esposizione meridionale. Più si scende al sud e più il leccio diviene una nota costante del paesaggio In Sicilia ed in Sardegna, oltre che nella zona costiera può formare foreste potenziali nel Piano collinare submontano e montano (vedi Supramonte). Nonostante la foglia sclerofillica il leccio non sopporta climi eccessivamente aridi (oosia con una stagione estiva secca troppo prolungata). Diventa massimamente competitivo in climi mediterranei caratterizzati da precipitazioni medio-alte, specialmente su substrati altamente drenanti come i calcari. E’ presente anche sulle vulcaniti dove si lega soprattutto a suoli sottili. I boschi di leccio sono estremamente poveri nel sottobosco a causa del filtraggio della luce e lenta decomposizione delle foglie coriacee.

Distribuzione italiana: In tutte le regioni.

(2)

Lecceta submontana anti-appenninica (Monti Lepini, 700 m s.l.m.)

(3)

Capre al pascolo nelle radure della lecceta. Il morso degli animali è la principale causa del portamento cespuglioso dei lecci.

(4)

Quercus suber L. (sughera)

ambiente: boschi sempreverdi termofili delle aree costiere e subcostiere

corotipo: W-Mediterranea

Sinecologia: Forma boschi sempreverdi spesso monofitici su substrati lisciviati o debolmente acidi. Per tale motivo tra le specie arbustive mediterranee è spesso accompagnato da entità acidofile quali Erica arborea (Erica maggiore), Arbutus unedo (corbezzolo), Cytisus villosus (citiso trifloro), Cistus salvifolius (cisto femmina). In alcuni casi può formare boschi sclerofillici misti con Quercus ilex (in Spagna con Quercus ilex subsp. rotundifolia) soprattutto su substrati calcarei caratterizzati da affioramenti rocciosi e depositi di terra rossa. Rispetto a Quercus ilex la sughera è sicuramente più esigente in termini di suoli profondi e ritenzione idrica del suolo. E’ tuttavia più sensibile in termini di temperatura, infatti non sopporta il freddo invernale e questo spiega la sua totale assenza nell’Appennino. In molti casi si consocia ad altre querce termofile come Q.

frainetto e Q. pubescens (Circeo), o Q. cerris (Monti della Tolfa).

Distribuzione italiana: Manca in tutta la Padania; nel versante tirrenico italiano è presente dalla Liguria alla Campania.

Manca in Basilicata e Abruzzo. E’ presente nelle Isole (particolarmente abbondante in Sardegna). In Puglia è estremamente rara e confinata a poche stazioni.

(5)

Sughereta di San Vito (Fondi): La lecceta si dispone sui versanti mentre la sughereta si colloca nelle aree pianeggianti dove si raccolgono le terre rosse mediterranee che portano alla formazione di suoli più profondi e a maggiore ritenzione idrica

bosco a Quercus suber bosco a Quercus ilex

(6)

Quercus coccifera L. (Quercia spinosa)

ambiente: boschi termofili sclerofillici o formazioni di macchia alta su suoli prevalentemente calcarei.

corotipo: Stenomediterranea

Sinecologia: Forma normalmente microboschi (ossia boschi di taglia piccola alti normalmente tra i 4 e gli 8 metri). Più frequentemente è presente in cenosi di macchia mediterranea su substrati rocciosi. In diverse aree della Puglia Quercus coccifera forma il sottobosco di boschi caducifogli a dominanza di Quercus pubescens (zona di Cassano e Santeramo in Colle).

Distribuzione italiana: E’ presente in Sicilia e Sardegna (Q. coccifera) ed in Basilicata e Puglia (nelle ultime due regioni alcuni autori parlano di Q. calliprinos , ossia della cosiddetta “Quercia della Palestina” sebbene non tutti siano concordi nel separare queste due entità a livello tassonomico).

(7)

Quercus robur L. (farnia)

ambiente: boschi su suoli ricchi, neutri o subacidi con falda freatica più o meno superficiale

corotipo: Europeo-Caucasica

Distribuzione italiana: Tutte le regioni ad eccezione di Sicilia e Sardegna.

Comune al Nord, rara e sporadica al Sud.

Sinecologia: Forma boschi planiziali in cui è normalmente la specie dominante, soprattutto dove la falda freatica è posizionata nelle vicinanze delle superficie. In questi casi è spesso accompagnata dal carpino bianco (Carpinus betulus) o dall’olmo comune (Ulmus minor). In situazioni di ancor maggiore umidità edafica le specie accompagnatrici divengono altre quali Populus nigra (pioppo nero), Populus alba (pioppo bianco) e Fraxinus angustifolia (frassino meridionale). Viene sostituita dalla vegetazione ripariale laddove il suolo sia allagato per buona parte dell’anno (vedi zonazione farnia-frassino meridionale nel Parco nazionale del Circeo). E’

specie sub-oceanica che non sopporta escursioni termiche troppo elevate sebbene si spinga molto all’interno nell’area sud-siberiana. E’ molto rara a quote elevate dove non trova quasi mai situazioni edafiche adeguate, per cui non supera quasi mai i 700-800 m.

fiori femminili

(8)

Esempio di bosco planiziale a Quercus robur di tipo centro- europeo.

Riferimenti

Documenti correlati

L’analisi chimica ha evidenziato un maggiore contenuto in resveratrolo e un minor contenuto di tannini nel vi- no invecchiato nella botte di Quercus pubescens Willd., mentre

These represent the known pathogen Caliciopsis pinea that occurs in North America and a morphologically similar, but phylogenetically distinct, species described here as

Così, si sono potuti attivare percorsi finalizzati al recupero del Benessere, che hanno favorito l’allentamento dello stato di allar- me, che la pandemia aveva provocato; hanno

Entrando nel merito dei contributi in argomento di Cesa-Bianchi, è do- veroso ricordare la sua partecipazione al I Convegno Internazionale di Psi- cologia Giuridica nell’anno 1978

Moreover, only after a further but general analysis of the West African area in relation to that countries which suffered the French colonial rule, will this chapter start to take

Il problema è reso ancora più serio a causa del fatto che molte di queste controversie, anche in tema di diritti costituzionali fondamentali,

Disintegrations contributed by K, Th, U and Rn measured respectively in % (K), ppm (U and Th) and kBq/m 3 (Rn), have been related to 13 a priori known soil unit groups with