• Non ci sono risultati.

Il  tempo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il  tempo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Il  tempo  

Lo  studio  del  movimento  dei  corpi  (meccanica)   presuppone  i  conce4  di  tempo  e  di  spazio.  

[nota:  in  un  universo  sta-co  tempo  e  spazio  perderebbero  ogni   significato].    

 

Idea  intui:va  di  tempo  legata  alla  percezione  del  “prima,   ora,  dopo”.  Gli  even:  sono  separa:  da  intervalli  di  tempo   e  alcuni  even:  si  ripetono  ad  intervalli  regolari.    

 Si  sceglie  uno  di  ques:  even:  regolari  (periodici)  come   campione  per  la  misura  di  intervalli  di  tempo.  Si  confronta   l’intervallo  tra  due  even:  qualsiasi  e  l’intervallo  

campione.  Uno  strumento  che  compie  questa  misura  si  

(2)

Il  tempo  è  la  grandezza  fisica  che  si  misura  con  orologi.    

Due  assunzioni  implicite  nella  misura  del  tempo:  

 

1.   Sia  possibile  stabilire  la  contemporaneità  (o  

simultaneità)  di  due  even:.  Esempio:  lo  scoppio  di  un   petardo  e  la  posizione  di  una  lanceJa  sul  quadrante.  

 Questa  è  un’assunzione  a  priori  della  fisica  classica,   associata  all’idea  che  il  tempo  sia  qualcosa  che  fluisce   indipendentemente  da  ciò  che  si  muove  nello  spazio.    

[nota:  meglio  non  dare  per  scontate  le  assunzioni  di   questo  -po]  

 

(3)

Due  assunzioni  implicite  nella  misura  del  tempo:  

 

2.  L’evento  periodico  usato  come  “campione”  sia   effe4vamente  periodico,  con  periodicità  stabile,  

indipendente  da  fluJuazioni  e  variazioni  associate  a  cause   incontrollabili.    

 

Questa  implica  l’esistenza  di  procedure  per  la  ricerca  di   orologi  “migliori”  mano  a  mano  che  la  precisione  richiesta   nelle  misure  di  tempo  aumenta.  Si  traJa  di  confrontare   campioni  diversi  e  minimizzare  errori  sistema:ci  nella   misura  di  tempo  in  fenomeni  suppos:  regolari.  

Esempi  di  fenomeni  periodici:  

 

v     Rotazione  apparente  del  sole  nel  cielo  (giorno)   v     Oscillazione  dei  pendoli  

v     Vibrazione  di  cristalli  di  quarzo  

v     Radiazione  emessa  e  assorbita  da  atomi   Ad  un  campione  è  associata  un’unità  di  misura   convenzionale:  

1  secondo  =  1/86400  del  giorno  solare  medio    (vecchia   definizione)  

1  secondo  =  9  192  631  770  periodi  di  oscillazione  delle  

(4)

In  sintesi:  

 

Il  tempo  è  la  grandezza  fisica  che  si  misura  con  orologi.  

L’unità  di  misura  è  il  secondo  (s),  che  corrisponde  ad  un   intervallo  scelto  convenzionalmente  come  campione.  

La  misura  di  un  intervallo  di  tempo  generico  corrisponde   al  conteggio  di  quan:  intervalli  campione  stanno  

nell’intervallo  da  misurare.  

 

La  misura  così  definita  produce  un  numero  reale.    

Il  tempo,  inteso  come  esito  di  una  misura  (numero   reale),  può  essere  rappresentato  dai  pun:    di  una  reJa   orientata.    

L’origine  della  reJa  orientata  (t=0)  è  un  istante  (un   evento)  scelto  convenzionalmente.    

t=0 t

t1 t2

Δt = t2 – t1

Il  valore  dell’intervallo  Δt  non  dipende  dalla  scelta   arbitraria  dell’istante  t=0.  

La  descrizione  della  natura  non  cambia  per  traslazioni   nel  tempo  (omogeneità  del  tempo!)  .    

(5)

La  misura  di  intervalli  di  tempo  tra  even:  in  luoghi   diversi  implica  che  si  possano  usare  più  orologi   sincronizza@  tra  loro.  

t1 t2

Orologi  inizialmente   sincronizza:  con   opportune  

procedure  misurano   l’intervallo  tra  t=0  e   due  even:  dis:n:.  

EVENTO 1 EVENTO 2

Δt = t2 – t1

[nota:  l’analisi  cri-ca  dei  conce9  di  sincronizzazione  e  di   contemporaneità  sarà  uno  dei  pun-  di  partenza  per  lo   sviluppo  della  rela-vità  einsteiniana  ]  

Riferimenti

Documenti correlati

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W

QUESTO È IL DISCO DEL TEMPO: È SUDDIVISO IN 6 <<FETTE>>, OGNUNA DELLE QUALI RAPPRESENTA UN TEMPO PARI A 10 MINUTI.. ORA FAI UN DISEGNO NELLO SPAZIO

 Quando si usano le espressione “ e un quarto, e mezza, e tre quarti, meno un quarto, meno dieci, meno cinque” si dicono le ore fino a 12, anche se è pomeriggio o sera.

[r]

Questa notte che corre è un tempo che scorre nel buio delle incertezze, delle incognite, delle paure; è un kronos governato dal virus e dalle sue manifestazioni che ci ha messo

Calcolare la somma della serie, specificando l’insieme su cui l’uguaglianza e’ verificatad. ES.3 (tempo consigliato : 45 minuti) Sia X una variabile aleatoria normale di media 7

Sia Z una variabile aleatoria con la stessa legge di X e da questa indipendente, calcolare la probabilita’ che la coppia (X, Z) disti dal punto (2, 2) meno di

Si vedrà che la tecnica si basa sulla misura del numero degli elettroni che escono dal materiale dopo un urto elastico con gli atomi che lo compongono (elettroni retrodiffusi).